fbevnts | Pagina 13
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Interesse locale, storia familiare, ricordi

Il tesoro di Paolo Guinigi. Un viaggio fantastico nella città di Lucca

Vittoria Calafati

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2025

pagine: 112

Un luogo lo si può scoprire in tanti modi diversi e sicuramente uno dei più affascinanti è quello di visitare città, monumenti e località anche attraverso la fantasia. I racconti fantastici ambientati nei luoghi che amiamo possono infatti farci scoprire e osservare con occhi diversi e curiosi ciò che ci circonda. Ed è così che grazie a nonna Anna e ai suoi nipoti, Ilaria, Lucia, Matteo, Leonardo, Chiara e Giacomo ci potremo addentrare dentro la Cattedrale di San Martino a Lucca dove si trova il monumento funebre di Ilaria del Carretto, seconda moglie di Paolo Guinigi, Signore di Lucca nel 1400. All’improvviso uno dei bambini tocca inavvertitamente con una mano i riccioli di un angioletto e un pezzetto di marmo si solleva, ma a una più attenta osservazione si accorgono che è una chiave. La scoperta è davvero incredibile, si tratta infatti della chiave che porta al tesoro di Paolo Guinigi. Questa storia deve rimanere però un segreto e così per la nonna e i suoi nipotini inizia una grande avventura alla scoperta dell’antico tesoro…
13,90 13,21

Arte e cultura. Il battistero di Riva San Vitale

Libro: Libro in brossura

editore: Fontana Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 136

Il testo ricostruisce l’evoluzione del battistero di Riva San Vitale inserendo l’edificio nei mutamenti religiosi e politici di oltre un millennio. Analizzando fonti archeologiche, testuali e artistiche, vengono evidenziati i legami con l’Italia settentrionale e con l’azione dei vescovi di Milano e di Como, con riferimenti fino a Costantinopoli e Aquisgrana. È un testo chiaro e coinvolgente, che dà ampio spazio anche all’analisi della decorazione pittorica del battistero.
25,00 23,75

22 novembre 1943. L’inferno su Foligno

Alfonso Tardocchi

Libro: Libro in brossura

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 161

Questo volume rappresenta un tassello prezioso della memoria storica della nostra città. Le immagini raccolte in queste pagine documentano con forza e chiarezza i gravissimi danni subiti da Foligno durante i bombardamenti anglo-americani, iniziati il 22 novembre 1943 e protrattisi fino a giugno 1944. Le fotografie furono scattate da Osvaldo Pinchi, all’epoca comandante della sezione folignate dei Vigili del Fuoco, e successivamente raccolte e conservate con cura da Giuseppe Tardocchi, giornalista, pubblicista, socio e consigliere della Pro Foligno, figura da sempre attenta alla tutela della memoria cittadina. Oggi, grazie alla generosa donazione del figlio Alfonso Tardocchi alla Biblioteca comunale, questo patrimonio diventa accessibile a tutti. Una parte di queste immagini era già presente nell’archivio fotografico della Biblioteca, ma la recente donazione ha consentito di attribuire con certezza autore e data agli scatti, fornendo al contempo ulteriori preziose informazioni: ogni fotografia è accompagnata da annotazioni manoscritte dell’autore, che indicano indirizzi, nomi di proprietari e abitanti degli edifici colpiti.
15,00 14,25

Aversa 1030-2030. La prima Contea Normanna in Italia compie mille anni. Volume Vol. 1

Aversa 1030-2030. La prima Contea Normanna in Italia compie mille anni. Volume Vol. 1

Giuseppe Cristiano

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 136

Questo volume apre un ambizioso progetto editoriale articolato in più tomi, concepito come guida storico-culturale dedicata alla città di Aversa, in occasione del millenario della sua fondazione (1030-2030). L'opera si propone come strumento divulgativo ampio, accessibile e approfondito, pensato per raccontare la storia, l'identità e le prospettive future della prima Contea Normanna d'Italia. Ogni volume affronterà aspetti fondamentali della vita aversana: dalle origini normanne al ruolo nel Regno di Napoli, dai personaggi illustri all'architettura, dalle tradizioni popolari alla cultura, senza trascurare le trasformazioni urbanistiche e sociali. I contenuti saranno arricchiti da immagini, mappe, grafici e schede informative, utili a cittadini, studiosi e turisti. Spazio rilevante sarà dedicato al presente e alle dinamiche in corso nel tessuto culturale ed economico, con uno sguardo sempre rivolto al futuro oltre il 2030. Un indice tematico faciliterà la consultazione. Questo primo tomo, oltre a illustrare struttura e finalità del progetto, si presenta come invito alla scoperta di Aversa, combinando rigore storico e narrazione coinvolgente.
31,00

Eudaimonia e nomos. Identità greca e alterità italiota tra V e III secolo a.C.

