fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Filosofia

Il Novecento

Il Novecento

MOTTINE

Libro

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2005

pagine: 1502

La Mottina Il Novecento è un repertorio del secolo appena trascorso. L'opera è articolata in sezioni: Cronologia, Personaggi, Stati, introdotte da un approfondito e illustrato Panorama del secolo che, evidenziandone le caratteristiche principali, fornisce strumenti interpretativi di lettura e comprensione di tutti gli ambiti e gli argomenti, dalla politica all'economia, dalle arti alle scienze, dalla comunicazione allo sport. Nel cd rom allegato sono presentati tutti i fatti accaduti nel secolo, ricercabili e consultabili secondo varie modalità.
39,90

Fedone. Testo greco a fronte

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2005

pagine: XVIII-192

Questo celebre dialogo (385-378 a.C.), che ha permeato la tradizione spirituale dell'Occidente come forse nessun altro testo antico, è la più completa esposizione della dottrina platonica dell'anima e della sua immortalità. Scintilla divina, l'anima è segregata nel corpo come in un carcere, ma in essa sopravvive il ricordo delle Idee, le perfette essenze che prima della nascita poteva contemplare direttamente e che grazie all'esercizio in vita della virtù e della sapienza si appresta con slancio a ritrovare dopo la morte. Supremo compito della filosofia è proprio liberare l'anima dalla prigione del corpo e prepararla al momento fatale: è questo l'estremo messaggio di Socrate nelle sue ultime ore di vita, di cui il dialogo è un commovente resoconto. Platone tocca le corde più vibranti della sua gamma poetica presentandoci il testamento spirituale del maestro: dichiarazione di fede nella dignità della creatura umana, soggetta a perire nella sua natura corporea ma immortale nella divina essenza dello spirito.
7,50 7,13

Emilio

Jean-Jacques Rousseau

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 228

L'"Emilio", insieme al "Contratto sociale" l'opera più famosa e più diffusa di Jean-Jacques Rousseau, fu pubblicato nel 1762. Trascorsi oltre due secoli, nulla di Rousseau è andato perduto. I temi fondamentali della sua ricerca sono ancora attualissimi; anzi, hanno conosciuto una vitalità straordinaria anche nei nostri anni, quando si è avvertita universalmente la necessità e l'urgenza di difendere la naturalità dell'uomo dalle sovrastrutture che minacciano di soffocarla.
10,00 9,50

Fedone. Testo greco a fronte

Platone

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2000

pagine: 330

15,00 14,25

Apologia di Socrate. Testo greco a fronte

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2000

pagine: 192

Due sono le opere di Platone più lette: il ''Fedone'' e l'''Apologia di Socrate''. In entrambe l'eroe protagonista di eccezionale statura è Socrate. L'evento cui si riferisce l'''Apologia'' - uno dei dialoghi della giovinezza - è la difesa che Socrate pronuncia dinanzi ai giudici, durante il processo nel 399 a.C., sotto l'accusa di Mileto. Il filosofo Socrate, a seguito di una congiura politica, è accusato di corrompere i giovani e di empietà. Per questo è condannato a morte. Ma agli accusatori Socrate rivolge un ultimo e definitivo messaggio: se credete, col condannare a morte uomini, di impedire a qualcuno di rimproverarvi perché non vivete in modo retto, voi non pensate bene; a un uomo buono, infatti, non può capitare nessun male, né in vita né in morte. Il Bene è la vera dimensione dell'Assoluto. Quest'edizione - curata da Giovanni Reale, uno dei maggiori esperti di Platone a livello italiano e internazionale - si distingue per la terminologia moderna adottata e per l'originale scansione delle parti del dialogo. Le ''note al testo'' rispondono all'esigenza di chiarire i passi più difficili. Le ''parole chiave'' rappresentano un valido aiuto per entrare nel nucleo filosofico del dialogo. La ''bibliografia'' raccoglie gli studi più importanti sull'''Apologia'' degli ultimi cinquant'anni. Inoltre il lettore ha a disposizione una ''iconografia socratica''. Il testo greco a fronte riproduce esattamente l'edizione critica oggi di riferimento (J. Burnet, ''Platonis Opera'', ''Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis''), conservandone la struttura di riga e la numerazione.
14,00 13,30

Pensieri

Blaise Pascal

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1999

pagine: 252

Le meditazioni di un grande filosofo e di un grande credente impegnato nel tentativo di raggiungere Dio attraverso la fede, senza negare la ragione.
11,50 10,93

Lezioni di filosofia

Simone Weil

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1999

pagine: 340

Nell'anno scolastico 1933-34 a Simone Weil fu assegnata la cattedra di filosofia presso il Lycée de Jeunes Filles di Roanne. Ed è proprio dall'incontro tra questa docente e un'alunna prodigiosa, Anne Guérithault e dagli appunti che questa prendeva, che nascono le Lezioni di filosofia. Suddivise in tre ampie sezioni, le lezioni disegnano un originale percorso teoretico, ricco di osservazioni critiche e di riflessioni metodologiche.
18,00 17,10

L'arte di farsi rispettare esposta in 14 massime

Arthur Schopenhauer

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1998

pagine: 96

In questo piccolo trattato, celato tra le sue carte, Schopenhauer spiega con la consueta verve che cos'è l'onore nelle sue diverse specie - onore privato, professionale, commerciale, pubblico, nazionale, sessuale, ecc. - e ci fornisce, in quattordici massime, i suggerimenti per conservarlo il più a lungo possibile malgrado le traversie di cui è costellata la nostra esistenza. E non rinuncia ad alcune impertinenti osservazioni sulle differenze che, a suo dire, sussistono in questa materia fra l'uomo e la donna.
10,00 9,50

Discorso del metodo. Testo francese a fronte

Renato Cartesio

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: L-168

Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di Ferdinand Alquié. Traduzione di Maria Garin. Introduzione di Tullio Gregory.
9,50 9,03

Meditazioni metafisiche. Testo latino a fronte

Renato Cartesio

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: LXV-169

Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici. Testo originale nell'edizione di Charles Adam. Traduzione e introduzione di Sergio Landucci.
11,00 10,45

Gorgia. Testo greco a fronte

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: LIII-211

Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di John Burnet. Traduzione e introduzione di Francesco Adorno.
11,00 10,45

Diario di viaggio

Arthur Schopenhauer

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1997

pagine: 96

8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.