fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Finanza e contabilità

La compliance in banca. Tra le soluzioni Regtech e l'integrazione dei fattori ESG

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 472

Il libro affronta il tema dell'importanza strategica della funzione compliance nelle banche e negli intermediari finanziari. A tal fine, il volume intende evidenziare come tale funzione non debba soffermarsi, esclusivamente, sulla valutazione della conformità delle procedure interne ma evolvere verso una tipologia di controllo a supporto della pianificazione strategica e delle aree di business. A tale riguardo, il contributo degli autori dimostra come la funzione di conformità sia in grado di orientare la governance verso strategie di business atte alla creazione di valore. Oltre ad offrire una panoramica sui modelli di governance e sul sistema dei controlli interni, il testo fornisce una visione dettagliata e completa della funzione compliance trattando temi riconducibili sia alla misurazione che alla gestione del rischio di non conformità.
54,90 52,16

La guerra della finanza. Trump e la fine del capitalismo globale

Alessandro Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 216

Lo scenario globale è attraversato da una dura guerra finanziaria in grado di mettere in crisi il sistema capitalistico. Da un lato del fronte troviamo i grandi fondi finanziari come Black Rock, Vanguard e State Street, i padroni del mondo, capaci finora di determinare il corso del mercato azionario. Dall’altro lato c’è invece il mondo delle criptovalute e degli hedge fund, i fondi più speculativi. Con questi ultimi si è schierato il presidente Trump con la sua amministrazione, sicuro che le criptovalute e i dazi siano l’unico modo per difendere il predominio del dollaro sull’economia mondiale. Immediatamente questa guerra ha coinvolto l’Europa, vera e propria preda ambita per la sua forte liquidità nell’ambito del risparmio, che si trova dilaniata nella scelta tra un forte riarmo che mette in discussione la spesa sociale e il welfare e il rischio di perdere l’ombrello protettivo della Nato. I paesi emergenti, raccolti nella rete dei Brics, hanno reagito cercando forme alternative alla dipendenza dal dollaro e dalla finanza occidentale. Ciò cui stiamo assistendo è un conflitto interno al capitalismo, scoppiato negli Stati Uniti e giunto in Europa, che può travolgerlo, lasciando spazio a nuovi modelli oggi sconosciuti.
16,00 15,20

Principles of accounting

Riccardo Tiscini, Giovanni Fiori

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2025

pagine: 296

34,90 33,16

Fisco e debito pubblico a Genova

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 288

I documenti legati alla politica impositiva di un governo sono i più efficaci per ricostruire la storia di un territorio, dei suoi abitanti e delle sue attività produttive. Hanno finalità di tipo fiscale le rilevazioni di tipo catastale e i censimenti della popolazione; le imposte di natura straordinaria ci portano alla scoperta di emergenze alle quali è necessario far fronte – epidemie, carestie, spedizioni militari –, mentre le modalità della loro applicazione sono un valido specchio delle politiche di carattere sociale del governo. Molti aspetti della fiscalità medievale rientrano ancora oggi nelle politiche degli Stati contemporanei: la percezione – molto precoce a Genova – dell’importanza del concetto di danno di immagine; i dazi commerciali; gli incentivi all’immigrazione di maestranze specializzate e alla produzione artigiana di qualità; gli sgravi fiscali per le famiglie numerose e le ristrutturazioni immobiliari; il supporto dei privati alle attività caritative e assistenziali; la revisione della spesa pubblica; i provvedimenti in favore dei cittadini meno abbienti. All’età moderna risalgono il ricorso alle privative per il commercio di tabacco, neve, acquavite e caffè; la legittimazione del gioco del Seminario – dal quale deriverà il gioco del Lotto – e il suo appalto per finanziare le casse dello Stato; la nascita dell’imposta di bollo. Il reperimento delle risorse finanziarie necessarie alla gestione dello Stato genovese è legato, oltre che al sistema tributario, al suo debito pubblico, uno dei più antichi del mondo. La sua riforma, nel 1407, determina la nascita della Casa di San Giorgio, fondamento del sistema finanziario genovese fino all’annessione della Repubblica all’impero napoleonico, nel 1805. Autori dei saggi, delle trascrizioni e delle schede di catalogo: Luca Filangieri, Fausto Fioriti, Giustina Olgiati, Daniele Tinterri, Andrea Zanini, Andrea Zappia.
35,00

Compendio di contabilità di Stato e degli enti pubblici

Renato Loiero

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 348

Il compendio illustra in modo compiuto gli istituti della contabilità di stato contiene le questioni più rilevanti che, con maggiore probabilità, potranno essere considerate dalle commissioni di concorso esami universitari in questa nuovissima edizione è stato profondamente rivisto e ampliato è impreziosito da puntuali box di approfondimento e schemi riepilogativi è aggiornatissimo a: Legge di bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 Ultime pronunce giurisprudenziali
28,00

