Diritto internazionale
Manuale di diritto dell'Unione Europea
Gianpiero Gaudiosi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Diritto Più
anno edizione: 2024
pagine: 244
Un Manuale pensato per raccogliere e veicolare, nel modo più sintetico, funzionale e razionale possibile, le conoscenze essenziali sul diritto eurounitario e sugli assetti istituzionali dell'Unione. Un Manuale "di nuova generazione", trasversale e completo, giacché inteso a consegnare le essenziali chiavi di lettura delle categorie, dei principi e degli istituti del diritto dell'Unione europea tanto al professionista o allo studioso che desiderino garantirsi una conoscenza strutturata e ordinata della materia, così come al candidato ai concorsi pubblici che voglia sviluppare o affinare le proprie abilità di analisi e di interpretazione della disciplina, in vista delle prove concorsuali. Prefazione di Davide Gambetta.
Compendio di diritto dell'Unione Europea
Giuliana Degl'Innocenti
Libro: Libro in brossura
editore: Diritto Più
anno edizione: 2024
pagine: 242
La collana di compendi Diritto Più affronta in maniera sistematica tutti gli istituti, è arricchita da puntuali richiami alla dottrina ed alla giurisprudenza più recente e rappresenta un valido strumento di preparazione tanto per esami universitari che per concorsi pubblici. Inoltre la collana di compendi si espande anche on line, e si aggiorna periodicamente, grazie agli aggiornamenti digitali accessibili mediante QR CODE, alle mappe concettuali, alle possibili domande d'esame e test di verifica alla fine di ogni capitolo a risposta multipla con soluzioni in digitale per valutare velocemente il livello di comprensione. Rappresentano un valido strumento professionale per qualsiasi concorso o esame avente ad oggetto il programma di studio del presente compendio.
Compendio di diritto internazionale (privato)
Silvia Cerbino
Libro: Libro in brossura
editore: Diritto Più
anno edizione: 2024
pagine: 160
La collana di compendi Diritto Più affronta in maniera sistematica tutti gli istituti, è arricchita da puntuali richiami alla dottrina ed alla giurisprudenza più recente e rappresenta un valido strumento di preparazione tanto per esami universitari che per concorsi pubblici. Inoltre la collana di compendi si espande anche on line, e si aggiorna periodicamente, grazie agli aggiornamenti digitali accessibili mediante QR CODE, alle mappe concettuali, alle possibili domande d'esame e test di verifica alla fine di ogni capitolo a risposta multipla con soluzioni in digitale per valutare velocemente il livello di comprensione. Rappresentano un valido strumento professionale per qualsiasi concorso o esame avente ad oggetto il programma di studio del presente compendio
Diritto dell'economia e sviluppo sostenibile
Lorenzo Mezzasoma, Giovanni Berti de Marinis
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 216
La transizione verso economie che, non trascurando l'esigenza di produrre ricchezza, si dimostrino più attente a stimolare una crescita equilibrata ruota, oggi, intorno al concetto di «sviluppo sostenibile» che va assumendo un impatto significativo anche sulle disposizioni che regolano i rapporti economici fra i privati. Il volume si propone l'obiettivo di offrire un quadro complessivo delle nuove disposizioni che regolano tale ultimo aspetto ed una interpretazione in chiave evolutiva di tutte quelle norme che, nate per rispondere ad esigenze diverse, possono essere oggi lette proprio alla luce del rinnovato quadro valoriale che caratterizza il nostro tempo.
Elementi di arbitrato commerciale internazionale
Andrea Atteritano, Giovanni Zarra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 288
Il Manuale nasce dalla diffusa esigenza di un testo scientifico in lingua italiana che illustri i fondamenti teorici e, congiuntamente, i vantaggi e risvolti pratici dell'arbitrato commerciale internazionale. Partendo dall'analisi delle fonti dell'arbitrato, il Manuale prende in considerazione - in ottica comparata e senza trascurare l'imprescindibile dimensione dei conflitti di leggi che caratterizzano l'intera disciplina dell'arbitrato internazionale - questioni relative alla validità ed efficacia della clausola arbitrale, all'arbitrabilità, alla legge applicabile alla sostanza delle controversie e alla procedura dinnanzi agli arbitri, per poi arrivare all'analisi dei motivi di annullamento del lodo e del diniego del suo riconoscimento. Non è, infine, tralasciata la questione dell'interazione tra l'arbitrato commerciale internazionale e le fonti di diritto internazionale privato dell'Unione europea.
Il finanziamento da parte di terzi nell'arbitrato internazionale commerciale e d'investimento
Giuliana Lampo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 352
In una situazione di incertezza economica a livello globale che ha caratterizzato gli ultimi due decenni, il crescente ricorso all'arbitrato internazionale quale meccanismo di risoluzione delle controversie commerciali e d'investimento e gli elevati costi a esso associati hanno determinato un notevole incremento della domanda di servizi di finanziamento del contenzioso. Gli strumenti di condivisione del rischio economico di soccombenza, tuttavia, se da un lato sono in grado di facilitare l'accesso alla giustizia da parte di soggetti non dotati di risorse adeguate, rischiano di scuotere le fondamenta dell'arbitrato. Essi, infatti, determinano il coinvolgimento nel procedimento di un terzo non parte della convenzione arbitrale e che, però, può controllarne la conduzione e trarre profitto dal suo esito. In questo quadro, il volume nasce dall'esigenza, sempre più avvertita in giurisprudenza e in dottrina, di analizzare l'impatto del finanziamento da parte di terzi sul procedimento arbitrale internazionale, al fine di comprendere quali siano gli strumenti su cui gli arbitri possono contare per gestire il fenomeno e, al contempo, valutare criticamente le strategie di regolamentazione adottate da un numero sempre maggiore di Stati, organizzazioni internazionali e istituzioni arbitrali.
