Pianificazione regionale e di area
Roma. O dell'insostenibile modernità
Enzo Scandurra
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2024
pagine: 160
La questione romana, lungi dall’essere stata mai risolta, è al centro di questi saggi, scritti tra il 2013 e il 2023. Diverse amministrazioni si sono alternate alla guida della Capitale, cadendo senza suscitare alcuna nostalgia e senza riuscire a dare risposta ai mali della città: smaltimento dei rifiuti, trasporti urbani, metropolitane, edilizia pubblica, accoglienza dei migranti, lotta alle disuguaglianze e alla povertà. Si sono evocati progetti di modernizzazione per colmare il gap di sviluppo rispetto ai modelli urbani globali, da Milano a Barcellona e Dubai, dando per scontato che la «città eterna» fosse in ritardo e dunque bisognosa di grandi opere e megaeventi. Ma Roma moderna lo è di fatto, basta osservare la sua storia, i suoi gioielli di archeologia, i paesaggi dell’Agro romano attraversato dalla Regina Viarum. Il popolo romano, dotato di ironia e cinismo bonario, lo ha capito da tempo e ha così bocciato queste aspirazioni al nuovismo. I testi di Enzo Scandurra narrano pezzi di questa storia infinita le cui conclusioni sono ancora da scrivere.
GRAB Roma. Progetto per il Grande raccordo anulare delle biciclette
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2024
pagine: 192
La mobilità sostenibile è una delle sfide più importanti per le aree metropolitane. Uno dei principali obiettivi del millennio delle Nazioni Unite che, entro il 2030, prevede il massiccio incremento del trasporto sostenibile per ridurre tutte le forme di inquinamento legate al traffico autoveicolare tradizionale. Roma, da questo punto di vista, è una città con molti problemi da risolvere, una città soffocata dal traffico delle auto private. Il GRAB, la nuova ciclovia di Roma, assume in questo quadro una speciale rilevanza culturale e simbolica. Il GRAB è un progetto plurale, nato e cresciuto dal basso, che ha preso forma con il passare degli anni radicandosi nel cuore della città. Il GRAB è un filo di Arianna capace di connettere spazi profondamente differenti tra loro, dal Colosseo alle borgate storiche, oggi rinnovate e vitali, dall’Appia Antica alla Prenestina, dalle riserve naturali lungo l’Aniene a Villa Borghese, adattandosi ai contesti attraversati senza smarrire la sua funzione di “guida”. Il GRAB è una linea magica, capace di riqualificare le aree degradate che lambisce, e di valorizzare quelle sottoutilizzate rispetto alle loro potenzialità. Il GRAB infine è un’infrastruttura plurale rispetto ai suoi utenti: i turisti di Roma, che avranno finalmente la possibilità di raggiungere a piedi o in bicicletta gli straordinari siti storico-archeologici e gli abitanti di Roma, che potranno scoprire parti sconosciute della loro città facendo una salutare attività fisica. Il GRAB è uno spazio plurale, immaginato per tenere insieme le differenze.
Costruire contratti di fiume. Riflessioni, percorsi, pratiche
Anna Brusarosco, Francesco Visentin
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 172
Questo testo è stato pensato per suggerire alcune coordinate di metodo e risposte al crescente interesse nei confronti dei Contratti di Fiume, uno strumento di programmazione territoriale negoziata che ha l’obiettivo di prendersi cura dei luoghi, in modo collettivo e partecipato, a partire dalla loro componente idrica. Il volume intende mettere in discussione il paradigma concettuale con cui il bene acqua viene interpretato, programmato e gestito, e lo fa evidenziando alcune questioni di metodo e suggerendo linee per la gestione e programmazione dei processi in atto. Con i Contratti di Fiume, infatti, si vuole riabilitare una ‘società idraulica’ attraverso una nuova visione e rinnovate capacità di gestione. Il paesaggio, in particolare quello fluviale, da elemento funzionale al nostro agire deve iniziare ad essere reinterpretato come valore di esistenza e quale riflesso della nostra capacità di abitare il mondo e di preservare l’ambiente.
