Musica
Relazioni fruttuose. Incontri di musica e letteratura nel Novecento italiano
Mila De Santis
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2025
pagine: 384
Fruttuose certo, ma anche complesse, sfaccettate, difficili, talora esito di convergenze, più spesso di disallineamenti e conflittualità, sono le relazioni che intercorrono nel corso del Novecento italiano tra la sfera dell’espressione musicale e quella della comunicazione verbale. In questo volume se ne discutono alcuni aspetti, e di questi si mettono in luce momenti rilevanti: scandagli, insomma, gettati in acque quanto mai vaste e profonde, non raramente insidiose. Dedicato a un ristretto ma significativo gruppo di compositori (Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero, Alberto Savinio, Mario Castelnuovo-Tedesco, Luigi Dallapiccola, Luciano Berio), il volume esamina nella sua prima parte questioni di interazione tra parola poetica e musica, mentre a essere illuminati nella seconda sono alcuni episodi di collegamento tra la musica e la critica, la saggistica e, in un caso, la narrativa. Singoli tasselli, dunque, che lasciano tuttavia intravvedere un più ampio quadro d’insieme e riconoscere linee più generali di tendenza, orientamenti di gusto, mutamenti di poetica ed estetica, che proprio le esperienze di quei compositori, in misura e modi assai diversificati, hanno contribuito a determinare.
The Nice. Dalla psichedelia al progressive
Leandro Cioffi, Stefano Gatti, Paolo Rigoli
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 294
Il resoconto delle imprevedibili vicende artistiche e umane della band che ha messo in luce il leggendario tastierista Keith Emerson: i Nice, una delle esperienze più feconde degli anni '60 - l'era destinata a cambiare il corso della musica - artefici di una creativa fusione di stili (rock, jazz, folk, musica classica) generatrice di un impulso fondamentale per la nascita del "progressive". A tutt'oggi, a dispetto della loro "Vita Brevis" - per citare il titolo di un loro famoso album - l'ascolto dei Nice costituisce un'esperienza unica, in grado di valicare ogni catalogazione e aprire le porte della fantasia, come avvenne per le decine di grandi artisti che ne hanno riconosciuto l'influenza. Contiene anche un'analisi approfondita della discografia e riferimenti dettagliati al materiale non ufficiale. Prefazione di Arturo Stàlteri.
Oasis. The masterplan. Ediz. italiana
Kevin Cummings
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2025
pagine: 256
Con il contributo di Noel Gallagher. "Ogni band ha uno stile diverso. Non ho mai pensato che gli Oasis avessero un look. Altre persone lo credevano, ed è figo, ma io metterò sempre la musica prima delle scarpe. Le scarpe durano sei mesi. Le melodie vivono per sempre." (Noel Gallagher) Come nasce una band? Quali sono le innumerevoli forze che ne plasmano il suono, l'aspetto e l'identità? Nel 1993 gli Oasis firmavano con la Creation Records e si apprestavano a registrare il loro primo album. L'anno successivo iniziò con un piano ben preciso: la creazione degli Oasis. Al centro di questo progetto c'era il celebre fotografo Kevin Cummins, coinvolto per aiutare la band a trovare un'immagine che si adattasse al loro suono. In Oasis: The Masterplan, seguiamo Cummins mentre fotografa la band nel momento in cui i fratelli Gallagher definiscono la loro identità. I pensieri di Noel Gallagher su calcio, moda e musica e i suoi ricordi di quell'anno formativo si affiancano a quelli dello stesso Cummins. Pagina dopo pagina, vediamo come gli Oasis abbiano sperimentato con la moda e imparato a posare e presentarsi al pubblico, avvicinandosi all'estate del lancio del loro primo album, Definitely Maybe. Da quel momento in poi, la storia è ben nota. Questo libro svela quanto sia stato efficace il piano per portarli a quel punto.
Il martello e il maestro Serialità e linguaggio musicale negli scritti di Pierre Boulez
Mario Campanino
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: 162
L’adozione della “serialità integrale”, seguita alla dodecafonia ha rappresentato una delle operazioni più radicali compiute intorno al linguaggio musicale nel corso del XX secolo. Questo libro, pubblicato in una nuova edizione ampliata e che riassume un corpus di saggi precedenti, propone un’analisi della poetica di Pierre Boulez (1925–2016), a cento anni dalla nascita, cioè, di quello che è stato il più influente autore e “pensatore” della musica nel XX secolo. Il riferimento è all’utilizzo del principio seriale e al tentativo di creare, partendo da esso, un nuovo linguaggio musicale. Nel volume si affronta soprattutto la rilettura degli scritti, redatti lungo il corso di un’intera vita artistica, in cui il compositore illustra i suoi principi compositivi. “Ma è utile precisare”, scrive l’autore, “che non ho inteso distaccare la riflessione dall’opera o addirittura considerarla più importante di quest’ultima: ho dato alcuni ragguagli sui metodi compositivi (che sono d’altronde parte di una poetica) e sul carattere esteriore (il risultato sonoro) di alcune opere. Osservare gli sviluppi di una poetica nel tempo equivale a scriverne una storia che è precisamente l’immagine riflessa della produzione artistica. Per questo motivo quel che dirò delle opere sarà sempre agganciato alle dichiarazioni di poetica, e i contenuti riferimenti biografici serviranno come cornice minima della storia del compositore”.
