Comunicazione tra computer e reti
Cisco a beginner's guide
Toby Velte, Anthony Velte
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
Reti e tecniche per la comunicazione multimediale
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
Windows Server 2012. La guida
Samara Lynn
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2013
pagine: 240
Se la vostra azienda prevede di passare da una rete LAN o WAN a un'infrastruttura di cloud pubblico, privato o ibrido, questo libro mostra come farlo in modo efficiente con Windows Server 2012, grazie alla tecnologia di virtualizzazione Hyper V R3. Gli amministratori di Windows esperti potranno imparare con esempi chiari e numerose schermate come distribuire, configurare e gestire le funzionalità e le caratteristiche ampliate del server. Potranno anche scoprire come integrare i dispositivi mobili privati dei dipendenti nella rete aziendale e mettersi subito all'opera.
Reti di calcolatori. Un approccio top-down
Behrouz A. Forouzan, Firoeuz Mosharraf
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: 524
Questo manuale si propone di illustrare in maniera completa uno dei temi chiave dei Corsi di Informatica e Ingegneria informatica: le reti. Il volume si rivolge agli studenti degli insegnamenti di Reti di calcolatori, Reti di elaboratori e Reti di telecomunicazioni a Informatica e Ingegneria informatica. Attraverso un'organizzazione didattica dei contenuti e un approccio pratico alla trattazione, il testo fornisce una panoramica completa dei principali temi delle reti (Livello di applicazione, di trasporto, di rete, Data Link, tipi di reti, multimedialità ecc.), senza trascurare importanti aspetti come la gestione e la sicurezza di rete. Un capitolo è inoltre dedicato alla Programmazione Socket in Java. La trattazione degli argomenti, localizzata nella realtà italiana, è strettamente integrata con numerosi esempi svolti, figure, risorse esercitative e di laboratorio, in modo da favorire l'apprendimento da parte dello studente.
Baphomet. Guida completa all'installazione e configurazione di un centralino Asterisk
Guido Galletti
Libro
editore: Galletti Guido
anno edizione: 2013
pagine: 60
In questo libero si spiega per filo e per segno come installare un centralino voip su piattaforma open source Asterisk. Viene illustrato anche come interfacciare linee telefoniche PSTN, GMS e VoIP. Il tutto corredato da molte immagini e schemi.
Il Wimax. Una soluzione per il digital divide?
Giorgio Ciotti
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2012
pagine: 60
Digital divide, è il termine tecnico utilizzato in riferimento alle disuguaglianze nell'accesso e nell'utilizzo delle tecnologie della cosiddetta "società dell'informazione". Divario, disparità, disuguaglianza digitale significano in sostanza la difficoltà da parte di alcune categorie sociali o di interi paesi di usufruire di tecnologie ad alta velocità. Per superare questo gap si sta imponendo nel mercato il WiMAX. Si tratta di una nuova tecnologia di rete a banda larga con estensione metropolitana (MAN: Metropolitan Area Network) che si colloca nel panorama delle reti wireless(Figura 1.1),presentandosi come alternativa, sia alle linee a banda larga fisse di classe Xdsl(Digital Subscriber Line), nella versione fissa o nomadica.
L'innovazione integrata
Claudio Cipollini, Nicola C. Rinaldi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 129
Claudio Cipollini, è un esperto di sviluppo integrato e di sistemi complessi territoriali. Ha accumulato una vasta e significativa esperienza in contesti nazionali e internazionali, ha recentemente pubblicato " LA MANO COMPLESSA. Condivisione e collaborazione per la gestione dello sviluppo dei territori" (Edizioni ETS - Pisa), ideato e diretto "VIA progettare nell'ambiente" e pubblicato vari articoli sulle tematiche dello sviluppo e riqualificazione del territorio, ambiente, rendicontazione sociale e dell'e-government.Attualmente insegna "Gestione e comunicazione delle imprese non profit" all'Università La Sapienza di Roma presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerche Sociali. è Presidente dell'Associazione culturale Italia 2020, consigliere di Amministrazione dell'Associazione Onlus Kim per i bambini malati e membro del Think Tank "Peoples Travellers Pilgrims" dell'Opera Romana Pellegrinaggi. Dirigente d'azienda dal 1984, è dal 2005 Direttore Generale di Retecamere, la società per i progetti integrati di sviluppo del Sistema delle Camere di Commercio italiane. Nicola Christian Rinaldi è esperto d'innovazione e valorizzazione della ricerca applicata in azienda, efficienza delle strutture organizzative, innovazione di prodotto e processo. Dal 1998 a più riprese si occupa di e-government, comunità virtuali e social media. Nel 1997 fonda la sua prima società in Inghilterra, percorso d'impresa che prosegue oggi in Italia con investimenti nei settori innovazione, internet ed educazione sperimentale.Cultore di storia, filosofia, lingua e cultura orientale e mediterranea è collezionista e studioso di testi antichi, di organizzazioni sociali, spirituali e civili, di postmodernismo, orientalismo e meridionalismo, sistemi di conoscenza e teorie della complessità, elementi del sapere che ricombina proficuamente nell'attività professionale.
