fbevnts | Pagina 12
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sellerio Editore Palermo: La nuova diagonale

Epistolario (1769-1772)

Epistolario (1769-1772)

Louise D'Epinay, Ferdinando Galiani

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1996

pagine: 1140

41,32

L'economista scomodo. Vita e opere di Francesco Ferrara
14,46

Venti mesi

Venti mesi

Renzo Segre

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1995

pagine: 136

11,36

Memorie di un moralista. L'esilio nell'esilio
21,69

La mia versione dei fatti

La mia versione dei fatti

Carla Pekelis

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1995

pagine: 352

14,46

Il baule di Giovanna. Storie di abbandoni e infanticidi
12,91

Avventure di un matematico

Avventure di un matematico

Stanislaw M. Ulam

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1995

pagine: 404

18,00

De Gasperi e l'America

De Gasperi e l'America

Nico Perrone

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1995

pagine: 308

12,91

Corrispondenza con Hermann Hesse (1943-1956)
12,91

Le odalische di Ingres. Creature del serraglio o del sogno

Attilio Brilli

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il celebre dipinto di Ingres, Il bagno turco, costituisce lo spunto per una articolata riflessione sulla visione dell'harem nella cultura occidentale. Nell'immaginario occidentale, l'idea di Oriente si diffonde in prevalenza attraverso la letteratura di viaggio e la pittura orientalista. Il luogo che ha maggiormente sollecitato l'immaginazione dei viaggiatori è proprio l'harem. A somiglianza di altri luoghi interdetti agli uomini come il serraglio e il bagno turco, esso trascende il significato letterale del termine. Nell'accezione comune, il termine harem designa la parte della casa riservata alla componente femminile, e quindi sacra, inviolabile, proibita agli estranei. L'harem è quindi il luogo che protegge e allo stesso tempo racchiude e confina le donne del contesto familiare e questa contraddittoria ambivalenza è parte integrante del suo fascino e della sua attraente ambiguità. In quanto inaccessibile al genere maschile, il luogo indicato da questo termine ha da sempre ipnotizzato scrittori e pittori occidentali eccitandone la fantasia. Le odalische di Ingres analizza la duplice visione dell'harem tra Settecento e Novecento. La prima è quella immaginaria, ricostruita attraverso le pagine di grandi scrittori e i diari di pittori orientalisti. La seconda visione è quella reale, affidata alle pagine di scrittrici (le uniche che avevano accesso al serraglio). Una antologia ci guida tra luoghi geografici, racconti leggendari e documentati: Jean de Thévenot, Gérard de Nerval, Elizabeth Craven, John Lewis Burckhardt, Cristina Trivulzio di Belgioioso, Anne Blunt, Edith Wharton, Gustave Flaubert sono solo alcuni dei tanti autori scelti da Attilio Brilli, tra i massimi storici della letteratura di viaggio, per questa narrazione sospesa tra storia, arte, letteratura.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.