Cinema, televisione e radio
Il disprezzo
Marc Cerisuelo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 100
Prima monografia di un capolavoro della storia del cinema mondiale: "Il disprezzo" di Jean-Luc Godard girato tra Roma e Capri in una luminosa estate del 1963, tratto dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia, quello che il regista francese osò definire un ‘romanzetto da stazione’. Il film di Godard, il più impegnativo, produttivamente parlando, di tutta la sua carriera, è anche il film più mutilato della storia del cinema. Il libro di Marc Cerisuelo racconta questa drammatica vicenda che ha visto contrapporsi due idee sul cinema e sulla vita, da un lato il produttore Carlo Ponti e dall’altro il regista francese, attraverso una meticolosa ricostruzione e un punto di vista critico, l’autore riporta al giusto posto nel Pantheon del cinema un capolavoro sino ad ora troppo trascurato.
Il «nero» italiano e Scerbanenco
Alberto Pezzotta
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
Il libro intende studiare come un genere inizialmente percepito come non italiano, il giallo, diventi, dopo la Seconda guerra mondiale, uno strumento in grado di rappresentare la realtà del nostro paese, dando voce ai suoi bisogni e alle sue paure, tanto al cinema quanto sulla carta stampata. Il suo ambito si sovrappone al “poliziesco” e a ciò che già negli anni Trenta del Novecento comincia a essere chiamato “nero”. Nel corso dei decenni, diventa un luogo di sperimentazione, dove viene data espressione narrativa a realtà che prima non erano rappresentabili. In questa ricostruzione, l’opera di Scerbanenco ha un ruolo centrale, che ha contribuito a determinare, in modo diretto o indiretto, gli sviluppi del cinema di genere degli anni Settanta.
Rocky. The complete films. Ediz. inglese, francese e tedesca
Sylvester Stallone
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2025
pagine: 320
Una leggenda del cinema di successo, Rocky Balboa ha fatto la sua prima apparizione sui nostri schermi 50 anni fa, diventando immediatamente un fenomeno cinematografico. Con immagini provenienti dagli archivi della MGM e dalla Biblioteca dell'Academy, una prefazione e interviste a Sylvester Stallone, questo volume vi racconta tutta la grinta e la gloria di un eroe d'azione intramontabile.
Attorno al film. I carteggi e le sceneggiature di Carpaccio e Caravaggio
Umberto Barbaro, Roberto Longhi
Libro
editore: Abscondita
anno edizione: 2025
Fantozzi!!! Un mito italiano
Guido Andrea Pautasso, Luca Bochicchio, Sara Tongiani
Libro
editore: Edizioni E.ART.H.
anno edizione: 2025
pagine: 92
Dizionario dei film horror
Rudy Salvagnini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bloodbuster
anno edizione: 2025
pagine: 1400
Il migliore e più completo lavoro di catalogazione dell'horror mai realizzato in Italia, in una nuova, monumentale versione aggiornata. L’horror è uno dei generi più fertili e longevi della storia del cinema. Da Nosferatu a Frankenstein, da Psyco a Alien, da Shining a Nightmare, con il suo linguaggio inquietante – trasgressivo o rigoroso, esibizionista o introspettivo, volgare o sublimato – da sempre rispecchia l’anima contemporanea e i suoi segreti fantasmi. Nelle oltre 4800 voci di questo dizionario si troveranno tutti i film usciti nel nostro paese più un’ampia selezione di opere straniere inedite: dalle classiche storie di vampiri e licantropi ai più recenti slasher e psycho-thriller, passando per serial killer, mostri umani e animaleschi, zombie, spettri.
The Star Wars archives. 1999-2005
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2025
pagine: 600
Realizzato in stretta collaborazione con George Lucas e Lucasfilm, questo secondo volume copre la realizzazione della trilogia prequel: Episodio I La minaccia fantasma, Episodio II L'attacco dei cloni ed Episodio III La vendetta dei Sith. Il libro completa il nostro viaggio visivo attraverso la galassia di Star Wars con un'intervista esclusiva a Lucas, pagine di sceneggiatura, concept art, fotografie sul set e altro ancora.
Scrivere un pilot
William Rabkin
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2025
pagine: 144
Quali sono le domande da porsi quando si scrive un pilot? Qual è il segreto per riconoscere nel concept un'idea davvero significativa per il pubblico? E qual è la differenza tra uno di tipo "procedurale" e uno adatto a un racconto seriale per lo streaming? Analizzando numerosi episodi pilota, sia riusciti che fallimentari, Rabkin mostra come anche una struttura apparentemente solida possa nascondere dei difetti fatali per la scrittura di una serie. Accompagna così il lettore in un percorso pratico, volto a trasmettere i principi fondamentali per costruire un pilot efficace: un prototipo felice, frutto dell'equilibrio tra tecnica e talento.
