Fotografia e fotografi
Edra. Amendola. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Treccani
anno edizione: 2024
pagine: 184
La collezione Edra dal 1987 a oggi, fotografata da Aurelio Amendola, con un testo dello storico dell'arte Bruno Corà che ricorda come «Le pagine che seguono recano l’esito associato di queste due differenti azioni, distinte dalla professionalità di una originale azienda produttrice di interior decoration e dalla sensibile esperienza di un maestro della fotografia qual è Aurelio Amendola».
Mi Colombia. Ediz. italiana e spagnola
Michele Angelillo
Libro
editore: Edizioni AD
anno edizione: 2024
pagine: 210
Alaïa / Grès beyond fashion
Azzedine Alaïa
Libro: Libro rilegato
editore: Damiani
anno edizione: 2024
pagine: 60
Il libro "Alaïa / Grès beyond fashion" è pubblicato in occasione dell'omonima mostra in corso alla Fondation Azzedine Alaïa di Parigi fino al 20 maggio 2024. Le creazioni presentate nel libro rivelano il dialogo tra Grès e Alaïa, due stilisti dalla forte cifra scultorea. Sebbene non vi siano prove che i due couturier si siano mai incontrati, le loro creazioni presentano senza dubbio importanti punti di contatto, prima tra tutti l'apparente semplicità che cela una minuziosa ricerca del taglio e del design. Madame Grès, il cui vero nome era Germaine Krebs, iniziò a lavorare negli anni Trenta. Fondò la casa Grès nel 1942 e qui presentò le sue intramontabili collezioni fino al 1987. Tra le sue clienti più famose si annoverano Greta Garbo, Marlene Dietrich, Maria Casares, Delphine Seyrig e Grace Kelly. Circa 700 abiti di Madame Grès sono oggi parte della collezione di moda custodita alla Fondazione Alaïa.
La promessa della madre. Dall'Appennino al Mediterraneo, viaggio tra i paesaggi e le opere dell'Acquedotto pugliese. Ediz. italiana e inglese
Carlos Solito
Libro: Libro rilegato
editore: Treccani
anno edizione: 2024
pagine: 400
Il volume racconta e illustra il viaggio dell’Acquedotto Pugliese e dei corsi d’acqua che esso raccoglie e costeggia: partendo dalle sue fabbriche naturali, le sorgenti del Sele, l’Acquedotto arriva fino a Caposele, passa per i monti d’Irpinia, attraversando nevai e inghiottitoi carsici. Il viaggio fotografico dell’autore Carlos Solito racconta il prezioso tesoro campano e più avanti lucano che raggiunge capillarmente ogni angolo della Puglia per mezzo di un’opera ingegneristica dal valore storico inestimabile. Costruita a partire dal 1906, la rete idrica dell’Acquedotto Pugliese si estende per ventimila chilometri, servendo più di quattro milioni di persone e percorrendo i luoghi più suggestivi della Campania, della Basilicata e della Puglia. Un viaggio che comincia dalle pance delle montagne, delle grotte, delle caverne e dei fiumi sotterranei (le vere e proprie fabbriche degli acquiferi carsici) e segue il suo corso attraversando le più iconiche e importanti bellezze naturali e artificiali: montagne, boschi, flora, mondi ipogei (voragini, fiumi e laghi), valli, campagne, centri abitati, sentieri, tratturi, manieri solitari, coste, antiche vie e tutto ciò che l’Acquedotto Pugliese contempla nella sua nobile e virtuosa estensione.
Olivo Barbieri. Pensieri diversi. Ediz. italiana e inglese
Olivo Barbieri, Andrea Cortellessa
Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2024
pagine: 152
Il volume accompagna la personale di Olivo Barbieri a Villa Bardini a Firenze, per la cura di Marco Pierini e il coordinamento scientifico di Alessandro Sarteanesi (dal 7 novembre 2023 all'11 febbraio 2024). Una riflessione inedita e necessaria sulla natura e sul paesaggio, che diviene la chiave di lettura per una visione d'insieme totale sulle fotografie di Olivo Barbieri. Testi di Olivo Barbieri, Andrea Cortellessa, Marco Pierini.
