fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sociologia e antropologia

Il cattolicesimo sociale lombardo incarnato in due biografie esemplari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 202

Il cattolicesimo sociale è fede che si sposa con la solidarietà verso gli altri, soprattutto i più svantaggiati, e che agisce di conseguenza in un contesto di tolleranza e di libera vocazionalità. Il presente volumetto nasce per l'evidenza di due percorsi biografici (uno terminato, l'altro ancora in pieno corso) di due cari amici dell'Autore (Anna Casella, Anselmo Castelli) che da lui vengono assunti quali esempio e modello concreti di cattolicesimo sociale lombardo. Nel complesso, questo mixage di fede solidaristica e di impegno sociale si è rilevato tra i più efficaci ed efficienti fra i vari tipi di società presenti su questa Terra.
32,50

La forza del destino. Origine sociale e opportunità di vita nell'Italia contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il volume presenta i risultati di un'indagine longitudinale volta a ricostruire le traiettorie di vita di un ampio campione di individui nati tra il 1921 e il 2004. I dati sulla partecipazione al sistema scolastico, la carriera lavorativa, le forme di convivenza familiare, la nuzialità e la mobilità residenziale, oltre a ricostruire nella loro interezza i percorsi di vita individuali, permettono di delineare il cambiamento sociale avvenuto nel nostro Paese nel secondo dopoguerra. La ricchezza dei dati longitudinali e le tecniche di analisi impiegate permettono di descrivere le traiettorie di mutamento entro specifici contesti spaziali e temporali, valutare il tempo che occorre prima che si verifichi un evento e comprendere quali siano i fattori responsabili. Le informazioni raccolte lungo l'asse del tempo consentono il passaggio da un'immagine statica a una rappresentazione dinamica dei fenomeni, contribuendo alla messa a punto di un ritratto inedito e informativo delle condizioni di vita in Italia.
20,00 19,00

Stranieri morali. Guerra e pace tra le culture

Milena Santerini

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2025

pagine: 240

Ci dividiamo oggi volentieri in tribù, ma non ci separiamo in gruppi ostili solo in base alla lingua o alla provenienza etnica: anche le differenze di mentalità ci mettono gli uni contro gli altri e ci rendono «stranieri morali», pur vivendo fianco a fianco. Le culture wars di oggi alimentano i conflitti armati, contrappongono le identità, dividono i sessi, fanno discutere e censurare, stravolgono la storia e spesso cancellano diritti e libertà. Milena Santerini esplora alcuni dei conflitti culturali più evidenti partendo dalla demitizzazione dell'idea stessa di cultura, un concetto mai statico, bensì in continua trasformazione. Oggi, in un mondo sempre più connesso, crescono le emozioni ostili e il disimpegno di attenzione, di cura e di solidarietà. La censura cancella l'altro, percepito troppo spesso come minaccia, e la memoria diventa un campo di battaglia. Mentre mentalità autoritarie pretendono di riaffermare la supremazia bianca, le minoranze oppresse rischiano un wokismo vittimista e intollerante. Emblematico in questo contesto è il confronto maschi/femmine, complicato dal nuovo ruolo delle donne; il rapporto tra sex e gender rappresenta visioni diverse del mondo, ma anche tra i femminismi si affermano sguardi differenti su cosa sia una donna. E mentre gli immigrati sono bersaglio di uno storytelling tossico, di discriminazione ed esclusione, le guerre combattute sul terreno usano armi vere, fatte di metallo, acciaio e sangue. Ma tutte le contrapposizioni affondano le loro radici in un bagaglio culturale che legittima la violenza. Esplorare i territori dell'altro come i propri è dunque l'unica strada per ricomporre le fratture che ci minacciano.
16,00

