Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
La incompiuta seconda centuria dei «Miscellanea» di Angelo Polizano
Vittore Branca
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1962
pagine: 52
C'era una volta la lotta alla mafia
Attilio Bolzoni, Saverio Lodato
Libro
editore: Garzanti
In questo libro gli autori ripercorrono la vita e la carriera di Bernardo Provenzano, amico di infanzia di Totò Riina e Luciano Liggio, latitante da 35 anni, considerato l'attuale capo di Cosa Nostra, e soprattutto "il ragioniere" in grado di dialogare con le Istituzioni. Rileggono le versioni ufficiali della cattura di Totò Riina, un episodio che presenta ancora oggi molti lati oscuri. Spiegano il significato del silenzio delle armi a Palermo: la più potente organizzazione criminale del mondo è tutt'altro che smantellata, boss e "soldati" si sono convertiti al buonismo solo perchè in una delicatissima fase di transizione questa sembrava la scelta migliore.
Il potere nel servizio sociale
Andrea Bilotti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2026
pagine: 184
Dalla parte sbagliata. Storia di un moderno soldato di ventura
John Murdoch, Leo Dalderup
Libro
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2026
pagine: 270
Massacro giudiziario. Come un'indagine ingiusta ti devasta la vita
Ermes Antonucci
Libro: Libro in brossura
editore: Liberilibri
anno edizione: 2026
pagine: 180
Percorsi della donazione di sangue. Il ruolo di Avis in Toscana
Libro
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2026
pagine: 244
A partire dagli esiti del progetto di ricerca Re.Atti.Vo. - con Avis Toscana per la donazione di sangue e plasma, il volume discute criticamente le varie dimensioni che caratterizzano la scelta della donazione di sangue: sul piano individuale, rispetto ai processi simbolici e identitari che sostengono la propensione della popolazione alla pratica donatoria; e a livello organizzativo, nel più ampio quadro delle trasformazioni che caratterizzano il volontariato e il rapporto tra Enti di Terzo settore e pubblica amministrazione. La riflessione, dalla natura multidisciplinare, risponde all'esigenza di comprendere le dinamiche che contraddistinguono la graduale riduzione del numero dei donatori di sangue ed emoderivati nella regione, e descrive il ruolo svolto da Avis Toscana nel promuovere la cultura della donazione.
Valutare l'autovalutazione degli ats toscani. Percorso didattico e risultati degli esercizi condotti nel laboratorio di valutazione sociale sull'applicazione della dgrt 925/2020
Libro
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2026
pagine: 110
Il volume è la sintesi di un percorso partecipativo avviato e promosso dall'Università di Pisa, che ha coinvolto studenti, professionisti e operatori nell'analisi dei processi introdotti dalla DGRT 925/2020 per l'autovalutazione degli Ambiti Territoriali Sociali toscani. L'esperienza del Laboratorio di Valutazione Sociale esposta nel volume offre strumenti teorici e casi di studio utili a comprendere come la valutazione sia una importante leva di apprendimento organizzativo per il miglioramento delle politiche sociosanitarie locali, così come le strategie programmatorie locali richiedano sempre più di lenti di ingrandimento valutative utili a direzionare azioni e interventi mirati. Il testo, presenta una struttura agevole per studiosi e appassionati dei temi di welfare, decisori e operatori che lavorano con la programmazione locale, ma parimenti è interessante per gli accademici che intendono replicare esperienze di ricerca valutativa coinvolgendo nelle loro università gli studenti e le studentesse. La logica laboratoriale favorisce l'apprendimento reciproco, andando oltre il semplice trasferimento di conoscenze. Consente al docente di stimolare nuove risorse e mantenere vivo l'interesse degli studenti per l'applicazione pratica del sapere universitario.