| P. 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Comunicazione tra computer e reti

Reti e distribuzione dell'informazione

Reti e distribuzione dell'informazione

Roberto Stomeo

Libro

editore: Amaltea Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 88

10,00
Analysis and design of advanced multiservice networks supporting mobility, multimedia, and internetworking
9,00
Tecnologie di Internetworking

Tecnologie di Internetworking

Attilio Giorgi

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2004

pagine: 484

20,00
Il protocollo informatico. CD-ROM

Il protocollo informatico. CD-ROM

G. Paolo Nichele

Prodotto

editore: Halley

anno edizione: 2003

35,00
Reti e applicazioni telematiche

Reti e applicazioni telematiche

Alberto Macii, Enrico Macii

Libro

editore: Esculapio

anno edizione: 2000

pagine: 184

14,00
Reti logiche: complementi ed esercizi

Reti logiche: complementi ed esercizi

Bruno Fadini, Nicola Mazzocca

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1995

pagine: 252

26,99
Reti locali per l'impresa

Reti locali per l'impresa

Nello Scarabottolo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1992

pagine: 128

20,00
Sistemi di reti locali

Sistemi di reti locali

G. Ponzi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1986

pagine: 144

24,50
Ripasso finale per la CCNA. Certificazione CISCO #200-301 (CCNAv7)

Ripasso finale per la CCNA. Certificazione CISCO #200-301 (CCNAv7)

Marco Paganini

Libro: Copertina morbida

editore: In Riga Edizioni

anno edizione: 2021

Ti senti pronto, dopo aver studiato a fondo e fatto tanti laboratori, per sostenere con successo l'esame di Certificazione Cisco CCNAv7 #200-301? Il programma e i contenuti della certificazione ti sono familiari, ma hai ancora qualche timore? Forse ti manca solo un Ripasso finale, per fissare meglio le idee e prestare attenzione a qualche caso particolare. Il volume che hai in mano serve esattamente per la messa a punto della tua preparazione all'esame CCNA:- argomenti organizzati secondo le 6 aree previste da Cisco negli ExamTopics, presentati in originale nel testo. Queste aree sono riportate anche, come percentuale raggiunta, nei report d'esame rilasciati dai Test Center- poche chiacchiere e molti dati: tabelle riassuntive, comandi e parametri,esempi e schemi tipici, anche legati alle domande d'esame più ricorrenti- due Capitoli finali commentati, uno con materiale aggiuntivo dell'autore,l'altro con i circa 550 principali comandi di Router e Switch L2 e L3,commentati.Il materiale qui presentato è tratto principalmente dai corsi on-line di Cisco, ma vari dettagli derivano da altre fonti, e soprattutto dall'esperienza diretta sugli apparati. La Sezione Questioni particolari, posta alla fine di ogni Capitolo, evidenzia aspetti che sono richiesti con frequenza nell'esame di Certificazione, secondo quanto molti candidati riportano sul web. Il tutto è stato verificato e ricontrollato più volte, per ridurre al minimo la spiacevole quota di errori che si trova in testi analoghi.
44,00
Intranet Information Architecture. Designing information architecture for new-generation intranets
30,00
Ripasso finale per la CCNA. Certificazione CISCO #200-125 (CCNAv6)

Ripasso finale per la CCNA. Certificazione CISCO #200-125 (CCNAv6)

Marco Paganini

Libro: Copertina morbida

editore: In Riga Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 458

I fondamenti del networking; le tecnologie delle LAN3, le tecnologie del routing; le tecnologie delle WAN5, I servizi dell'infrastruttura di rete; La sicurezza della rete; la gestione dell'infrastruttura.
26,00
Reti di calcolatori e internet. Un approccio top-down. Ediz. mylab. Con eText

Reti di calcolatori e internet. Un approccio top-down. Ediz. mylab. Con eText

James F. Kurose, Keith W. Ross

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2017

pagine: 598

Presente nel catalogo Pearson italiano sin dal 2005, è il testo che ha rivoluzionato il modo di insegnare le le reti di calcolatori negli ultimi anni. Mentre tutti i “classici” adottano un approccio “dal basso verso l’alto”, ovvero iniziano a descrivere il modello di riferimento ISO dal livello più basso, partendo dallo strato fisico per arrivare, via via, a quello applicativo, questo testo ribalta l’impostazione tradizionale, iniziando proprio con la descrizione delle applicazioni per scendere poi, nei vari capitoli, ad analizzare il livello di trasporto, di rete e di collegamento. In questo modo gli autori danno subito una grande enfasi alle più note applicazioni di Internet, che sono poi quelle meglio conosciute dagli studenti e quelle nelle quali si sono verificate le più importanti rivoluzioni di questi ultimi anni: il Web, la posta elettronica, la condivisione di file P2P, lo streaming audio e video.
47,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.