Fotografia e fotografi
Il borgo di San Fruttuoso di Camogli
Gianni Berengo Gardin
Libro: Libro in brossura
editore: Ultima Spiaggia
anno edizione: 2023
pagine: 168
Questo volume composto da inedite fotografie realizzate durante la pandemia ci permette di visitare il borgo di San Fruttuoso nella condizione di sereno isolamento propria dei suoi tempi passati quando, custodito e preservato dai suoi abitanti, si offriva all’occasionale visitatore come la più rara perla di quel tratto di “paradiso”. Sfogliarne le pagine ci permette di muoverci nel borgo seguendo l’itinerario dell’autore che con mestiere ci accompagna a conoscerne ogni dettaglio e ci offre, ulteriore suo dono a questa terra, ennesima testimonianza della sua bellezza. La selezione delle fotografie èdi Susanna Berengo Gardin. Con testi di Federico Rampini, Silvio Ferrari e Guido Risicato.
Altri sguardi. Museo delle civiltà Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2023
pagine: 64
Con Altri sguardi, una collana editoriale promossa dalla Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, ci incamminiamo in un percorso fotografico nei paesaggi museali dello stivale: aree archeologiche, case museo, monumenti e musei nell'accezione più tradizionale sono offerti all'obiettivo di grandi autori. Una collana – a cura della storica dell'arte Maura Picciau – per esplorare musei e luoghi meno noti dell'Italia attraverso gli occhi di grandi fotografi e le parole di scrittori e critici, e riscoprire con altri sguardi il nostro patrimonio artistico. Situato in due edifici simmetrici, il Palazzo delle Scienze e il Palazzo delle Arti e Tradizioni, il Museo delle Civiltà (declinate al plurale) raccoglie molteplici storie di esseri umani e di altre specie viventi, dai tempi più remoti fino alla contemporaneità. Le collezioni – composte da circa due milioni di opere e documenti – e la relazione fra discipline differenti – archeologia, antropologia, etnografia, storia dell'arte e scienze della terra – definiscono le coordinate enciclopediche di un museo “di” e “sui” musei, in cui è in corso una radicale revisione dei criteri di ricerca, catalogazione, esposizione e condivisione, con l'obiettivo di capire se, e come, possa operare un museo antropologico contemporaneo. Lo sguardo di Antonio Biasiucci ci accompagna tra i resti mortali di uomini e animali, utilizzando questi reperti come un laboratorio attivo per costruire un percorso straordinario, alla ricerca di un dialogo continuo e profondo con ogni soggetto.
Erik Messori. Independence on my skin
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2023
pagine: 100
Tutto ha inizio da una birra nel pub sbagliato, all’interno del quale non entrava nessuno che non fosse conosciuto e “di famiglia”. Così, Erik Messori stabilisce il primo contatto con gli irredentisti irlandesi, alcuni ancora in clandestinità, e riesce a ottenere la loro fiducia al punto da poterli ritrarre. Ne esce una galleria di ritratti senza volto e di paesaggi senza figure umane, che racconta però l’essenza di una battaglia accantonata, ma non morta. La forza, e anche la violenza, di una lotta animata da aspirazioni tuttora insoddisfatte. Una vicenda storica apparentemente archiviata, ma ancora presente.
Archivi del presente. Un progetto fotografico sul territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2023
pagine: 164
Il progetto fotografico promosso dalla marchigiana Sibilla Arte, realizzato grazie all'Associazione Donne Fotografe, realizza una connessione tra l'opera fotografica nelle Marche del primo '900 e le nuove professioniste dell'immagine, attraverso la documentazione di come le famiglie e i cittadini del Piceno (in particolare della Valdaso) hanno conservato un patrimonio culturale frammentato, altrimenti destinato a perdersi, spesso ignoto ai cittadini attuali e a quelli migrati verso altre destinazioni. Per la Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia nel 2022, dedicata al 2023 - Anno del Turismo di Ritorno, il Comune di Carassai ha inserito il progetto di Sibilla Arte nel programma della manifestazione. Fotografie originali di Isabella Balena, Loredana Celano, Antonietta Corvetti, Margherita Dametti, Flavia Faranda, Fulvia Farassino.
Firenze con gli occhi di mia figlia-Firenze through my daughter's eyes
Francesco Pinzauti
Libro: Libro rilegato
editore: Mandragora
anno edizione: 2023
pagine: 76
Dall’incontro di due grandi amori nasce questo libro fotografico. Un percorso itinerante per le strade di Firenze attraverso gli occhi di una bambina, così luminosi e pieni di gioia. A essi sono associate finestre e vetrine, come se anch’esse fossero altrettanti occhi in grado di riflettere immagini di palazzi e chiese e di custodirle al proprio interno, come nella memoria o nel cuore di ognuno di noi. Una sorta di viaggio per scoprire e riscoprire aspetti, aneddoti e curiosità di questa città atipica, dove ogni strada, anche la più angusta, profuma di storia.