Sulla sovranità monetaria. Oggi e domani

Fabio Merusi

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 80

Dove c'è Stato c'è moneta e dove c'è moneta c'è Stato. Ma col passare del tempo anche i proverbi cambiano, ora, quasi ovunque, lo Stato non c'è più e la sovranità monetaria la esercitano le banche centrali. Mentre ci sono delle monete senza Stato, ma sempre con una banca centrale che governa la moneta. Ma non basta che la moneta abbia trovato un organo sovrano all'interno dello Stato o di un suo succedaneo, come è l'Unione Europea. La moneta sta sfuggendo di nuovo. È già sfuggita di nuovo o si progetta di cambiare le regole del gioco monetario. La moneta è quasi dovunque una moneta legale, cioè una moneta il cui valore è imposto dal sovrano monetario. Per rimanere nello spazio monetario europeo ci sono però nella componente monetaria due novità: il sistema dei pagamenti, nel quale la moneta è ridotta a misura di valore di rapporti di debito/credito, e una valuta non creata né imposta dalla Banca Centrale: le criptovalute. Le criptovalute sono un prodotto "alchemico" della rivoluzione informatica. Sono un prodotto privato di alchimisti privati. Sono però anche un equipollente monetario, la cui equipollenza è legittimata da una gestione d'affari in pro della Banca Centrale. Lo dimostra l'esistenza degli strumenti di conversione delle criptovalute in moneta legale (e viceversa) e l'uso ormai sempre più frequente delle criptovalute come mezzo di pagamento (anche al dettaglio). Di fronte al fenomeno reale risulta vano contrastare la loro natura di equipollenti monetari e invocare addirittura l'avvento di leggi repressive che ne vietino la produzione "alchemica". Piuttosto è il caso di invocare, anche per loro, il governo della moneta da parte della Banca Centrale, sia in sede di conversione di moneta legale, sia in sede di applicazione degli strumenti di governo della base monetaria, che oramai comprende anche le criptovalute in qualità di equipollente monetario. È questa la nuova "frontiera" della sovranità monetaria delle banche centrali. All'orizzonte si prospettano delle novità future per la sovranità monetaria: l'Euro digitale e i provvedimenti monetari creati dall'intelligenza artificiale. Entrambi presentano profili altamente problematici che il testo si sforza di evidenziare.
10,00

Lezioni sull’IRES delle società di capitali residenti

Antonio Viotto

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2025

pagine: 118

Il presente volume si rivolge a quanti necessitano di uno strumento di supporto allo studio in grado di fornire gli elementi essenziali per la comprensione e la conoscenza delle regole che governano l’imposizione del reddito delle società di capitali residenti in Italia. Il volume si sofferma, dapprima, sugli elementi strutturali del tributo (vale a dire il presupposto, i soggetti, le aliquote) e sulle norme che disciplinano la determinazione della base imponibile. Successivamente, si occupa della trattazione dei principali regimi di tassazione inerenti ai raggruppamenti di società (il consolidato fiscale e la trasparenza), prosegue dando alcuni brevi cenni relativamente alla fiscalità internazionale, per poi concludersi con l’approfondimento della fiscalità delle operazioni straordinarie.
15,00

I Monti di Pietà. Il credito sociale e sostenibile tra storia, società e diritto

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2025

pagine: 104

Il volume raccoglie alcuni contributi interdisciplinari che costituiscono l’occasione di una rinnovata riflessione sui Monti di Pietà, quale espressione originaria di un modello di finanziamento eticamente connotato, per giungere a considerare il ruolo svolto ancora ai nostri giorni da parte di modelli di credito solidale, sociale e sostenibile. I contributi disaminano, anche in prospettiva storica, un’istituzione di credito antica – e connotata sin dall’origine del tutto peculiare quanto a struttura e finalità – quella dei Monti, e ne colgono i caratteri di significativa antesignana delle moderne forme di credito sociale, accomunate nell’obiettivo di dare sostegno finanziario a settori di popolazione economicamente fragili, ma non tanto da doversi rivolgere alla beneficenza pubblica o ecclesiastica. L’esito della riflessione individua taluni profili di attualità del modello offerto dai Monti, in tempi in cui l’accesso al credito sociale – pur evidentemente perseguito mediante forme anche ben più articolate di quelle proprie della tradizione: si pensi alle forme di credito al consumo ovvero di microcredito – rappresenta sempre più una necessità urgente.
14,00 13,30

