Letteratura: storia e critica
Traduzione di «...Chymica vannus...» e di «Commentatio de Pharmaco Catholico»
Mario Marta, Giovanni Sergio
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 464
La traduzione del trattato "Reconditorium ac reclusorium ...Chymica Vannus...", che comprende "Commentatio de Pharmaco Catholico", è stata ispirata da quella di un secolo precedente, effettuata da Gerolamo Moggia e Vincenzo (in arte "Vinci") Verginelli negli anni 1921-1925, che rimase manoscritta. Quest'opera, per tre quarti di autore anonimo (probabilmente Thomas Vaughan, Gran Maestro della Rosa+Croce del Seicento), pubblicata nel 1666, è una pietra miliare nella storia della ricerca ermetica della "Pietra dei Filosofi", che avvince per la profonda spiritualità dell'insegnamento rosacrociano, per la ricchezza di citazioni mitologiche e riferimenti storici, e per la complessità dello stile prosastico-poetico. L'ultimo quarto dell'opera è un trattato puramente alchemico: «Commentatio de Pharmaco Catholico», scritto in tedesco da Johan de Monte-Snyder e tradotto in latino dallo stesso Autore di "Chymica vannus": qui emerge la "danza" dei "metalli", che devono essere trasmutati in "oro", attraverso le sette operazioni ermetico-alchemiche, affinché possa compiersi la "Grande Opera".
La rassegna mensile di Israel. Volume Vol. 87/2
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2023
pagine: 160
«La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell’ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell’ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici. Diversi momenti della cultura e della storia ebraica in Sicilia, dalla fine del XV secolo a oggi, sono raccolti in questo numero. Com’è noto, al Regno di Sicilia sotto dominio aragonese dovette applicarsi quel medesimo decreto di espulsione che vide circa centomila ebrei esuli dal territorio spagnolo nel 1492. In Sicilia la data finale dell’esodo fu rinviata al 12 gennaio del 1493, giorno sempre regolarmente commemorato a Palermo, nella sede dell’Archivio comunale. Esule fu anche il rabbino Chayim ben Shabbetai Yonà, importante autorità halakhica, insediatosi nel Sud Italia, la cui raccolta di Responsa è per la prima volta analizzata in questo volume da Nadia Zeldes. Un’altra interessante fonte viene qui pubblicata per la prima volta da Flavia Buzzetta: la traduzione dall’ebraico in siciliano del Ma‘asè Bereshit (Racconto della Creazione) da parte di autori che si dimostrano esperti conoscitori di entrambi gli ambiti linguistici. Questa traduzione offre una concreta attestazione dei legami che gli ebrei siciliani avevano con importanti personalità del Rinascimento. Anna Esposito, con l’ausilio di una ricca documentazione archivistica, segue il percorso intrapreso dagli esuli verso Roma e verso le città e borghi della regione pontificia confinante con il regno di Napoli. Il saggio di David Cassuto verte sulla scoperta di un pozzo nella chiesa di San Filippo Apostolo a Siracusa. In base a un graffito in caratteri ebraici del XV secolo, inciso nella scala che conduce al pozzo di acqua, è stato proposto che quel reperimento potesse identificarsi con un miqwè di Ortigia. Cassuto contesta la veridicità di questa attribuzione, tramite il confronto con alcuni miqwaot in Europa risalenti al XII e XIII secolo. Con l’articolo di Nicolò Bucaria si passa ai secoli XIX e X, partendo dallo sbarco dei Mille in Sicilia (che vide otto ebrei arruolati nelle truppe garibaldine) e arrivando alle leggi razziste del fascismo, all’allontanamento dalle cattedre universitarie di noti accademici e alla tragica deportazione ad Auschwitz di ebree e ebrei siciliani. Nell’immediato dopoguerra il culto e le feste ebraiche presero vita grazie a rav Ephraim E. Urbach, allora nel ruolo di cappellano militare. Urbach, che si era diplomato presso il Seminario Rabbinico di Breslavia, aveva grande familiarità con l’Italia, essendosi laureato all’Università di Roma con Umberto Cassuto. La celebrazione delle feste ebraiche che si riorganizzarono a Palermo in seguito alla sigla, nel 2003, di un Protocollo d’Intesa tra la Regione siciliana e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, viene ricordata da Luciana Pepi, che sottolinea il grande contributo arrecato in tal senso dalla comunità di Napoli e dall’Ucei. All’intensificarsi della vita culturale ebraica recarono notevole apporto l’Officina di Studi medievali e l’Istituto Siciliano di Studi ebraici, attivi a tutt’oggi con molte iniziative. Particolarmente suggestiva è la descrizione dell’accensione dei lumi di Chanukkà all’interno di Palazzo Steri. A seguire la consueta Rassegna di libri, convegni, mostre e riviste curata da Myriam Silvera
