fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEUP: Scienze dell'educazione

Viaggio nel libro e dintorni. Percorsi didattici di lettura e scrittura per la scuola primaria

Viaggio nel libro e dintorni. Percorsi didattici di lettura e scrittura per la scuola primaria

Marilena Vitella, Vittorio Grotto, Paola Cortiana

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2018

pagine: 208

I giovani di oggi non leggono! Perché i ragazzi non leggono libri? Quali sono le motivazioni che portano al rifiuto e a un allontanamento dalla lettura? L'obbligo pone in una dimensione in cui il dover leggere diventa una costrizione e la lettura non è più vissuta come un piacere ma come una forzatura. Per creare occasioni atte a costruire un percorso didattico ed educativo che favorisca la nascita e il consolidamento dell'amore per la lettura è necessario praticare un metodo in cui l'insegnante la promuova, non obblighi a leggere, ma offra invece occasioni di incontro con il libro. Viaggio nel libro e dintorni è uno strumento per gli insegnanti, per gli educatori, per gli studenti e per tutti gli animatori alla lettura. È un progetto di lavoro sul testo narrativo che coniuga lettura e scrittura proponendo un "viaggio" all'interno di un libro di narrativa, un itinerario ricco di attività e proposte di lavoro, frutto dell'esperienza didattica di Marilena Vitella e Vittorio Grotto e della loro consolidata sperimentazione pratica. L'approfondimento teorico, curato da Paola Cortiana, fornisce importanti richiami storici e scientifici utili per arricchire le pratiche didattiche.
20,00

Il peso di essere pesanti. Influenze di obesità e bullismo nella costruzione del sé fisico e dell'iimmagine corporeo nell'età evolutiva

Il peso di essere pesanti. Influenze di obesità e bullismo nella costruzione del sé fisico e dell'iimmagine corporeo nell'età evolutiva

Stefano Scarpa

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2016

pagine: 138

"Chi sono io?'" Questa domanda è strettamente connessa all'identità personale che, solitamente, riaffiora in alcuni periodi specifici dell'esistenza come l'infanzia e l'adolescenza. L'identità non è un costrutto che appartiene puramente alla sfera psicologica ma presenta importanti connotazioni legate alla corporeità, componente probabilmente a maggior rischio di compromissione in persone considerate diverse dalla norma, come i disabili o gli obesi. E, se è vero che l'identità, anche quella corporea, è plasmata dal riconoscimento sociale - osservando il fenomeno con uno sguardo pedagogicamente orientato, emerge una problematica estremamente rilevante tipica dell'attuale società del benessere: l'aumento dell'incidenza dell'obesità fin da bambini, i quali sono, sempre più vittima di attacchi di bullismo, sviluppando nell'arco della vita un'identità corporea danneggiata, con un vissuto negativo sia a livello percettivo che attitudinale, senza riuscire a "scrollarsi di dosso" quel "grasso fantasma" che, arrivati all'età adolescenziale e all'età adulta, non avrebbe più motivo di segnare definitivamente una consapevolezza corporea negativa e surreale.
14,00

Differenze di genere nel costrutto multidimensionale e gerarchico del sé corporeo in atleti con disabilità motoria

Differenze di genere nel costrutto multidimensionale e gerarchico del sé corporeo in atleti con disabilità motoria

Stefano Scarpa

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2016

pagine: 60

Gli individui con disabilità motoria hanno generalmente una concezione più negativa del proprio corpo rispetto alle altre persone, e la partecipazione ad attività sportive può giocare un ruolo importante nella costruzione di una identità corporea positiva. Molti ricercatori asseriscono che, nella popolazione non disabile, le ragazze tendono ad avere un concetto del sé meno favorevole rispetto ai ragazzi. Attualmente, la ricerca specifica sulle differenze di genere, nell'auto-descrizione del sé corporeo in persone con disabilità motoria, è limitata. Il presente studio si pone, dunque, l'obiettivo di analizzare queste differenze di genere in giovani atleti con disabilità spinale.
10,00

Pensare la didattica come pratica inclusiva. Riflessioni, ricerche, prospettive

Pensare la didattica come pratica inclusiva. Riflessioni, ricerche, prospettive

Roberto Dainese

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2016

pagine: 120

Proceset që lidhen me përfshirjen duhet të aktivizohen në mënyrë të vetëdijshme nga mësuesit duke synuar objektiva projektimi të vlefshme. Nuk janë procese spontane. Të mësuarit, mësimdhënia dhe përfshirja janë të shenjuara nga një veprim i ndërsjelltë dhe, së bashku, ndihmojnë në rritjen e individit. Të mësuarit është një sfidë personale, dhe njëherazi, kolektive. Puna ndërmjet bashkëmoshatarëve, grupet kooperative të të mësuarit, ose tutoring-u i japin mundësi nxënësit me aftësi të kufizuara që të njohë vetveten nëpërmjet marrëdhënies me të tjerët. Teksi shqyrton kërkimin me titull "Të njihemi që të projektohemi" të ndërmarrë në provincën e Padovës me përfshirjen e disa klasave të shkollës nëntëvjeçare dhe të mesme.Në kapitullin përmbyllës paraqiten treguesit e përshtatshëm për të identifikuar elementet e një mësimdhënieje përfshirëse.
17,00

