fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Geografia

Geografia di una rivoluzione urbana. William Bunge e il DGEI

Valeria Pecorelli

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 128

William Bunge è stato un geografo poco convenzionale, il cui percorso ha dato importanti fondamenti per lo sviluppo degli studi urbani. La sua figura è stata spesso mitizzata negli Stati Uniti, ma in Europa, e in particolare in Italia, è ancora poco conosciuta. Come geografo, dalla metà degli anni Sessanta è stato protagonista controverso in diversi atenei statunitensi. Tuttavia la parte più significativa del suo lavoro scientifico si è svolta oltre le mura dell’accademia, nelle comunità marginalizzate di Detroit, dove con le sue «esplorazioni urbane» si è messo «al servizio dei poveri» utilizzando gli «strumenti geografici dell’Impero» (carte, bussole, taccuino, eccetera). Anticipando pratiche di ricerca della geografia radicale Bunge, insieme a Gwendolyn Warren, attivista afroamericana, ha fondato il Detroit Geographical Expedition Institute (DGEI), coinvolgendo attivamente centinaia di persone residenti a Detroit tra il 1968 e il 1972 in un esperimento di co-progettazione di ricerca per un cambiamento sociale. Attraverso lo studio degli articoli e dei testi dello stesso geografo, integrato dalla traduzione di documenti d’archivio, interviste ai membri del DGEI e commenti accademici di respiro internazionale, l’autrice presenta qui il lavoro di Bunge, documentando come l’esperienza del DGEI sia ancora oggi rilevante per tutti coloro che si occupano di disuguaglianza, ingiustizia sociale e diritto alla città, per la scoperta e la creazione di nuove direzioni e metodologie di ricerca.
15,50 14,73

Next generation mountains

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 300

La montagna non è immobile. Cambia, è nella sua natura. Lo fa con le rocce, in tempi geologici. Lo fa con l’uomo, in tempi molto più veloci, secondo processi che possiamo conoscere, interpretare, governare. Come saranno le montagne del futuro prossimo, chi le vivrà, chi le abiterà? Quali tendenze prevarranno per la loro gestione e come impatterà la transizione ecologica sul paesaggio e sull’occupazione? Quali saranno le nuove professioni e quelle ‘verdi’? La montagna di domani dipenderà dalle scelte del presente e se l’uomo vorrà viverla e abitarla sulla base di nuovi modelli di sviluppo e di produzione deve muoversi, cambiare, innovare. Il volume raccoglie le riflessioni emerse durante il convegno internazionale di Rete Montagna ‘Next Generation Mountains’ svolto in collaborazione con l’Officina Montagna di Cantiere Friuli dell’Università di Udine.
25,00 23,75

Le bugie delle mappe. Gli otto miti della geografia che capovolgono la storia

Paul Richardson

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2025

pagine: 240

Da secoli ci siamo abituati all’idea che la geografia sia l’unica chiave per comprendere l’ascesa e la caduta delle civiltà, l’ordine mondiale e il futuro della geopolitica. Tutto si fonda su un gigantesco equivoco: la mappa non è il territorio, non riproduce il mondo come è, ma come pensiamo che sia. Continenti, confini, nazioni si limitano a riflettere paure, pregiudizi, ideologie. Sono solo strumenti che abbiamo creato per dare una parvenza di ordine a ciò che non ne ha. Ma come siamo arrivati a confondere il mondo con la sua rappresentazione? In un’affascinante indagine attraverso lo spazio e il tempo, Paul Richardson smaschera tutte le favole che l’Occidente si racconta da sempre e arriva a mettere in crisi anche «dogmi» del presente che si attribuiscono alla geografia: il PIL come misura unica e insostituibile del benessere di una nazione, il mito della sovranità statale, l’ascesa della Cina come grande potenza, l’imperialismo della Russia, l’Africa come terra che ha bisogno di essere salvata. Per mostrare i paradossi e le trappole mentali di cui siamo vittima, spazia dal Vallo di Adriano al confine tra Stati Uniti e Messico, dal Sahara orientale ai ghiacciai dell’Antartide, dalla Via della seta ai castelli etiopi. Perché solo cominciando a riconoscere e a liberarci delle false credenze, possiamo affrontare le ingiustizie, le divisioni e le catastrofi ambientali che rappresentano le vere sfide di oggi.
18,00 17,10

