CLEUP: Scienze dell'educazione
Il rugby: cos'è? Una guida per andare in meta
Giorgio Sbrocco
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2013
pagine: 74
Questo libro nasce dalla decisione dell'autore di mettere insieme le esperienze didattiche maturate in qualità di docente presso l'Isef di Bologna e l'Università di Padova, e le tante cose "apprese" in forma più o meno grezza negli anni trascorsi sui campi come giocatore e come tecnico. L'obiettivo è stato quello di di creare una guida il più possibile chiara e rigorosa, capace di accompagnare gli studenti di Scienze Motorie lungo il percorso della comprensione di un gioco nato per essere diretta applicazione di quattro semplici principi fondamentali, l'errata percezione dei quali, a volte, ne ha reso indefiniti i contorni e confuso il profilo. Quanti, invece volessero accostarsi a questo manuale semplicemente per provare a entrare nello spirito del gioco, vi troveranno le giuste indicazioni e un'equilibrata distribuzione dei concetti di base. Strumenti a disposizione del lettore per capire e apprezzare questa "strana" disciplina. Un gioco in cui la palla deve avanzare ma non può farlo se qualcuno non la tiene stretta fra le mani. Dove la difesa è attacco mentre l'attacco è la miglior difesa del proprio territorio. E dove essere leali e corretti, tutto sommato... conviene. E aiuta.
Mens sana in corpore sano. Ricerche di storia dell'educazione fisica e dello sport (2003-2013)
Nicola S. Barbieri
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2013
pagine: 136
Venerabili maestre. Appunti di vita professionale per non addetti ai lavori
Anna Maria Artusi
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2013
pagine: 110
Valutazioni/autovalutazione degli insegnanti. Approcci, pratiche, strumenti
Valentina Grion, Selina Roberts
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2013
pagine: 106
Diversità nell'apprendimento e progettualità educativa
Lerida Cisotto
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2013
pagine: 248
Il volume esplora i modi in cui la scuola s'impegna a rispondere alle diversità degli allievi. Dopo aver introdotto accezioni recenti di "diversità", se ne considerano alcuni risvolti didattici, privilegiando un approccio costruttivo e dialogico-relazionale. Fra questi: il linguaggio con cui si parla di diversità a scuola, i climi relazionali di scuole inclusive versus quelli di scuole competitive, l'educazione delle intelligenze. Li accomuna la convinzione pedagogica che personalizzare non equivale a separare, ma è un processo che si realizza come tensione dialogica a connettere l'alunno in difficoltà con i compagni di classe, gli interventi scolastici con le risorse del territorio, i processi cognitivi e socio-affettivi. Il volume affronta anche il tema della progettualità educativa: dalla programmazione per obiettivi alla progettualità per competenze.
Diritto di scena. Riflessioni ed esperienze di teatro della scuola per l'insegnamento di cittadinanza e costituzione
Roberta Scalone
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2013
"Voglio essere attore del mondo": con queste parole un bambino di nove anni racconta la sua presa di parola attraverso il teatro e la sua volontà di rimanere attore anche nella vita. Le esperienze di laboratori teatrali condotti dal regista Alberto Riello fanno parte di quel movimento di Teatro della scuola che mette al centro il desiderio di esprimersi e di partecipare dei bambini e dei ragazzi, dando vita ad un'esperienza di cittadinanza importante: una presa di parola simbolica, a nome di una generazione alla quale non si dà quasi mai voce. Anche attraverso l'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, la scuola può essere un laboratorio per vedere e comunicare i processi di costituzione della nuova società, attraverso i pensieri e le aspirazioni dei suoi futuri protagonisti. Essere attore è un diritto dell'uomo, connesso con la sua natura: tale diritto deve essere preservato anche dalla scuola e dal suo rinnovamento.
Fondamenti pedagogici di educazione del paziente
Natascia Bobbo
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 312
Pensare la didattica come pratica inclusiva. Riflessioni, ricerche, prospettive
Roberto Dainese
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 120
I processi legati all'inclusione necessitano di essere coscientemente attivati dagli insegnanti attraverso una sapiente intenzione progettuale. Non sono processi spontanei. Apprendimento, didattica e inclusione sono segnati da una reciproca interazione e, insieme, concorrono alla crescita di un individuo. L'apprendimento è una sfida personale e, contemporaneamente, collettiva: il lavoro tra coetanei, i gruppi cooperativi di apprendimento o il tutoring permettono all'alunno con disabilità di conoscersi attraverso il rapporto con gli altri. Il testo prende in esame la ricerca "Conoscersi per progettarsi", svolta in provincia di Padova, che ha coinvolto alcune classi della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Nel capitolo conclusivo si presentano gli indicatori idonei a tracciare gli elementi di una didattica inclusiva.
