Fotografia e fotografi
Nature. Scritti nel tempo - Writings in time
Marco Delogu
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2000
pagine: 144
Otto serie di ritratti di persone unite da esperienze comuni: cardinali, carcerati, contadini, compositori, etruschi di ieri e di oggi, fantini, scrittori, zingari. Non un album di fotografie, ma un racconto che si snoda fra le pagine, nel quale immagini mai rubate e mai retoriche, immagini pensate, costruiscono nel rapporto tra fotografo e fotografato il rapporto tra l'identità dell'individuo e l'identità collettiva.
Fotografia
Walter Guadagnini
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2000
pagine: 120
"Fotografia" mostra in modo chiaro e accessibile l’evoluzione del linguaggio e della tecnica fotografica. Lo fa attraverso le tre parti in cui è diviso il volume. La prima parte ripercorre la storia della fotografia mondiale, letta nei suoi rapporti con la società del tempo, con la ricerca scientifica, con la parallela evoluzione degli altri linguaggi artistici. Viene rivolta una particolare attenzione alle ricerche più recenti e alle vicende della fotografia italiana del dopoguerra. La seconda parte, intitolata "Teoria, tecniche, strumenti", presenta una guida di base al fotografare e permette di avvicinarsi al momento tecnico, connaturato al mezzo fotografico. Si evidenzia così come la storia dei progressi tecnologici e scientifici sia inseparabile da quella dell’«arte fotografica». La terza parte è costituita da una serie di "Letture" di opere dei fotografi che, a giudizio dell’autore, hanno maggiormente influenzato lo sviluppo del linguaggio fotografico.
Enzo Sellerio. Fotografie (1950-1989)
Enzo Sellerio
Libro
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2000
pagine: 200
I kurdi. Un popolo in esilio
Luca Marinelli, Massimo Mastrorillo
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2000
pagine: 96
François Marie Banier. Catalogo della mostra (Milano, Triennale e Fondazione Mudima, 6 maggio-28 luglio 2000). Ediz. italiana, inglese e francese
François M. Banier, Daniela Palazzoli, Dominique Stella
Libro
editore: Charta
anno edizione: 2000
pagine: 192
Il volume è il catalogo dell'esposizione di Milano, Triennale e Fondazione Mudima (6 maggio - 28 luglio 2000). Più di 180 opere tra foto in bianco e nero, fotografie scritte, fotografie dipinte e oli, illustrano il percorso creativo di un artista francese apprezzato internazionalmente per l'originalità del suo lavoro. Nato a Parigi nel 1947, Banier si afferma in un primo momento con la scrittura, grazie ad un linguaggio personalissimo che inventa per isolarsi da una situazione familiare difficile. Nel 1968 realizza i primi scatti fotografici ai quali fanno seguito le fotografie in certi casi completamente nascoste dalla scrittura; successivamente realizza foto dipinte e dipinti a olio. Ed. ingl./ital./franc.
Francesca Woodman. Catalogo della mostra (Providence-Roma-New York)
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2000
pagine: 215
Sarah Ciracì-Alessandra Spranzi. Mondi probabili, realtà impossibili
Libro
editore: Selene
anno edizione: 2000
pagine: 64
Il libro presenta due brevi monografie, due spazi di approfondimenti dedicati a due giovani artiste apparse recentemente nel panorama internazionale: Sarah Ciracì e Alessandra Spranzi. Entrambe operano per lo più con la fotografia o comunque con mezzi poco tradizionali. Il volume è costruito come una lunga conversazione, accompagnata da considerazioni critiche e dichiarazioni di poetica, supportata dalle immagini dei lavori delle artiste. La collana, inaugurata da questo libro, "L'occhio di Eva", è dedicata interamente all'arte delle donne dell'ultima generazione.
Il ghetto di Varsavia. Cento foto scattate da un soldato tedesco nel 1941
Joe J. Heydecker
Libro
editore: Giuntina
anno edizione: 2000
pagine: 174
L'occhio della fotografia. Protagonisti, tecniche e stili della «invenzione maravigliosa»
Italo Zannier
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 352
Corpo e figura umana nella fotografia
Elio Grazioli
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2000
pagine: 368
Una storia della fotografia dalle origini a oggi, che, attraverso il prisma del corpo e della figura umana, è anche una storia del gusto, del costume, dell'immaginario, della società e della storia degli ultimi centotrent'anni.