The art of Cuphead show. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2025
Fatevi trasportare ancora una volta nei classici cartoni animati degli anni ’30 con un art book che celebra questa sfiziosa aggiunta all’acclamato platform di Cuphead… "The delicious last Course" Date un’occhiata alla tradizionale animazione disegnata a mano fotogramma per fotogramma di questa espansione dall’anima vintage, sbirciate il dietro alle quinte del lavoro di produzione e della realizzazione dei nuovi personaggi, boss e livelli! Rivivete i momenti più belli e avventurosi dell’avventura di Cuphead e Mugman con la loro nuova amica Ms. Chalice, il tutto in un modo mai visto prima!
Ken il guerriero. Grande anatomia
Tetsuo Hara
Libro: Libro in brossura
editore: Yamato
anno edizione: 2025
pagine: 128
Un'analisi approfondita di tutti i personaggi che fanno parte del mondo di Ken il guerriero. Galleria di illustrazioni a colori, materiale originale delle tavole manga. Albero genealogico e mappa dei collegamenti dei personaggi. Vengono svelati i retroscena e le leggende sulla nascita della Divina Scuola di Hokuto. Numerosi approfondimenti sulla nuova serie "Ken il Guerriero – Le Origini del Mito: Regenesis".
Vite (immaginarie) di Caravaggio. Un pittore tra le ombre del cinema
Tommaso Mozzati
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il volume ricostruisce l’immaginario, in gran parte trascurato, prodotto dal cinema di finzione europeo, attorno alla figura di Caravaggio, nel corso del Novecento. Al centro di una fama crescente grazie a uno storico dell’arte come Roberto Longhi, il pittore s’è visto proiettato sullo schermo, lungo il secolo passato, solo da pochi titoli popolari, in contrasto con la notorietà riconosciuta al suo profilo a partire dagli anni Venti. Se si escludono le pellicole del 1941 e del 1986 – la prima di Goffredo Alessandrini con Amedeo Nazzari, la seconda di Derek Jarman – si è sin qui faticato a recensire altri episodi di questa fortuna. Si è così favorita l’idea che, con l’eccezione dello sceneggiato RAI del 1967 con Gian Maria Volonté, il cinema e la TV tornassero a frequentarne la biografia avventurosa solo con la svolta di millennio. Si intende quindi portare alla luce alcuni progetti sconosciuti, come la sceneggiatura inedita per un lungometraggio “da farsi” sul Merisi, scritta negli anni Cinquanta da una delle più accreditate firme del cinema italiano, Suso Cecchi D’Amico con Enrico Medioli. A partire da questo copione – fra gli esiti d’esordio della celebre coppia creativa, dietro a successi come Rocco e i suoi fratelli e Il Gattopardo di Luchino Visconti – il libro indaga un arco cronologico che dall’immediato dopoguerra arriva agli anni Ottanta, costruendo utili paralleli con momenti qualificati della colta volgarizzazione operata, nello stesso periodo, dagli studi sull’arte caravaggesca: dalla mostra milanese del 1951 in Palazzo Reale, alla monografia di Longhi per l’editore Aldo Martello, fino all’interesse documentaristico per la pittura dell’artista, in primis il Caravaggio co-firmato da Longhi e Umberto Barbaro. L’introduzione metterà in contesto i singoli lavori (quello di Cecchi D’Amico e Medioli, ma anche un altro film non realizzato del regista Antonio Leonviola, oltre al biopic di Jarman nelle sue tormentate fasi di scrittura), relazionandoli al più ampio affresco dell’immagine cinematografica di Caravaggio. Verificherà, inoltre, il modo in cui la sua vita s’è vista divulgata nel secolo passato, chiarendo i valori e i topoi a essa ricondotti, in un dialogo serrato con la storia dell’arte e con le attenzioni specialistiche rivolte alla sua parabola creativa.
Messaggi dal sotto sopra. Dentro il mondo di Stranger Things
Guy Adams
Libro: Libro in brossura
editore: De Agostini
anno edizione: 2025
pagine: 288
Dalle teorie complottistiche che hanno ispirato gli autori alla musica che accompagna ogni episodio, dai provini degli attori agli esperimenti ai tempi della Guerra fredda: Messaggi dal sottosopra è la guida definitiva per conoscere tutti i segreti del mondo di Stranger Things – ma anche per riscoprire i classici degli anni Ottanta a cui la serie è ispirata: Spielberg e Stephen King, i Clash e David Bowie, I Goonies, Alien, Lo squalo... Un percorso sorprendente e scanzonato nell’universo della serie divenuta immediatamente un cult di straordinario successo.