Storia dell'arte: stili artistici
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2025
pagine: 208
Pubblicato in occasione della prima rassegna internazionale dedicata al pittore caravaggesco Matthias Stom (1600-1650), il volume presenta tutte le opere conservate sul territorio lombardo di questo pittore fiammingo, la cui intera vicenda, nonostante la qualità espressa nei dipinti, risulta tutt'ora in gran parte misteriosa. La parabola creativa di Stom si può suddividere in diverse stagioni: da quella iniziale, svolta tra Anversa e Utrecht, a quella romana, la più importante e decisiva per la sua carriera, il soggiorno napoletano, documentabile tra il 1635 e il 1638, quindi quello palermitano, intorno al 1640, dove esegue una strabiliante quantità di opere dalle dimensioni notevoli. Nel 1643 è poi a Venezia e vi sarà ancora presente nel 1645, per poi non lasciare più tracce documentarie di sé. Tra le opere presentate spiccano tre fondamentali capolavori dell'Accademia Carrara tra cui due soggetti a lume di notte, nei quali l'artista era specializzato, e un San Giovanni Battista dal convento di San Bartolomeo, affiancati dal grande quadro con Vespasiano che libera dalle catene Giuseppe Flavio, proveniente da Santa Maria Assunta a Soncino, e tre opere della Pinacoteca Tosio Martinengo comprendenti l'Incredulità di san Tommaso e due inediti. A queste opere si aggiungono quattro importanti capolavori da collezione privata (Incredulità di san Tommaso; Dedalo mette le ali a Icaro; Guarigione di Tobia; Cristo fra i dottori) e la monumentale pala della chiesa di Santa Maria Assunta a Chiuduno. Curata da Gianni Papi, la monografia presenta l'intero corpus di opere di Matthias Stom conservato in Lombardia, a testimoniare l'eccezionale fortuna collezionistica nel territorio per questo grande maestro dell'arte.
Beato Angelico
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 440
Finalmente, dopo dieci anni, una completa monografia dedicata a Fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico (circa 1395-1455), uno dei padri fondatori dell’arte rinascimentale fiorentina. Il catalogo realizzato in occasione della omonima mostra, ospitata in due prestigiose sedi a Firenze, Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, offre una panoramica completa sugli studi più recenti dedicati all’artista. Il suo valore scientifico è ulteriormente rafforzato dalla storica riunione di cinque pale d’altare che, nel corso dei secoli, erano state smembrate. Il volume comprende saggi critici di Carl Strehlke, Stefano Casciu e Angelo Tartuferi, uno studio dedicato alla storia del Museo di San Marco e un capitolo di approfondimento sugli affreschi di Beato Angelico conservati nella Sala del Capitolo, nei chiostri e nelle celle del monastero. Questa pubblicazione rappresenta dunque un punto di riferimento fondamentale e imprescindibile per gli studi sull’artista, anche grazie al ricco apparato iconografico. I contributi, pur aderendo ai più alti standard accademici, sono pensati per essere accessibili anche a un pubblico più ampio. I testi sono firmati da alcuni tra i maggiori esperti italiani e internazionali del settore, offrendo un’analisi completa e approfondita dell’opera di Beato Angelico.
Fra Angelico. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 440
Finalmente, dopo dieci anni, una completa monografia dedicata a Fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico (circa 1395-1455), uno dei padri fondatori dell’arte rinascimentale fiorentina. Il catalogo realizzato in occasione della omonima mostra, ospitata in due prestigiose sedi a Firenze, Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, offre una panoramica completa sugli studi più recenti dedicati all’artista. Il suo valore scientifico è ulteriormente rafforzato dalla storica riunione di cinque pale d’altare che, nel corso dei secoli, erano state smembrate. Il volume comprende saggi critici di Carl Strehlke, Stefano Casciu e Angelo Tartuferi, uno studio dedicato alla storia del Museo di San Marco e un capitolo di approfondimento sugli affreschi di Beato Angelico conservati nella Sala del Capitolo, nei chiostri e nelle celle del monastero. Questa pubblicazione rappresenta dunque un punto di riferimento fondamentale e imprescindibile per gli studi sull’artista, anche grazie al ricco apparato iconografico. I contributi, pur aderendo ai più alti standard accademici, sono pensati per essere accessibili anche a un pubblico più ampio. I testi sono firmati da alcuni tra i maggiori esperti italiani e internazionali del settore, offrendo un’analisi completa e approfondita dell’opera di Beato Angelico.
Giovanni Fattori. Livorno
Vincenzo Farinella
Libro
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 472
Giulia Cenci. The hollow men. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 96
Non voglio una concentrazione univoca, ma un’immersione totale, in cui si è quasi distratti dal tutto. Un’esperienza ampia, imperfetta, caotica, come è la realtà.
