Sellerio Editore Palermo: La nuova diagonale
Le contraddizioni della storia. Dialogo con Cosimo Damiano Fonseca
Cinzio Violante
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2002
pagine: 150
Riflessioni, memorie, diari
Heinrich Neuhaus
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2002
pagine: 420
Caravaggio. Una vita
Helen Langdon
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2002
pagine: 496
"Gli occhi vivaci, sì, ma incaverniti" è scritto nell'epitaffio di Michelangelo Merisi, il Caravaggio: il tratto fisico che verosimilmente di più colpiva i suoi contemporanei. L'intenso lume dello sguardo, ma con qualcosa di fosco, di forte e profondamente oscuro. Ed è, si può dire, questo stesso inquietante contrasto la sintesi del fascino che la sua figura esercita attraverso il tempo, come la sua pittura: un mescolarsi misterioso di forza e vitalità ma con una premonizione di dramma e di morte, un naturalismo radicato nei sensi ma con una ispirazione inquieta. Pur essendo il più ricercato pittore dei tempi suoi, era considerato già allora un uomo strano e bizzarro, con pochi legami. Visse poco più che trent'anni, una vita geniale ma violenta, in anni violenti e in una società violenta, com'erano i tempi a cavallo tra Cinquecento e Seicento quando l'Italia, che Caravaggio corse dal milanese alla Sicilia e Malta, entrava nel Barocco e nella Controriforma e cadeva sotto il dominio egemonico di Spagna. Fu un assassino e finì disperato in circostanze poco chiare. Caravaggio, osserva Helen Langdon, "era infaticabile, inquieto, sempre in movimento, come in preda a una timore rabbioso, considerato pazzo". E già a chi aveva conoscenza diretta di lui, molte zone del personaggio e del suo vivere restavano in ombra, indecifrate. Una scarsità di notizie che ha alimentato inesattezze e favole, e la generale incertezza biografica che questo lavoro viene a riparare.
Cronaca turca ovvero memorie di un Giannizzero
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2001
pagine: 181
Il passeggero del secolo. Guerre, rivoluzioni, euorope
François Fejtö, Maurizio Serra
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2001
pagine: 384
Francois Fejto, intellettuale francese, si interroga, con un amico di un'altra generazione, il saggista Maurizio Serra, sulle contraddizioni del secolo appena trascorso, un secolo che Fejto non esita a definire "folle". In queste pagine ritroviamo la lezione di un'Europa libera che non cessa di interrogarsi sul bene e il male della nostra civiltà.
In difesa della storia
Richard J. Evans
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2001
pagine: 289
E' possibile conoscere la storia? Gli storici sono guidati da preconcetti ideologici nei confronti delle strutture di potere? L'obiettività è una meta raggiungibile oltre che auspicabile? Evans mette a punto una "difesa" della capacità degli studiosi di pervenire ad una ricostruzione autentica degli eventi passati. La professione degli storici è in crisi, le loro teorie messe in discussione e i loro metodi tacciati come antiquati. E' quindi politicamente e culturalmente vitale sostenere il concetto di "verità storica". Questo è un libro per una generazione che esige delle risposte a difficili questioni e, contemporaneamente, vuole stimolare il lettore a prendersi a cuore la conservazione dell'Idea di storia.
La solitudine amica. Lettere al conte Sicinio Pepoli
Carlo Broschi Farinelli
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2000
pagine: 324
Il cappello del banchiere. Vita di Raffaele Mattioli
Ugo Martegani
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1999
pagine: 268
Che cos'è questa Sicilia?
Sebastiano Aglianò
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1996
pagine: 160
I siciliani, si sa, sono diversi, e in tanti, siciliani e non, si sono provati a definire questa diversità: il problema è che, come scriveva Leonardo Sciascia nel 1989, "le verità e le suggestioni che corrono in simili definizioni e "ritratti" un po' somigliano a quelle degli oroscopi e danno origine a luoghi comuni... a quelle idee che acriticamente si ricevono e si ripetono." E Sciascia consigliava, come antidoto "contro la confusione, una chiara riflessione sulla Sicilia: Cos'è questa Sicilia, di Sebastino Aglianò. Un libro che avvicinava la Sicilia all'Italia quando sembrava che la maggioranza dei siciliani volesse violentemente allontanarsene; che ancora oggi, nel momento in cui sembra che sia l'Italia a volersi allontanare, ve l'avvicina".