Data communications & networking
Behrouz A. Forouzan
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
Progettazione e conduzione di reti di computer. Volume 4
Enrico Cipollone, Francesco Cipollone
Libro: Copertina morbida
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 288
Il quarto volume è dedicato alle manipola¬zioni di indirizzo e di tabelle di instradamento effettuate nel Control-plane e nel Data-plane di Router e di multilayer switches. In questo quadro unitario sono perciò illustrate le Access-Control-List (ACL), là Modular-Quality-Framework (MQF), la Inspection, le traslazioni NAT-PAT per realizzare filtri e manipolazioni di pacchetti dati e informazioni di routing. I filtri di NAT-PAT sono correlati con i domini di validità degli indirizzi IP (pubblici e privati) con particolare riguardo alle implicazioni per la sicurezza. I filtri sono a loro volta collegati alla tabella delle sessioni per illustrare il funzionamento dei firewall di livello 3, il ruolo della inspection e delle segnatures. La relazione tra macchina di routing e macchina di firewall è esaminata utilizzando il comune denominatore delle queries alla Management Information Base effettuate dai demoni Netflow ed NBAR per costruire le tabelle di accesso-divieto (ACL) o di traslazione (NAT-PAT). Nel volume sono approfondite le tematiche di scambio di informazioni tra i protocolli di comunicazione per completare la costruzione della tabella di instradamento nel control-plane (redistribuzioni).
Progettazione e conduzione di reti di computer. Volume 1
Enrico Cipollone, Francesco Cipollone
Libro: Copertina morbida
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 400
Una panoramica in quattro volumi delle trasmissioni con tecnologia TCP-IP in ambiente locale ed in ambiente service-provider (lan, wan). Include i protocolli di routing, di switching (VIP, STP, RST Trunk), di ridondanza (HSRP, RPP, GLBP) e di fìrewalling. Illustra la tecnologia di comunicazione sicura (PPTP, SSM, IP-sec-VPN) e quelle di manipolazione per il completamento del Control-plane e del dataplane (Access-list, Nat, redistribuzioni, protocollo BOP). Sono esaminate tutte le tecniche di accesso per configurazione e manutenzione delle macchine (protocollo SNMP, accesso Telnet, SSH, HTTP, HTTPS) e le interfacce grafiche SDM, ASDM, i protocolli RADIUS, TACACS e le appliances di sicurezza ACS, IDS MARS in ambiente stand-alone e in ambiente condiviso (single-sign-on). Nel primo volume sono illustrate le caratteristiche della distribuzione delle informazioni in ambito locale, con i modelli Token ed a trasmissione libera, sono comparati per evidenziare la semplicità della LAN-ethernet. Il volume è un supporto fondamentale per la preparazione agli esami CCNA e SWITCH della carriera CISCO CCNP.
Progettazione e conduzione di reti di computer. Volume 2
Enrico Cipollone, Francesco Cipollone
Libro: Copertina morbida
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il secondo volume - "Routing base" - illustra la distribuzione di pacchetti in ambito Word Wide Web. Il processo di routing, senza elemento centrale di commutazione, e l'instradamento progressivo dei pacchetti è ricavato come conseguenza diretta della scalabilità dell'indirizzamento IP. Le trasformazioni da indirizzi dotted decimal a indirizzi binari ed esadecimali sono riportate in modo semplice e efficace per effetturare i calcoli di subnetting, di access-list, di nat e di tutte le altre trasformazioni del control-plane e del data-plane. Le maschere di subnetting, di supernetting e di wildcard sono rappresentate in modo unitario come metodo di selezione di una qualsiasi porzione dell'indirizzamento ip per attuare la scalabilità al livello mondiale.
Reti impianti e sistemi informatici. Esercizi di risoluzione analitica e simulazione centralizzata e distribuita con guida all'uso di HLA e SimArch
Giuseppe Iazeolla
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Una raccolta di esercizi a sussidio dei manuali di Giuseppe Iazeolla Impianti, reti, sistemi informatici. Modellistica. Valutazione delle prestazioni, progetto con tecniche analitiche e di simulazione (2a Ed. FrancoAngeli, 2008) e Principi e metodi di simulazione discreta: simulazione sequenziale, parallela, distribuita, simulazione internet e web. Metodi di analisi dell'output (FrancoAngeli, 2010). I due libri di testo includono già dei casi di studio ad uso dello studente. Gli studenti tuttavia chiedono sempre nuove tracce su cui esercitarsi ed ecco qui una serie di quesiti ed esercizi veri e propri. Si inizia con una serie di quesiti a risposta aperta sulle definizioni di impianto, reti e sistemi informatici, la loro architettura, la loro caratterizzazione, configurazione e governo. Successivamente si passa ad esercizi di model building, ossia sviluppo di modelli di prestazione di impianti, reti e sistemi informatici. Si passa poi ad esercizi di model evaluation, ossia risoluzione dei modelli per la valutazione delle prestazioni e il progetto. Questo sia con tecniche analitiche (riferimento Libro di testo 1) che tecniche di simulazione (e qui riferimento Libro di testo 2), sia centralizzata che distribuita. Nelle tracce di risoluzione per simulazione si pone l'accento sulla convalida e sull.analisi statistica dell'output, per abituare lo studente all'uso professionale della simulazione.