fbevnts | Pagina 915
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cinema, televisione e radio

Un film minecraft dai blocchi allo schermo

Libro

editore: Panini Comics

anno edizione: 2025

49,00

Amarcord. Raccontato dalla stampa dell'epoca

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2023

pagine: 208

"La rassegna stampa del film premio Oscar di Federico Fellini. "Amarcord", un filmetto. Che ora ci ritorna in veste cartacea con questo volume in cui viene raccolta la gran messe di articoli che ne hanno accompagnato la lavorazione e l’uscita: le polemiche, le illazioni, le critiche, i trionfi, le recensioni, le grancasse e le fanfaluche. Una lettura sorprendente per rintracciare gran parte delle emozioni che il film non cessa di riservarci a mezzo secolo dalla sua apparizione. Una collezione di ritagli di giornale radunati da Giuseppe Ricci, specialista del genere, capace di rendere narrazione anche una rassegna stampa." (dal testo di Gianfranco Angelucci)
20,00 19,00

Come il soffio di un'antenna. Storie delle radio libere siciliane

Valentina Frinchi

Libro: Libro in brossura

editore: Area Navarra

anno edizione: 2023

pagine: 166

Il libro è stato costruito in diciassette mesi di interviste ad editori, speaker, dj, tecnici, imprenditori del disco. Più di quaranta testimonianze, ricostruzioni di scene e fatti curati interamente dall'autrice. Chi c'era, chi non c'è più. Chi è rimasto, chi è andato via. La bellezza di stupirsi e crederci, affidarsi ad un tempo che non offriva nulla se non la voglia, l'abnegazione, la caparbietà. Circuiti economici che hanno fatto storia, innovazioni commerciali, il trionfo del Disco a Palermo. Storie di un’epoca che ha mescolato insieme l'idea di dance degli anni '90 e con questa il commercio palermitano di dischi, realtà floride passate alla storia. Intraprendenza e ventagli di opportunità. La Radio e gli imprenditori, partnership di una fantastica sinergia commerciale. Una stagione siciliana creativa che ricorda e racconta la comunità di una città viva. Prefazione di Fatima Sanfilippo.
15,00 14,25

Rouge sang: raccolta di scritti sul cinema dell'orrore. Volume Vol. 6

Fabio Pagliardini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 52

Il sesto numero della rivista sul cinema dell'orrore.
8,00

Ottoemezzo. Visioni, avventure e passioni del cinema italiano. Volume Vol. 70

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2023

pagine: 128

Periodico di informazione e cultura cinematografica realizzato da Cinecittà con la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo (MIC). La prima parte del magazine, ‘Primo Piano’, pone una domanda centrale: il cinema italiano è un’industria per giovani? Quindi dà la parola ad attori, registi emergenti e ai produttori che scommettono su di loro. A seguire il Focus sulle professioni dietro lo schermo, che in questo numero le attraversa tutte, individuando i tre più giovani premiati al David di Donatello per ciascuna categoria negli ultimi 10 anni.
5,50 5,23

Amarcord, 50 anni dopo. Mémoire di uno spettatore informato (e altri vagheggiamenti)

Bruno Frattasi

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 64

Il viaggio nei ricordi di questo libro parte da un giorno di dicembre del 1973, il mese e l’anno in cui apparve sugli schermi Amarcord di Federico Fellini. Un film perfetto per il ritmo infallibile, che alterna il buffo e l’atroce, per la sapida intensità evocativa dei colori, delle scene, delle musiche e, infine, per la scelta dei volti e delle voci che ne affollano la rapsodica trama. Come in una sorta di incantato Spoon River, le innumerevoli figure e figurine di Amarcord riemergono da un fuligginoso passato per raccontarci le loro povere storie nella malinconica luce che avvolge il film dal principio alla fine. Questo libro racconta anche del clima sodale in cui nacque il film, del contributo fondamentale che dettero Tonino Guerra, Nino Rota, Danilo Donati. Uomini di cinema, del nostro grande cinema. Perché 'Amarcord' è anche un omaggio alla trasognante magia dello schermo, anche quello del 'Fulgor', su cui si fissarono gli occhi del piccolissimo Federico, magari con un vago presentimento del suo destino. Prefazione di Ferruccio Marotti. Post scriptum di Carlo Mosca.
12,00 11,40

Radio Brindisi on air. Da mamma Rai alle radio libere

Marco Greco, Domenico Saponaro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Brundisium.net

anno edizione: 2023

pagine: 150

Viaggio nella storia delle radio libere a Brindisi.
16,00

Alberto Sordi. Quaderni di Visioni Corte Film Festival

Libro: Libro in brossura

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 200

Il 24 febbraio 2003 segnò la fine di un’era nella cinematografica italiana, quando Alberto Sordi si spense a 82 anni. L’Albertone nazionale ha saputo incarnare l’essenza degli italiani con una forza di carattere e un’identità che oltrepassavano il suo ruolo di attore. La sua versatilità è evidente anche nelle commedie, come la celebre scena di Nando Moriconi che attacca un piatto di pasta in Un americano a Roma. Le istantanee della sua carriera sono come finestre che si aprono su diversi momenti cruciali della storia italiana. Da «Macaroni… m’hai provocato e io te distruggo, maccaroni! Io me te magno!» di Un americano a Roma a «Lavoratori…» de I Vitelloni. Fino alla celebre «Mi dispiace. Ma io so io e voi non siete un c…» detta ne Il Marchese del Grillo. Frasi che sono impresse nella memoria di tutti, anziani e giovani, romani e non, e lo saranno per sempre. Vent’anni dopo la sua scomparsa, Alberto Sordi continua a vivere nei cuori degli spettatori, una figura eterna del cinema italiano che ha lasciato un’eredità indelebile nella storia cinematografica mondiale.
15,00 14,25

