Fotografia e fotografi
La questione del colore
Joel Meyerowitz, Robert Shore
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 224
In questo libro, Meyerowitz racconta la storia dei suoi primi giorni da fotografo, quando gli fu detto che gli artisti seri facevano foto in bianco e nero. “Ma perché”, si chiedeva, “dato che il mondo è a colori?”. Sostenitore della fotografia a colori, Joel Meyerowitz ha influenzato generazioni di artisti, documentando per cinquantotto anni il paesaggio sociale degli Stati Uniti in continua evoluzione. Per un certo periodo, alla fine degli anni Sessanta, Meyerowitz ha portato con sé due macchine fotografiche: una per scattare in bianco e nero, l’altra a colori. Il come, il quando e il perché i fotografi statunitensi siano passati dalla produzione di immagini in bianco e nero, apprezzata all’interno del sistema delle gallerie e delle esposizioni, alla fotografia a colori, un tempo considerata appannaggio dei fotografi da vacanza, è oggetto ancora oggi di molti dibattiti.
Ayrton Senna. Forever
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2024
pagine: 192
Ayrton Senna è stato uno dei più grandi campioni automobilistici di tutti i tempi. Pilota eccezionale divenuto intramontabile soprattutto dopo la sua tragica fine il primo maggio del 1994, sul circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola. Pubblicato in collaborazione con il MAUTO (Museo Nazionale dell'Automobile) in occasione della grande mostra a trent'anni dalla morte del pilota brasiliano, il volume propone una rilettura monografica di ampia visione della straordinaria figura di Ayrton Senna attraverso una grande varietà di materiali e documenti storici. "Ayrton Senna." Forever intende approfondire due aspetti: la storia sportiva del campione e quella privata di un uomo che ha conquistato il cuore di milioni di appassionati in tutto il mondo. Attraverso i contributi di Carlo Cavicchi, Emiliano Tozzi, Angelo Orsi e Paolo d'Alessio, il volume ripercorre la carriera di Senna dalle esperienze sui kart fino alle monoposto di Formula 1, dalla prima Formula Ford all'ultima Williams affiancando documenti storici e rare memorabilia. E poi l'uomo Senna che ha sempre accompagnato il pilota Senna. L'accurata galleria di immagini scelte tra migliaia di scatti negli archivi dei più grandi e celebrati fotografi dell'epoca, molti dei quali erano cari amici di Ayrton, non fa soltanto cronaca, ma scava nell'anima e negli sguardi del campione. Dietro le istantanee di maestri come Bernard Asset, Ercole Colombo, Martyn Elford, Angelo Orsi, Rainer W. Schlegelmilch, Keith e Mark Sutton, Steven Tee e i fotografi di LAT Images, c'è pura emozione. Ayrton Senna Forever è una straordinaria monografia illustrata, un palinsesto narrativo emozionante e rigoroso dedicato a un campione che è divenuto leggenda.
A(t)mos-sp(h)er(e)
Raffaele Marchesan
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 70
Fotografia, scritto con la luce. Semplice. Il soggetto è perché la luce c'è. Nel suo incedere veloce percuote ciò che incontra, ne viene riflessa, l'occhio vede la luce rivelata, il cervello la interpreta. La fotocamera la registra. Il soggetto viene delineato. Ma quando il soggetto è la luce stessa, qual è la sua forma? Se l'acqua prende la forma del contenitore, la luce è, allo stesso tempo, contenuto e contenitore. Priva di forma intrinseca si manifesta attraverso il corpo illuminante assumendone i contorni. Sulla nostra rètina si stampa la luce della sfera solare, della fiammella della candela, del filamento della lampadina o del puntiforme led. L'essenza della luce sfugge alla definizione umana. La scienza la considera sia particella che onda e, incapaci nel darle natura definitiva, l'abbiamo connessa al divino: "Fiat lux. Et facta est lux". In questa ricerca di significato interviene il fotografo, l'artista. L'opera di Raffaele Marchesan, che si innesta nel solco tracciato da Amos Crivellari, fa propria la luce, ne sfrutta le proprietà, la plasma a proprio piacimento, dandole forma e contenuto. Ecco allora, dal mondo della notte, apparire colori, giochi di specchi, figure zoomorfe, creature mitologiche. L'opera di Marchesan ci invita a contemplare la luce in un gioco continuo che non smette mai d'incantare lo sguardo.