Sistemi scolastici e prospettive inclusive. Alcune esperienze nelle scuole brasiliane e francesi
Roberto Dainese
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 128
Ogni viaggio è movimento, è cambiamento, è costruzione e ricostruzione continua che alimenta la propria identità culturale che richiede pluralità. È necessario procedere con "sguardo" non pregiudizievole, ma pronto ad accogliere ogni elemento, proveniente da altre culture, utile all'avanzare dell'inclusione. Nel testo viene ricostruito sinteticamente il sistema scolastico brasiliano e si indicano le modalità di attuazione dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema scolastico francese. La conoscenza delle prospettive inclusive dei due sistemi scolastici offre nuove e più significative riflessioni sull'integrazione e sull'inclusione. Il libro prende in esame una ricerca sul campo condotta nelle scuole della città di Uberlândia, in Brasile: sono stati analizzati i processi inclusivi e le pratiche didattiche attivate nelle classi.
Le relazioni interpersonali nel lavoro socio-sanitario. Formare alla comunicazione nelle UVMD
Emma Gasperi
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 128
L'Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale è uno strumento operativo che si costituisce sui bisogni complessi della persona, chiamando in causa differenti professionalità socio-sanitarie, le quali, tenendo conto dei servizi territoriali esistenti, insieme elaborano e propongono un progetto assistenziale e riabilitativo individualizzato. In questa modalità di lavoro, la comunicazione svolge inevitabilmente un ruolo primario, ma rispetto ad essa, come evidenziano i risultati della ricerca qui presentata, i professionisti del sistema socio-sanitario spesso non appaiono adeguatamente preparati. Di qui la proposta di un percorso formativo basato su modalità didattiche esperienziali, volto a promuovere la capacità di instaurare buone relazioni tra operatori e a incoraggiare a riflettere, per affrontarli adeguatamente, sui processi generatori di situazioni conflittuali, attraverso lo sviluppo di specifiche competenze nell'ambito della comunicazione interpersonale.
La comunicazione nella formazione dell'educazione
Emma Gasperi
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 116
Nella trama dei rapporti che l'educatore intesse con se stesso, con l'utenza, con gli operatori e i servizi con cui e in cui è chiamato a lavorare, la dimensione comunicativa costituisce un elemento cruciale della sua competenza. È proprio su di essa che l'Autrice sofferma l'attenzione, proponendo degli aspetti di alcuni modelli interpretativi del linguaggio e della comunicazione: quello sistemico-relazionale, quello analitico-transazionale, quello della programmazione neurolinguistica e quello negoziale. Questi modelli, pur essendo per lo più di derivazione psicoterapeutica, offrono fecondi spunti di riflessione ai fini dell'elaborazione di una metodologia comunicativa di carattere educativo, cioè atta a sollecitare gli interlocutori ad approfondire e arricchire sempre più la propria umanità nell'accoglienza e nel rispetto reciproci.
Le bambine perfette. Frammenti di vita tra anoressia e bulimia. Come intervenire?
Laura Bandelloni, Paride Maccafani
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 108
Vicende reali velate nel racconto letterario dicono il dramma d'una malattia, l'anoressia, con tutte le sue implicazioni, tanto più subdola quanto più celata nella normalità. La narrazione inizia sempre là dove l'esistenza ad un tratto s'avvita in una spirale che porta ad annullare valori, sogni, relazioni sociali, riducendosi al riflesso negativo d'una coscienza malata che non restituisce più al soggetto la sua reale sembianza. La comprensione di questi processi psichici ha permesso alla ricerca di questi ultimi anni di progredire nella terapia dei disturbi alimentari che, se pur graduale e faticosa, consegue spesso esiti significativi. Le modalità d'intervento, anche nei casi gravi, sono ben documentate nella sezione "Come intervenire?" dove alla diagnosi, sempre molto chiara, seguono modalità d'aiuto a indirizzo cognitivo comportamentale che hanno consentito, anche a soggetti debilitati da una fase molto avanzata della malattia, di ritrovare una nuova consapevolezza di sè entro i termini di un'esistenza normale.