C'è musica là fuori? Storie e teorie della popular music
Franco Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 272
Fuori dove? Fuori dalla cerchia della musica colta europea e dalla sua narrazione stereotipata. Fuori dal mainstream della musica popular angloamericana e dal suo etnocentrismo. Fuori, in generale, dagli orizzonti ristretti dei discorsi quotidiani sulla musica, alimentati dai media, dal marketing discografico, dagli uffici stampa. Fuori dalla convinzione che “su Spotify c’è tutto”, e se qualcosa non c’è è perché non ne vale la pena. Fuori dai luoghi comuni che riempiono la bocca, come “la musica è un linguaggio universale”. Là fuori c’è tantissima musica, vissuta da miliardi di persone, interessante, appassionante. Basta avere la curiosità e il coraggio di ascoltare, di guardare. Dedicato a Philip Tagg, un grande scopritore di musiche e di teorie sulla musica, questo libro è un telescopio puntato su universi musicali da rintracciare, e sulle loro possibili interpretazioni.
La chitarra e le sue forme. Ediz. italiana e inglese
Andrea Rinaudo
Libro: Libro in brossura
editore: Musica Practica
anno edizione: 2025
pagine: 116
Un nuovo metodo moderno e innovativo volto alla visualizzazione dei vari elementi musicali sulla tastiera della chitarra attraverso lo studio delle posizioni. Intervalli, scale, arpeggi e accordi sono corredati di tab e box, secondo i più recenti sistemi anglosassoni (Caged Chords). Il tutto è arricchito da ricercate diteggiature. Gli esercizi e gli studi incoraggiano un approccio creativo. Un approccio allo strumento che vuole completare gli studi teorico-armonici con la gestualità musicale. Le diteggiature sono studiate per essere intuitive, trasponibili in tutte le posizioni e per evitare inutili stress alla mano sinistra. Una nuova trattazione degli intervalli su più corde. Un attento studio degli arpeggi di triadi e di settima completo e trasversale, su più ottave, nella stessa posizione e con cambi di posizione. Scale tonali e modali. Studi dimostrativi elaborati a partire dagli elementi proposti nel libro.
Live Aid. Il suono di un'era. Gli anni Ottanta e il sogno di un mondo migliore
Gabriele Medeot
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 240
13 luglio 1985, il mondo si ferma per ascoltare. Queen, Phil Collins, David Bowie, Led Zeppelin, U2, Madonna… in diretta da Londra e Philadelphia, il Live Aid riunisce un intero pianeta davanti a un cast stellare e a uno spettacolo irripetibile. Ma dietro le luci del palco, il suono di un’era stava già vibrando da tempo. Live Aid – Il suono di un’era è un viaggio dentro gli anni Ottanta: dagli eccessi del pop alle ombre della geopolitica, dalle nuove tecnologie al risveglio delle coscienze. Un racconto che affonda nel cuore di chi c’era e accende la curiosità di chi non c’era ancora. Non solo la cronaca di un evento epocale, ma una riflessione sul potere che la musica ha avuto di unire generazioni, smuovere coscienze, tentare l’impossibile. Tra racconti personali, eventi storici e memoria collettiva, queste pagine diventano un atlante emotivo per orientarsi in un’epoca che ha cambiato tutto.
DJ Inside. La musica e l’anima di un DJ senza tempo
Franco Perotto
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2025
pagine: 160
Questa è la storia di un aspirante dj che non ha mai smesso di esserlo, perché essere dj non è solo suonare, ma vivere con la musica dentro. “Dj una volta, dj per sempre” non è solo uno slogan, ma una filosofia di vita che trascende il semplice atto di mixare. Essere dj significa entrare in un mondo in cui la musica non è solo una passione, ma una connessione profonda, un legame che ti attraversa e ti definisce. Ogni battito, ogni melodia, ogni mixaggio è un’esperienza che va oltre la tecnica: è un’arte che si nutre di emozioni, di vibrazioni che parlano direttamente all’anima. Anche quando il palcoscenico sembra lontano, la musica continua a vivere dentro il dj, a guidarlo. La magia del mixare diventa un’estensione del sé, un modo di vivere e di percepire il mondo. Non importa se il tempo passa o se i suoni cambiano, il vero dj sa che quella fiamma è inesauribile. L’arte di mescolare non riguarda solo la ricerca del brano perfetto, ma il sentimento di essere uno con la musica, di fondere l’energia del pubblico con quella della pista. Ogni performance è una storia da raccontare, una narrazione senza parole dove il dj è il narratore che parla attraverso il suono. Non c’è un limite al viaggio del dj: anche quando non suona più su un palco, la musica è sempre lì, sottopelle, pronta a riaccendersi.
