fbevnts | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sellerio Editore Palermo: La nuova diagonale

Eredità della musica. David J. Bach e i concerti sinfonici dei lavoratori viennesi (1905-1934)

Eredità della musica. David J. Bach e i concerti sinfonici dei lavoratori viennesi (1905-1934)

Piero Violante

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2007

pagine: 227

Richard Strauss ha osservato che dirigendo il primo tempo della Terza di Mahler finiva con l'immaginare "interminabili schiere di lavoratori in marcia verso il Prater per celebrarvi il Primo Maggio". È un'idea largamente condivisa che la Grande Vienna sia stata uno dei cruciali laboratori del Novecento. Questo studio, che mette assieme la storia, la storia della musica e la musicologia, la storia della cultura e quella sociale, lo riafferma. Ma lo riconsidera, guardandolo dalla prospettiva del tentativo da parte della socialdemocrazia e dei teorici dell'austro-marxismo di fare del proletariato l'erede della tradizione musicale viennese e, attraverso questo, erede della cultura classica tedesca. Un'utopia intellettuale germinante intorno all'organizzazione dei cosiddetti "Concerti sinfonici dei lavoratori viennesi", voluta da David J. Bach - responsabile culturale del partito socialdemocratico, figura ancora poco esplorata della Grande Vienna - il cui obiettivo era quello "di creare con e per il proletariato una tradizione del moderno che avesse "Mahler come perno e Webern come suo interprete". Secondo Piero Violante quest'esperimento ha subito una censura e una cesura. La cesura è consistita nel fatto che la sua violenta interruzione ha creato una frattura nella storia dell'interpretazione e della ricezione del canone musicale a datare dall'avvento dell'austrofascismo. Da quel momento i "concerti sinfonici dei lavoratori viennesi" sono stati rimossi.
16,00

Dio, l'uomo e il diavolo. Meditazioni sul male nel corso della storia

Dio, l'uomo e il diavolo. Meditazioni sul male nel corso della storia

François Fejtö

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2007

pagine: 241

Riprendendo la citazione di un grande perseguitato: "L'olocausto degli ebrei e degli zingari ha rappresentato il capolinea della grande avventura dell'uomo europeo", lo storico Fejtö in questo testo si impegna in una storia dell'idea di male. Vivido excursus di una storia in tragico, scritto come fosse una biografia del Diavolo in Occidente - tra teologia e filosofia, immaginario storico e figurativo - quale inseparabile compagno di quella grande avventura. E ne traccia i caratteri con cui è stato presente a partire dalla religione della Bibbia fino al razzismo nazista, passando al setaccio interpretativo tutte le grandi svolte e convulsioni corse in quel tempo lungo.
16,00

Le autoblinde del Formalismo. Conversazione con Viktor B. Sklovskij tra memoria e teoria

Le autoblinde del Formalismo. Conversazione con Viktor B. Sklovskij tra memoria e teoria

Enzo Roggi

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2006

pagine: 144

Un lungo dialogo realizzato nel 1967 e poi rimasto sepolto nell'archivio de "L'Unità", di cui Roggi era ai tempi il corrispondente moscovita. Si può così leggere un eccezionale autoritratto dell'Urss attraverso i ricordi di una delle teste pensanti del Formalismo russo.
13,00

Personaggi letterari a tavola e in cucina. Dal giovane Werther a Sal Paradiso

Personaggi letterari a tavola e in cucina. Dal giovane Werther a Sal Paradiso

M. Grazia Accorsi

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2005

pagine: 264

La presenza del cibo non è stata tanto notata dalla critica letteraria. Ora che la cucina è di moda si presta un'attenzione maggiore a come gli scrittori trattano del cibo, e gli scrittori ci perdono più tempo. Questo libro è un esame del modo in cui i libri hanno trattato il cibo. Ne escono divertenti conferme: «e cioè che i romantici non mangiano, i realisti mangiano con misura e parsimonia, i decadenti mangiano molto e raffinato ...».
16,00

Lettere dall'Europa. Un secolo di corrispondenza al femminile

Lettere dall'Europa. Un secolo di corrispondenza al femminile

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2004

pagine: 488

Il libro raccoglie due secoli di lettere di donne europee, dal Settecento ("secolo delle donne") al più conformista e oppressivo Ottocento. In esse si riversavano talenti narrativi e si sfogava il desiderio di scrittura. L'interesse di questa raccolta di più di centotrenta lettere - l'autrice di ognuna delle quali è presentata con una breve notizia biografica che permette di comprenderne il contesto, e divise in sezioni generali introdotte da note storico critiche - è molteplice. Sono testimonianza di una sorda e spesso nascosta protesta; documento delicato di una controversa coscienza, di una difficile identità. Sono soprattutto i rari momenti in cui si possono osservare le donne del passato nel loro spazio autonomo.
20,00

Una donna libera

Una donna libera

Maria Occhipinti

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2004

pagine: 351

Sappiamo poco di cos'era la vita delle donne quando adulterio e abbandono del tetto coniugale erano reato, e il prete e il carabiniere prolungavano, fuori casa, il dominio del padre, del fratello e del marito. Di quella zona grigia dal dopoguerra agli anni Settanta del Novecento, quando la costituzione garantiva uguali diritti a tutti, ma costume, tradizione e leggi detenevano le donne nella sottomissione. Ne sappiamo poco, in parte perché quel dominio, era soprattutto sequestro di parola, di testimonianza e di memoria; in parte perché la servitù delle donne era anche una servitù volontaria. Questo libro è l'autobiografia di una invincibile ribelle, la cui ribellione consisteva nell'affermare il diritto proprio alla parola e alla testimonianza.
18,00

Santa Rosalia tra cielo e terra. Storia, rituali, linguaggi di un culto barocco

Santa Rosalia tra cielo e terra. Storia, rituali, linguaggi di un culto barocco

Sara Cabibbo

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2004

pagine: 386

"Ritrovata nel luglio del 1624 sul Monte Pellegrino, mentre nella Palermo situata alle sue falde infuriava la peste - scrive Sara Cabibbo - anche Rosalia, che si volle eremita del XII secolo vissuta fra gli anfratti di quella stessa montagna, divenne nel giro di pochi mesi una santa vincente sui santi che fino ad allora avevano illustrato il santorale cittadino; e mantenne la preminenza anche rispetto ai santi nuovi che aspiravano ad uno spazio nella demografia del cielo della capitale siciliana di età moderna, come Benedetto il Moro di cui ella fu in qualche modo "antagonista". Comprendere le ragioni di questa vittoria, riconfermata nei secoli successivi, individuando le dinamiche politiche, religiose e culturali è l'obiettivo di quest'indagine."
18,00

Storia capovolta

Storia capovolta

Gianni Parisi

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2003

pagine: 273

15,00

Corrispondenza 1939-1978

Corrispondenza 1939-1978

Roger Caillois, Victoria Ocampo

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2003

pagine: 707

22,00

La mia vita

La mia vita

Marcel Reich Ranicki

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2003

pagine: 484

22,00

Relazione su Port-Royal

Relazione su Port-Royal

Angélique Arnauld

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2003

pagine: 248

16,00

Elzeviro

Elzeviro

Beppe Benvenuto

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2002

pagine: 192

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.