Asili nido e servizi educativi per la prima infanzia in Italia. Lineamenti storici, fondamenti pedagogici, modalità operative

Asili nido e servizi educativi per la prima infanzia in Italia. Lineamenti storici, fondamenti pedagogici, modalità operative

Nicola S. Barbieri

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2015

pagine: 120

Questo testo è una disamina storica della nascita di quel "dispositivo pedagogico" che è l'asilo nido, pensato per custodire prima ed educare poi i bambini e le bambine della primissima infanzia, dai 3 ai 36 mesi. Dai primi presepi di metà Ottocento e dalle "camere di allattamento", attraverso il modello custodialistico dell'Opera Nazionale Maternità e Infanzia, si giunge alla moderna concezione del nido, con la legge 1044 del 1971 e con le esperienze innovative degli anni Novanta, come quelle messe in opera a Reggio Emilia. È un testo nel quale tutte le persone che sono interessate a mantenere una un'idea di nido che abbia una forte valenza pedagogica (insegnati, genitori, decisori, educatori e futuri educatori) trovano uno spunto di riflessione storicamente fondato e criticamente condotto. Questo testo è stato scritto con la collaborazione di Roberta Campagnolo.
16,00

La fatica della cura. Dalla compassion fatigue alla compassion satisfaction

La fatica della cura. Dalla compassion fatigue alla compassion satisfaction

Natascia Bobbo

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2015

pagine: 236

La vicenda esistenziale e dolorosa di una persona malata può creare altra sofferenza tra coloro che le stanno vicino o ascoltano la sua storia. Termini quali compassion fatigue, secondary traumatic stress disorder o vicarious trauma stanno infatti a indicare, pur con accezioni diverse, lo stato psico-emotivo di sofferenza che scaturisce dall'esposizione continuata al dolore altrui. Potenziali vittime di tali disordini sono molti professionisti di area sanitaria, tra questi, in primis, gli operatori impegnati nei contesti critici e pediatrici. In particolare è noto che il bambino evoca da sempre negli adulti sentimenti di protezione e sollecitudine spontanea; tuttavia di fronte alla sofferenza, in qualche caso alla morte di un bambino, è altrettanto naturale che emergano vissuti di frustrazione con esiti di distacco emotivo e deresponsabilizzazione. Il presente testo vuole offrire due percorsi di formazione e educazione orientati in primo luogo a consegnare ai professionisti impegnati in ambito pediatrico alcuni strumenti concettuali per addentrarsi nella complessità dei vissuti esperienziali dei piccoli assistiti al fine di acquisire strategie di care più coerenti ai loro bisogni vitali. Il secondo percorso, rivolto a tutti gli operatori della salute che ne sentano la necessità, vuole offrire nuovi metodi e strategie di self-care, cioè di tutela del sé inteso come identità personale e professionale che si spende nella relazione terapeutica e d'aiuto. È presupposto di questo lavoro infatti che soltanto attraverso l'impegno personale, una formazione professionale dedicata e un percorso educativo di metariflessione, sia possibile giungere a una sollecitudine consapevole e responsabile: la via più autentica per accogliere, comprendere e aver cura, con passione e intenzione, di coloro che soffrono e soprattutto di coloro che mai si vorrebbero veder soffrire o morire, i figli dell'uomo.
20,00

Il rugby: cos'è? Una guida per andare in meta

Il rugby: cos'è? Una guida per andare in meta

Giorgio Sbrocco

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2014

pagine: 98

La nuova edizione di "Il rugby: cos'è" mantiene inalterata la suddivisione dei capitoli e la progressività dei contenuti proposti, presenta interessanti ampliamenti circa l'esposizione di temi di assoluta rilevanza tecnica e didattica, illustra alcuni dei concetti espressi con tavole sinottiche molto accurate realizzate dal milanese Andrea Santa Maria e inserisce la novità del capitolo dedicato al Ball carrier, la figura caratterizzante delle dinamiche organizzative del rugby moderno. Per l'occasione, con l'obiettivo di soddisfare alcune richieste di approfondimento pervenute dagli studenti dei corsi di Scienze Motorie, il testo è stato arricchito con autorevoli contributi di firme prestigiose del giornalismo italiano come Luciano Ravagnani, Antonio Liviero, Duccio Fumero e Roberto Iasoni. Di particolar interesse la trattazione della mischia ordinata "vista" dal padovano Marco Bortolami, gloria del rugby italiano, ancora in attività, con oltre 100 caps all'attivo.
14,00

La pedagogia relazionale di Loris Malaguzzi

La pedagogia relazionale di Loris Malaguzzi

Paola Vittoria Pignataro

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2014

pagine: 134

17,00

Il tempo di Jaco. Laboratorio creativo. Musica teatro danza educativa
18,00

Seguendo la pista di Akela tra le Alpi e i Pirenei. Una comparazione tra il lupettismo italiano e catalano
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.