La preghiera e i riti orali

Marcel Mauss

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il saggio sulla preghiera, di cui si presenta la prima traduzione italiana, fu scritto nel 1909 e, rimasto incompiuto e inedito, fu pubblicato nelle Oeuvres postume. Malgrado Mauss non abbia potuto terminarlo, pur avendone già fissato il piano di stesura, si presenta come una stimolante analisi delle «forme elementari» della preghiera, ravvisate nell'ambito delle popolazioni australiane, oggetto di intense ricerche all'inizio del secolo e considerate allora tra le più primitive del globo. La preoccupazione di Mauss, nel definire la natura e le modalità della preghiera, è quella di non lasciarsi influenzare da analisi teologiche, allora prevalenti in Occidente o che, in ogni caso, riflettano stadi assai più avanzati di tale istituto. Partecipando a un tempo alla natura del rito e della credenza religiosa, la preghiera è un fatto centrale, un punto di convergenza di molteplici fenomeni religiosi. è una parola che possiede un'efficacia sui generis, la quale richiede l'unione profonda tra azione e pensiero. Secondo Mauss, la fase qui analizzata rappresenta il punto di partenza della nozione moderna di preghiera, intesa come relazione spirituale tra il fedele e la sua divinità. Anche a distanza di oltre un secolo, il saggio è da annoverarsi tra i classici dell'etnologia del Novecento.
16,00 15,20

L'uomo nel suo tempo

Marco Calzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 180

Offriamo al lettore alcuni scritti di scienze umane (storia delle religioni, filologia, psicologia). I brevi contributi e le riflessioni spaziano dall'induismo e dal buddhismo fino al cristianesimo, poi accennano all'arte, a Omero, alle lingue del subcontinente indiano, a importanti temi di linguistica, a questioni di filologia semitica, di filologia coreana e di filologia giapponese. L'ultimo elaborato mostra cosa le forze speciali del mondo possono insegnare ai civili in termini di forza mentale.
16,90

Psicologia delle folle

Gustave Le Bon

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo

anno edizione: 2025

pagine: 144

"Psicologia delle folle", pubblicato per la prima volta nel 1895, è un’opera profetica che ha anticipato l'uso strumentale delle masse e prefigurato la stagione delle grandi dittature del Novecento. Libro di riferimento per Freud, Roosevelt, Mussolini e De Gaulle, è considerato un testo fondamentale per la nascita della psicologia sociale e della sociologia della comunicazione. Gustave Le Bon coglie un'intuizione geniale: la logica che governa il comportamento collettivo è totalmente diversa da quella che governa l'individuo. Nella folla, la capacità critica si dissolve e lascia spazio a una forza irrazionale, impulsiva e facilmente influenzabile. Un leader, grazie al prestigio e a parole semplici e ripetitive, può così raggiungere il primitivo inconscio collettivo e manipolare le masse prive di visione d’insieme e disciplina. Da questa vulnerabilità si può generare consenso e influenzare l'opinione pubblica. L'attualità del testo è sconcertante: le dinamiche di suggestione e manipolazione delle folle sono le stesse da oltre un secolo, continuano a governare la società contemporanea e dilagano nei media digitali, rendendo questa lettura imprescindibile per comprendere, oggi come ieri, i meccanismi del potere e della comunicazione di massa. Dalle folle nelle piazze alle piattaforme social: nulla è cambiato, tranne la velocità. Un classico intramontabile per capire i meccanismi della manipolazione di massa.
8,00 7,60

Custodire la memoria

Valter Cardi

Libro: Libro in brossura

editore: Zikkaron

anno edizione: 2025

pagine: 136

In occasione dell’81esimo anniversario degli eccidi di Monte Sole (noti come strage di Marzabotto), un testo su una delle figure di riferimento della comunità. Il libro sarà presentato nell’ambito delle commemorazioni ufficiali degli eccidi, a settembre-ottobre Valter Cardi è testimone di seconda generazione degli eccidi di Monte Sole. Il libro racconta la sua vita, la scoperta dei fatti tragici della sua famiglia, la scelta dell’impegno civile e di testimonianza, raccolti da Eloisa Betti, storica e ricercatrice presso l’Università di Padova. Cosa significa assumere il peso della memoria, verso le nuove generazioni e nella società? È possibile trasformare il dolore in partecipazione attiva? La scelta di Valter Cardi si inserisce in un mosaico di testimonianze, ancora poco conosciute, per attivare processi di pace e cittadinanza responsabile
16,00 15,20

