fbevnts | Pagina 29
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia dell'arte: stili artistici

Galleria Borghese. Ediz. inglese

Galleria Borghese. Ediz. inglese

Francesca Cappelletti

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2025

pagine: 336

“Fuori di porta Pinciana fece edificare un bel palazzo in una sua Vigna o giardino, o villa, che vogliamo chiamarla, nella quale si trova ogni sorte di delitia, che desiderare, et havere in questa vita si possa; tutta adornata di bellissime statue antiche, e moderne, di pitture eccellenti, e d’altre cose pretiose con fontane, peschiere, et altre vaghezze…” [Giovanni Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti, 1642] Nelle sale che oggi ci mettono di fronte a quasi tutte le opere più significative di Bernini scultore, ai capolavori di Caravaggio, ai grandi maestri del Rinascimento e a due stagioni dell’arte a Roma, come il Barocco e il Neoclassicismo, siamo sempre accompagnati dalle conversazioni del passato, dai discorsi fra i committenti e gli artisti e, addirittura, dall’incontro di Gian Lorenzo, il più grande artista del secolo, con il se stesso di tanti anni prima. [Francesca Cappelletti]
45,00

Eoliè 25. Amore e tradimento

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 64

Un tema complesso, intimo, universale. Carico di verità e contraddizione.
Abbiamo scelto di dedicarvi questa edizione del Festival proprio per questo: perché ci riguarda tutti, nessuno escluso. L’amore e il tradimento abitano ogni relazione, dagli affetti più profondi ai legami fugaci. Sono presenti nell’amicizia, nei rapporti familiari, sul lavoro, nel tempo libero. Si nascondono nei desideri e nelle repulsioni, nei sorrisi, negli sguardi, ora colmi di affetto, ora segnati da fratture.
20,00 19,00

Architetture trasparenti. Attraverso l'arte contemporanea. Catalogo della mostra (Passariano di Codroipo, 8 giugno-26 ottobre 2025). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Gaspari

anno edizione: 2025

pagine: 104

"Architetture trasparenti" interpreta a Villa Manin il tema GoBorderless! di Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025. Attraverso opere di sedici artisti contemporanei la mostra affronta il tema del confine non come barriera, ma come limite valicabile, attraversabile con lo sguardo o con il corpo. In alcuni casi le opere qui documentate alterano la percezione degli spazi in cui sono presentate così da renderli incerti e metterli in dubbio, altre contraddicono la distinzione fra interno ed esterno, chiuso e aperto, trasparente e opaco. Spesso le opere invitano all’interazione e, prima ancora che guardate, vanno vissute. I materiali spaziano dal vetro ai tessuti, mentre luce e suoni sollecitano esperienze sensoriali che sovvertono l’idea tradizionale di creazione artistica come oggetto da osservare mantenendosi a rispettosa distanza. Attraverso giochi di riflessi, trasparenze e illusioni ottiche, Villa Manin diviene essa stessa un elemento della creazione e si mostra in nuove prospettive: filtrata, deformata, moltiplicata. In un continuo rimando tra opera e contesto, tra interno ed esterno, lo spettatore è chiamato a esplorare lo spazio e a ripensare il proprio rapporto con l’ambiente e con coloro con cui condivide l’esperienza dell’opera.
29,00 27,55

Pinakothek'a. Da Cagnaccio a Guttuso da Christo e Jeanne-Claude ad Arienti

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2025

pagine: 560

Il volume rappresenta un fondamentale strumento per entrare nel cuore della collezione Elenk’art: un insieme di opere costruito in oltre cinquant’anni dalla famiglia Galvagno, con uno sguardo colto, stratificato e profondamente coerente, che attraversa decenni di storia dell’arte e ne restituisce, oggi, una lettura organica. Frutto di una selezione attenta, la collezione Elenk’art si distingue per l’ampiezza cronologica e la varietà espressiva: una raccolta non tematica né vincolata a un’unica corrente, ma concepita come una vera e propria mappa del Novecento e oltre, capace di tenere insieme capolavori dell’arte italiana tra le due guerre, esperienze astratte, avanguardie internazionali e un profondo interesse per la scena artistica contemporanea, con particolare attenzione al contesto siciliano. Dalle rarefatte visioni del realismo magico (Donghi, Cagnaccio di San Pietro) al dramma interiore degli anni Trenta (Pirandello, Mafai, Carrà, Guttuso), la collezione ripercorre le grandi stagioni dell’astrazione italiana (Accardi, Consagra, Sanfilippo, Dorazio, Turcato), passando per il Gruppo degli Otto (Afro, Moreni, Vedova) e le declinazioni dell’informale, fino ad accogliere figure internazionali come Hans Hartung e Georges Mathieu. Negli anni Sessanta e Settanta, la raccolta si espande con opere centrali della cinetica, dell’optical art e della pittura analitica (Vasarely, Varisco, Scirpa, Castellani, Bonalumi, Simeti, Pinelli, Marchegiani), accanto a quelle degli artefici della nuova oggettualità e delle ricerche concettuali: Boetti, Pascali, Isgrò, Schifano, Christo, Arman, César, Nitsch, Oppenheim. Alla figurazione del secondo Novecento è dedicata un’attenzione particolare, da Bruno Caruso a Piero Guccione, includendo i “moderni della realtà” come Gregorio Sciltian e i fratelli Bueno. Il presente si manifesta con intensità nel nucleo contemporaneo siciliano: una selezione ragionata che comprende gli autori della Scuola di Palermo (Bazan, De Grandi, Di Marco, Di Piazza), ma anche voci autonome e incisive come Loredana Longo, Francesco Lauretta e Daniele Franzella, oltre a quelle nazionali con Bertozzi & Casoni e Stefano Arienti a cui si affiancano grandi presenze internazionali come Thomas Struth, Regina José Galindo e Peter Halley.
70,00 66,50