La gentrification delle città medie. Contesti e metodi di indagine
Nico Bazzoli
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2024
pagine: 200
Da Roma a Marsiglia, da Milano a Lisbona, si sente sempre più parlare di gentrification in riferimento a quartieri che cambiano usi, destinazioni e abitanti. Processi di trasformazione socio-spaziale rinvenibili anche in città di media dimensione e dagli esiti tutt’altro che scontati. In questo lavoro l’autore interroga la diversità contestuale della gentrification prendendo a riferimento due casi di studio, sviluppati tra Bologna e Bristol. Attraverso un approccio multi-metodo e interdisciplinare che coniuga strumenti e orientamenti propri degli studi urbani critici, della geografia e della sociologia, viene posta attenzione su molteplici e interrelati fattori che compartecipano al mutamento dei territori, mantenendo una costante tensione analitica tra il livello micro del cambiamento a scala locale e il livello macro dei fenomeni che emergono a scale superiori. Si offrono spunti analitici e metodologici per esplorare la dimensione locale del mutamento urbano nelle sue plurali manifestazioni.
Più grigio che verde. Dieci anni di lotta per il bosco la Goccia di Bovisa
Francesca Grazzini, Luciana Bordin
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 148
Dentro il terreno delle ex Officine del gas, nel quartiere di Bovisa, a Milano, nel corso di un centinaio di anni si è creato un folto bosco di migliaia di alberi di ogni tipo, è chiamato Goccia per la forma del territorio in cui si trova. Ma per le istituzioni e per gli speculatori edilizi questo verde meraviglioso è solo "area ex industriale", o, peggio, "vuoto urbano" da riempire di cemento. Questo è il racconto di dieci anni di lotta del Comitato la Goccia, per come l'hanno vissuta Pina e Tina. Una storia vera. Che non si è ancora conclusa. Prefazione di Lucia Tozzi.
La Rete degli Interporti Italiani. Dalla legge 240/90 al Green Deal
Libro
editore: de-Comporre
anno edizione: 2024
pagine: 164
La mobilità sostenibile ed il mobility manager. L'esperimento Pedibus del Comune di Lanciano
Antonio Tenaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Gutemberg
anno edizione: 2024
pagine: 92
La mobilità delle persone e delle merci, soprattutto nel corso degli ultimi cinquant’anni, è cresciuta su scala mondiale in modo sempre più evidente. Le città, aree del territorio privilegiate dalle attività di investimento e di crescita economica, sono state chiamate ad assorbire flussi crescenti di popolazione, spesso provenienti da altri paesi o continenti. La sostenibilità dei trasporti ha assunto, pertanto, soprattutto all’interno delle aree cittadine, un carattere d’intervento prioritario per i policy-maker sia a livello nazionale che sovranazionale. Al fine di limitare gli impatti ambientali, sociali ed economici, provocati dalla presenza sempre maggiore di sistemi di trasporto non in grado di rispettare principi di sostenibilità ambientale e sociale, diventati, ormai, un obiettivo a livello globale, il tema della mobilità non può non essere considerato centrale all’interno dell’agenda delle politiche pubbliche e dei programmi di governo.
Gestione dei boschi e difesa del suolo. Cinquant'anni di politiche forestali in Trentino (1945-1995)
Libro
editore: Edizioni Arca
anno edizione: 2024
pagine: 120
Innovazione e sostenibilità per il futuro delle smart city
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 816
Il quarto volume della serie che dal 2017 è dedicata alle tematiche della smart city prosegue nell’illustrazione multidisciplinare della complessa realtà delle città intelligenti sui versanti giuridico, urbanistico, tecnologico, sociale. L’innovazione e la sostenibilità sono le tematiche centrali di questo studio, che si estende dalla digitalizzazione e dall’intelligenza artificiale in campo urbano all’inclusione e all’intergenerazionalità. Il volume si indirizza sia agli esperti del settore che al lettore interessato alla multiforme dimensione della smart city.
Green Belt e altre espressioni di verde urbano. Usi, tutela, mobilità
Donata Castagnoli
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2023
pagine: 216
Questa nuova edizione, a quattro anni dalla precedente, si è resa necessaria sia per un aggiornamento dei dati statistici ma soprattutto per offrire un approfondimento a temi in precedenza solo appena accennati o anche non trattati in quanto scaturiti da emanazioni normative più recenti. Oltre ad ampliare, quindi, la trattazione dei singoli casi di studio - molti hanno avuto, nel breve periodo intercorso, trasformazioni importanti in termini infrastrutturali o un moltiplicarsi dell'offerta culturale e sportiva - uno spazio significativo è stato conferito ai parchi delle mura, nella loro veste di cinture verdi circondanti la città storica.