Francesco Reali

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2025

pagine: 316

Come venivano percepite le città greche nel mondo mediterraneo antico? Riconoscendo un’autonomia culturale e politica delle città italiote al di là dei tradizionali legami coloniali, questo studio analizza le rappresentazioni della Magna Grecia elaborate dal mondo greco tra V e III secolo a.C. Dalla tensione tra identità greca e peculiarità locali nascono le complesse percezioni antiche della realtà magnogreca, laddove le città del litorale ionico – da Reggio a Taranto – oscillavano nell’immaginario greco tra inclusione ed esclusione dalla grecità. Attraverso l’analisi di fonti principalmente letterarie, si delineano due dimensioni: i modi in cui gli antichi interpretarono i caratteri distintivi degli Italioti alla luce della loro interazione con le popolazioni italiche, e la rielaborazione delle esperienze politiche di città la cui storia influenzò profondamente il pensiero greco e romano. Le rappresentazioni dell’eccesso sibarita, della raffinatezza tarantina e del buon ordinamento locrese esprimevano preoccupazioni centrali nel dibattito antico sul rapporto tra felicità civica, buone leggi e coesione sociale. La distanza geografica induceva quindi gli osservatori mediterranei.
30,00 28,50

C'era una volta a Reggio

Antonio Calabrò

Libro: Libro in brossura

editore: Laruffa

anno edizione: 2025

pagine: 308

20,00 19,00

Seccheto. Storia di un borgo costiero dell'Elba

Libro: Libro in brossura

editore: Persephone

anno edizione: 2025

pagine: 102

«Segue la costa granitica bianca, poi un gruppetto di case presso una breve spiaggia sabbiosa allo sbocco del valloncello del Fosso di Vallebuja: Seccheto» (Luigi Vittorio Bertarelli, 1923)
15,00 14,25

Montemiletto. Storia e monumenti

Montemiletto. Storia e monumenti

Simone D'Anna

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni L'Arca di Noè

anno edizione: 2025

pagine: 70

“Il ritorno alle stampe, con il nuovo libro dal titolo Montemiletto, storia e monumenti, conferma per Simone D'Anna il possesso di una straordinaria forza di volontà nell'affrontare con sistematicità, abnegazione, i complessi problemi di ricerca nel settore artistico e archeologico”.  (Dalla prefazione di Alessandro Garofalo). “Grazie alla competenza di Simone D'Anna, pari a quella di uno storico di mestiere, la storia di Montemiletto assume dei contorni più netti che crediamo invitano ad osservare il proprio ambiente, a capirlo meglio e a proteggerlo”.  (Dalla prefazione di Michele Benaiteau) “Si tratta, in sostanza, di un'opera agile e preziosa, riccamente illustrata che costituirà uno strumento fondamentale, specie per le giovani generazioni, per approfondire la conoscenza della storia del territorio di Montemiletto”.  (Dalla prefazione di Francesco Barra)
18,00

Roma Multishop. Botteghe scomparse e nuove identità del Centro storico. Controcultura, leggende, vetrine e… un elicottero

Roma Multishop. Botteghe scomparse e nuove identità del Centro storico. Controcultura, leggende, vetrine e… un elicottero

Matteo Frascadore

Libro: Libro in brossura

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2025

pagine: 104

Una ragazza scomparsa nella botola di un camerino. Un elicottero dentro una vetrina. Negozi che cambiavano pelle a seconda della moda: hippy, metallaro, dark o pariolino. Roma Multishop è un viaggio nel centro storico romano tra gli anni Settanta e Ottanta, quando i negozi erano luoghi di identità, appartenenza, mistero e leggenda. Un fatto di cronaca ha scoperchiato il vaso di Pandora, dando vita a una mappa urbana che segue le traiettorie della controcultura, degli stili e dei codici generazionali. Ogni episodio traccia un solco tra le botteghe di una volta e le vie di oggi, trasformate in centri commerciali all’aperto. Ma questo non è solo un racconto del passato: è una riflessione su come quel mondo fatto di rapporti umani, vetrine artigianali e incontri casuali si sia trasformato — o forse smarrito — nell’omologazione dello shopping e nell’erosione del legame negoziante-cliente. Il libro segue da vicino quelle botteghe che, resistendo al tempo, oggi cercano nuove forme di dialogo, innovazione e comunità. Un viaggio tra memoria, cambiamento e il desiderio di riscoprire una Roma che pulsa ancora sotto la superficie.
14,00

15,00 14,25

Loreto tra le due Guerre 1919-1929. Dalla crisi del sistema liberale all'ascesa del fascismo

Loreto tra le due Guerre 1919-1929. Dalla crisi del sistema liberale all'ascesa del fascismo

Francesco Maria Clementi

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2025

Il XX secolo è ormai terminato e molto spesso ci si volge indietro per vedere cosa è rimasto, si alza la polvere ed emergono visioni poco piacevoli come macerie e rovine. Si sono usati fiumi di parole per parlare del secolo delle guerre, degli olocausti, delle dittature o anche di un'epoca di grandi progressi in una molteplicità di campi; molto meno ci si è soffermati sull'esperienza umana di chi ha investito la propria esistenza in nome di idee, di valori e condivisioni e quindi, di come la politica sia diventata valore primario per le masse e abbia condizionato e caratterizzato la loro vita. Questo lavoro, cerca di riportare alla luce le vicende politiche, sociali, economiche che hanno interessato Loreto dal 1919 al 1929 per comprendere le storie passate di un'intera comunità.
19,00

Pinerolo. Mille anni di storia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2025

pagine: 500

Dal 1849, anno di fondazione della Scuola di Cavalleria, alla fine del Ventesimo secolo, attraverso le vicende politiche e religiose, le guerre mondiali, gli anni dei grandi cambiamenti sociali ed economici. Una storia avventurosa, ricostruita minuziosamente dagli studiosi attraverso i documenti di archivio, per conoscere il passato della Città e guardare con consapevolezza alle possibilità del futuro. Contributi di: Mariagrazia Alliaudi, Renata Allìo, Gianvittorio Avondo, Gastone Breccia, Valter Careglio, Gianpiero Casagrande, Marco Civra, Giancarlo Libert, Ilario Manfredini, Franco Milanesi, Aldo A. Mola, Daniele Ormezzano, Chiara Povero, Eros Primo, Patrizio Righero, Dario Seglie, Maurizio Trombotto, Ivo Zoccarato.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.