fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pianificazione regionale e di area

Green Belt e altre espressioni di verde urbano. Usi, tutela, mobilità

Green Belt e altre espressioni di verde urbano. Usi, tutela, mobilità

Donata Castagnoli

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2023

pagine: 216

Questa nuova edizione, a quattro anni dalla precedente, si è resa necessaria sia per un aggiornamento dei dati statistici ma soprattutto per offrire un approfondimento a temi in precedenza solo appena accennati o anche non trattati in quanto scaturiti da emanazioni normative più recenti. Oltre ad ampliare, quindi, la trattazione dei singoli casi di studio - molti hanno avuto, nel breve periodo intercorso, trasformazioni importanti in termini infrastrutturali o un moltiplicarsi dell'offerta culturale e sportiva - uno spazio significativo è stato conferito ai parchi delle mura, nella loro veste di cinture verdi circondanti la città storica.
24,00

Reconnecting the city with nature and history. Towards circular regeneration strategies

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 486

What future is there for cities in a world that is becoming increasingly urbanised and in which many shocks are coming together in a context of growing uncertainty? And many other questions arise. Wich is the vision of the city in the light of the challenges of climate change, or of the increasing disconnection between the city and nature networks? And how can the growing poverty in cities or the rising ageing of both city structures and the urban population be addressed? How can health and quality of life be integrated into strategic urban development choices? What is the role of digital technology? And, more specifically, which urban strategy should be adopted to improve the transformative capacity of cities? "Building resilience must be at the heart of the future of cities. This means to foster productive and inclusive urban economies and actions, to mitigate and to adapt to climate change, promote clean energy, protect ecosystems and integrate public health into urban development" (UN-Habitat). This book is about the sustainable development of cities and their role in meeting the challenges facing humanity today. It addresses a wide array of important contemporary urban issues, from a regenerative, circular and smart perspective. Cities need nature and also their history to be able to face tremendous challenges, adapting to new contexts, changing them, making memories of the adaptations and then learning from them. The circular economy offers a model assumed by nature, that is grounded on a better metabolism which avoids waste and underuse of all forms of capital, from natural to man-made, to human, and to social. We therefore need a new design and planning for our cities.
53,00 50,35

La città a impatto climatico zero. Strategie e politiche

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 232

La legge europea sul clima prevede per il 2030 una riduzione del 55% delle emissioni nette di gas serra rispetto al 1990 e il loro azzeramento entro il 2050, ed è dalle città che si deve necessariamente partire dal momento che sono globalmente responsabili del 75% di queste. Nell'ambito della Missione europea «Città intelligenti e a impatto climatico zero» sono state individuate 100 città, di cui nove italiane - Torino, Milano, Bergamo, Padova, Parma, Bologna, Prato, Firenze e Roma -, che dovranno fare da «apripista» per tutte le città europee, anticipando al 2030 l'obiettivo della neutralità climatica. Gli sforzi delle città front runners saranno importanti per offrire esempi di buone pratiche, errori da evitare, nonché la necessità di una governance multilivello che consenta un'unione di sforzi con le politiche regionali e nazionali inserite nel quadro europeo. Questo volume, commissionato al tempo del governo Draghi dal ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini - che ne firma l'introduzione -, raccoglie il lavoro di esperti di differenti discipline, che forniscono nei loro contributi un quadro utile per i cittadini, per le amministrazioni locali e per tutte le componenti sociali coinvolte nell'ambizioso progetto della Missione europea e più a lungo termine nel processo di azzeramento delle emissioni. Il testo si concentra in particolare su due settori chiave per le emissioni delle città, gli edifici e i trasporti, con i relativi problemi energetici e infrastrutturali.
22,00 20,90

