Fotografia e fotografi
Porto Roma. Catalogo della mostra (Roma, 27 maggio-27 luglio 2025)
Libro: Libro rilegato
editore: Drago (Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 96
Il catalogo Porto Roma racconta la città di Roma attraverso lo sguardo unico di Mohamed Keita, giovane fotografo nato in Costa d’Avorio che oggi vive e lavora tra Roma e Bamako (Mali). Le sue immagini, estranee ai luoghi comuni e alle rappresentazioni patinate, conducono in un universo di dettagli nascosti, paesaggi urbani intimi e presenze umane che narrano storie di quotidianità e resilienza.
Paesaggio dopo paesaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 200
Il volume presenta le ricerche sul tema del paesaggio realizzate da sei artisti italiani mid-career – Andrea Botto, Claudio Gobbi, Stefano Graziani, Giovanni Hänninen, Sabrina Ragucci e Filippo Romano – in occasione dell’acquisizione di oltre 110 opere, esposte nella mostra Paesaggio dopo paesaggio. Accompagnati dal curatore Matteo Balduzzi, gli artisti sono protagonisti di un dialogo ideale con la collezione del Museo di Fotografia Contemporanea e di una riflessione ad ampio spettro sulle vicende del paesaggio nella fotografia italiana – in qualità di testimoni consapevoli e privilegiati – dall’opera dei maestri fino al lavoro delle più giovani generazioni.
Jacopo Benassi. Libero! Catalogo della mostra (Genova, 12 luglio-14 settembre 2025)
Libro
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 176
Il catalogo accompagna la mostra di Jacopo Benassi, allestita presso Palazzo Ducale di Genova. L’opera editoriale esplora l’universo dell’artista, presentando i suoi soggetti più noti, dai ritratti ai luoghi della musica underground, dagli oggetti quotidiani ai frammenti della natura. Il volume si concentra sulla produzione recente di Benassi, mettendo in luce i passaggi fondamentali che hanno condotto allo sviluppo di un linguaggio personale, complesso e riconoscibile, nel quale si fondono fotografia, scultura e performance. Attraverso una serie di grandi installazioni che intrecciano alcune delle opere più note di Benassi con produzioni inedite, la pubblicazione costituisce una profonda interrogazione sul ruolo della fotografia oggi e sulla sua capacità di resistere e confrontarsi con il contemporaneo. Immagini tagliate, sovrapposte, capovolte e nascoste all’interno di un display di allestimento pensato appositamente per gli spazi di Palazzo Ducale, stimolano gli spettatori a ricercare un proprio punto di vista. Nell’era dell’iper-visibilità, Benassi utilizza paradossalmente la fotografia come strumento ambiguo e opaco, che non si limita a dare visibilità al mondo, ma lo frantuma in una serie di visioni oscure e imprevedibili, sul confine tra apparizione e scomparsa. Il catalogo include inoltre approfondimenti sul progetto espositivo curato da Francesco Zanot e sull’opera “Villa Croce”, frutto della residenza d’artista a Palazzo Ducale, che verrà poi donata al Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce.
Mutanti mutanten mutants
Daniel Pittet
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2025
pagine: 80
La mutazione genera diversità. Organismi modesti danno vita a esseri fantastici attraverso una metamorfosi inedita, la vita si adatta, ricerca nuove forme di equilibrio. Le specie che appaiono dapprima nell’obiettivo e che in seguito si trasformano, generando nuova vita, non soffrono di alcun complesso. Sono selvaggiamente eccentriche, libere, sicure di sé, pure, belle. Sono Mutanti.
Musica da fotocamera
Alberto Gedda
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2025
pagine: 20
Dal mistico Alan Sorrenti al generoso Massimo Ranieri mezzo secolo di concerti vissuti, fotografati e raccontati per ritrovarsi nelle atmosfere della musica dal vivo, ma anche nelle interviste realizzate nei luoghi più diversi, nelle feste dopo gli spettacoli, nelle notti piene di pellicole e caffè. Musica da FotoCamera è un diario, certamente personale, di un'epoca musicale ricchissima e persino unica. De André, Conte, Daolio, Guccini, Fossati, Mannoia, Mitchell, Baez, Testa, Castelnuovo, De Gregori, Battiato, Stella, Lauzi, Trenet, Daniele, Bennato, Cocciante, Blues Brothers, Gianco, Berry, Comets, Rea, De Sio, Area, Jovanotti e altri ancora sono i protagonisti di un lungo racconto tra aneddoti, ricordi e fotografie che risuonano come in un vinile sul piatto del giradischi. «Il rapporto giornalista/fotografo e personaggio è complesso – scrive Alessandra Comazzi nella prefazione –. Talvolta sboccia l'amicizia, sboccia come le viole, talvolta resta la simpatia, qualche altra volta non si crea nessuna alchimia. Ma il punto è continuare a fare il proprio lavoro, ascoltare, catturare immagini. E questo libro è una restituzione: di esperienze, di sentimenti, di emozioni, di franchezza, freschezza e comprensione.» Come un concerto a più voci.