Versos de Juan de la Vega
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 296
Il volume accoglie l'edizione critica e commentata dei finora sconosciuti Versos de Juan de la Vega pubblicati a Napoli nel 1552 presso la tipografia di Mattia Cancer, di cui sopravvive un'unica copia conservata presso la Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria. Si tratta di una raccolta poetica plurilingue - in spagnolo, italiano e latino - dedicata al viceré di Napoli Pedro de Toledo. L'autore, Juan de la Vega, fu un soldato al seguito degli eserciti imperiali di Carlo V, originario della provincia toledana, giunto a Napoli presumibilmente intorno al 1546 per entrare al servizio di Lope de Mardones, maggiordomo del viceré. Nonostante alcuni dei componimenti testimoniati dai Versos siano di tema amoroso o mitologico, nella maggioranza dei casi si tratta di testi encomiastici dedicati, oltre che a don Pedro, ad alcune delle personalità più importanti della nobiltà e della corte vicereale, sia napoletana che spagnola. La rarissima silloge costituisce, dunque, non solo una testimonianza eccezionale dell'attività di propaganda filo-toledana promossa dall'entourage del viceré don Pedro negli anni successivi alla rivolta napoletana del 1547, ma si segnala anche per una sapiente costruzione macrotestuale, per l'articolato dialogo tra tradizioni linguistiche e letterarie differenti e per l'originale preziosismo metrico, che annovera, tra l'altro, il primo esempio spagnolo di sestina lirica petrarchesca.
Il segnale. Percorsi di ricerca letteraria. Volume Vol. 125
Libro: Libro in brossura
editore: Zacinto
anno edizione: 2023
pagine: 154
Letteratura e realtà: L’eredità sofferta, di Massimo Rizza Ripensare Fenoglio, di Franco Romanò; Scritture parallele: Alla ricerca di sé stessi: storia di doppie origini e identità in Addio, a domani di Sabrina Efionayim di Sara Shoieb; Ruanda 1994: è possibile spiegare un genocidio? La testimonianza di Jean Paul Habimana, di Gianluca Bocchinfuso; Differenze e alterità: L’arte è eternamente primordiale. Appunti di critica, di Luca Violo L’illuminismo nella visione politico-sociale di Immanuel Kant, di Gianluca Bocchinfuso; Soggettività e scritture: Il disegno di un labirinto, di Pancrazio Luisi, Massimo Rizza, Rosa Pierno, Viviana Scarinci, Gianluca Bocchinfuso, Luigi Cannillo; Testi Emmanuel Godo Luca Ariano; Narrazioni: Il maestro e il lupo ladro di fuoco, di Yousef Wakkas Il rompicapo dei due fratelli Del gallo, di Mario Buonofiglio; Gli strani incontri di Eveline Boyle, di Mario Buonofiglio; Letture critiche: Una melodia ‘circolare’ nel cielo di Dante, di Mario Buonofiglio; La ‘poesia del rimorso’, di Simonetta Longo; Recensioni Dialogo: un contributo affettivo (M. Correnti), di Antonella Lovisi
Leggendaria. Volume Vol. 160
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2023
pagine: 60
La rivista si colloca nell'ambito degli strumenti del pensiero critico, assumendo il sapere e l'esperienza delle donne come punto di vista collocato e privilegiato per la critica del presente: ha un approccio multidisciplinare e multiculturale rivolto a donne e uomini, ed è particolarmente attenta alla trasmissione generazionale. Favorisce la scrittura di giovani donne e dedica una sezione apposita ai giovani lettori e alle giovani lettrici "Under-15". Ogni numero si apre con un "Tema", cui concorrono contributi diversi e interagenti. Lo "Speciale", collocato di solito al centro del fascicolo, pubblica dialoghi, saggi o mappature bibliografiche ragionate su singoli temi o figure di rilievo. In "Primopiano" si approfondisce l'analisi di singole figure di scrittrici, artiste, pensatrici o alcuni percorsi tematici; in "Letture" sono raccolte recensioni su libri di recente uscita, mentre "Ultimi arrivi" segnalano testi annunciati, ristampati o appena pubblicati. La rubrica "A/margine" tratta spesso di eventi o iniziative ritenute di particolare interesse (convegni e seminari, mostre d'arte, rassegne cinematografiche, performance teatrali etc.). "News" segnala gli appuntamenti di interesse per il pubblico.