Ecoterritorialismo

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2023

pagine: 230

Ecoterritorialismo è la definizione matura del lungo percorso scientifico di ricerca/azione che la scuola territorialista italiana ha iniziato negli anni '90, mettendo il territorio e la sua patrimonializzazione al centro delle alternative ai processi di deterritorializzazione e di urbanizzazione omologante del pianeta messi in atto dalla globalizzazione economico-finanziaria. La fondazione nel 2011 della Società dei Territorialisti e delle Territorialiste ha rafforzato la multidisciplinarietà dell'approccio e la sua componente operativa con lo strumento della bioregione urbana. Il prefisso 'eco' denota la priorità attribuita alla questione ecologica, alle relazioni fra umani e non umani, vivente e non vivente, nei processi di rigenerazione dei luoghi del mondo che cerchiamo di attivare.
18,90 17,96

Advances in transportation studies. An international journal. Volume Vol. 102

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 192

60,00 57,00

Diario di un viaggio nei trasporti e non solo. Progetti, politiche e protagonisti

Ennio Cascetta

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 174

I trasporti, la mobilità delle persone, la logistica delle merci, le strade, le ferrovie, i porti, gli aeroporti. Sono temi che interessano tutti, da semplici utilizzatori o da addetti ai lavori. Meglio si spostano persone e cose, meglio viviamo, meglio funzionano società ed economia. Questo libro ripercorre le esperienze di una persona che si è occupata di trasporti per quarant'anni ricoprendo ruoli diversi: docente universitario, progettista, amministratore pubblico, dirigente di azienda. Un volume che tratta di diverse stagioni, narrate come tappe di un viaggio personale e collettivo. Un dialogo dell'autore con le sue due muse, Praxis e Theoresys che lo interrogano sui diversi progetti cui ha partecipato, dalla metropolitana della bellezza di Napoli ai Piani dei trasporti di Bologna e del Veneto, dalla linea di Alta Velocità Napoli-Bari all'avvio della concorrenza sulla Alta Velocità, dal ponte sullo stretto di Messina al fabbisogno di manutenzione delle autostrade. Il dialogo ci guida tra i successi e i fallimenti di diverse politiche dei trasporti, dalle contraddittorie stagioni della pianificazione nazionale, agli effetti nocivi della "sindrome di Penelope" (si ricomincia ogni volta daccapo), dai tentativi di rilanciare il trasporto pubblico locale alle esplosioni della "sindrome NIMBY" (non nel mio giardino), dai "progetti Zombie" (i progetti non morti) agli effetti del trasferimento di poteri fra Stato e Regioni con la Riforma del Titolo V, e tanto altro.
16,00 15,20

Interazioni ambientali urbane. Sul progetto di una rete di green street-Urban environmental interactions. On the design of a green street network

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2023

pagine: 198

Raccontando di funesti episodici dei torrenti, di antichi ponti scomparsi, di tracciati rivelati e luoghi da riqualificare, nell’ambito di una ricerca di rilevante interesse nazionale sul progetto ambientale urbano adattivo agli effetti del cambiamento climatico, lo studio verifica l’applicazione in ambiente mediterraneo dei criteri di gestione sostenibile delle acque meteoriche stradali delle green street nordamericane. La sperimentazione di progetto interscalare misura gli effetti attraverso indicatori, riflettendo anche su come innescare molteplici conseguenze positive a partire dalla riqualificazione ambientale idraulica e meteoclimatica, riconnotando luoghi strategici, ripensando i dispositivi industriali per gli usi mediterranei, riattivando virtuosi fenomeni urbani o innescandone di nuovi. La ricerca intende fornire ad amministratori e progettisti protocolli tecnici originali, controllandone l’operabilità locale, attraverso la consapevolezza del crescente pericolo di alcune condizioni e della possibilità di mitigarlo.
20,00 19,00

