Famiglia e salute
L'intestino felice. I segreti dell'organo meno conosciuto del nostro corpo
Giulia Enders
Libro: Libro in brossura
editore: Sonzogno
anno edizione: 2025
pagine: 272
L’intestino è un organo pieno di sensibilità, responsabilità e volontà di rendersi utile. Se lo trattiamo bene, lui ci ringrazia. E ci fa del bene a sua volta: l’intestino, infatti, allena due terzi del nostro sistema immunitario. Dal cibo ricava energia per consentire al corpo di vivere, e possiede il sistema nervoso più esteso dopo quello del cervello. Le allergie, il peso e persino il mondo emotivo di ognuno di noi sono intimamente collegati alla pancia. In questo libro, ripubblicato in una nuova edizione a dieci anni dall’uscita, la brillante scienziata Giulia Enders ci guida in un viaggio istruttivo e divertente attraverso il sistema digestivo, spiegandoci quello che la ricerca medica ha da offrirci e come può aiutarci a migliorare la nostra vita quotidiana: scopriremo perché ingrassiamo, perché ci vengono le allergie e perché siamo tutti sempre più colpiti dalle intolleranze alimentari. A dieci anni dall’uscita, l’edizione aggiornata con una nuova prefazione.
Il linguaggio degli organi
Giulia Enders
Libro: Libro in brossura
editore: Sonzogno
anno edizione: 2025
pagine: 304
In una società frenetica come quella in cui viviamo, possiamo continuare a considerare il corpo come se fosse una macchina? Se invece provassimo a guardarlo dall’interno, ad ascoltarlo davvero, forse capiremmo che si tratta di un sistema che ogni giorno si trasforma, affronta sfide e ci offre soluzioni ai problemi più disparati. Ma nel concreto, cosa possiamo imparare dall’organismo? Cosa può insegnarci su noi stessi e sulla nostra vita? Partendo da questa domanda, Giulia Enders – che con L’intestino felice ha fatto conoscere la bellezza della scienza a milioni di lettori – ci accompagna in un viaggio nel nostro mondo interiore, che diventa una finestra inaspettata per esplorare i grandi temi dell’esistenza: la pelle ci parla del bisogno di contatto, il sistema immunitario ci aiuta a distinguere tra ciò che ci fa male e ciò che è semplicemente diverso da noi, i polmoni ci ricordano la nostra origine di creature acquatiche. E ancora: dai muscoli apprendiamo la differenza tra flessibilità e forza, mentre il cervello lotta per mantenere un equilibrio tra i nostri sentimenti e la realtà. Accompagnata dalle illustrazioni di Jill Enders, in queste pagine l’autrice unisce le sue esperienze personali e le ricerche scientifiche più recenti al talento narrativo che la contraddistingue, rendendo Il linguaggio degli organi una lettura che si inizia con curiosità e si conclude con stupore – perché solo scoprendo l’intelligenza nascosta del corpo possiamo comprendere e ritrovare noi stessi.
Genitori in cammino
Clara Rech, Lucilla Brattoli
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2025
pagine: 120
Digiuno intermittente, autofagia, cibi autofagici e longevità
Ulisse Franciosi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 230
In questa nuova edizione, ulteriormente arricchita e aggiornata, vengono descritte le scoperte scientifiche fondamentali sulla regolazione dell'autofagia cellulare, sui cibi o alimenti in grado di stimolare l'autofagia stessa e sui fattori fondamentali di prevenzione dell'invecchiamento umano. Un classico tra i classici, un long seller sul digiuno intermittente e l'autofagia in una nuova versione del testo con i risultati delle ricerche più recenti sull'invecchiamento umano e sulla sua diretta relazione con il fenomeno autofagico. Sono infatti indicate e spiegate alcune nuove semplici strategie dietetiche basate su alimenti "autofagici" (da affiancare alla pratica del "digiuno intermittente"), per stimolare in modo perpetuo il benefico "riciclo" interno delle nostre cellule, prevenendo così l'invecchiamento dell'organismo e le principali patologie ad esso correlate. Ritardare l'invecchiamento e mantenersi sani non è solo il sogno di nutrizionisti, medici, scienziati e altri esperti della salute, ma anche della maggior parte delle persone comuni. L'Autore indica i vantaggi in termini di salute e di longevità che possono derivare dalla pratica periodica dei cicli "digiuno intermittente-rialimentazione", dal consumo abbondante dei vegetali attivatori degli enzimi autofagici e dai brevi periodi di regime alimentare a restrizione calorica. Solo con l'alternanza tra fasi "costruttive" (anaboliche) e "demolitive" (cataboliche), sapientemente coordinate con i corretti ritmi circadiani naturali del nostro organismo, è infatti possibile rigenerare quest'ultimo, mantenendolo in buona efficienza.
