Fotografia e fotografi
La Lago di Como. Un mondo unico al mondo. Ediz. italiana e inglese
Andrea Vitali, Carlo Borlenghi
Libro: Libro in brossura
editore: Cinquesensi
anno edizione: 2025
pagine: 320
Non solo un bel libro di oltre 300 pagine di fotografia d'autore ma un'opera scritta attraverso immagini che crescono in noi con la forza di un unico documento di verità. Carlo Borlenghi, firma della fotografia internazionale, immortala una terra (la sua) che si identifica con l'acqua, dedicando un grande libro al Lago di Como. E lo fa alla sua maniera. Facendone emergere l'umore più profondo, la realtà meno evidente e scontata, il particolare più identificante, che sfuggono all'occhio del comune mortale. Lavoro di dettagliata sintesi, come una narrazione d'impressioni sulla potente natura di questa terra, che suscita ammirazione, spesso sorpresa, talvolta emozionata riflessione. Lo accompagna, con la sua penna forbita, il notissimo scrittore Andrea Vitali, figlio anche lui di queste acque, con testi brevi che hanno la stesso connotato sensibile e rivelatorio.
12 atelier. 12 ispirazioni di indagine e ricerca
Barbara Chendi
Libro: Libro in brossura
editore: Delrai Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 232
Questo libro d’ispirazione è pensato per invitare a riscoprire la bellezza con semplicità. Nasce per accompagnare gli adulti a soffermarsi sui dettagli, sulle meraviglie trascurate, accostandosi alla realtà con lo sguardo meravigliato di un bambino, di una bambina. Con quella curiosità per ciò che è nuovo, con gli occhi che si accendono di stupore e si innamorano delle piccole, immense cose del mondo: la corteccia di un albero, la sua resina, il suo odore, la sua grandezza, la sua ruvidità, il fruscio delle foglie, lo scricchiolio dell’erba sotto i piedi. Per ritrovare l’incanto che ci circonda.
Andrew Green. Guardando la Tuscia. L'eroico nel quotidiano. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Davide Ghaleb Editore
anno edizione: 2025
pagine: 86
Andrew Green documenta il paesaggio quotidiano del Lazio settentrionale, evitando luoghi storici o architettonicamente rilevanti per concentrarsi su edifici ordinari legati alla vita, al lavoro e all’agricoltura. Le sue fotografie, prive di figure umane ma ricche di tracce della loro presenza, mostrano strutture pratiche, spesso recenti, immerse in contesti urbani e rurali. Con un occhio attento alla composizione e al dettaglio, Green riesce a conferire una qualità quasi eroica a edifici modesti, evidenziandone l’adattamento al contesto e la funzionalità: balconi, logge, tettoie, scale, muri, silos e recinzioni diventano protagonisti di un’architettura viva e dinamica. Usando spesso un formato quadrato, le sue immagini si pongono come oggettive e documentaristiche, restituendo dignità all’ordinario e offrendo allo spettatore uno sguardo lucido, privo di sentimentalismi, sull’ambiente costruito e vissuto.
Mare di pianura
Graziano Alghisi
Libro: Libro in brossura
editore: Gam Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 180
Alghisi Graziano nasce nella provincia di Brescia il 1980 in un paesino della Pianura Padana, attratto dall'arte fin dalla tenera età si avvicina alla musica coltivando la sua passione per molti anni. Lungo il suo percorso arriva a prendere un posto predominante la fotografia, che lo affascina moltissimo tanto da diventare l'Unica sua grande passione. Predilige il paesaggio naturale e la fauna selvatica, appassionato di natura e attento alle tematiche di inquinamento e antropizzazione che riguardano il suo territorio. Il suo percorso fotografico parte come autodidatta concentrando molto lo sguardo sui fotografi del passato, infatti resta molto affascinato dalle fotografie in bianco e nero che predilige come genere in quasi tutti i suoi scatti.
Cadore. Fotografie del cambiamento
Libro: Libro in brossura
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 248
Il catalogo dell’esposizione Cadore. Fotografie del cambiamento è inserito nei progetti delle celebrazioni per il 150° anniversario della ricostituzione della Magnifica Comunità e vuole affrontare in maniera viva e partecipata la trasformazione sociale, ambientale e urbanistica del territorio cadorino avvenuta tra la fine dell’Ottocento e degli anni Duemila. Il Cadore, una “piccola patria” riconoscibile nella storia e determinata da confini ristretti, una comunità di montagna che oggi deve trovare rinnovata consapevolezza delle sue unicità e delle sue specificità. Le fotografie scattate da Marchetti, Livan, Danieli, Ghedina, Vecellio e altri hanno la capacità di catturare i passaggi del tempo nella costellazione dei volti, dei paesaggi e nel silenzioso bianco e nero esaltare l’intima verità dell’immagine. La memoria collettiva che rimane e fa meditare sul patrimonio culturale materiale e immateriale cadorino, per un lascito preziosissimo alle future generazioni.