Politiche abitative e giovani generazioni. Il caso di Milano

Igor Costarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Nelle grandi città il costo delle abitazioni in vendita o in affitto ha raggiunto livelli straordinariamente alti, impedendo a molti giovani di emanciparsi dalla famiglia di origine e costringendoli a condividere casa in età sempre più avanzata. Rispetto alle generazioni precedenti, i giovani adulti di oggi non possono più contare sugli strumenti di welfare abitativo pubblico sviluppati dal dopoguerra in avanti, come l’edilizia sociale. Ripensare le politiche della casa per le giovani generazioni può dunque contribuire a favorirne l’inserimento nel sistema abitativo e ampliare la loro partecipazione alle opportunità di studio e lavoro, che sempre più spesso si concentrano nelle grandi città. La sfida è evitare che l’attrattività urbana si traduca in esclusività e aumento delle disuguaglianze sul piano territoriale e intergenerazionale. Attraverso il caso studio del progetto Milano 2035 – Coalizione per l’abitare giovanile, il volume esplora il modello dell’abitare collaborativo come possibile risposta alla crisi abitativa delle città contemporanee, affrontando dilemmi e criticità emergenti a partire dalle nuove logiche di condizionalità che ne regolano l’accesso e dalla conseguente riconfigurazione dell’identità dei giovani inquilini come portatori di risorse per il vicinato.
18,00 17,10

Commercio e pianificazione urbana in una società digitalizzata. Verso un modello reticolare

Gianfranco Pozzer

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Lo sviluppo congiunto di Ict e nuove tecnologie digitali (AI, IoT e big data) riveste un ruolo fondamentale nella crescita del commercio elettronico (e-commerce). La dematerializzazione dei sistemi di produzione, della logistica e del consumo sta modificando radicalmente gli assetti fisico-funzionali degli insediamenti umani, dilatando le esperienze acquisitive e di vita in inedite dimensioni semantiche e connettive. I dispositivi di gestione dei flussi informativi, dei beni e dei servizi diventano sempre più pervasivi, al punto da capovolgere il tradizionale rapporto localizzazione-movimento che ha caratterizzato per almeno mezzo secolo i modelli urbani e regionali. In questa repentina transizione si affermano nuove modalità di progettazione e pianificazione urbanistica (platform urbanism e platform-based planning). Nuove istanze di democrazia orientano esperienze amministrative e di governo e invitano a un sostanziale aggiornamento dei progetti formativi. Ponendo particolare attenzione al ridisegno critico della città, questo volume, oltre a costituire un’occasione di networking territoriale tra pubblica amministrazione, università e realtà confederali, rappresenta un'opportunità per sperimentare e diffondere nuovi percorsi di rigenerazione urbana e valorizzazione commerciale. Prefazione di Francesco Musco, postfazione di Domenico Patassini.
29,00 27,55

Verso il PUG. Idee innovative per un Piano Urbanistico Generale «di» montagna per sfuggire al riscaldamento globale e per vivere meglio

Verso il PUG. Idee innovative per un Piano Urbanistico Generale «di» montagna per sfuggire al riscaldamento globale e per vivere meglio

