Letteratura: storia e critica
Divina Commedia. Paradiso
Angelo Porcaro
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2012
pagine: 304
Letteratura italiana. Volume Vol. 2
Velia Imparato
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2011
pagine: 144
Letteratura greca. Volume Vol. 1
Flavia Rapido
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2011
pagine: 264
Letteratura italiana. Volume Vol. 1
Velia Imparato
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2011
pagine: 144
La «fera alla gaetta pelle», la corda e la frode della seduzione. Studi sull'inferno dantesco
Roberto Pacifico
Libro: Copertina morbida
editore: ExCogita
anno edizione: 2010
pagine: 294
Il filo conduttore dei quindici saggi sull'Inferno dantesco qui raccolti è la seduzione: quella della passione amorosa (Paolo e Francesca), del Sapere (Ulisse e - perché no? - Dante stesso), del piacere sensuale e mondano (rappresentato dalla lonza, la "fera alla gaetta pelle", la prima delle tre fiere che compaiono a Dante appena uscito dalla selva). Con lucidità e passione, Roberto Pacifico guida il lettore attraverso alcuni dei più importanti loci, fisici e letterari, della prima cantica della Divina Commedia. Metà delle lecturae è dedicata al I e al II canto, mentre le altre si concentrano sul V (il canto di Paolo e Francesca), sul IX, sul XIII, sui canti XVI e XVII (con l'entrata in scena di Gerione, simbolo della frode, richiamato con la corda che Dante aveva "intorno cinta") e sul XXVI, il canto di Ulisse. Questi otto canti sono senza dubbio tra i più importanti per capire non solo l'Inferno, ma tutta la poetica e la filosofia della Divina Commedia.
Littérature française. Ediz. italiana. Volume Vol. 1
Enza Dammiano
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2010
pagine: 224
Letteratura greca. Volume Vol. 2
Enrico Renna, Anna Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2010
pagine: 232
Striscia. Tuttoattualità. Temi svolti di attualità, per esami e concorsi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Girasole
anno edizione: 2005
pagine: 288
Karen Blixen. Un conflitto irrisolto
Ole Wivel
Libro: Libro in brossura
editore: Iperborea
anno edizione: 2002
pagine: 228
Ole Wivel abitava a pochi chilometri da Rungstedlund, la casa danese di Karen Blixen, e per oltre vent'anni frequentò assiduamente la scrittrice. Al di là dei rapporti professionali, ne fu sincero amico e confidente. Wivel in questo saggio indaga e approfondisce l'influenza prodotta dagli avvenimenti della vita sul pensiero e sull'opera della Blixen. Cogliendo tra le pieghe dei racconti le profonde e contrastanti realtà psicologiche, Ole Wivel ne ricerca le cause ripercorrendo l'inquieta adolescenza, le disilluse emozioni sentimentali, le gioie violente ed effimere del periodo africano, i rapporti conflittuali con la famiglia, gli anni sfolgoranti del successo tormentati dalla malattia e dalle ansie senili.
Luigi Pirandello. Il fu Mattia Pascal
Cinzia Crepaldi
Libro
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2002
pagine: 144
La febbre wertheriana. Il Werther di Goethe tra realtà e parodia
Friederich Nicolai, Jacob M. Lenz, Johann Wolfgang Goethe
Libro
editore: Vittone
anno edizione: 2001
pagine: XXIII-85
Nove saggi danteschi
Jorge L. Borges
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2001
pagine: 184
Di Dante, come di tanti altri scrittori, Borges si è dimostrato capace di dirci ciò che altrove non troveremmo, ma soprattutto di dircelo partendo da presupposti e da angolature a lui solo accessibili. Orientata - come accenna il prologo - da una sorta di "innocenza", la sua lettura muove infatti da dettagli, suggestioni, spunti immaginativi per proporre, attraverso molteplici riferimenti letterari, congetture spesso eccentriche e punti di vista esclusivi e personali.