Storia dell'arte: stili artistici
Vermeer. Pittore dell'intimo
Françoise Bayle
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2025
«Vermeer ha dipinto perfino il silenzio raggiante che emanano le cose amiche, l'accoglienza che ci fanno» (Élie Faure). Una luce unica, colori sottili, gesti di rara precisione caratterizzano le 36 tele di Jan Vermeer, presentate in questo volume. Pittore rimasto troppo a lungo nell'oblio, in questa raccolta quadri di artisti della sua epoca, quali Pieter de Hooch, Gerard Dou o Gabriel Metsu, sono messi a confronto con le sue opere per completarne l'universo pittorico di riferimento.
Botticelli. Abitato dalla grazia
Murielle Neveux
Libro: Libro in brossura
editore: White Star
anno edizione: 2025
Grazie a questa esposizione consacrata a Sandro Botticelli scoprirete circa 55 opere maggiori di questo artista, uno dei grandi maestri del Rinascimento fiorentino. L'eleganza del tratto, la raffinatezza dell'esecuzione, la luminosità cristallina, la trasparenza dei colori caratterizzano i suoi affreschi, i suoi ritratti e le sue pitture religiose o allegoriche. Questo linguaggio personale traspare nelle opere celebri come la "Primavera", la "Nascita di Venere" o la "Madonna del Magnificat".
Leonardo da Vinci. I segreti di un genio
Murielle Neveux
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2025
Oltre 60 quadri, disegni e schizzi emblematici dello spirito creativo e visionario di Leonardo. Pittore, disegnatore, scultore, ingegnere, architetto, ha lasciato la sua impronta sul Rinascimento italiano. Oltre alla descrizione della famosa Giocondo, l'opera dell'artista sarà approfondita attraverso lo studio di altri quadri come "La Belle Ferronnière", "L'Adorazione dei Magi" o "San Giovanni Battista".
A² Vincenzo Agnetti. Working together is a political act
Libro
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
Riccardo Albiero. Opere 2024-2025
Leonardo Regano, Riccardo Albiero
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2025
pagine: 44
Il volume ripercorre la produzione più recente del giovane pittore Riccardo Albiero (Chioggia 1996) con un testo critico di Leonardo Regano
222 artisti emergenti su cui investire 2026. Ediz. italiana e inglese
Cesare Biasini Selvaggi
Libro
editore: Exibart
anno edizione: 2025
Edoardo Cialfi. La metamorfosi dei silenzi. Ediz. italiana e inglese
Edoardo Cialfi, Matteo Galbiati, Giorgio Bonomi
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 80
Volume pubblicato in occasione della mostra Edoardo Cialfi. La metamorfosi dei silenzi presentata da Civiero Art Gallery, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Diano Marina, nella sala “R. Falchi” del Palazzo del Parco di Diano Marina (IM), dal dal 18 ottobre al 15 novembre 2025. “Cialfi coreografa il colore per lasciargli la possibilità di addensarsi e sfumarsi, di svelare o nascondere, di pensare a cosa siano il ritmo e la struttura fisica o ideale delle cose, cerca di accompagnarci ad un attraversamento esperienziale che spinga il pensiero a trovare le sue attestazioni originarie. […] Nella metamorfosi, non del silenzio, ma dei diversi silenzi che insieme raccoglie, come atto generativo, implica un cambiamento produttivo differente che sottrarre al pensiero l’intuizione che un silenzio, apparentemente, possa sembrare sempre uguale a se stesso. Cialfi dà allora a quel silenzio una voce muta che si esprime con una variazione potente che, colta dentro il paesaggio dipinto, supera un orizzonte certo e diventa immaginario di sensazioni pulsanti, rintracciabili – va ribadito – nelle nostre singole memorie.” Dal testo di Matteo Galbiati.
Vademecum per le prestazioni artistiche e di intrattenimento. Un unico strumento pratico e orientativo per raccogliere tutte le informazioni essenziali, senza pretese giuridiche
Christian Turay
Libro
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 70
“Esiste un compenso minimo per chi fa arte?” Da questa domanda è nato tutto. Dopo anni passati a suonare e ballare per strada da indipendente, il vero problema è emerso quando ho aperto la mia ditta: vendere spettacoli, fare fatture, pagare collaboratori, capire come inquadrare chi non aveva partita IVA. Mi sono reso conto che, a livello nazionale, manca un documento chiaro che raccolga e renda facilmente accessibili le principali informazioni pratiche sul mondo delle prestazioni artistiche e di intrattenimento. Questo Vademecum nasce per aiutare artisti, performer e committenti a orientarsi meglio: offre un quadro pratico sui principali temi legati al lavoro artistico autonomo, propone una panoramica di compensi medi orientativi, raccolti dall’esperienza pratica maturata nella gestione della mia attività artistica; fornisce consigli per evitare errori comuni e apre una riflessione su etica, tutele e dignità del lavoro. Non promette soluzioni assolute, ma strumenti concreti per affrontare il lavoro artistico con maggiore consapevolezza, senza illusioni e senza svendersi.