Intorno a Donatello. I rilievi mariani del primo Quattrocento fiorentino nella collezione dell'antiquario Stefano Bardini

Eleonora Belli, David Lucidi, Antonella Nesi

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2025

pagine: 240

Siamo lieti di annunciare l'uscita del secondo volume dedicato alle "Madonne Bardini", che intende restituire in chiave critica il panorama della produzione scultorea mariana nella Firenze della prima metà del XV secolo. Questo nuovo studio si pone in continuità con il primo volume, Madonne Bardini, pubblicato nel 2017 e incentrato sui manufatti della seconda metà del Quattrocento. Attraverso un repertorio per autori che raccoglie circa 100 esemplari, acquistati e venduti dal celebre antiquario Stefano Bardini, questo volume racconta il collezionismo di sculture raffiguranti Madonne col Bambino del primo Quattrocento fiorentino, fenomeno di assoluta rilevanza nel mercato dell'arte europea a cavallo tra Otto e Novecento. L'attenzione che Stefano Bardini riservava ai "tabernacoli" quattrocenteschi, nello specifico la raffigurazione della Vergine col Bambino, supera di gran lunga quella riservata ad altri generi artistici. Dal suo mirabolante repertorio di Madonne sono ripartiti anche i successivi studi di scultura, concentratisi dalla fine degli anni settanta sulla riscoperta dell'arte della terracotta nel primo Quattrocento.
40,00 38,00

Sul mare luccica... Mostra dedicata a Santa Lucia

Sul mare luccica... Mostra dedicata a Santa Lucia

Libro

editore: Portofranco

anno edizione: 2025

pagine: 72

12,00

Achille Bertini Calosso e l’abbazia di Santa Maria di Valdiponte in Montelabate

Achille Bertini Calosso e l’abbazia di Santa Maria di Valdiponte in Montelabate

Libro: Libro rilegato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 268

Nel pieno della guerra, chiusi i musei da due anni e messe in sicurezza le opere di maggior pregio nei ricoveri, il Ministero, con una circolare datata 5 maggio 1942, invitava a provvedere allo «sfollamento delle collezioni, in modo che sia esposto soltanto il materiale che ha un particolare interesse» nel momento in cui sarebbe stato possibile riordinare i musei, dopo la cessazione delle ostilità.Dal contributo di Patrizia Dragoni
25,00

Sguardi divini. Cappelle e dipinti murali devozionali del Sopraceneri
39,00

Labyrinthus. Ediz. italiana e inglese

Labyrinthus. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Tendenze

anno edizione: 2025

pagine: 64

20,00

Mimosa Echard. Lies

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Mousse Magazine & Publishing

anno edizione: 2025

pagine: 328

35,00 33,25

Cimabue

Miriam Fileti Mazza

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 272

Figura centrale nella svolta tra Medioevo e Rinascimento, Cimabue è protagonista di questa ampia e documentata monografia firmata da Miriam Fileti Mazza, storica dell’arte e ricercatrice della Scuola Normale Superiore di Pisa. Il volume offre un’analisi storica, stilistica e iconografica dell’intero percorso artistico del maestro fiorentino, con uno sguardo attento al contesto culturale, spirituale e politico in cui egli operò. Attraverso 131 immagini a colori, l’autrice guida il lettore tra mosaici, croci dipinte e cicli affrescati, valorizzando la novità del linguaggio di Cimabue e il suo ruolo nell’evoluzione della pittura italiana. Un’opera di grande rigore scientifico, ma accessibile anche ai lettori appassionati d’arte, ideale per chi vuole riscoprire le origini della grande stagione pittorica italiana.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.