fbevnts | Pagina 41
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rizzoli: Bur classici

Storia di un'anima. Scelta dall'Epistolario

Storia di un'anima. Scelta dall'Epistolario

Giacomo Leopardi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1982

pagine: 590

11,00

Malombra

Malombra

Antonio Fogazzaro

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1982

pagine: 454

9,30

La terra desolata. Testo inglese a fronte

La terra desolata. Testo inglese a fronte

Thomas S. Eliot

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 1982

pagine: 219

Smembrati e sottratti alla storia culturale, eroi e luoghi del passato letterario si ricompongono in un montaggio poetico di immagini, incroci interrestuali, registri dissonanti; ormai simboli di un presente desolato, allegorie di una terra guasta protagonisti del tempo drammatico della morte degli dèi. Il poemetto è l'esito di una lunga gestazione, costellata di ripensamenti. Ne danno testimonianza i manoscritti della prima redazione dell'opera, che il curatore cita e commenta nel saggio che arricchisce questa edizione.
7,90

La Gerusalemme liberata

La Gerusalemme liberata

Torquato Tasso

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1982

pagine: 944

16,80

Racconti

Racconti

Oscar Wilde

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1982

pagine: 294

Un principe bello e ingenuo, un usignolo pronto a sacrificarsi per una rosa, un gigante egoista, e castelli infestati da fantasmi scorbutici: personaggi e mondi fantastici, creati da Wilde con il primo intento di educare e divertire i figli Cyril e Vyvyan, ma anche fedelissimi ritratti delle contraddizioni morali che riempivano la vita della borghesia vittoriana. Lo stesso scrittore definiva i suoi racconti come “studi in prosa volti in forma fantastica e intesi in parte per i bambini e in parte per coloro che hanno mantenuto la capacità di gioire e stupirsi”. In questa raccolta viene proposta la serie completa dei racconti di Wilde, narrazioni sempre limpide e avvincenti, in cui fiaba e mito si incontrano e affascinano il lettore con il talento brioso e parodistico di uno dei più grandi autori dell’Ottocento inglese.
10,00

Orgoglio e pregiudizio

Orgoglio e pregiudizio

Jane Austen

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1982

pagine: 384

I Bennet vivono con le cinque figlie a Longbourne, nello Hertfordshire. Charles Bingley, ricco scapolo, va ad abitare vicino a loro con le due sorelle e un amico, Fitzwilliam Darcy. Bingley e Jane, la maggiore delle Bennet, si innamorano; Darcy, attratto dalla seconda, Elisabeth, la offende con il suo comportamento altezzoso. L'avversione aumenta quando le sorelle riescono a separare Charles da Jane. Darcy chiede la mano di Elisabeth, non nascondendo però quanto la cosa costi al suo orgoglio. La ragazza, sdegnata, lo respinge. In un secondo tempo Elisabeth apprende che la sorella Lydia è fuggita con Wickhman. Con l'aiuto di Darcy i fuggiaschi vengono rintracciati e fatti sposare. Infine Darcy e Elisabeth, Bingley e Jane si fidanzano.
7,50

Don Chisciotte della Mancia

Don Chisciotte della Mancia

Miguel de Cervantes

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1981

pagine: 1344

L'opera è divisa in due parti, composte a grande distanza di anni tra loro. In un borgo della Mancia vive un povero hidalgo che, totalmente assorbito dalla lettura di romanzi cavallereschi, impazzisce e decide di farsi cavaliere errante. Datosi il nome di Don Chisciotte, scelta come dama una vicina che battezza Dulcinea, parte sul suo ronzino che chiama Ronzinante. Dopo numerose avventure finite male, preso come scudiero Sancho Panza, ritorna al villaggio. Riparte ben presto e si susseguono incontri e vicende che si concludono con un duello che Don Chisciotte perde e che lo vede costretto a tornare al villaggio. Cade ammalato e rinsavisce di colpo, ma dopo aver preso congedo dai suoi vecchi amici, muore.
22,00

Scritti di teoria letteraria

Scritti di teoria letteraria

Alessandro Manzoni

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1981

pagine: 340

9,50

Nanà

Nanà

Émile Zola

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1981

pagine: 456

Nana Coupeau è fuggita dalla sua famiglia e dalla miseria. Diventata attrice, si diverte a umiliare i suoi spasimanti, primo fra tutti il conte Muffat che la mantiene principescamente. Incapace di amare altri che il suo bambino, avida di lusso e di piaceri, Nana finisce coll'essere abbandonata da Muffat e col rovinarsi economicamente. Morirà di vaiolo, mentre nelle strade echeggia l'annuncio della dichiarazione di guerra alla Prussia.
10,00

8,00 7,60

Salambò

Salambò

Gustave Flaubert

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1981

pagine: 448

Al termine della prima guerra punica i mercenari che hanno combattuto per Amilcare Barca si ribellano. E' l'inizio di una devastante guerra. In questo scenario si colloca l'impossibile storia d'amore tra Salammbò, la bellissima figlia di Amilcare, e Matho, il capo dei ribelli. Romanzo storico, poema epico, opera già parnassiana. La guerra tra mercenari e Cartagine, la Babele dei linguaggi e delle culture, i riti sacrificali, la crocefissione degli schiavi, l'ordinaria crudeltà sono uno specchio terribile per ogni stagione della storia umana, tutte le volte che riemerge il rischio di un ritorno alla barbarie.
10,00

Illuminazioni. Testo francese a fronte

Illuminazioni. Testo francese a fronte

Arthur Rimbaud

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1981

pagine: 324

La "splendida meteora", il "passante considerevole" del simbolismo francese, come lo definì Mallarmé, con i suoi crudeli occhi di un inquietante azzurro pallido, la bocca scontrosa e beffarda, le mani da lavandaia arrossate dai geloni, ci consegna il più maturo frutto del suo genio, le "Illuminazioni". Non c'è testo che, più di questo, neghi la funzione rappresentativa della lingua, e trasformi le parole in insegne di un universo dove lontananze remote e logicamente invalicabili vengono annullate da "corrispondenze" che non hanno nulla di intellettualmente rassicurante. Non c'è poeta moderno nel quale, come in Rimbaud, si uniscano tanto orgoglio creativo e un senso di sconfitta così atroce, un desiderio di costruire l'assoluto e una simile furia di distruzione, tanto candore e freschezza, tanta ferocia e perfidia, tanta lacerazione, e un'ironia così tagliente. In questa antologia il commento di Ivos Margoni e Cesare Colletta permette di avvicinarsi a uno dei poeti più affascinanti e difficili della moderna letteratura europea.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.