fbevnts | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fotografia e fotografi

Robin Williams

Libro: Libro in brossura

editore: Intra

anno edizione: 2025

pagine: 130

Volume interattivo. Centinaia di immagini a colori e QR code. Un viaggio coinvolgente nella carriera di un attore che ha saputo fondere comicità istintiva e abissi drammatici, trasformando ogni ruolo in un riflesso autentico della condizione umana. Dalla verve incontenibile dei primi anni all’intensità tragica delle interpretazioni più mature, Robin Williams ha attraversato decenni di cinema lasciando un segno profondo e struggente. Questo volume non è una semplice biografia, ma un percorso cronologico e multimediale attraverso i film più rappresentativi della sua carriera, arricchito da analisi puntuali, riflessioni critiche e curiosità sorprendenti. Ogni titolo è accompagnato da una scheda tecnica e da QR code che attivano trailer, interviste, scene iconiche e approfondimenti digitali. Una lettura aumentata, come in tutti i volumi della Collana Visio, pensata per un pubblico curioso, cinefilo e digitale.
15,00 14,25

Pier Paolo Pasolini, 11 e mezzo. La vita in gioco

Libro: Libro in brossura

editore: Capponi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 84

Fotografie di Umberto Pizzi A cura di Paola Severini Melograni Questo libro fotografico nasce dalla volontà di esplorare le relazioni profonde tra il Poeta, lo Sport e la Diversità. La prima tappa del nostro viaggio in Italia “Pier Paolo Pasolini, 11 e mezzo. La vita in gioco” parte dalla seconda edizione del Festival CC’E – Calcio Comunità Educante. Attraverso scatti unici realizzati da Umberto Pizzi, seguiamo Pasolini nei campi polverosi delle periferie romane, nei tornei con gli amici, in momenti in cui il calcio non era svago, ma parte integrante della sua visione del mondo.
16,00 15,20

Giorgio Cutini. Canto delle stagioni. Catalogo della mostra (Ancona, 18 luglio-30 settembre). Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro rilegato

editore: Ephemeria

anno edizione: 2025

pagine: 200

Catalo fotografico realizzato specificatamente per l'importante mostra di Giorgio Cutine allestita nell'estate del 2025 presso la Mole Vanvitelliana di Ancona. Il catalogo contiene, oltre al ricchissimo apparato fotografico, contributi teorici di Gabriele Perretta che è anche il curatore della mostra, di Enzo Carli, Giorgio Cutini, Gilberto Marconi e Flavia Orsati. Si tratta di un'edizione di pregio di 200 pagine stampate su carta patinata da 150 gr. con copertina stampata su carta argento. I testi sono riportati in tre lingue: italiano, inglese e francese. Questa edizione del catalogo è a tiratura limitata.
35,00 33,25

La fotografia e la Sindone. Dal buio... alla luce. Un fotografo alla scoperta del Sacro Lino

Aldo Guerreschi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 104

Un fotografo, una reliquia millenaria e un mistero che sfida la scienza. Attraverso l'obiettivo della sua macchina fotografica, l'autore ci accompagna in un viaggio straordinario alla scoperta della Sindone di Torino. Dagli albori della fotografia alle più moderne tecniche di imaging digitale, l'autore ripercorre la storia di questo enigmatico lenzuolo, svelando le sue peculiarità e le diverse teorie sulla sua origine. Un'analisi approfondita che intreccia storia, scienza e fede, offrendo al lettore una prospettiva inedita su uno dei più grandi enigmi dell'umanità. Preparatevi a immergervi in un mondo di dettagli sorprendenti e riflessioni profonde, dove la ricerca scientifica si confronta con il mistero della fede.
18,00 17,10

