fbevnts | Pagina 11
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diritto internazionale

La Croce Rossa internazionale e il diritto umanitario

Giorgio Bosco

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2024

pagine: 128

I recenti conflitti armati, fuori d’Europa ed ora anche in Europa, hanno reso d’attualità il diritto internazionale umanitario (IHL, International Humanitarian Law), ossia quel complesso di norme giuridiche tese a disciplinare la violenza bellica. Custode e difensore dello IHL è il Comitato Internazionale della Croce Rossa, con sede a Ginevra. Esso veglia sulla sua interpretazione ed applicazione, e periodicamente diffonde al riguardo studi, analisi e documenti. Questo volume ne presenta una raccolta, divisa per argomenti.
13,00 12,35

Pronunce della corte di giustizia dell'Unione Europea che hanno cambiato la vita degli italiani. Recenti sentenze che hanno comportato un overruling nell'ordinamento italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Arancia Publishing

anno edizione: 2024

pagine: 256

Questo agile testo rappresenta un ausilio prezioso non solo per tutti gli operatori del diritto ma anche per chiunque sia interessato ad approfondire il tema del rapporto tra diritto europeo e diritto italiano. Viene offerta un’analisi ragionata delle pronunce della CGUE (senza però trascurare anche quelle della CEDU) e dei loro riflessi sul diritto italiano, con concreti esempi e riferimenti giurisprudenziali. L’opera si articola in otto capitoli dedicati ad ogni branca del diritto: civile, bancario, tributario, penale, amministrativo, lavoro, immigrazione, ordinamento giudiziario e deontologia. Introduzione di Alfonso Celotto. Prefazione di Luigi Edoardo Ferlito. Postfazione di Sergio Scicchitano.
30,00 28,50

L'Europa e i problemi dell'Occidente

L'Europa e i problemi dell'Occidente

Giovanni Cordini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 332

Questo volume consente di leggere gli Atti del sessantaduesimo convegno annuale dell'Istituto che ha avuto per oggetto un tema cruciale: "L'Europa e i problemi dell'Occidente: Aspetti etici, questioni politico-giuridiche, ricadute sociali ed economiche". L'Occidente, non da oggi, costituisce un problema. Ciò è stato evidenziato anche da un precedente convegno internazionale, organizzato dall'Istituto Rosmini nell'ormai lontano 1993. Allora era ancora in atto la divisione dell'Europa: quella occidentale, retta politicamente secondo la dottrina liberal-democratica, e quella orientale i cui sistemi politici e sociali si ispiravano alla dottrina marxista-leninista, di cui l'Unione Sovietica era guida e garanzia. Ora gran parte dell'Europa si considera "occidentale". Anche i Paesi europei che non fanno parte dell'Unione Europea si ispirano sempre più alla visione del mondo occidentale. Fa eccezione sicuramente la Russia che "respinge" i modelli istituzionali e di vita dell'Occidente. La guerra fra Ucraina e Russia ha evidenziato questa diversa visione: le due differenti visioni del mondo hanno ricadute sul piano morale, su quello sociale e su quello ordinamentale. La cosa è evidente se si considera la legislazione degli Stati occidentali e ancor più se si presta attenzione ai costumi dei loro popoli. Il convegno ha messo a confronto le differenti visioni ideali dell'Occidente e dell'Europa ma ha certamente anche delle possibili ricadute pratiche. L'analisi dei problemi non ha sempre degli effetti immediati. Le riforme richiedono tempo. Esse, comunque, hanno sempre delle conseguenze. Alla luce di quanto accennato, l'esposizione e l'analisi dei sistemi e delle teorie che li sorreggono possono facilitare la comprensione di molte questioni attuali.
52,00

Regulation of outer space. International space law and the State

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 208

137,00 130,15

Questioni attuali di giustizia penale europea e internazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 384

Il volume raccoglie numerosi e interessanti contributi di docenti universitari, ricercatori e giovani studiosi con notevole preparazione e specifica esperienza che approfondiscono le questioni più rilevanti e attuali della giustizia penale europea e internazionale. Si intende, in tal modo, realizzare l’attività di formazione di eccellenza voluta e finanziata dal Ministero della Giustizia al fine di rafforzare la cultura giuridica in tali peculiari settori. La conoscenza dei temi trattati che investono molteplici materie (diritto penale, processuale penale, costituzionale, internazionale e dell’Unione europea) è assolutamente indispensabile nello scenario contemporaneo in cui la cooperazione giudiziaria o investigativa tra i diversi Stati e la tutela multilivello dei diritti fondamentali devono affrontare sfide sempre più impegnative e complesse.
48,00 45,60

Il contratto internazionale. Tecniche di redazione, legge applicabile, risoluzione delle controversie