Metodi quantitativi e di ricerca in geografia. Analisi dati, modelli e strumenti

Stefano De Falco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 320

Il mondo attuale è sempre più caratterizzato da disponibilità di enormi quantità di dati; tuttavia spesso risulta poco noto e poco chiaro come impiegarli al meglio per estrarre dal dato grezzo (raw date) informazione e conoscenza. La ricerca delle fonti dei dati, la loro gestione, il grado di precisione e accuratezza con cui occorre analizzarli, costituiscono delle fasi codificate e necessarie per profilare i fenomeni. Con particolare riferimento ai dati georeferenziati, i metodi, i modelli e gli strumenti atti a sviluppare tali fasi sono, però, spesso illustrati in modo frammentario tra articoli su riviste o appendici e parti di testi. Tale volume ambisce a riportare in modo organico e compatto una sintesi delle principali tecniche di analisi dei dati. In particolare, il testo si focalizza su dati di tipo geografico e illustra metodi di analisi spaziale utili alla comprensione di fenomeni territoriali e ambientali. A tal fine, sono proposti esempi applicativi basati su software open source in ambito GIS. Il volume è stato concepito come un manuale operativo utile sia a dottorandi e ricercatori in campo geografico che intendono approfondire l'impiego di strumenti di supporto per lo sviluppo delle proprie ricerche, sia a studenti di diversi corsi di laurea che necessitano di conoscenze applicative relative ai metodi e agli strumenti per la profilazione di fenomeni spaziali, sia a consulenti, professionisti e funzionari di enti e istituzioni che operano in ambito geografico. Il taglio della presentazione degli argomenti, pertanto, è molto operativo: sono proposti metodi di ricerca sia attraverso esempi numerici che attraverso ritagli di schermate di alcuni software impiegati per l'analisi dei dati e delle reti e per la rappresentazione cartografica. Non mancano contestualizzazioni teoriche degli approcci seguiti, che però non sono volutamente approfondite oltre un certo livello in quanto la finalità del testo vuole risiedere nella messa a disposizione di strumenti, metodi, modelli e applicativi software ausiliari rispetto alla ricerca geografica, che resta nei suoi vari temi il cardine dell'attività dell'autore. Prefazione di Michael Shin.
39,00 37,05

Vernazza. Le trasformazioni nel tempo dell'insediamento e del territorio

Renata Allegri, Osvaldo Garbarino

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Geografica

anno edizione: 2025

"La geografia e la cartografia non descrivono solo la Terra, ma ne studiano e rappresentano la superficie per come si presenta, abitata e modificata dalle svariate attività umane, interazione fra uomo e ambiente dunque. L'incontro con gli autori è stata occasione irrinunciabile per l'editore, che si occupa di geografia, di approfondire un progetto editoriale storico-ambientale sviluppando un'opera di alto valore culturale. Il celebrato paesaggio delle Cinque Terre rappresenta uno degli esempi più alti del rapporto che si è stabilito nel tempo fra l'uomo e l'ambiente. Una testimonianza significativa di questo incantevole luogo è sicuramente il paese di Vernazza che, con la bellezza del sito, le pittoresche case, la particolare conformazione urbanistica e gli storici terrazzamenti, crea spazi suggestivi. Il lettore sarà condotto a una condizione di spettatore cosciente di questo paesaggio unico, dove altri uomini e altre società hanno avuto la funzione di costruttori attenti e consapevoli. Il volume non è solo un'antologia della storia di Vernazza, ma un lavoro di ricerca minuzioso con numerose ricostruzioni grafiche che permettono di visualizzare le diverse fasi storiche documentate. Una nuova chiave di lettura originale e puntuale per gli amanti di questi luoghi e della geografia."
9,90 9,41