Milano Today & Tomorrow
Elena Brandolini, Martina Degl'Innocenti
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2025
pagine: 200
Un prezioso libro fotografico che propone un "viaggio" visivo e narrativo in una metropoli cosmopolita che non smette mai di evolversi, di sorprendere, di cercare un equilibrio tra storia e innovazione. A dieci anni da ExpoMilano 2015, le autrici tornano a osservare la città con occhi nuovi, cogliendone i segni di una dinamica e profonda trasformazione, fatta di architetture, atmosfere, prospettive urbane, che mettono in costante dialogo passato e futuro. "Milano Today & Tomorrow", con testi in italiano e inglese, propone uno sguardo personale e coinvolgente: una narrazione per immagini e suggestioni - più che una guida - capace di restituire emozioni, visioni e dettagli spesso inosservati.
Teahupoo. Surf la grande onda di Tahiti
Tim McKenna
Libro: Libro rilegato
editore: Nuinui
anno edizione: 2025
pagine: 146
Una collezione di fotografie mozzafiato dell'onda iconica scelta come sede delle competizioni di surf per i prossimi giochi olimpici. L'onda "estrema" può alzarsi, in condizioni favorevoli, fino a sette metri e si forma a circa 400 metri al largo della costa sud-occidentale di Tahiti. Il sogno di ogni surfista: spettacolare, affascinante e potente. Tim McKenna, figura di spicco della fotografia sportiva, ne ha immortalato il fascino, la grazia e l'energia attraverso numerosi scatti raccolti in questo splendido volume.
Ricordi... di un'estate
Monica Baldi
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 80
I colori si spengono. Le cabine sono consumate dai raggi del sole. Le spiagge si svuotano. Gli ombrelloni, uno a uno, si chiudono... i mosconi restano a riva che sembrano osservare il mare da lì. E così finisce agosto portandosi dietro qualche desiderio espresso guardando le stelle cadenti. Le porte delle cabine si chiudono e con loro i ricordi dell'estate.
Isole minori. Note sul visivo dal 1990 ad oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il MAN dedica da anni un'attenzione costante e strutturata alla fotografia, intesa come linguaggio chiave della contemporaneità e strumento privilegiato per osservare, raccontare e interrogare il mondo. Il museo ha sviluppato nel tempo progetti che alternano la valorizzazione di figure storiche a un'apertura verso le ricerche più attuali. Con Isole minori. Note sul visivo dal 1990 ad oggi, a cura di Walter Guadagnini e Giangavino Pazzola, il museo prosegue il proprio impegno nella ricerca fotografica, offrendo uno sguardo sulle pratiche che hanno interrogato il concetto di insularità da diverse prospettive estetiche, geografiche e politiche. La mostra attraversa decenni di trasformazioni, mettendo a fuoco il modo in cui l'obiettivo degli artisti ha ridefinito l'immaginario dell'insularità mediterranea - e della Sardegna in particolare - attraverso le opere di Mimmo Jodice, Massimo Vitali, Ralph Gibson, Vanessa Winship e George Georgiou, Paola De Pietri e molti altri. Ancora una volta, il MAN conferma la propria vocazione come luogo di studio, produzione e valorizzazione dei linguaggi visivi contemporanei: un museo che, a partire dal proprio territorio, si affaccia al mondo (Tonino Rocca, presidente MAN)
Il tempo migliore. Fotografie dalla collezione Rita e Riccardo Marone
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 136
Come affermato da Giuseppe Turroni nel suo "Nuova fotografia italiana", pubblicato da Schwarz nel 1959, dagli anni Trenta alla fine dei Cinquanta la più significativa fotografia autoriale italiana non è stata realizzata dai professionisti, ma da figure come Giuseppe Cavalli, Mario Finazzi, Federico Vender, Arrigo Orsi, Ferruccio Ferroni, Paolo Monti, Giulio Parmiani e alcuni altri che si dedicavano a questa forma artistica dopo avere terminato di occuparsi delle loro attività imprenditoriali, mediche, legali, commerciali. In quel periodo la fotografia più interessante, più significativa anche per gli esiti futuri, è nata come frutto della sperimentazione e della dedizione di alcuni personaggi che non hanno vissuto di fotografia ma che a essa hanno dedicato il loro tempo migliore. Catalogo della mostra presso Fondazione Banco di Napoli.