Rinascimento e barocco. Ricerche intorno all’essenza e all’origine dello stile barocco in Italia
Heinrich Wölfflin
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2025
pagine: 192
«Dove sono da ricercarsi le radici dello stile barocco? Di fronte a questa possente manifestazione dell’arte, che si presenta come un’irresistibile forza della natura, che atterra tutto quello che le si para innanzi, se ne cercano stupiti le cause e le ragioni. Perché è finito il Rinascimento? E perché lo segue proprio questo stile? La trasformazione appare assolutamente necessaria: l’idea che il capriccio di un singolo artista, desideroso di sbizzarrirsi nella creazione di un qualcosa mai esistito prima, abbia potuto dare origine a questo stile, non è concepibile. Qui non si tratta degli esperimenti di singoli architetti, bensì di uno stile, la cui caratteristica principale è la generalità del senso per la forma. Vediamo sorgere questo movimento in molti punti diversi: in alcuni il vecchio si trasforma, la trasformazione si espande progressivamente, finché più nulla può resisterle: il nuovo stile è sorto. Ma perché questo accadde?».
I destini della collezione Borghese. Acquisizioni, allestimenti, dispersioni nell'Ottocento
Federica Giacomini
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 224
Per molto tempo, le collezioni patrizie romane sono state studiate soltanto nei secoli gloriosi dell’accumulazione, per lo più tra Cinque e Settecento. L’Ottocento è in genere segnato da profonde trasformazioni, concluse spesso con smembramenti e dispersione. È così anche per le raccolte artistiche Borghese, ma la loro vicenda in questo secolo è un racconto articolato e vitale, nel quale ci sono fasi di perdita e di espansione, di modifiche, aggiornamenti, separazioni e ricongiungimenti, e di destini molto variegati: una parte delle raccolte rimane integra e diventa un museo pubblico, conservando intatto il suo carattere di eccezionale collezione storica, mentre per molte opere d’arte e raffinatissimi oggetti d’arredo il destino è l’immissione nel mercato antiquario e la dispersione ai quattro angoli del pianeta. Le sorti delle collezioni Borghese si intrecciano alla storia della famiglia, nel solco di una tradizione di mecenatismo illuminato, sullo sfondo dei radicali mutamenti che segnano il tramonto di un ordine secolare e la nascita dell’Italia unita.
Audaci. Dalle avanguardie storiche agli artisti mascherati, l’arte del libero pensiero. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 96
Il catalogo accompagna la mostra Audaci, restituendone l’articolazione del progetto espositivo e offrendo al lettore uno strumento di orientamento e riflessione. Attraverso testi critici, schede delle opere e un ricco apparato iconografico, il volume propone un percorso tra linguaggi visivi diversi e visioni autonome, mantenendo aperto il dialogo tra opere, contesti e sensibilità. Un invito a soffermarsi sul valore dell’audacia come gesto intellettuale e creativo, tra radici storiche e prospettive contemporanee.
Piero Pizzi Cannella. Shunga. Le pitture della primavera
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 32
Un piccolo e prezioso volume che raccoglie tredici opere di Piero Pizzi Cannella ispirate agli shunga giapponesi. Tra il XVII e il XIX secolo, gli shunga erano illustrazioni e stampe che celebravano la vita e la libertà di amare. Queste immagini di primavera - traduzione letterale di shunga - nascondevano un’intera filosofia dei sensi: un codice di bellezza e misura. Nati in Cina come Chûngônghuà, erano visioni segrete custodite nei palazzi o nei libri di medicina, dove il sapere del corpo si mescolava di sedurre, come spiega Valentina Casacchia nel testo introduttivo. Dal lusso degli antichi rotoli cinesi, dipinti a mano per aristocratici e letterati, queste immagini hanno viaggiato fino al Giappone, dove si sono avvicinati alla gente, entrando nelle stanze di tutti e diventando anche piccoli amuleti e portafortuna da viaggio. Di questi gioielli dell’arte orientale, fragile e splendida, restano oggi pochissimi esemplari su carte. Piero Pizzi Cannella ne riproduce il fascino fuori dal tempo, attraverso una selezione di dieci lavori su carta realizzati tra il 2009 e il 2010. Una raccolta raffinata di opere che descrivono le figure degli amanti orientali con una delicatezza che lascia spazio all’immaginazione e con lo stile unico che contraddistingue l’artista.