Archeologia
Aquam ducere. Atti del convegno di studi internazionale «l'acqua e la città in età romana» (Feltre, 3-4 novembre 2017). Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: DBS
anno edizione: 2022
pagine: 456
I popoli del sole. Dagli Olmechi agli Aztechi. Introduzione all'archeologia mesoamericana
Alfredo Aldo Carlo Luvino
Libro: Copertina morbida
editore: Kemet
anno edizione: 2022
pagine: 198
La storia, le credenze, la religione, la vita quotidiana e la scrittura delle popolazioni mesoamericane sono solo alcuni aspetti dei quali si occupa questo volume, il cui intento è trasmettere al lettore italiano le informazioni e le notizie principali che potrà approfondire utilizzando la ricca bibliografia riportata nel testo. Quando Hernan Cortés conquistò Tenochtitlan, la capitale degli Aztechi, vennero in contatto due mondi e due visioni della vita. Il primo, capo dei conquistadores, determinato e certo del proprio futuro, aveva come unico intento l'arricchirsi, mentre Montezuma, ultimo sovrano azteco, era figlio di una cultura che conviveva con il dubbio del futuro, temendo potesse essere terribile e infausto. In quel momento cadde il mondo azteco e, in poco tempo, tutto l'universo mesoamericano. Le vicende e la vita di quei popoli sono l'oggetto di questa ricerca.
C’era una volta Atlantide. L'identità geografica e storica dell'isola di Platone
Giovanni Ugas
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2022
Protostoria delle valli lombarde. Volume Vol. 1
Paolo Rondini
Libro
editore: Quasar
anno edizione: 2022
pagine: 392
Le vallate prealpine e alpine lombarde sono un territorio cruciale per lo studio del popolamento protostorico del Nord Italia. Questa monografia, la prima di una serie di due libri dedicati al tema, offre la prima edizione di numerosi contesti insediativi dal Neolitico Recente alla prima età del Ferro. L’analisi archeologica e culturale condotta sulla base dei nuovi dati permette una lettura sistematica e metodologicamente aggiornata dell’arco alpino lombardo nella protostoria.
Falerii Veteres. Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti
Giovanni Ligabue
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2022
pagine: 1150
Oggetto del volume è uno dei più antichi sepolcreti di Falerii (odierna Civita Castellana, VT), in loc. Montarano, databile tra la fine dell’età del Ferro e la fine dell’età orientalizzante (750-600 a.C. circa) che, pur scavato alla fine dell'Ottocento, non era ancora stato analizzato nel dettaglio. Oltre 1700 reperti costituiscono il catalogo delle 67 tombe esaminate. Lo studio si articola su due livelli in stretta connessione: archivistico, archeologico-topografico. Frutto di una revisione sistematica della documentazione d'archivio, i risultati portano a meglio definire le caratteristiche delle fasi più antiche di Falerii e ad evidenziare i rapporti cronologici e culturali con i territori vicini (Etrusco, Capenate, Lazio e Centro-Italico).
Tra le pendici del Quirinale e il Campo Marzio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2022
pagine: 286
Con grande pianta archeologica ripiegata. Gli ultimi aggiornamenti archeologici e topografici dell'area che va dal Quirinale al Campo Marzio: materiali e temi di storia urbana. Paleoambiente storico dei Fori Imperiali. Indagini geoarcheologiche effettuate a latere degli scavi dei Fori della Pace, di Cesare e di Traiano (2000). La geologia e geomorfologia del versante sud-ovest del Quirinale da via della Dataria al Foro di Traiano. La ricostruzione del profilo orografico della sella Quirinale-Campidoglio, del tracciato delle mura serviane, e le installazioni idriche nell'area dei Mercati di Traiano.Dalla porta Sanqualis alla porta Fontinalis: mura serviane, auguraculum e atrium libertatis. A margine del Quirinale: porta Sanqualis e il tracciato delle Mura Serviane. Strade e percorsi di età antica. L'approvvigionamento idrico dell'area: una revisione critica dei dati. L'analisi dell'edilizia residenziale tra vecchi dati e nuove interpretazioni. Ritrovamenti in largo Magnanapoli e in via del Carmine. Considerazioni sulle strutture romane all'interno dell'Università Gregoriana e il loro contesto topografico. Nuovi scavi presso la Escuela de Historia y Arqueología en Roma-CSIC (Campagna 2020-2021). La dedica del tempio di Traiano e Plotina nei fasti di Ostia. Per uno studio delle aree Salutaris e Mucialis del Quirinale. Collis Catialis e auguraculum del Quirinale. In ricordo di Emilio Rodríguez Almeida.