Nanni Moretti. Lo smarrimento del presente

Roberto De Gaetano

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2023

pagine: 164

Nanni Moretti è l’autore italiano che più di altri ha saputo leggere il presente, riconsegnarne i sentimenti, percepirne gli smarrimenti, rappresentarne le fratture. Da Io sono un autarchico a Il sol dell’avvenire, nel cinema di Moretti è in gioco una radicale crisi della presenza del soggetto al mondo, che assume e prende le forme della nevrosi e dello spaesamento, e che trova copertura nella costruzione di maschere comiche, esagerate, idiosincratiche, sempre comunque capaci di cogliere profonde verità. È in un intreccio di dramma e grottesco, di dolore e gioia, che si condensano i caratteri di un cinema che ha saputo raccontare come nessun altro lo stato di crisi di un soggetto, di una nazione, di un’epoca. Il saggio di Roberto De Gaetano entra nel corpo vivo del cinema di Moretti, misurando tutta l’incandescenza del suo rapporto con l’attualità italiana (sociale e politica), e con un presente inquieto, irrisolto, molte volte doloroso, spesso comico.
18,00 17,10

Amarcord story. Cronache e ricordi del capolavoro felliniano

Nicola Bassano

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2023

pagine: 288

Il 18 dicembre 1973 usciva nelle sale cinematografiche italiane Amarcord, dodicesimo lungometraggio di Federico Fellini, uno dei film più famosi e amati del Maestro riminese. A cinquant’anni di distanza, lo storico del cinema Nicola Bassano ripercorre la storia della nascita del capolavoro felliniano analizzandone i temi principali e raccontandone, attraverso aneddoti e curiosità, la parabola che lo porterà a vincere l’Oscar come miglior film straniero. Amarcord è senza dubbio il film più personale di Fellini, un vero e proprio inno alla memoria che sfugge al pericoloso ricatto della nostalgia e lascia libero sfogo a una consapevole vena visionaria. Un viaggio delicato, poetico, a tratti doloroso, che affonda le radici nella nostra storia, nel nostro passato. La piccola folla disegnata da Fellini è un’eterogenea galleria di tipi osservati attraverso una lente spesso deformante e corrosiva, profili che diventano volutamente caricature. Una sconfinata passerella di facce da sempre presenti nella sua memoria e nella sua fantasia e con cui vuole fare finalmente i conti.
17,90 17,01

Catalogo Messina Film Festival 2023. Cinema&opera

Libro: Libro in brossura

editore: La Zattera dell'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 60

Il catalogo del Messina Film Festival dedicato al rapporto tra il cinema e l'opera lirica. Manifestazione svolta a Messina dall'1 all'8 dicembre 2023. Le sezioni del festival, le rarità e le preziose riscoperte di film "invisibili".
20,00

Figure del padre in Ozu

Davide Bersan

Libro: Libro in brossura

editore: Polimnia Digital Editions

anno edizione: 2023

Yasujiro Ozu (1903-1963), è considerato un maestro per il suo modo peculiare e geniale di saper utilizzare la macchina da presa e per la sensibilità artistica che attinge dalla tradizione filosofica e spirituale giapponese. Il cinema di Ozu narra, in modo toccante e delicato, le storie della gente comune (Shomingeki) in cui è centrale la rappresentazione della vita familiare. La figura del padre è sicuramente in primo piano in quasi tutti i suoi film. La scelta del libro è di seguirne le definizioni e le trasformazioni lungo tutto l'arco dell'opera. Nel dopoguerra la famiglia giapponese (ie) deve confrontarsi con una realtà fortemente mutata e con il passare degli anni la crisi si acuisce fino a farne tremare le stesse fondamenta. Anche il padre “ozuiano” subisce la temperie di una modernità che scuote tutto ciò che trova sul suo passaggio ma, al contrario della sua parabola occidentale (che si conclude con il suo inesorabile declino), la sua funzione è quella di resistere, di non cedere, di non recedere. Il suo rimanere al proprio posto non è tuttavia ostinazione, chiusura mentale o cieco conservatorismo ma – attraverso un'esperienza costante di perdita e di lutto – assume una valenza autenticamente etica e spirituale. Dentro la faglia del suo dolore si inscrive profondamente il senso della trascendenza. Il padre somiglia allora sempre di più al custode di un Altrove, all'indicatore di un Oltre, al testimone fragile, vacillante, ebbro, del trascendente.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.