Il primo libro di geografia

Mauro Varotto

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2025

pagine: 288

Negli ultimi anni si lamenta da più parti un'ignoranza geografica crescente: non si conoscono più le province, le capitali, i nomi dei monti e dei fiumi... è in realtà la punta dell'iceberg di una più profonda e grave «indifferenza al dove» che caratterizza ampi settori della società ed economia contemporanea. Eppure, anche se le ore d'insegnamento della Geografia sono pressoché scomparse dalle scuole superiori, la geografia è ovunque: nei cibi che consumiamo, nei paesaggi del quotidiano, nella geolocalizzazione involontaria di ogni nostro spostamento, nei cambiamenti climatici e nelle complicate rotte dei migranti. Oltre il bagaglio di nozioni scolastiche elementari, la vera sfida è riuscire a recuperare la natura relazionale del nostro rapporto con lo spazio, che può fornire risposta alle istanze di un mondo sempre più interconnesso e al tempo stesso frammentato. Questo libro vuole essere un punto di partenza per un viaggio attorno ai concetti fondativi della geografia, per illuminarne l'evoluzione storica e la complessità semantica. Più che aiutare a memorizzare posizioni degli oggetti nello spazio, intende essere una prima bussola per posizionare se stessi, e orientare verso una cittadinanza più consapevole e responsabile. Questa disciplina affascinante quanto «indisciplinata», dagli orizzonti ampi e dai confini incerti, ci addestra a un pensiero complesso sul mondo, stimolando un senso di appartenenza al nostro pianeta, che è Terra e Mondo, cosmo e focolare, corpo fisico e immaginazione. Avrà raggiunto il suo scopo se riuscirà a unire il dove al perché, a illuminare la relazione invisibile tra le cose eterne e l'effimero, tra una piccola rosa e il vulcano spento.
23,00 21,85

Paesaggio/paesaggi. Singolare plurale

Paesaggio/paesaggi. Singolare plurale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 288

I saggi che compongono questo volume esplorano da molteplici prospettive disciplinari (geografia, archeologia, italianistica, estetica) la relazione dinamica tra il paesaggio e i paesaggi - dove l'uso del singolare piuttosto che del plurale è una scelta tutt'altro che secondaria o discrezionale. Se, di fatto, il paesaggio e i paesaggi sembrano evocare dimensioni diverse della nostra esperienza del mondo, è perché non si escludono vicendevolmente ma hanno bisogno l'uno dell'altro per esprimere compiutamente il potenziale di cui sono portatori. Così, nelle quattro sezioni che compongono il volume - "Il paesaggio storico, un ponte tra passato e presente", "Teoria e pratica del paesaggio letterario", "Il paesaggio-immagine: limite, icona, vetrina" e "Paesaggio e identità dei luoghi" -, le implicazioni di questa dialettica si fanno via via suono, racconto, comunità, archivio della memoria individuale e collettiva, immagine seducente o mercificata del territorio. Felicemente problematico, il paesaggio si dispone come un orizzonte di coabitazione terrestre nel quale trovano posto l'estrema varietà e contraddittorietà che i paesaggi del mondo mettono in scena; di modo che l'instabilità del presente diviene intelligibile ed è possibile progettare eventuali vie di uscita dalla crisi. La vera sfida - non perdere di vista lo stato attuale della Terra riuscendo al contempo a dare forma a qualcosa che ancora non c'è - può così trovare nel paesaggio uno strumento valido per cogliere i segni di un cambiamento auspicabile.
38,00