Intermediari finanziari e mercato dei capitali

Giuliano Iannotta

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2025

pagine: 168

Questo volume illustra le diverse tipologie di operazioni che le imprese realizzano ricorrendo al mercato dei capitali: quotazioni, aumenti di capitale, fusioni e acquisizioni, emissioni obbligazionarie. Vi sono inoltre cenni al ruolo dei fondi di private equity e alle operazioni di prestito sindacato. L’ottica di analisi è quella degli intermediari finanziari che assistono le imprese nell’accesso al mercato (ruoli, rischi e remunerazione). Per ciascuna operazione sono illustrati gli aspetti tecnico-procedurali, ma anche i principali risultati della letteratura accademica empirica e teorica, laddove tali risultati abbiano implicazioni operative rilevanti.
19,00 18,05

Investire in bitcoin e criptovalute. Dentro la rivoluzione digitale che sta cambiando il mondo degli investimenti

Luca Boiardi

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2025

pagine: 256

La bussola per orientarsi nel mercato delle criptovalute. Un libro per chiunque voglia investire nelle crypto con competenza e consapevolezza. Boiardi guida il lettore attraverso un percorso chiaro e completo, partendo dalle basi: cosa sono le criptovalute, come funzionano le blockchain, come calcolare il valore intrinseco di Bitcoin, Ethereum e delle principali Altcoin, con un’attenzione particolare all’analisi fondamentale. Nella seconda parte il volume diventa pratico e operativo, con l’autore che spiega come comprare, vendere e custodire le criptovalute in sicurezza. La sezione finale illustra come costruire delle valide strategie di investimento, con un focus approfondito sulle opportunità offerte dalla finanza decentralizzata (DeFi), evidenziando i rischi sempre presenti in questo mercato dinamico. Questa nuova edizione include, in particolare: l’evoluzione del mercato delle criptovalute dal 2021 a oggi; un capitolo dedicato alle novità relative alla normativa fiscale; l’analisi approfondita della tokenizzazione degli asset finanziari. Si tratta pertanto di una risorsa fondamentale per tutti gli investitori che vogliono navigare con sicurezza in un settore in rapida trasformazione.
32,90 31,26

Elementi di estimo urbano e industriale

Pierfrancesco De Paola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 368

Il volume nasce dall’esperienza didattica nei corsi di architettura e ingegneria e dall’attività di ricerca nell’Estimo Urbano e Industriale. È pensato per gli studenti universitari, ma si rivolge anche a professionisti e agli operatori economici interessati ad aggiornare la propria formazione con le più recenti innovazioni metodologiche. Nel tempo l’Estimo ha ampliato i propri orizzonti per rispondere con maggior efficacia alle sfide contemporanee nel campo delle valutazioni. Tra l’empirismo degli standard valutativi di riferimento e i princìpi deduttivi che caratterizzano la tradizione estimativa italiana, il volume intende offrire un supporto formativo e operativo per i soggetti coinvolti nei processi di trasformazione urbana e territoriale. Il volume si articola in quattro parti. La prima espone una sintesi didascalica dei princìpi che costituiscono l’essenza dell’estimo generale. La seconda parte tratta gli elementi nodali del mercato immobiliare e i procedimenti estimativi dei beni immobili e dei diritti reali. La terza parte approfondisce la valutazione d’azienda e dei fattori della produzione industriale, con particolare attenzione ai modelli aziendali, alle immobilizzazioni tecniche, ai beni immateriali e ai saggi di attualizzazione. La quarta parte, costituita da appendici digitali, presenta applicazioni esemplificative per consolidare le competenze operative, oltre che una disamina delle basilari nozioni di Matematica Finanziaria e Microeconomia, quali elementi propedeutici per un approfondito studio dell’Estimo Urbano e Industriale.
31,50 29,93

Uno «schema» di garanzie solidali. Il Fondo di Garanzia Istituzionale del Credito Cooperativo italiano. Ideazione, costruzione, autorizzazione, abbandono

Pietro Cafaro

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2025

pagine: 428

Avviato nel 2005, il progetto del Fondo di Garanzia Istituzionale del Credito Cooperativo non giunse mai a compimento. A venti anni di distanza Pietro Cafaro ripercorre la storia di quello che avrebbe dovuto essere l’IPS - Institutional Protection Scheme nazionale del Credito Cooperativo. Nella prima parte sono analizzate le fasi essenziali, dal Convegno nazionale del Credito Cooperativo di Parma del 2005 fino al processo di autoriforma che, dopo un complesso negoziato fra Federcasse, Ministero dell’Economia e Banca d’Italia, portò all’abbandono del modello IPS a favore del Gruppo bancario cooperativo. Nella seconda parte sono raccolte le testimonianze e le riflessioni (anche sull’assetto attuale del Credito Cooperativo) di coloro che guidarono il progetto tra il 2005 e il 2015 e dei protagonisti odierni della mutualità bancaria. Tra questi i presidenti di Federcasse, BCC Banca Iccrea, di Cassa Centrale Banca, della Federazione delle Cooperative Raiffeisen dell’Alto Adige (e del Raiffeisen IPS).
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.