Ritratti delle mie spose
Gianni Manca
Libro: Libro rilegato
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 88
Il fotografo "deve andare oltre quello che vede apparentemente e cercare qualcosa di più profondo che puoi chiamare anima o personalità o quello che non vuoi farmi vedere e io devo trovare" (cit. G. Gastel). In questo libro di ritratti c'è la ricerca continua dello stato d'animo, delle forti sensazioni delle spose che trasmettono nel momento della preparazione in uno dei giorni più importanti della vita e tutta l'emozione e la femminilità di un loro scatto realizzato a distanza di anni in studio, sono state stupende, più belle e più intense di quel giorno.
Barbara Bertoncelli. Sotto l'ombra della luce
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2024
«La fotografia come arte, come "luci ed ombre" vissute in prima persona. Il desiderio di riuscire a far trapelare, attraverso l'obiettivo, quell'interiorità che dà ad ogni viso o corpo, un identità unica e irripetibile, un'anima rivelatrice dell'essere. Dietro la macchina un desiderio insolito di parlarle, di immaginare di essere altrove e nelle sue sensazioni. Una rivelazione. L'espressione intensa che si trasmette e tra luci ed ombre, emerge un anima che cattura l'istante. Attimi determinanti in cui scattare immediatamente per carpire l'essenza. Attimi "sfuggenti". Catturare l'anima e immortalarla in una fotografia perché guardarsi allo specchio è solo una visione parziale di noi. Oggigiorno nessuno dubita che un procedimento chimico/meccanico a consumazione pressoché istantanea non possa contenere in sé quell'attività intellettiva propria della creazione artistica. Se a livello teorico la distinzione fra opera fotografica e semplice fotografia comune non è così complessa, a livello oggettivo definire l'"artisticità" di un'immagine fotografica, è più controverso. L'artista che si dedica alla fotografia non lavora mai da solo, bensì in sinergia con l'essere e divenire. La ricostruzione delle ambientazioni avviene grazie al raggiungimento di un obiettivo, immortalare un passaggio, un personaggio, un luogo, e farlo in un determinato contesto, con determinate caratteristiche, luci, ombre, angolazioni e inquadrature. L'artista ci suggerisce un percorso, le sue fotografie bloccano un momento che è solo apparentemente casuale, riproposto, ripensato e in cui il solo e unico "autore" diventa colui che guarda, che ha il compito e il potere di dare un inizio e dare uno sviluppo per cui siamo solo noi gli autori della nostra storia, del nostro romanzo mentale, a creare un connubio tra "fantasie collettive e realtà"» (Arpinè Sevagian, La fotografia contemporanea tra luce e ombra, 2019)
Harari/italians. Grandi protagonisti tra Novecento e Duemila
Guido Harari
Libro
editore: Wall Of Sound Editions
anno edizione: 2024
pagine: 32
Ciantons. Cartolines e proverbies da zacan. Ediz. italiana e ladina
Nicoletta Riz
Libro
editore: Union di Ladins de Fascia
anno edizione: 2024
pagine: 768
Ninfe
Chiara Romanini, La Valse
Libro: Libro in brossura
editore: Joker
anno edizione: 2024
pagine: 120
È una sorta di storia metafisica e insieme concretissima, anzi puramente corporea, quella delineata da Chiara Romanini attraverso le sue fotografie; una storia che potrebbe intitolarsi: scene dalla vicissitudine terrena dell’anima. Un’unica figura abita e transita in queste scene, circondata da un panorama scarno. Chi è? Come individuarla? Quale nome conferirle? La sua vicenda assomiglia a quella di una figura atavica, quasi archetipica, che risale dal nostro inconscio, destinata a riprodursi in immagini sempre nuove, innumerevoli: quella dell’anima-ninfa.