Un anno per volersi bene
Vira Carbone, Marzia Valitutti Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2025
pagine: 256
Carnivori o vegani? Manuale per tutti di alimentazione ragionevole
Stefano Vendrame
Libro: Libro in brossura
editore: Longanesi
anno edizione: 2025
pagine: 336
«Quale posto può trovare il consumo di cibi di origine animale in un'alimentazione sana, equilibrata e sostenibile, tanto per la nostra salute, quanto per quella del pianeta, dell'ambiente, delle generazioni future, del benessere degli animali e dei diritti dei lavoratori?» Se c'è un dibattito che infiamma gli animi in ambito alimentare, è quello tra carnivori e vegani. Hanno ragione i primi, quando sostengono che è nella natura dell'uomo mangiare principalmente carne e alimenti animali e che non esiste una possibile alternativa? O invece sono nel giusto i vegani, secondo i quali la dieta ottimale per la nostra salute è quella basata su alimenti vegetali e che accusano chi mangia carne di compiere un atto scellerato verso il pianeta? Pur non condividendo le loro posizioni estreme, Stefano Vendrame riconosce che entrambi gli schieramenti hanno anche validissime ragioni: non si tratta quindi solo di criticarli, ma soprattutto di imparare le buone lezioni da entrambi. Con ben informato equilibrio ed eccezionale chiarezza divulgativa, l'autore ci offre una documentata ed esaustiva panoramica sulle principali controversie e i tanti falsi miti che circolano sugli alimenti animali. E mentre dirime i troppi dubbi che offuscano e complicano le nostre scelte alimentari, traccia un prezioso manuale di alimentazione completo delle indicazioni pratiche necessarie per un consumo ragionevole di alimenti animali nella nostra dieta: come sceglierli, quanti consumarne e in che modo inserirli nel quadro di un piano nutrizionale equilibrato.
Il secondo cervello
Michael D. Gershon
Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2025
pagine: 400
Sappiamo che, per quanto il concetto possa apparire inadeguato, il sistema gastroenterico è dotato di un cervello. Lo sgradevole intestino è più intellettuale del cuore e potrebbe avere una capacità “emozionale” superiore. È il solo organo a contenere un sistema nervoso intrinseco in grado di mediare i riflessi in completa assenza di input dal cervello o dal midollo spinale. L’evoluzione ci ha giocato uno scherzetto... Il sistema nervoso enterico è una curiosità, un residuo che abbiamo conservato dal nostro passato evolutivo. Di certo, non pare qualcosa che possa attirare l’interesse di tutti, invece dovrebbe. L’evoluzione è un revisore potente. Le parti del corpo futili o non assolutamente necessarie hanno poche possibilità di farcela a superare le difficoltà della selezione naturale. Tuttavia, un sistema nervoso enterico è stato presente in ciascuno dei nostri predecessori nel corso dei milioni di anni di storia dell’evoluzione che ci separa dal primo animale dotato di spina dorsale. Quindi, il sistema nervoso enterico deve essere più di una reliquia. Il sistema nervoso enterico è, di fatto, un centro di elaborazione dati moderno e pieno di vita, che ci consente di portare a termine alcuni compiti molto importanti e spiacevoli senza alcuno sforzo mentale.
Routesetting. L'essenza di una palestra d'arrampicata
Guille Burba
Libro: Libro in brossura
editore: Versante Sud
anno edizione: 2025
pagine: 250
Ti sarà sicuramente successo più di una volta, nel mezzo di una divertente sessione di arrampicata in palestra, di chiederti chi sia l'artefice di questa "tela" colorata. Chi è che traccia questi percorsi allucinanti che ti mettono alla prova? Chi è che avvita prese e volumi? Chi li mantiene in perfetto stato? Dietro a tutto questo lavoro c'è la figura del routesetter. Lui, con il suo team di lavoro, ha il compito di progettare le vie e i boulder che si sviluppano sui pannelli, ed è il colui che si preoccupa di farti divertire e di sorprenderti con movimenti nuovi ogni volta che arrampichi sul muro. Che tu sia un tracciatore professionista, una persona che voglia scoprire il mondo della tracciatura, oppure il proprietario una palestra o anche solo un arrampicatore o un'arrampicatrice che ama allenarsi in palestra e sente la curiosità di sapere come nascono questi movimenti divertenti sul pannello, questo manuale fa per te. Qui troverai tutte le informazioni, gli attrezzi da lavoro, le metodologie più efficaci e la struttura che ti saranno utili per capire il mondo della tracciatura. IL manuale è arricchito dai contributi dei più forti e conosciuti tracciatori italiani: Alberto Gnerro, Marco Erspammer, Lorenzo Angelozzi, Jacopo Larcher, Anna Borrella e Luca Camanni. Guille Burba, originario dell'Argentina e laureato in Informatica, cominciò a esplorare questa professione nel 2000 in una palestra chiamata Perù Beach, nella città di Buenos Aires, uno dei più importanti di tutta l'Argentina. A quel tempo non si sentiva molto parlare di routesetting, non c'era una grande varietà di prese e volumi come ce ne sono al giorno d'oggi, motivo per cui realizzare un buon routesetting richiedeva uno sforzo fisico e mentale notevole. La vita lo ha portato in Europa, dove ha passato tre anni vivendo in Germania, nella città di Bonn; lì ha lavorato nelle palestre più popolari della zona, entrando in contatto con il routesetting moderno. Quando è arrivato in Spagna, aveva già conosciuto una quantità infinita di palestre di arrampicata ed ebbe la fortuna di partecipare a diversi congressi, eventi e formazioni in tutta Europa e negli Stati Uniti. In Spagna lavora anche nell'ambito della formazione ufficiale dei tecnici sportivi di arrampicata, che coordina da diversi anni in modo che i futuri tecnici facciano parte tanto del lavoro in montagna quanto del lavoro nelle palestre di arrampicata. È anche parte integrante dell'associazione spagnola delle guide di montagna (AEGM), della quale è membro della giunta direttiva.