El prodigioso príncipe transilvano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 268
Autografo. Volume Vol. 69
Libro: Opuscolo
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 164
Mario Pomilio ha scritto che all'origine del Quinto evangelio sta l'idea di un libro che «soggiace alle Scritture già note e di continuo ne modifica e ne amplifica il senso, trasformandone la verità in una specie di meta mobile». A tale spirito di ricerca, ermeneutica ed esistenziale, ci si è voluti richiamare dedicando il numero di "Autografo" a questo romanzo che si conferma tra i risultati maggiori del secondo Novecento. Meta mobile, dunque: qui indagata, anche con l'apporto di nuovi documenti d'archivio, da una pluralità di punti di vista che ne mettono in risalto la ricchezza e la complessità. Romanzo-mondo, attraversamento enciclopedico degli apocrifi neotestamentari, costruito su una raffinatissima apocrifia, opera metanarrativa e autoriflessiva, specchio allegorico di una congiuntura storico-politica e culturale di grandi fermenti e contraddizioni, ibrido multigenere subito in parte riscritto dall'autore per la scena teatrale.
Fra Dante e il duemila. Saggi storico-letterari
Lamberto Salvador
Libro: Libro in brossura
editore: De Bastiani
anno edizione: 2023
pagine: 316
In occasione e a seguito soprattutto - tra le altre pur importanti ricorrenze storico-letterarie, - del recente 7° Centenario dantesco e, ancor più, dell'8° Centenario dell'Università degli Studi di Padova.
Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2021. Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 9-10 settembre 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il volume raccoglie raccoglie gli Atti del Seminario che si è svolto a Certaldo Alta il 9-10 settembre 2021. Il Seminario, giunto all'ottava edizione, si configura non solo come una delle attività principali dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, ma come un appuntamento di rilievo internazionale, la cui importanza è confermata dall'incremento continuo delle citazioni nella bibliografia scientifica. Anche l'edizione 2021 si qualifica per il rilievo e la varietà dei temi trattati, per il confluire e l'intrecciarsi di competenze storico-letterarie, filologiche, linguistiche, che portano a riflettere su argomenti importanti della cultura e delle fonti di Boccaccio e sulle sue opere.
Sherlock Magazine. Tutti i luoghi del mystery. Volume Vol. 59
Libro: Libro in brossura
editore: Delos Digital
anno edizione: 2023
pagine: 92
Si torna a parlare della serie TV Sherlock, prodotta a partire dal 2010 dalla BBC con gli sceneggiatori Mark Gatiss e Steven Moffat. Luigi Siviero ci propone il saggio Le filosofie di Sherlock Holmes, mentre la disamina del Canone questa volta si sofferma su L'ultimo saluto. Prosegue anche l'angolo dedicato al collezionismo a cura di Gabriele Mazzoni che ci parla delle prime edizioni italiane del Canone.A corollario le rubriche Holmesiani famosi dal mondo, Aforismi sherlockiani, C'è un cadavere in libreria, La Londra di Sherlock Holmes e Osservatorio sherlockiano. Per la narrativa è presente il racconto apocrifo di Claudio Boccuni intitolato Una luce al tramonto, finalista allo Sherlock Magazine Award, edizione 2021.
Linguaggio e follia
Giuseppe Zuccarino
Libro: Libro in brossura
editore: Joker
anno edizione: 2023
pagine: 122
In questo libro, l’approccio al tema «linguaggio e follia» avviene più sul piano della critica letteraria che su quello psicologico o psichiatrico, per quanto venga presa in considerazione anche la storia clinica degli scrittori studiati. In effetti, ciò che davvero li accomuna è il nesso che, nelle loro opere, si instaura tra la follia e la materialità del linguaggio. Basti pensare alle strane invenzioni narrative di Roussel, ai microgrammi di Walser, alle glossolalie di Artaud, ai testi anagrammatici di Zürn, al passaggio dalle parole inglesi a quelle straniere in Wolfson. Un caso a parte è costituito da Queneau, considerato qui in quanto autore di un’importante antologia dei «pazzi letterari» ottocenteschi: individui palesemente affetti da turbe mentali, che sono però riusciti a pubblicare libri in cui espongono le loro bizzarre teorie. Anche se non si tratta certo di equiparare o confondere creatività artistica e follia, la lettura dei vari scrittori presi in esame ci aiuta a riflettere sul fatto che il disagio esistenziale non ha impedito ad essi di raggiungere notevoli risultati sul piano letterario.
Dante e il prosimetro. Dalla «Vita nova» al «Convivio»
Paolo Borsa, Anna Maria Cabrini
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2023
pagine: 296
Questo volume raccoglie gli Atti del XIX Convegno internazionale di Letteratura italiana "Gennaro Barbarisi", svoltosi a distanza, a causa della pandemia, tra il 15 e il 23 ottobre del 2020 e dedicato, nella ricorrenza del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), aDante e il prosimetro. Dalla “Vita nova” al “Convivio”. Le quattro giornate di studio, che non si sono potute tenere nella consueta cornice di Palazzo Feltrinelli a Gargnano del Garda, sono state organizzate in collaborazione fra le due sedi del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell'Università degli Studi di Milano e del Dipartimento di Italiano dell'Università di Friburgo in Svizzera.