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 82

La legge Regionale dell’Emilia Romagna n. 24/2017 “Disciplina regionale sulla tutela e riuso del territorio”, in vigore dal gennaio 2018, ha introdotto quale strumento urbanistico di disciplina comunale di pianificazione il Piano Urbanistico Generale, PUG. È attraverso i Pug che i comuni devono indicare i principi fondamentali e di adeguamento in tema di tutela e uso del territorio, introducendo il concetto di prevalenza della riqualificazione sui nuovi insediamenti, ponendosi come obiettivo cardine la tutela integrale del suolo. I Pug definiscono gli strumenti pianificatori e le misure organizzative e gli strumenti negoziali, individuano le forme più consone di tutela e valorizzazione del paesaggio e dispongono i criteri normativi. Alla base della pianificazione, quale sezione specifica dei Pug, sta il Quadro conoscitivo diagnostico che comprende la raccolta dei dati territoriali, idrogeologici, antropologici, storici, sociali, economici e, non da ultimo, di crisi. Il Comune di Zocca è impegnato con lo Studio di architettura e urbanistica dell’architetto Carla Ferrara di Modena nella redazione del proprio Piano generale urbanistico dal 2020. L’Ufficio di Piano è stato costituito nel 2021. Numerosi e prestigiosi sono i professionisti e le società di servizi che collaborano alla redazione di questo Pug che vuole essere davvero innovativo. Innovativo nella raccolta dei dati, nell’analisi della crisi di un modello di luogo che è insieme realtà autonoma, con una popolazione di circa cinquemila abitanti, e località di seconde case per villeggiatura e per “fine settimana”, di proprietà quasi esclusiva di cittadini provenienti dai capoluoghi di provincia limitrofi e di riferimento, Modena e Bologna. Al di là della popolarità del toponimo, Zocca è un territorio che possiede interessanti frazioni da un punto di vista storico e architettonico insediate su alture già sedi di torri e castelli matildici e soprattutto paesaggi naturali e agricoli del tutto inediti e straordinari. Un nuovo piano urbanistico che deve pensare al futuro di questo territorio non può non attribuire un ruolo fondamentale alla tutela di queste risorse che costituiscono insieme la vera caratteristica e ricchezza del luogo e le vere risorse per il proprio sviluppo davvero sostenibile. Gli aspetti “normativi” che spesso sembravano prescindere e prevalere sulle linee di fondo di un Piano regolatore generale, sono invece strettamente subordinati nei Piani urbanistici generali. E questo Piano urbanistico generale, in modo davvero correlato, pone attenzione alle risorse ambientali sia in fase di analisi sia in fase progettuale. Un Piano urbanistico generale talmente correlato e subordinato al territorio da assumere il nome specifico di “Piano generale urbanistico di montagna”. C’è un fil rouge, come lo definisce l’architetto Carla Ferrari, che tiene collegati i vari elementi del Piano e questo fil rouge ha come capisaldi la tutela del territorio, il contenimento del consumo del suolo (“consumo di suolo zero” è l’espressione di sintesi più nota a definizione della legge regionale di riferimento), le azioni volte al risparmio energetico e al contrasto al riscaldamento globale (a Zocca si sciava sino alla fine degli Sessanta del Novecento: oggi un impianto di risalita sarebbe archeologia industriale e produrrebbe un effetto davvero straniante), la possibilità di rivedere il concetto di vivere in questo luogo collegati con i nuovi mezzi tecnologici e di comunicazione al resto del mondo. Luca Mercalli con le sue idee sul cambiamento climatico, con le sue teorie e testimonianze sulle opportunità di vivere “in maniera moderna” in luoghi antichi di montagna, formulate e scritte ben prima dell’avvento della crisi sanitaria pandemica che ha rivelato a tutti quanto a Mercalli era già evidente e chiaro, ha fortemente ispirato questo Piano urbanistico generale.
16,00

Advances in transportation studies. An international journal. Volume Vol. 60

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 340

Advances in Transportation Studies (ATS) is a four-monthly refereed journal that contains in-depth, state-of-the-art international review papers on the most recent outcomes of advanced research in the field of Road and Highway Engineering, with a particular emphasis on the safety, effectiveness, efficiency and sustainability of transport.
40,00 38,00

Il MOSE e la difesa di Venezia. Le carenze progettuali, le criticità, i difetti, la manutenzione... e i cambiamenti climatici

Il MOSE e la difesa di Venezia. Le carenze progettuali, le criticità, i difetti, la manutenzione... e i cambiamenti climatici

Vincenzo Di Tella, Paolo Vielmo, Francesco Veronese

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2023

Negli anni 2020-2022, dopo l'alta marea estrema del novembre 2018, le barriere del Mose sono state sollevate, con procedure manuali semplificate ed impianti provvisori, alcune decine di volte per proteggere Venezia da acque alte anche eccezionali, ma in presenza di condizioni di mare sostanzialmente modeste. I progettisti e molti media hanno colto l'occasione per sostenere che con questo era stato dimostrato il fatto che l'opera fosse ormai già funzionante ed interamente efficace per il suo scopo, sostenendo così una narrazione atta al convincimento pubblico. Così, purtroppo, non è per gli autori di questo libro-intervista nel quale, gli ingegneri Vincenzo Di Tella e Paolo Vielmo, esperti nelle tecnologie marine ed offshore, rispondono alle domande di Francesco Veronese, attivo nel giornalismo di inchiesta, relative ad aspetti principali e critici della Grande Opera del Consorzio Venezia Nuova. A supporto delle argomentazioni fornite, in una seconda parte del libro, si chiariscono più in dettaglio alcuni specifici aspetti tecnici, per lettori che ne fossero interessati.
15,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.