Figlia di merda. Manuale di sopravvivenza per figlie adulte
Paola Strocchio
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
A ogni pancia la sua dieta. Conosci te stesso e costruisci la tua salute nel piatto
Samanta Mazzocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 176
Partiamo dal principio che i cibi hanno proprietà terapeutiche straordinarie, ma non esiste una lista di alimenti adatti a tutti perché ogni persona è diversa e ha caratteristiche genetiche e metaboliche proprie. Ecco quindi che il primo passo è conoscersi e partire da se stessi e dal proprio stato di salute. I temi del libro: Imparerai ad alimentarti nella maniera più adatta a te, a costruire i tuoi pasti in maniera equilibrata, ma soprattutto adeguata alla tua pancia. Capirai perché un alimento, che magari per molti è innocuo, in te scatena uno sconquasso. Non penserai più ai pasti come a un momento routinario della giornata, ma come un momento in cui prenderti cura in maniera attiva della tua salute e del tuo microbioma. Scoprirai che il modo in cui ti nutri impatta davvero sul benessere del tuo organismo e ciò che mangi oggi influenzerà il tuo microbiota domani, sì, proprio entro le successive 24 ore. Tutti, quindi, possono essere farmacisti di se stessi, scegliendo gli alimenti giusti da assumere! Imparerai ad alimentare il tuo intestino a seconda del disturbo di cui soffri (gastrite, reflusso gastroesofageo, disbiosi intestinale, sindrome dell’intestino irritabile, celiachia, intolleranze, leacky gut, diverticolosi del colon, ecc.) Inoltre, scoprirai l’efficacia straordinaria dei probiotici, dei prebiotici e dei fitoterapici, che, in sinergia con la giusta alimentazione, aiutano a ridurre enormemente i sintomi.
Dillo con le mani. Comunicare con il tuo bebè attraverso il linguaggio dei segni prima che impari a parlare
Fabiola Fermin
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 160
Target: Genitori di bambini da 3 a 24 mesi che vogliono migliorare la comunicazione con i propri figli. Educatori e operatori dell’infanzia interessati a integrare la lingua dei segni nei contesti educativi. Punti di forza del libro: Approccio pratico: il libro offre una guida chiara, immediatamente applicabile nella quotidianità. Formato adatto ai genitori: testo leggero e diretto, con illustrazioni e QR code per video esplicativi. Metodo basato su studi scientifici: supportato da evidenze sui benefici della comunicazione gestuale nei bambini. Questo libro nasce con l’obiettivo di fornire ai genitori un metodo pratico ed efficace per stabilire una comunicazione con il proprio bambino prima che sviluppi il linguaggio verbale: attraverso i gesti. Esplora le basi scientifiche della comunicazione gestuale nei primi anni di vita e ne spiega i benefici: Riduzione della frustrazione: il bambino può esprimere i suoi bisogni senza piangere. Sviluppo cognitivo: il linguaggio dei segni stimola la memoria, l’attenzione e la comprensione del linguaggio. Facilitazione del linguaggio verbale: l’uso dei segni aiuta a sviluppare un vocabolario più ricco e una maggiore comprensione delle parole. La seconda parte del libro è dedicata ai segni divisi per categoria, in modo da facilitare la loro memorizzazione e applicazione nella routine quotidiana: Segni per la pappa: latte, acqua, mangiare, finito. Segni per il sonno: nanna, coperta, sogno, stanco. Segni per il cambio e il bagnetto: pannolino, bagno, pulito, sporco. Segni per il gioco: palla, libro, musica, danza. Segni per il parco e l’esterno: albero, uccellino, cane, sole. Segni per le emozioni: felice, triste, paura, amore. Segni per il nido e la separazione: mamma, papà, scuola, ciao. Ogni segno è accompagnato da una descrizione chiara e un’illustrazione, oltre a un QR code che rimanda a un video dimostrativo.