I Navigli a colori

I Navigli a colori

Andrea Rui

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 96

Se questa storia, fosse un audiovisivo, sarebbe un mockumentary, un finto documentario, la storia di un pioniere della fotografia a colori, il francese Andrè Leroi che visse a cavallo tra l'ottocento e il novecento e fu un collaboratore dei fratelli Lumière. Leroi, durante la sua vita fece due viaggi a Milano e durante il suo soggiorno realizzò con l'Autochrome, brevettato proprio dai Lumière, diverse fotografie della città, in particolare della cerchia interna dei navigli. Venuto in possesso di un vecchio album fotografico ho scoperto queste foto che oggi finalmente pubblico. Anche se i luoghi, gli eventi e gli altri personaggi sono reali le foto sono invece il risultato di ritocchi fotografici realizzati tentando di restituire al lettore l'atmosfera dei navigli milanesi e farlo vivere nel passato come il protagonista del romanzo di London "Il vagabondo delle stelle", un sogno ad occhi aperti per gli amanti della vecchia Milano. Il lettore potra anche, grazie ad un QR code accedere alla piattaforma Momento 360 e visualizzare quattro ricostruzioni a 360° di altrettanti luoghi sulla cerchia dei navigli ed infine sempre utilizzando un QR code, accedere a Google mymaps dove, grazie ad una serie di immagini da me caricate e link a video, avrà la possibilità di riscoprire la vecchia cerchia dei navigli in una passeggiata che dalla Darsena lo condurrà alla conca di San Marco.
60,00

Sotto gli occhi di nessuno-Under nobody's eyes

Libro: Libro rilegato

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

pagine: 132

Un’indagine fotografica sugli attentati che hanno colpito l’Italia dagli anni Settanta ai primi Duemila. I soggetti delle fotografie sono i mezzi di trasporto coinvolti in questi episodi, tutto ciò che oggi rimane di tangibile. Come raccontare la violenza, l’odio, il terrore? Cinque anni, centinaia di ore di ricerca e di attese e ascolto, il silenzio di un lavoro in solitudine e di condivisione con chi ricorda, è rimasto, ha sofferto. Il progetto fotografico di Fabio Mantovani è incentrato sulla memoria del periodo tra gli anni Settanta e primi Duemila, in cui l’Italia fu vittima di una serie di attentati di varia matrice di cui moltissimo si è discusso, non tutto accertato. I soggetti fotografici sono i mezzi di trasporto coinvolti in questi episodi. Due le motivazioni di questa scelta: per mostrare la cruda realtà dei resti, colti in una atmosfera notturna che rende lampante il testimone materiale; e per la vicinanza e la confidenza che ciascuno di noi ha con questi mezzi, automobili, velivoli e treni. Si compone così un’ontologia della violenza, condensata in fotografie che non sono facilmente rimovibili dalla memoria. Come ciò che raccontano.
40,00 38,00

Sulla strada. Viaggio nell'intimità della Sardegna

Libro: Libro in brossura

editore: Imago

anno edizione: 2025

pagine: 120

Sulla strada, secondo volume della collana "Quaderni di Fotografia", esplora il lavoro di Peppe Onida, fotografo che ha osservato la Sardegna con occhi capaci di cogliere le atmosfere e la bellezza del quotidiano. Il suo sguardo si posava istintivamente lì dove nasce la contemplazione per raccontare l'intimo senza confini, tra le ombre dei paesaggi, i rumori di un'osteria o durante le feste di paese. In questi luoghi, grazie ai toni del bianco e nero, ogni gesto si fa rito e ogni spazio diventa "sede dello spirito". Tuttavia, Onida non dimenticava mai il lato luminoso dell'esistenza e rivolgeva la sua attenzione, in particolare, ai riti collettivi, al lavoro umano, ai momenti di svago. Il suo sguardo era sempre attratto dalle scene ai margini, dove si celano i dettagli più intimi, dove si coglie l'intensità dei silenzi e delle attese. "Sulla strada" è così un diario di viaggio nell'intimità della Sardegna che invita a scorgere la bellezza nascosta dell'umanità in cammino, là dove la vita si fa poesia dell'istante.
29,90 28,41

Bad Seed Zine. Volume Vol. 7

Libro

editore: King Koala Press

anno edizione: 2025

35,00 33,25

Il bosco di Fiemme

Il bosco di Fiemme

Libro: Libro rilegato

editore: Saturnia

anno edizione: 2025

Un libro fotografico che racconta la vita del bosco e il lavoro dei boscaioli in Val di Fiemme, nel Trentino orientale, prima e dopo due eventi che ne hanno radicalmente cambiato il volto: la tempesta tropicale Vaia che nella notte del 29 ottobre 2018 ha abbattuto il legname che ordinariamente si taglia in 15 anni e l'arrivo del bostrico tipografo, un insetto che aggredisce e fa morire le piante di abete rosso indebolite causando danni già ora più significativi di Vaia e destinati a protrarsi nel tempo. Merito del Gruppo Fotoamatori di Predazzo che ha fornito il materiale iconografico è il recupero da archivi pubblici e privati di molte immagini che documentano l'impegno della intera vallata nella gestione del bosco in tutto il '900.
25,00

