Linguistica
A sessant’anni dalla «Storia linguistica dell'Italia unita» di Tullio De Mauro. Temi e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 182
Pubblicata nel 1963, la "Storia linguistica dell’Italia unita" di Tullio De Mauro presentava l’uso della lingua nella poesia e nella prosa letteraria e i singoli fenomeni linguistici come parti dell’evoluzione complessiva del linguaggio di un’intera popolazione con la persistenza e dominanza dei molti dialetti, la lenta conquista collettiva della conoscenza e dell’uso parlato della lingua, il declino dell’aulicità. Questa evoluzione a sua volta era studiata in rapporto con le grandi tendenze della società italiana postunitaria: il decrescente, ma sempre persistente analfabetismo, la faticosa e lenta scolarizzazione, l’emigrazione, la prima industrializzazione, le migrazioni interne e l’urbanizzazione, la diffusione della stampa, le scarse letture, la nascita e l’incidenza di cinema, radio, televisione. Su questi temi, ancora oggi fortemente dibattuti e di attualità, si sono confrontati, nel volume, i maggiori studiosi di storia della lingua italiana riconoscendo a Tullio De Mauro uno sguardo lungo e profondo e il coraggio, nei complessi anni Sessanta, di parlare, per la prima volta, di uno degli architrave dell’unità di una nazione: la lingua.
Gli Alti Bruzi e il loro linguaggio. Dizionario etimologico del dialetto di Mormanno corredato da storia e tradizioni
Luigi Paternostro
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 366
Luigi Paternostro, con pazienza certosina sostenuta da una inesauribile passione, si è impegnato per un'intera vita ad occuparsi del dialetto di Mormanno. Questo vocabolario, ultimo di una lunga serie, ha come punto di riferimento il linguaggio in uso fino alla fine del 1900. Oggi a Mormanno si parla un dialetto diverso da quello esaminato, sempre più impoverito nella sua storicità anche per la naturale scomparsa di chi l'adoperava. Questo, qui riportato quale percorso di vita e costume di una comunità, può essere paragonato ad un monumento caratteristico del multiforme e vario panorama glottologico meridionale.
Existing world englishes models and beyond. Filling the «Grey Area»
Lucia La Causa
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2025
pagine: 124
Questo libro offre una rassegna dei modelli più significativi proposti e applicati nelle precedenti ricerche sul World Englishes (WEs), che vanno dai precedenti modelli tripartiti ai più recenti modelli evolutivi e dinamici. L'obiettivo principale è evidenziarne i punti di forza e di debolezza, sottolineando il contributo che hanno dato (e continuano a dare) agli studi sul WEs, affrontandone al contempo i punti deboli, in particolare quando utilizzati per analizzare nuove varietà emergenti in contesti in espansione. I risultati riveleranno che anche i modelli più recenti, pur mostrando un approccio più integrativo, non riescono a offrire una collocazione definitiva a queste varietà. Questa limitazione deriva principalmente dall'attenzione storica della ricerca sul WEs rivolta alle comunità del Cerchio Interno ed Esterno Kachruviano, trascurando i contesti del Cerchio Espanso, in cui tradizionalmente si suppone che l'inglese non abbia svolto un ruolo significativo (Strevens 1978) ma dove sta "istericamente" (Imhoof 1977) estendendo i suoi domini in epoca contemporanea.
Teorie sintattiche contemporanee
Franco Ludovico
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2025
pagine: 200
Multilingüismo y glotopolítica en la Unión Europea y el Mercosur. Entre la normativa integradora y la práctica desigual
Marìa Dolores Asensio Ferreiro, Virginia Sciutto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 316
¿Qué lenguas merecen existir, ser enseñadas, escuchadas, protegidas? ¿Y quién lo decide? En una época que proclama la diversidad lingüística en sus discursos, pero reproduce exclusiones en sus prácticas, este libro propone una lectura crítica y rigurosa de las políticas lingüísticas en dos espacios regionales tan diferentes como comparables: la Unión Europea y el Mercosur. Desde una perspectiva glotopolítica, las autoras examinan las políticas lingüísticas no como meros instrumentos técnicos, sino como dispositivos de poder que moldean ciudadanía, derechos y pertenencia. Esta obra no solo analiza el multilingüismo: lo problematiza, lo denuncia y lo reinventa como horizonte político. Con datos empíricos y un sólido marco teórico, desentraña las tensiones entre inclusión simbólica y exclusión estructural y pone en el centro a las Lenguas Regionales, Minoritarias y Minorizadas (LRMM), cuyas comunidades enfrentan desigualdades persistentes. Una obra de referencia para lingüistas, investigadores, educadores y educandos comprometidos con la justicia lingüística y la sostenibilidad cultural. Un libro pensado para quienes creen que las lenguas no son solo una herramienta de comunicación, sino un derecho, una forma de resistencia y una vía para imaginar sociedades más equitativas y plurales.