Oblò 1990-2022. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 144
Questo volume raccoglie 100 fra le più significative immagini di Carmelo Nicosia e di un viaggio, il suo, che dura da più di trenta anni e che narra, attraverso i suoi fotogrammi in bianco e nero, momenti magici di viaggio, relazioni antiche tra natura e visione, strette di mano, contatti privilegiati con esseri umani rari e coraggiosi. "Nel 1989 approdai a Stromboli, isola del Fuoco delle Eolie, sprovvisto di particolari informazioni storiche o geografiche, ma trascinato dall’entusiasmo di alcuni amici visionari che avevano già sperimentato la Malìa isolana. Avevo abbandonato una carriera preordinata di brillante laureato nel campo farmaceutico per intraprendere il cammino complesso, ma ancora oggi travolgente, della scrittura e della fotografia. Iniziò a prendere corpo nella mia anima inquieta di uomo del sud che fermare il tempo, delineare lo spazio con uno scatto e osservare i processi umani, fosse l’unico modo possibile per stare al mondo, perché il mondo per esistere doveva essere raccontato con la fotografia".
Corigliano Calabro. Fotografia in viaggio da 20 anni. 2003-2023
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 382
«Quando l'esperienza del luogo si traduce in riflessione e si offre nel segno di una visione, allora un itinerario di ricerca non si perde nell'occasione del momento, ma diviene opera, narrazione e proposizione, un'affermazione di ciò che appare e che l'occhio esperto del fotografo sa cogliere con precisione e maestria». Prefazione di Gaetano Gianzi.
Flying houses. Ediz. italiana
Laurent Chéhère
Libro: Libro rilegato
editore: Pazzini
anno edizione: 2023
pagine: 56
Se i muri potessero parlare, se potessero dirci quello che sanno, quello che hanno visto e sentito. Se potessero raccontarci la commedia umana che vi si è svolta, le lacrime scorse, le risate scoppiate, la primavera, le raffiche di vento, l’odore della biancheria stesa, gli innamorati pieni di speranza dietro le porte chiuse, le correnti d’aria, le porte che sbattono, le passioni fugaci e le illusioni... Se potessero raccontarci tutto questo. È ora di farli parlare di nuovo, di far risorgere questi edifici dalle loro macerie, di strapparli dal peso del passato e lasciarli levitare verso nuovi, più alti, orizzonti. È ora di vedere questi muri tornare a nuova vita con tutti i loro sogni, le loro speranze, le loro storie e i loro ricordi. Ed ecco che all’improvviso, in queste case resuscitate, assistiamo alla rinascita delle vite passate, dei desideri dimenticati, del paradiso perduto. Sono edifici che, trascendendo le vecchie periferie dove sono ubicati, ospitano il mondo intero sui propri tetti. Nella loro misteriosa migrazione e dietro un’apparente fragilità, mettono in discussione la propria epoca con preoccupazioni documentarie, estetiche e intimistiche. Esprimono la grande storia della città attraverso tanti piccoli racconti. Con il passare del tempo, questi enormi vascelli non conoscono termini di paragone e volano liberi tra brezze e venti di poesia. Se le loro mura potessero parlare... Ci direbbero di certo che non conoscono fretta, poiché essi contengono l’eternità.
Fotografia Calabria festival. II edizione 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2023
pagine: 192
Catalogo di Fotografia Calabria Festival II edizione 2023, il primo festival diffuso di fotografia in Calabria, ideato e promosso dall’Associazione Culturale "Pensiero Paesaggio", che ha luogo dal 21 luglio al 20 agosto a Fiumefreddo Bruzio (già sede della I edizione del festival) e San Lucido (CS), suggestivi centri del basso Tirreno cosentino pronti ad accogliere mostre, eventi, talk e workshop dedicati alla fotografia. Un'esperienza emozionante per immergersi e scoprire l'autenticità e la bellezza del territorio calabrese attraverso un viaggio culturale unico nel suo genere. "Il cambiamento" è il tema di quest'anno. Un tema che non è solo legato naturalmente a questa edizione, visto il nuovo naming che porta con sé, ma che vuole mostrare il cambiamento come qualcosa che parte da ognuno di noi e che smuove emozioni e sguardi profondi: che sia ricercato e attuato con coraggio da un bambino, accolto e accettato con naturalezza da un anziano, che sia la conseguenza della tensione tra la scienza e il suo sfruttamento commerciale e causa di grandi e piccoli mutamenti del nostro tempo.
Sadak. Hand painted street signs in India
Aradhana Seth
Libro: Libro rilegato
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2023
pagine: 184
A partire dagli anni Novanta, le insegne dipinte a mano in India – uno degli elementi che caratterizzano il paesaggio urbano del paese – iniziano a essere sostituite da supporti tecnologicamente più avanzati. Oggi sopravvivono in una cultura vernacolare ben distinta dalle produzioni digitali di massa. L’opera dei sign-painters rappresenta un itinerario visivo che attraversa i cambiamenti storico-economici della società indiana negli anni; dipinti che affiorano con forme e colori vivaci e che umanizzano l’estetica nitida di soggetti e oggetti del capitalismo globalizzato. Il libro restituisce una parte dell’archivio fotografico dell’artista Aradhana Seth: una moltitudine di disegni sulle saracinesche di negozi, porte, cartelli e muri di svariati luoghi di interesse e attività commerciali. Prodotte nell’arco degli ultimi decenni, le immagini sono suddivise in tre sezioni tematiche: commercio e servizi, cultura, natura e paesaggio. A completare la pubblicazione, le biografie di Raza Abbas, Praveen Chauan, Prashant Janardhan Dalvi e Shakeel, alcuni tra gli artisti autori dei dipinti fotografati; un testo critico della docente di cultura visiva Kajri Jain, che inquadra la cornice teorica entro cui leggere queste forme visive, e un testo autobiografico dell’artista Francesco Clemente.