Emilio Maza. Un fotografo italiano nell'Europa dell'Ottocento (1824-1890)

Guglielmo Manitta

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 224

Attraverso la revisione delle fonti archivistiche, giornalistiche e iconografiche, il volume ricostruisce la vicenda biografica e l’attività di Emilio Maza, uno dei più originali e sottovalutati fotografi italiani dell’Ottocento. Nativo di Palazzolo, in provincia di Brescia, apprese l’arte fotografica tra Inghilterra e Francia. Nel 1850 approda a Vienna, ma ben presto si sposta a Trieste, città ancora sotto il dominio austriaco. Nel 1855 si stabilisce definitivamente a Milano, dove diventa tra i pochi titolari di un atelier fotografico. Ben presto, grazie all’esperienza nelle “capitali” europee della fotografia, diviene tra i più apprezzati e riconosciuti professionisti del settore, alla pari dei ben più celebri Alessandro Duroni o Luigi Sacchi. Ne sono testimonianza, non solo gli elogi di figure del calibro di Giuseppe Zanardelli o di Carlo Cocchetti (quest’ultimo lo definì “primo del Lombardo- Veneto”), ma soprattutto l’illustre clientela, da Francesco Hayez a Cesare Cantù, da Andrea Maffei a Emilio Praga, da Giuseppe Missori a Gaetano Negri, e così via. Se Milano è il fulcro della sua attività per almeno quindici anni, allo stesso tempo effettua delle trasferte in altri centri dell’area padana, quasi ritornasse ad essere il fotografo “itinerante” dei primi anni: lo ritroviamo, perciò, a Cremona, città di origine della moglie, nella vicina Piacenza o a Bergamo. Nell’estate del 1866 visita i teatri di battaglia della Terza Guerra d’Indipendenza per ricavarne una raccolta di 58 fotografie, che sarà intitolata “Album della guerra del 1866”. Se quest’opera si può considerare l’apice della produzione di Maza, d’altro canto sancì irreparabilmente il declino della sua carriera professionale: è quanto emerge da un carteggio inedito intercorso tra il fotografo e il Gabinetto Particolare di S.M. Vittorio Emanuele II. Oltre agli approfondimenti sulla biografia e sull’attività artistica, si propone un catalogo di oltre 50 immagini, dai ritratti alle vedute della guerra del 1866, fotografie corredate da un commento che mira ad identificare personaggi e luoghi raffigurati. Sono riproposti, inoltre, gli annunci commerciali che apparvero sui giornali italiani, austriaci e francesi.
20,00 19,00

La potenza dello sguardo. Sulla fotografia di Luigi Ghirri

Riccardo Panattoni

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2025

pagine: 176

Perché ogni volta che si scorre la produzione di Luigi Ghirri emergono tratti talmente peculiari da rivelare sempre qualcosa di nuovo, di inaspettato, che ci consente di farlo uscire dal cliché in cui si corre il rischio di collocarlo? E perché, mentre guardiamo una delle sue fotografie, viene voglia di vederle tutte in sequenza, ognuna mostrando un lato irrinunciabile del nostro stesso modo di guardarle? Per indagare sul mistero che le opere di Ghirri non cessano di evocare, Riccardo Panattoni prende le mosse da quattro tra le più celebri e, mescolando percezioni visive e riflessione filosofica, mette in discussione le modalità di esperire e di pensare il tempo, lo spazio, le relazioni e il paesaggio come «nostra cifra epocale». Si interroga sul permanere dell’umano in un mondo in cui la moltiplicazione delle immagini a un ritmo sempre più vertiginoso è ormai assurta a paradigma e che l’opera di Ghirri costringe a tornare sulla linea di confine tra conosciuto e ignoto, tra assenza e presenza, tra memoria e futuro. Nella speranza che la fotografia possa continuare a essere anche oggi quello che è stata fin dall’inizio per Luigi Ghirri: «una grande avventura, del pensiero e dello sguardo, un giocattolo magico che riesce a coniugare il grande e il piccolo, le illusioni e la realtà, il tempo e lo spazio, la nostra adulta consapevolezza ed il fiabesco mondo dell’infanzia».
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.