Kind of magic. Il meraviglioso mondo sottomarino
Franco Tulli
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 154
Questo libro fotografico raccoglie cinque anni di articoli sulle meraviglie del mondo marino. Gli argomenti trattati includono biologia, viaggi e immersioni in alcuni dei luoghi più belli d'Italia, così come in molte altre parti del pianeta. Gli articoli affrontano anche i problemi causati dall'inquinamento e il rischio di estinzione di molte specie. Gli articoli sono accompagnati da oltre 250 fantastiche fotografie, molte delle quali sono state esposte in tutto il mondo e hanno vinto prestigiosi premi.
Arc en ciel. Daniela Bocciarelli
Azuel
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 122
La seconda raccolta fotografica in giro per il mondo nata dall'incontro artistico di Daniela Bocciarelli e Azuel. Un viaggio a colori con la fotografia come terapia per la conoscenza di sé.
Madagascar. Luci e ombre di una grande isola
Tommaso Tancredi, Lorenzo Fiorini
Libro
editore: Movimento Shalom
anno edizione: 2025
pagine: 208
Oliviero Toscani. Comunicatore, provocatore, educatore
Paolo Landi
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 192
Oliviero Toscani (1942-2025) non era in senso stretto né un educatore, né un provocatore né un comunicatore, ma nel suo lavoro ha attraversato queste tre dimensioni con una carica rivoluzionaria. Come educatore ha trasmesso conoscenza attraverso la forza delle immagini, senza imporre verità ma incoraggiando il pensiero critico. Come provocatore ha scardinato certezze, mettendo in discussione i codici della pubblicità e trasformandola in uno strumento di riflessione sociale. E come comunicatore ha saputo tradurre idee complesse in immagini immediate e universali. Toscani ha usato le sue campagne per smascherare le contraddizioni del consumismo e della società, facendo della fotografia uno strumento di critica, consapevolezza, cambiamento. Paolo Landi, suo amico e collaboratore per molti anni, lo ricorda in questo racconto lungo: un primo tentativo di collocare criticamente una figura spesso fraintesa, offrendo al contempo una riflessione sul mutamento della cultura industriale alla fine del secolo scorso, preludio ai grandi cambiamenti introdotti dall'era digitale.
Il Vittoriale degli Italiani di Gabriele d'Annunzio nelle fotografie di Dante Bravo (1925-1931)
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2025
pagine: 192
Tra il 1925 e il 1931 il fotografo Dante Bravo conduce, su commissione di Gabriele d'Annunzio, una serie di riprese fotografiche nel complesso monumentale del Vittoriale degli Italiani e nelle stanze della Prioria, allo scopo di documentare e testimoniare sia il procedere dei lavori di realizzazione del grande progetto della "Cittadella della memoria", dedicata alla vittoria italiana nel primo conflitto mondiale e alle imprese belliche del Poeta, sia l'allestimento di alcuni significativi ambienti della dimora dannunziana, tra i quali la Camerata di Gasparo, la stanza di Leda, il Cenacolo o stanza delle Reliquie, la stanza di Cheli. Di quella serie di scatti restano circa 180 stampe che vengono per la prima volta integralmente pubblicate in questo volume, organizzate in una sorta di ideale percorso che racconta la complessità e i significati dell'ultima opera poetica, e autobiografica, di Gabriele d'Annunzio.
In tensione
Talita Virginia, Walter Costa, Aliy Soltan Toumi, Lorenzo Pasini
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 32
“In tensione” è uno stato d’animo che si avverte attraversando certi luoghi periferici delle nostre città, che a volte distano pochi chilometri dai centri storici, ricchi di storia, connotati, gentrificati, a cui è facile voler bene. Dall’altra parte, le periferie sono luoghi dove si concentrano problemi sociali, fratture, malessere. Questa la narrazione diffusa, che però rischia di essere astratta, stereotipata, così come lo può diventare l’interpretazione contraria che rinnega i problemi, minimizza, sdrammatizza. Sottocasa è un progetto di Sguardi in camera, composto da una pluralità di azioni artistiche e sociali, con l’obiettivo di tracciare percorsi creativi a partire da una ricerca sui luoghi, le persone e su quel fermento che attraversa le nostre periferie. Dandosi tempi lunghi e agendo ora per addizione ora per sottrazione, Sottocasa ricerca e analizza, aziona gli strumenti e i filtri che le pratiche culturali e sociali mettono a disposizione, abbracciando sdoppiamenti e sovrapposizioni.