Il mondo in mano. Le guide di viaggio in Occidente dall’età moderna ad oggi

Gian Paolo Chiari, Sara Dotto

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 120

Le guide di viaggio sono uno dei generi più antichi e popolari della cultura occidentale. La loro storia affonda le radici nell’antica Grecia e il loro successo editoriale continua a manifestarsi ancora oggi, nelle librerie e sul web. Esse rappresentano però anche una zona grigia, scarsamente apprezzata dagli studiosi perché ritenuta effimera. Il volume cerca di superare questo pregiudizio mostrando il fascino e la complessità di un genere di cui ci fidiamo al punto da accettarne l’influenza su tante nostre scelte di viaggio. La prima parte del volume è dedicata all’affermazione della guida come manuale, con la costruzione di un’autorità “oggettiva” che propone le conoscenze e gli strumenti utili a realizzare il viaggio. La seconda parte considera un elemento fondamentale della guida, l’itinerario, osservandolo in cinque fenomeni a scala territoriale crescente: la mostra/esposizione, la città, la nazione, il Grand Tour e il viaggio in Oriente degli anni Settanta del XX secolo. La terza parte ha come oggetto le guide ideate e prodotte da una specifica comunità per i suoi membri, con particolare attenzione alle guide per migranti, persone LGBTQ+ e con disabilità.
16,00 15,20

Geografie urbane del consumo. Commercio, turismo, cultura

Libera D'Alessandro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 212

Attraverso una prospettiva di matrice geografica, il volume considera il consumo di prodotti, di luoghi e di tempi come chiave interpretativa del mutamento urbano, dischiudendo alcune prospettive critiche di analisi su numerosi fenomeni che caratterizzano l'evolversi delle nostre città. Ripercorrendo vecchi e nuovi paradossi sul consumo, il lavoro si sofferma sui processi direscaling che ne hanno connotato le più recenti traiettorie. Si esaminano le implicazioni sottese all'utilizzo del consumo come strategia e motore del cambiamento urbano, ripercorrendo al contempo le narrative che hanno contrassegnato lo sviluppo del tema fino alle più recenti sistematizzazioni teoriche. Viene esplorata, inquadrandola nella cornice interpretativa del consumo, l'evoluzione di commercio, cultura e turismo, che hanno assunto crescente rilevanza a scala urbana, incrociando paesaggi e pratiche. Analizzando un tema fecondo per la letteratura internazionale, si utilizzano casi di studio stranieri per meglio esemplificare i temi trattati, senza tralasciare esempi italiani finalizzati ad illustrare il significativo impatto che i fenomeni ripercorsi hanno esercitato, negli ultimi decenni, anche nel nostro paese.
32,00 30,40

Abitare il bosco. Tributo a Camillo Nardini

Abitare il bosco. Tributo a Camillo Nardini

Simone Lucchetti, Camillo Granatiero

Libro: Libro in brossura

editore: Tg Book

anno edizione: 2025

pagine: 56

Un omaggio a Camillo Nardini, intellettuale e visionario che ha lasciato una straordinaria impronta nella sua città e di cui gli autori tracciano l’eredità spirituale attraverso fotografie, riflessioni e racconti attorno al bosco che da semplice area verde è divenuto un simbolo di comunità e sostenibilità, dove Nardini ha saputo far incontrare natura, educazione ed arte e dove i suoi insegnamenti sono tuttora tangibili. Granatiero elabora il rapporto tra l’uomo e la natura passando per gesti di cura che diventano simbolo di solidarietà tra l’uomo e l’ambiente. Luchetti fonde onirico e mito, dove lo spirito dell’amico scomparso diventa essenza del bosco. Ne emerge uno sguardo alla memoria collettiva, al rapporto uomo-natura e all’amore che ha sempre permeato l’attività di divulgazione di Nardini verso i giovani. Come scrive il prof. Fabrizio Chiappetti, questo libro è molto più di una raccolta di immagini: è un’opera necessaria per il nostro tempo. Le fotografie qui non sono solo memoria visiva, ma autentici percorsi di riflessione, in grado di evocare la potenza silenziosa della natura e il legame indissolubile con chi l’ha amata e valorizzata.
18,00

Annali di ricerche e studi di geografia (2023-2024)

Annali di ricerche e studi di geografia (2023-2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2025

pagine: 124

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.