Cybersecurity Governance and Normative. Frameworks: Non Western Countries and International organizatons Perspectives
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 318
Il mutamento delle circostanze nel diritto dei trattati
Giuseppe Pascale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 432
La regola sull'estinzione dei trattati per mutamento delle circostanze, tradizionalmente nota come clausola rebus sic stantibus, è stata oggetto di dibattito in dottrina almeno fino al 1969, quando una sua formulazione scritta è stata accolta nell'art. 62 della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati. Da quel momento, l'interesse degli studiosi per questa causa di estinzione dei trattati si è progressivamente attenuato. Tuttavia, gli Stati hanno continuato a invocarla con frequenza, riferendovisi a volte come a una sorta di escape clause. Fondandosi soprattutto sull'analisi della prassi e senza trascurare l'apporto della giurisprudenza internazionale, l'indagine si propone di dimostrare la persistente centralità della regola sul mutamento delle circostanze nel diritto dei trattati contemporaneo, cercando di fornirne un inquadramento quanto più completo e preciso. In particolare, lo studio intende contribuire alla ricostruzione della natura giuridica, del contenuto e degli effetti di tale regola nonché all'identificazione degli elementi di sviluppo progressivo del diritto internazionale presenti nell'art. 62 della Convenzione di Vienna.
Il «sale and purchase agreement»: un contratto commentato
Giorgio De Nova
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 320
Questo corso di lezioni (tenuto nel 2009) ha ad oggetto un contratto che oggi riveste un particolare valore economico nella prassi contrattuale internazionale: la vendita di partecipazioni societarie di controllo di una società per azioni. Avendo deciso di dedicare il corso ad un contratto, un criterio di scelta può essere quello del valore economico. Proviamo a chiederci quali sono oggi i contratti di maggiore valore economico. Uno dei più rilevanti contratti sul piano economico oggi stipulati in Italia è quello di cessione dei diritti audiovisivi del campionato di calcio, e ciò perché i diritti audiovisivi del campionato di calcio sono venduti in via centralizzata dalla Lega Calcio. Un secondo esempio di contratto economicamente rilevantissimo è quello di approvvigionamento di energia: il contratto con cui un paese si rifornisce di gas più che un contratto è un trattato internazionale. Un terzo esempio di contratto economicamente rilevante è quello per la realizzazione delle infrastrutture, che è riconducibile al contratto di appalto. Un altro ambito in cui si trovano grandi numeri è quello delle concessioni di reti di trasporto (per esempio le concessioni autostradali). Anche il contratto che studieremo (la vendita di partecipazioni societarie di controllo di una società per azioni) ha quasi sempre un valore economico importante.
Corso di diritto internazionale. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XVII-311
Oggi abitiamo un solo pianeta, ma molti mondi. Ci sono mondi di abbondanza dove si distruggono le risorse naturali per creare sempre più benessere. Ci sono mondi di povertà dove si distruggono le risorse naturali per sopravvivere e la mancanza non consente una vita dignitosa. Un pianeta così frammentato non può garantire né sviluppo sostenibile, né tutela dell'ambiente, né pace. È necessario raggiungere l'obiettivo di un solo mondo sul nostro pianeta, dove sviluppo e tutela dell'ambiente siano collegati. Questo libro racconta la storia dei tentativi compiuti nei decenni appena trascorsi per raggiungere questo obiettivo ed è suddiviso in due parti. La prima ha un taglio evolutivo e svolge un'analisi storica di come l'esigenza della tutela dell'ambiente si sia affermata sul piano internazionale e del suo rapporto con il diritto allo sviluppo: un rapporto nel quale si intrecciano scontri e conflitti con tentativi di raccordo e di composizione cui bene si adatterebbe il titolo di un libro di Isaac Singer, Nemici, una storia d'amore. La seconda parte cerca di fotografare la situazione attuale sul piano strettamente giuridico e, quindi, di chiarire quali principi siano oggi venuti a formazione nel diritto internazionale dell'ambiente e quale sia il loro contenuto. Segue la descrizione di alcuni casi significativi affrontati da organi giudiziari, sia internazionali che interni, in modo da dare conto di come i principi siano applicati nella pratica. Viene posta in evidenza la recente sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani del 9 aprile 2024 sul caso Verein KlimaSeniorinnen Schweiz e altri c. Svizzera che ha definito nei dettagli il contenuto dei diritti umani spettanti agli individui in tema di ambiente.
Elementi di diritto internazionale
L. Garofalo, M. Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2024
pagine: 176
Nei volumi dedicati al Diritto internazionale la trattazione generalmente prende avvio dalla disamina della base sociale su cui insiste l'ordinamento internazionale. Tale prassi è dettata dall'esigenza di mettere a fuoco le caratteristiche che costituiscono le peculiarità dell'ordinamento internazionale e che valgono a differenziarlo strutturalmente dagli ordinamenti “nazionali” e, più in generale, dagli altri fenomeni ordinamentali. Alla predetta, si aggiunge anche la necessità di esattamente individuare il momento storico nel quale si sono realizzate le condizioni socio-politiche per l'affermarsi del Diritto internazionale quale sistema di regole proprio della comunità internazionale per disciplinarne la vita di relazione, sulla base del principio 'ubi societas ibi jus'. Di qui l'impostazione del volume "Elementi di Diritto Internazionale" che garantisce una panoramica sintetica ma accurata della materia attraverso la disamina di tutti i principali istituti del diritto internazionale, rappresentando un valido strumento di studio e approfondimento, indispensabile per orientarsi nella ampiezza della disciplina.