Il volgare nel Lazio centrale fra Trecento e Quattrocento
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 193
Il volume presenta uno studio linguistico del volgare trecentesco e quattrocentesco dell’area centrale del Lazio, a sud-est di Roma. La regione compresa entro il perimetro delimitato a nord-est dall’area tiburtina e a sud dai Castelli Romani risulta scarsamente documentata per la fase antica, e ciò si riflette sull’esigua quantità di descrizioni linguistiche riferite all’età medievale finora disponibili. In questo volume sono raccolti e pubblicati in edizione critica i testi, anteriori al Cinquecento, provenienti dai Castelli Romani (il Breve Papale di Genzano, i Capitoli del Monte di Pietà di Velletri e gli Statuti di Nemi) e quelli provenienti dall’area tiburtina (lettere e frasi testimoniali contenute nei Registri Notarili di Tivoli del 1414). Ogni testo è corredato da un inquadramento storico-culturale e da un dettagliato commento linguistico. Pur nella presenza di un avanzato processo di toscanizzazione, variabile a seconda dei testi, l’analisi del corpus consente una descrizione complessiva del volgare dell’area fra Tre e Quattrocento.
Se i bradipi potessero parlare. Manuale per la creazione di parole immaginarie
Eva Danese
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2025
pagine: 144
Vi è mai capitato, guardando un film, leggendo un libro o partecipando a un gioco di ruolo, di imbattervi in personaggi appartenenti a una certa cultura i cui nomi sembrano provenire da lingue diverse e di chiedervi, per esempio, cosa potessero avere a che fare l’uno con l’altro Gluk e Atheraion, oppure Saqqa e Jeremy? Spesso la scelta di parole disomogenee rischia di sbalzare i lettori e gli spettatori fuori da una storia. Certo, negli anni le cose sono migliorate: l’utilizzo sempre più consapevole delle lingue inventate nella narrazione e l’ingaggio di professionisti per creare sistemi linguistici plausibili hanno alzato l’asticella della qualità. Al tempo stesso, però, non si può pretendere che un autore sia sempre disposto a servirsi di un linguista, né che abbia la voglia o il tempo di sfogliare pagine e pagine di libri per capire come funziona il linguaggio. Questo vademecum di onomastica immaginaria nasce con l’intento di aiutare chiunque voglia, per gioco o per lavoro, inventare nomi dall’estetica coerente a farlo nel modo più semplice e divertente possibile, ma il risultato della ricerca porterà molto più in là: scoprire come far nascere una lingua, infatti, apre le porte di un universo mentale inesplorato, e scorrere le pagine di questo manuale sarà come ritrovare le orme che abbiamo lasciato dentro di noi nel percorso cognitivo che abbiamo compiuto imparando a parlare.
Sensi obliqui. Tempi e modi del tradurre
Antonio Lavieri
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 126
Che cosa ci farà mai il gatto di Schrödinger in compagnia di Paul Valéry, Pierre Ménard e Teresa d'Avila? In che modo le esperienze di pensiero ci aiutano a ridefinire la ricerca traduttologica contemporanea? Come e quando i classici della traduzione diventano un «classico»? Lungo un percorso sospeso fra antichi dialoghi, manoscritti e processi di legittimazione sociale e autoriale, questa raccolta di saggi indaga i dispositivi retorici, estetici, poetici e ideologici attraverso i quali si esprimono le pratiche teoriche del tradurre in tempi, luoghi e testi diversi. Come l'antropologo, il traduttologo non scrive da un'isola metalinguistica da cui è possibile raccontare oggettivamente i fatti osservati e, come lui, deve fare attenzione non soltanto a essere attento, ma anche a distrarsi, a lasciarsi sorprendere dall'immaginario, dall'imprevisto, dal sogno. La storia della retorica e la storia della traduzione sono anche il racconto - inatteso, frammentario, poliedrico - della loro rappresentazione discorsiva. Con una prefazione di Franco Nasi
Escape the classroom. Gamifying ELT in Higher Education
Salvatore Ciancitto
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2025
pagine: 128
Questo volume è il risultato di un progetto di ricerca-intervento condotto presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Catania. Il progetto si è concentrato sulla creazione e implementazione di due escape room digitali utilizzando Google Forms e, in particolare, ha coinvolto studenti del primo anno del corso di Lingua Inglese impegnati nei moduli di fonetica e fonologia inglese e di morfologia, grammatica e sintassi. Questo libro offre un'analisi dell'insegnamento linguistico moderno, sottolineando il ruolo della gamification come strumento per migliorare la motivazione degli studenti e l'integrazione delle tecnologie digitali nell'ELT (insegnamento della lingua inglese). Basandosi sulla ricerca e sulle teorie linguistiche contemporanee, il volume esplora anche come le piattaforme digitali e gli strumenti interattivi possano migliorare gli approcci all'insegnamento delle lingue, in particolare quelli che privilegiano la comunicazione.....
RID. Rivista italiana di dialettologia. Volume Vol. 48
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 497
Rivista internazionale con referaggio anonimo pubblicata annualmente dedicata a lingue, dialetti e società, diretta dal professor Fabio Foresti.
Corpus discursifs, hétérogénéité des données, hétérogénéité des méthodes. Une approche méthodologique des variations intra- et intergénériques
Claudia Cagninelli
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 228
Ecco perché si dice così. Fatti e curiosità della storia, fonti di parole ed espressioni
Vincenzo Cusumano
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2025
pagine: 108
Tanti vocaboli e tante espressioni di uso comune hanno origine da vicende e da personaggi che troviamo nei libri di storia. Conoscere l'origine di queste parole ci fa capire come si viveva e ci si comportava nei secoli passati. Pronunciando le parole di cui si conosce l'origine storica si ha la percezione di dare più peso al proprio discorso e di renderlo più significativo.