A. Codognato. Memento vivere
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 208
Attilio, il gioielliere, è stato l’erede di una tradizione inquieta, fluttuante nella stessa acqua veneziana mai veramente ferma, artefice di un mestiere lento come la risacca della laguna, pieno di racconti misteriosi che vanno e che vengono dall’Europa all’Oriente. Tutti sanno che la gioielleria Codognato ha una storia lunga che comincia nel 1866 dietro piazza San Marco, sin da allora nutrita d’arte in una bottega d’antiquariato, di dipinti e oggetti fascinosi. La fondò il bisnonno Simeone e fu il nonno Attilio a iniziare l’impasto alchemico di materie pregiate e figurazioni inaspettate, scavate dall’immaginario seicentesco dei memento mori, teschi e serpenti avvinti in metalli preziosi e pietre. Erano gli anni dei grandi ritrovamenti archeologici in Etruria, anni in cui il passato remoto rendeva contemporaneo il desiderio di gettare lo sguardo in direzioni lontane e insolite. Tecniche raffinate e cultura bizantina, romana e rinascimentale, fra orecchini e anelli a teschio, bracciali serpente, camei antichi: un tourbillon di immagini eccentriche, monili originali sfavillanti di ombre luminose, intrise di simboli e presagi misteriosi. Dal bisnonno al nonno e di padre in figlio, la gioielleria Codognato è stata e resta il luogo di un lusso misterioso e di una mondanità senza confini, un antro dei miracoli che incarna Venezia, anzi, la incastona come pietra preziosa in una montatura cesellata da una razza di artigiani addestrati fuori dal tempo.
Magic & Mith. Gio Urbinati
Viola Emaldi, Emilio Urbinati
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 56
L’Archivio Gio Urbinati è lieto di presentare questa pubblicazione, che documenta il progetto promosso dall’Associazione Gio Urbinati in collaborazione con il Comune di Faenza e il Gruppo Municipale Palio. Magic&Myth celebra l’ampiezza delle ricerche di Urbinati e il suo legame con la mitologia classica. La rappresentazione dei miti in arte ha attraversato i secoli: dalle figure ideali della Grecia e di Roma classica, con la celebrazione della bellezza del corpo, al Rinascimento, periodo di reinterpretazione dei miti classici come fonte d’ispirazione; fino al Neoclassicismo, con il ritorno all’ideale di armonia e ordine, spesso ispirato ai modelli greci. Urbinati si inserisce in questa lunga tradizione, reinterpretandola attraverso la sua cifra contemporanea.
A² Vincenzo Agnetti. Working together is a political act
Libro
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
Riccardo Albiero. Opere 2024-2025
Leonardo Regano, Riccardo Albiero
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2025
pagine: 44
Il volume ripercorre la produzione più recente del giovane pittore Riccardo Albiero (Chioggia 1996) con un testo critico di Leonardo Regano
222 artisti emergenti su cui investire 2026. Ediz. italiana e inglese
Cesare Biasini Selvaggi
Libro
editore: Exibart
anno edizione: 2025
Rinascimento e barocco. Ricerche intorno all’essenza e all’origine dello stile barocco in Italia
Heinrich Wölfflin
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2025
pagine: 192
«Dove sono da ricercarsi le radici dello stile barocco? Di fronte a questa possente manifestazione dell’arte, che si presenta come un’irresistibile forza della natura, che atterra tutto quello che le si para innanzi, se ne cercano stupiti le cause e le ragioni. Perché è finito il Rinascimento? E perché lo segue proprio questo stile? La trasformazione appare assolutamente necessaria: l’idea che il capriccio di un singolo artista, desideroso di sbizzarrirsi nella creazione di un qualcosa mai esistito prima, abbia potuto dare origine a questo stile, non è concepibile. Qui non si tratta degli esperimenti di singoli architetti, bensì di uno stile, la cui caratteristica principale è la generalità del senso per la forma. Vediamo sorgere questo movimento in molti punti diversi: in alcuni il vecchio si trasforma, la trasformazione si espande progressivamente, finché più nulla può resisterle: il nuovo stile è sorto. Ma perché questo accadde?».
I destini della collezione Borghese. Acquisizioni, allestimenti, dispersioni nell'Ottocento
Federica Giacomini
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 224
Per molto tempo, le collezioni patrizie romane sono state studiate soltanto nei secoli gloriosi dell’accumulazione, per lo più tra Cinque e Settecento. L’Ottocento è in genere segnato da profonde trasformazioni, concluse spesso con smembramenti e dispersione. È così anche per le raccolte artistiche Borghese, ma la loro vicenda in questo secolo è un racconto articolato e vitale, nel quale ci sono fasi di perdita e di espansione, di modifiche, aggiornamenti, separazioni e ricongiungimenti, e di destini molto variegati: una parte delle raccolte rimane integra e diventa un museo pubblico, conservando intatto il suo carattere di eccezionale collezione storica, mentre per molte opere d’arte e raffinatissimi oggetti d’arredo il destino è l’immissione nel mercato antiquario e la dispersione ai quattro angoli del pianeta. Le sorti delle collezioni Borghese si intrecciano alla storia della famiglia, nel solco di una tradizione di mecenatismo illuminato, sullo sfondo dei radicali mutamenti che segnano il tramonto di un ordine secolare e la nascita dell’Italia unita.