Antropologia del saper fare. Il carattere performativo degli oggetti artigianali. Il caso studio della città di Matera

Ciriaca Coretti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2025

pagine: 208

Attraverso una prospettiva antropologica e multidisciplinare, viene indagato il carattere performativo degli oggetti artigianali, evidenziandone i processi di valorizzazione, risignificazione e promozione della località attraverso il lavoro artigiano, inteso come forma espressiva e patrimonio culturale, con particolare attenzione al contesto lucano e alla città di Matera. L'artigianato, inteso non solo come tecnica ma come pratica sociale e culturale, è analizzato nei suoi legami con memoria, identità e creatività individuale. Viene ripercorsa l'evoluzione storica dei mestieri d'arte in Italia, le trasformazioni dovute alla globalizzazione e al design contemporaneo, e si propone una riflessione critica sul rapporto tra tradizione e innovazione. Il caso studio di Matera mostra come le nuove generazioni artigiane stiano ridefinendo il senso del “saper fare”, anche attraverso strumenti di valorizzazione come marchi di origine e reti locali. L'artigianato emerge così come dispositivo culturale vivo, in dialogo con il mercato e le sfide del presente.
18,00 17,10

L'Afrique des fantasmes

Jean-Loup Amselle

Libro: Libro in brossura

editore: Éditions Mimésis

anno edizione: 2025

pagine: 218

16,00 15,20

Rapporto sul ben-vivere e la generatività dei territori 2025

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2025

24,00 22,80

Il futuro delle piccole comunità rurali

Gabriele Ruiu

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 212

Le politiche per rilanciare le aree marginali, spesso piccole comunità rurali, devno affrontare il vincolo imposto dall'erosione del capitale umano causata da emigrazione e invecchiamento. La perdita di saperi tradizionali e di identità rappresenta un doloroso effetto collaterale del declino demografico di queste realtà che, tuttavia, vantano spesso patrimoni naturali e culturali di pregio, valorizzabili economicamente. Le piccole e medie imprese, grazie alla conoscenza del territorio, possono essere il motore della ripresa.
22,00 20,90

Nature ribelli. Viaggio nella metamorfosi climatica alle foci del Po

Francesco Danesi della Sala

Libro: Libro in brossura

editore: wetlands

anno edizione: 2025

pagine: 128

Negli anni Ottanta, un piccolo villaggio di pescatori alle foci del Po è protagonista di una rivoluzione senza precedenti. La laguna di Goro, nel Delta ferrarese, viene trasformata in uno dei maggiori siti globali per l’allevamento della vongola filippina. È l’inizio di una corsa all’oro che cambierà radicalmente il paesaggio e le tradizioni locali. Nello stesso periodo, il Delta padano comincia a mostrare sempre più chiaramente gli effetti controversi e spiazzanti del surriscaldamento globale. Fenomeni ambientali inattesi rimettono in discussione le aspettative culturali di ordine e controllo sedimentate in questo piccolo microcosmo anfibio. Nella Sacca di Goro, l’umano si ritrova così a tu per tu con una metamorfosi ecologica che interroga profondamente gli immaginari e le cosmologie della tarda modernità, con cui si era cercato di ridurre il nonumano a risorsa docile e sfruttabile. Questo libro è un viaggio etnografico nella crisi climatica di Goro e negli sconvolgimenti socioambientali che ne hanno caratterizzato la storia recente, e un invito a riconsiderare il ruolo dell’umano nel più ampio tessuto di relazioni ecologiche in cui è immerso. Con la postfazione di Paolo Pecere.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.