All’alba della storia: il Cilento. Ricerche, popoli, ambiente e territorio dal Neolitico all'Età del Ferro
Flaminia Arcuri
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2022
pagine: 242
l presente libro di Flaminia Arcuri può dirsi una novità perché descrive il Cilento in periodi come la Preistoria recente e la Protostoria alquanto trascurati dal turismo di massa attratto dalla monumentalità del periodo classico o affascinato dalla Preistoria più remota. Il testo, con l’agilità di un manuale ma anche con la precisione scientifica di un saggio, raccoglie sistematicamente tutte le testimonianze di tali periodi poco noti del Cilento, lungo la costa e nell’interno, seguendo l’ordine cronologico. Il viaggio nel tempo del lettore, quindi, prende avvio dalla Preistoria recente ovvero dal Neolitico, quando le popolazioni che abitavano il Cilento allacciarono col proprio territorio un rapporto più complesso rispetto a quello intrattenuto dai cacciatori-raccoglitori paleo-mesolitici. Tali popolazioni trasformarono, addomesticarono e antropizzarono il paesaggio circostante con conseguenze, non sempre positive, visibili ancora oggi. Il viaggio continua nell’Eneolitico o Età del Rame, ultima fase della Preistoria recente, e prosegue nella Protostoria ovvero le Età del Bronzo e del Ferro, osservando le variazioni intercorse nel rapporto uomo-ambiente.
Presenze barbariche nel V secolo in Italia e regioni contermini. V Incontro per l’Archeologia barbarica
Libro: Libro in brossura
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2022
pagine: 264
La presenza delle popolazioni barbariche in Italia e nelle regioni contermini tra la fine del IV e il V secolo è un aspetto chiave per comprendere le molteplici e complesse trasformazioni dell'Occidente, quando era ancora politicamente afferente all'Impero romano. Dal punto di vista archeologico, tuttavia, restano problematiche le categorie da utilizzare per risalire alla presenza di questi nuovi popoli, arrivati dai territori al di là del lime, ma già da secoli entrati in contatto con la cultura materiale tardo romana. Questa difficoltà si avverte in particolare nel nostro paese, dove solo recentemente è stata posta attenzione al tema. Il volume fa il punto sugli strumenti a disposizione della ricerca archeologica per rintracciare queste presenze, includendo anche contributi di studiosi di paesi dove la tematica è oggetto di discussione già da alcuni decenni.
Frammenti di vite passate. La necropoli di Via Arluno a Pogliano Milanese
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2022
pagine: 108
Con l'edizione di questo volume si conclude il lungo percorso che ha portato dal ritrovamento fortuito e dal successivo scavo archeologico della necropoli romana di Pogliano Milanese, avvenuti nel 2015, alla sua valorizzazione. Lo studio approfondito dei corredi, ma anche dei resti antropologici e dei pochi resti zoologici, ha permesso di ricostruire un quadro complesso e interessante del popolamento dell'agro milanese di duemila anni fa; i corredi riportati alla luce mostrano una differenziazione nello status sociale dei diversi defunti e più in generale nelle loro capacità economiche, ma sono quasi sempre contraddistinti dalla presenza di oggetti di notevole pregio.
