Ricerca e informazione: argomenti d'interesse generale
La costruzione della società euro-mediterranea dell'informazione. Atti della Conferenza (Roma, 30-31 maggio 1996)
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 288
L'informazione nella lotta tra i poteri
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1998
pagine: 160
Introduzione alla cibernetica
Norbert Wiener
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1997
pagine: 240
I cibernetici. Un gruppo e un'idea
Steve J. Heims
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1997
pagine: 400
Tra potere e servizio. Informazione e giustizia in Italia
Giuseppe Corasaniti
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1997
pagine: 112
Informazione/comunicazione. Molti soggetti per un' etica mass-mediale
Nando Delai, Alberto Papuzzi, Giannino Piana
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 1997
pagine: 200
Per affrontare il tema dell'etica nel campo dell'informazione occorre, probabilmente, porre la questione di diverse etiche che toccano tutti i soggetti coinvolti. Oggi la questione non può riguardare solo la ricerca della verità ma deve spostare la sua attenzione dal contenuto del messaggio al modo come questo viene comunicato.
L'informazione, un diritto del cittadino. Proposta operativa per un pubblico servizio
Adriana Cortesi Gay
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 192
Geografia delle comunicazioni. Spazi e reti dell'informazione
Roberto Mainardi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1996
pagine: 268
Negli ultimi decenni, con l'avvento della "società dell'informazione", l'idea di comunicazione ha assunto centralità nella lettura della vita economica e sociale contemporanea. Tutta la realtà umana può essere interpretata come comunicazione, cioè l'insieme delle modalità usate nelle diverse fasi storiche per emettere, trasmettere, ricevere e conservare un messaggio, sia esso testo scritto, parola o impulso elettrico codificato. In apparenza immateriale e delocalizzato, il "sistema dei media" è invece una componente fondamentale nell'organizzazione dello spazio e delle sue gerarchie (le città e le regioni, i centri e le periferie, le identità nazionali e quelle locali).