Nove photoamatori. Mostra collettiva fotografica
Associazione Ca.Gi.Wa.art-promotion
Libro
editore: La Casa degli Artisti
anno edizione: 2024
pagine: 84
Momenti di tenerezza. 50 anni di fotografie tra cinema, televisione e gossip
Sergio Colombari
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2024
pagine: 216
"Tutte le immagini sono la memoria di un momento di vita, diventeranno documenti storici, come un grande album di famiglia. Bravo Colombari, senza grande messe in scena sei riuscito a documentare momenti intimi e felici. Non tutti noi fotografi siamo capaci di ciò." Oliviero Toscani Introduzione di Oliviero Toscani
I love Venice
Marco Contessa
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2024
pagine: 104
"That Venice is beautiful is nothing new. Nor is it a secret that you can photograph it, even casually, and profit from this beauty. Sometimes, however, over the thousands who gaze idly and unhabituated on the city's shapes and colours, someone emerges who is able to show it to us from a fresh perspective, with surprising colours, geometries and angles that help us to see its contours and substance in a new light. Marco Contessa captures the essence of Venice through his distinctive use of colour saturation and depth of field. His work reflects the city's moods and hues that change with the passing minutes, in which the exact same shot can assume another meaning with a few seconds of anticipation or delay in capturing the moment. He offers us Venice and its lagoon as a collection of unique moments, each with its own individual characteristics, suspended forever in a timeless time." (Alberto Toso Fei)
Sous les remparts de Jérusalem
Libro: Libro in brossura
editore: Éditions Mimésis
anno edizione: 2024
pagine: 92
ToiletAlex PaperPrager
Maurizio Cattelan, Pierpaolo Ferrari, Alex Prager
Libro: Libro in brossura
editore: Damiani
anno edizione: 2024
pagine: 40
Il magazine 'ToiletAlex PaperPrager' nasce dall'incontro tra il mondo visionario di 'Toiletpaper' e l'immaginario sconcertante di Alex Prager, artista, regista e sceneggiatrice americana. La rivista presenta un back-to-back di dodici immagini di Alex Prager e dodici di 'Toiletpaper': l'estetica accattivante, i colori forti e i cortocircuiti visivi propri di 'Toiletpaper' amplificano il mondo di Prager e viceversa. Il sottile confine tra realtà e finzione che l'artista indaga attraverso un uso peculiare di archetipi, oggetti del quotidiano, humor e allegorie, è al centro di un'esplorazione ambigua e seducente. 'ToiletAlexPaperPrager' fa seguito a 'ToiletMartin PaperParr', la speciale edizione che nel 2018 ha raccolto le immagini più iconiche dei prolifici archivi dell'artista di fama internazionale Martin Parr e del duo Cattelan-Ferrari.
Gli ultimi arsenalotti
Libro: Libro rilegato
editore: Venipedia® Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 176
Un libro che racconta il periodo più recente della storia dell’Arsenale di Venezia, attraverso testimonianze dirette, informazioni storiche e più di 100 immagini a colori che comprendono anche quelle esposte nella mostra omonima.
Bar Italia
Juan Hitters, Luz Hitters, Alessandro Curti
Libro: Libro rilegato
editore: Seipersei
anno edizione: 2024
pagine: 96
Juan Hitters sceglie di specchiarsi in una finestra, portandoci in un viaggio emozionante attraverso il suo libro Bar Italia. Un progetto fotografico corposo, nato da una serie di scatti realizzati in diverse città italiane. Il titolo fa riferimento al classico Bar Italia, simbolo stereotipato di un landmark presente in ogni grande o piccola città italiana. Hitters lo usa come punto di partenza per esplorare l’anima del Paese, offrendoci una visione inedita e personale. Le sue foto non si limitano a ritrarre i bar in sé, piuttosto si immergono nell’atmosfera che li circonda. Matericità, delicatezza, a tratti drammaticità si mescolano in immagini di tende, muri raschiati, drappeggi e altri dettagli che scoprono il velo di storie silenziose.
Serena Vergano. Images and words. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2024
pagine: 160
Nella sua vita Serena Vergano ha avuto la fortuna di visitare paesi come la Spagna, la Turchia, l'Afghanistan, l'Algeria, Il Niger, La Mauritania, dove ha scattato le bellissime immagini di questo libro: volti di persone di paesi diversi, fiori, colori, paesaggi, ritratti, ma anche cose nascoste, oggetti della vita quotidiana che ha cominciato a percepire come oggetti nuovi e inconsueti e che ha immobilizzato e immortalato in scatti fotografici che hanno fermato il tempo. Quindi ha trovato delle parole che si associassero armoniosamente alle immagini con citazioni di scrittori quali Alberto Moravia, Italo Calvino, Jorge Luis Borges e Pablo Neruda che si affiancano a proverbi popolari e strofe di canzoni (Bob Dylan). Figlia del pittore e scrittore Alessandro Maggiora Vergano, Serena Vergano (1943) ha studiato arte drammatica al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma; scoperta dal produttore Franco Cristaldi ha debuttato nel film "Il brigante" di Renato Castellani, presentato nel Festival del cinema di Venezia del 1961. Dopo aver recitato in numerosi film tra cui Una vita violenta (1962) e Esame di guida (1963), si è trasferita a Barcellona dove è divenuta la musa per eccellenza della "Escuela de Barcelona". Nel 1967 ha ricevuto il premio per la migliore interpretazione femminile al Festival di San Sebastián e il Sant Jordi di Cinematografía per la sua interpretazione nel film Una historia de amor di Jordi Grau. Nel 2022 è stata nominata Membro d'onore del Cinema Catalán. Ha debuttato in teatro nel 1968 come Charlotte Corday nel "Marat Sade" e nel 2019 nel monologo Lessico famigliare da lei scritto e interpretato (2019) e in Caro Federico (Omaggio al centenario di Fellini).