BIRTH Archeologia dell'infanzia nell'Italia preromana
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2021
pagine: 960
L'archeologia dell'infanzia è un campo di ricerca molto attuale nel quadro internazionale degli studi dedicati all'antichità e negli anni più recenti ha visto una crescita considerevole anche grazie all'approccio interdisciplinare che arricchisce le indagini archeologiche di prospettive complementari, prime fra tutte quella dell'antropologia fisica e culturale. Il mondo infantile resta tuttavia molto difficile da analizzare per la scarsa visibilità che i bambini hanno in termini archeologici, a causa della fragilità dei resti ossei e della limitata evidenza sul piano sociale e culturale. Occorre allora adottare specifiche metodologie di indagine, capaci di fare emergere le tracce di una componente delle comunità antiche tanto significativa, quanto poco rappresentata a livello funerario. La attenta lettura contestuale dei dati riferibili ai bambini è il necessario presupposto per approdare a corrette ipotesi ricostruttive sulla percezione che ogni popolo aveva dell'infanzia. L'opera affronta il tema per la prima volta in modo sistematico e organico, mappando il fenomeno delle sepolture infantili nell'Italia del primo millennio a.C. Trenta saggi, scritti da circa sessanta studiosi, rendono questo volume la più aggiornata e completa raccolta di dati e di studi sull'archeologia dell'infanzia della penisola nell'età preromana. L'attenzione è rivolta non solo all'ambito sepolcrale, certamente il più ricco di informazioni, ma anche a quelli abitativo e santuariale molto meno noti, per ottenere un quadro conoscitivo il più possibile esteso e articolato. Dopo alcuni saggi che introducono alla riflessione teorica sviluppatasi attorno al tema, la prima parte dell'opera è dedicata ad un caso studio del mondo etrusco, oggetto di un recente progetto multidisciplinare; la seconda parte comprende numerosi contributi sull'Etruria, un territorio per il quale mancava finora una visione d'insieme su tutti i principali centri; la terza parte raccoglie saggi sulle popolazioni dell'Italia antica, offrendo uno straordinario sguardo sul mosaico di culture; infine un saggio finale, che delinea le coordinate culturali e antropologiche del fenomeno, valorizza la ricchezza e la complessità dell'opera. BIRTH costituisce il più completo strumento di conoscenza e di analisi del comportamento dei popoli dell'Italia antica nel trattamento funerario del bambino. Numerose appendici forniscono una dettagliata registrazione delle tombe infantili, base per ogni ricostruzione storica. L'opera è il primo passo di un percorso di studi destinato a proseguire, perché ancora molte sono le prospettive di indagine che l'archeologia dell'Italia preromana consente di sviluppare nell'ambito del più vivace dibattito scientifico internazionale sull'infanzia.
La didattica dell'archeologia in ambito aquileiese
Libro
editore: Editreg
anno edizione: 2021
pagine: 160
La seconda parte della 50a Settimana di Studi Aquileiesi è stata dedicata alla didattica dell'archeologia in area aquileiese.
Il castello di Terrossa. Archeologia di un paesaggio della Val D'Alpone (VR)
Libro: Copertina morbida
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2021
pagine: 264
Il castello di Terrossa, nel Comune di Roncà (VR), è un sito d'altura posto sulla dorsale delle colline che dividono le provincie di Verona e Vicenza, nella Valle dell'Alpone. Scavato e studiato dall'Università di Verona tra il 2011 e il 2015 ha rivelato una lunga occupazione, risalente all'Età del Bronzo, ma proseguita, a fasi intermittenti, sino al Tardo Medioevo e all'Età Moderna. In questa lunga frequentazione del luogo emergono le complesse dinamiche e le problematiche di un sito e dell'ambiente circostante, fornendo un caso studio sui processi di formazione dei paesaggi attuali e sulla cultura materiale. Il volume presenta la sequenza dello scavo stratigrafico, la cultura materiale, i dati paleoambientali e la contestualizzazione del sito all'interno della valle.