Preludi notturni e altri brani per pianoforte
Samir Thabet
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 74
Il Preludio n. 3 di questa raccolta si ispira, nel suo fondamento estetico, all’opera letteraria di Joseph Zoderer, e ricerca in essa la chiave (o una delle chiavi) della sua stessa ontologia. Ci troviamo quindi dinanzi a lavori che, in un modo e/o nell’altro, risultano intersecarsi nella loro propria res cogitans trovando una legittimazione estetica ben precisa e fondativa. Si tratta di un raro caso di influenza poliestetica tra vocabolari diversi che guarda al passato per sondare nuove legittimazioni estetiche. Il tutto in un linguaggio ancorato a criteri tonali tradizionali, sia pur rivisitati nel ricco panorama creativo di Samir Thabet, che indulge all’utilizzo di tonalità e fraseggio intesi in modo sostanzialmente, ma solo apparentemente, tradizionale. Con uno scritto inedito di Joseph Zoderer.
Un passo alla volta. 20 duetti facili per due flauti, Op. 1
Mauro Scappini
Libro: Libro in brossura
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2025
pagine: 48
Un passo alla volta è una raccolta di 20 duetti per due flauti pensata per rendere lo studio dello strumento un'esperienza musicale viva e gratificante fin dai primi periodi di studio. I brani, di facile esecuzione, sono stati composti con grande attenzione all'espressività e al piacere dell'ascolto. Le melodie, accattivanti e ben bilanciate tra le due parti, stimolano la musicalità degli allievi e li invitano a sviluppare il senso del fraseggio, della dinamica e dell'ascolto reciproco. Questo metodo si rivolge a giovani flautisti di livello base e intermedio, offrendo loro un repertorio immediatamente accessibile, ma ricco di contenuto musicale. L'obiettivo non è soltanto esercitare la tecnica, ma coltivare fin da subito il gusto per l'interpretazione e la bellezza del suonare insieme. I duetti possono essere utilizzati sia in ambito didattico, all'interno delle lezioni individuali o di musica d'insieme, sia in piccoli saggi o momenti di condivisione musicale, grazie alla loro freschezza espressiva e alla facilità di fruizione. All'inizio di ogni spartito sono posti due QR Code con cui ascoltare sia la versione completa del brano, sia la parte del II flauto da solo, su cui suonare la melodia. Un passo alla volta è un invito a fare musica con leggerezza e divertimento: suonare insieme, ascoltare l'altro, respirare insieme… e scoprire quanto può essere coinvolgente eseguire con gusto anche una semplice melodia.
Luigi Dallapiccola. Figure oltre il presente
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: 152
Nato in occasione di una manifestazione promossa dal Teatro «Giuseppe Verdi» di Pordenone, questo volume raccoglie alcuni saggi dedicati a Luigi Dallapiccola. La figura del compositore è indagata attraverso alcuni snodi della sua complessa personalità non ancora approfonditamente esplorati. Il saggio d’apertura, a cura dell’esegeta per antonomasia del compositore Mario Ruffini, ripercorre la vita del compositore all’ombra di Laura: Una traversata nel nome di Laura, reca il suggestivo sottotitolo di questo saggio. Ivano Cavallini si confronta invece con un problema complesso e pone la figura di Dallapiccola all’interno del dibattuto sulla nazione e delle sue manifestazioni musicali che hanno attraversato la vita italiana per lunghi decenni. Laurent Feneyrou prende in esame i rapporti del compositore con Biagio Marin analizzando i testi del poeta da lui messi in musica. La prima sezione del volume, i cui saggi si richiamano attraverso relazioni ed impliciti rimandi, si completa con la messa a fuoco di Paolo Somigli di Dallapiccola divulgatore di Arnold Schönberg e della sua scuola negli anni della dittatura fascista e della seguente liberazione. Alessia Venditti fa conoscere l’interpretazione che la fotografa Lisetta Carmi fece del Quaderno musicale di Annalibera. Un’interpretazione “foto-grafica” ai più sconosciuta che sposta l’interesse di questo volume sulla relazioni di Dallapiccola con le arti visive che poi il saggio di Roberto Calabretto esplora ulteriormente descrivendo le relazioni che il compositore ebbe con le immagini in movimento. A completamento del volume, Francesca Scigliuzzo analizza Ciaccona, Intermezzo e Adagio per violoncello solo, un’opera “scritta a quattro mani” con Gaspar Cassadó, suo dedicatario, che intervenne in maniera sostanziale nell’allestimento della partitura. Questo volume s’inserisce nel contesto delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della scomparsa di Dallapiccola e offre un piccolo contributo per mantenere viva la memoria del suo magistero.
Candide di Leonard Bernstein. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 224
Operetta comica in due atti. Musica di Leonard Bernstein. Libretto di Hugh Wheeler dal romanzo filosofico Candide ou l’Optimisme di Voltaire. Liriche di Richard Wilbur, liriche supplementari di Stephen Sondheim, John Latouche, Dorothy Parker, Lillian Hellman e Leonard Bernstein. Prima rappresentazione: New York, Martin Beck Theater, 1° dicembre 1956. Con un saggio di Giovanni Gavazzeni.