Fabio Bortolotti

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 576

Il volume illustra gli aspetti più importanti della contrattualistica internazionale: tecniche di redazione, negoziazione e conclusione dei contratti, legge applicabile, metodi di risoluzione delle controversie, arbitrato internazionale, controversie davanti alle giurisdizioni nazionali. Oltre a questi temi di carattere generale, il testo analizza i principali contratti utilizzati nel commercio internazionale (compravendita, subfornitura, procacciamento d'affari, agenzia, concessione, trasferimento di tecnologia, joint ventures), individuandone gli aspetti critici e le possibili soluzioni contrattuali. Questa terza edizione tiene conto de: Regolamento 1215/2012 sulla giurisdizione e riconoscimento delle sentenze; Principi Unidroit 2016 e di una serie di modifiche intervenute negli ultimi anni con il Regolamento di arbitrato 2021 della Camera di Commercio Internazionale; più recenti sviluppi giurisprudenziali. Vengono poi analizzate in modo più approfondito alcune clausole tipiche dei contratti internazionali, come forza maggiore e hardship.
60,00 57,00

Principi di diritto delle organizzazioni internazionali

Principi di diritto delle organizzazioni internazionali

Ugo Draetta

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XVII-263

Il volume analizza le organizzazioni internazionali e il loro adattamento all'evolversi dell'ordine internazionale. Il tema dei cambiamenti nell'assetto della comunità internazionale rimane sullo sfondo di una trattazione che riguarda le organizzazioni internazionali, e le loro vicende, che appaiono in continua evoluzione. Dopo quattro anni dalla quarta edizione è apparso indispensabile aggiornare, completare e rivedere il testo di questi “Principi di diritto delle organizzazioni internazionali” alla luce dei mutamenti cui abbiamo prima fatto cenno. La trattazione include anche organizzazioni regionali e l'Unione Europea come esempio avanzato di integrazione tra Stati sovrani. Il testo, rivolto agli studenti, cerca di trasmettere un messaggio di speranza per un mondo migliore e più pacifico sottolineando l'importanza delle organizzazioni internazionali come strumento per favorire il dialogo e il progresso globale.
29,00

23,00 21,85

58,00 55,10

Contratti del commercio internazionale e sostenibilità. International business contracts and sustainability

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 168

Per contrastare la violazione dei diritti umani e gli impatti avversi sull’ambiente internazionalmente riconosciuti, lottare contro la povertà e raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, il commercio internazionale e gli investimenti sono essenziali. L’ONU, nel suo Programma di sviluppo sostenibile 2030, indica che il settore delle imprese svolge un ruolo importante per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Ma come è possibile ottenere ciò? Con quali strumenti tecnici? Scopo di questo libro è quello di identificare vari strumenti internazionali mettendoli in relazione con i contratti del commercio internazionali. Proprio i contratti internazionali, infatti, possono realizzare quella tutela obbligatoria che sul piano transnazionale arriva a superare il diritto programmatico nei rapporti tra Stati.
20,00 19,00

Diritto internazionale privato. Per concorsi pubblici e aggiornamento professionale

Luigi Grimaldi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2024

pagine: 150

Con una struttura semplice e un linguaggio chiaro, il testo analizza la principale fonte interna in materia di diritto internazionale privato, la L. 31 maggio 1995, n. 218, nonché la normativa europea e le convenzioni internazionali.
23,00 21,85

Diritto dell’Unione Europea e commercio internazionale: le competenze esterne alla prova delle relazioni economiche con i partner asiatici

Chiara Gambino

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 376

Nel quadro della strategia commerciale delineata fin dalla Comunicazione Europa Globale del 2006, l’Unione europea ha posto particolare enfasi sull’opportunità di attivarsi ai fini della conclusione di accordi preferenziali di libero scambio che si caratterizzano per una portata “approfondita” e “globale” (i c.d. “accordi di nuova generazione”) e di concentrarsi, in tale prospettiva, sull’approfondimento delle relazioni commerciali con i Paesi dalle economie emergenti e, in particolare, con i partner asiatici, in considerazione, principalmente, delle consistenti potenzialità di crescita dei relativi mercati. L’intensificazione dei rapporti con tale regione ha fatto sorgere, inoltre, la consapevolezza, anche in capo all’Unione europea, della crescente rilevanza dei profili correlati alla c.d. connettività e della conseguente esigenza di estendere l’ambito della cooperazione a tali tematiche. L’ampliamento del piano della cooperazione a profili diversi ed ulteriori rispetto a quelli che connotano i tradizionali accordi di libero scambio desta, tuttavia, nella prospettiva del diritto UE, non trascurabili interrogativi in merito alla sussistenza, in capo all’Unione europea, delle competenze a tal fine necessarie e, in particolare, del relativo rapporto con le prerogative degli Stati membri. Il presente lavoro si propone, pertanto, di esaminare l’evoluzione delle relazioni esterne dell’Unione europea alla luce della citata apertura verso i partner asiatici nella specifica prospettiva dell’analisi, sulla base della giurisprudenza e della prassi ricavabili dai dicta della Corte di giustizia, delle competenze necessarie per stipulare gli accordi attraverso i quali si estrinseca (o si potrà estrinsecare), in concreto, detta cooperazione.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.