fbevnts | Pagina 28
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Politica e governo

Contemporanea. Miscellanea di scenari geopolitici e di ritratti di personalità

Stefano Paterna

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2025

pagine: 185

In fondo, il senso di questo libro si può individuare nella ostinata inclinazione a scorgere altro dietro lo spettacolo pirotecnico degli accadimenti contemporanei: dietro le passioni, le antipatie, gli odi e la medesima retorica propagandistica sull’abiezione e l’immoralità del nemico di turno che soprattutto l’Occidente ha praticato con dovizia dalla cosiddetta prima Guerra del Golfo in poi. Ho cercato, infatti, di collegare il dato contingente dell’attualità a quello strutturale delle esigenze economiche e questo approccio ha illuminato la scena di nuovi significati che si tratti della guerra al terrorismo, dell’esplosione dei nazionalismi, dell’Afghanistan, della Siria o delle parabole di singole personalità come Trump, Craxi e Trotzky.
14,00 13,30

Limes. Rivista italiana di geopolitica. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2025

Il quinto volume di Limes del 2025 si confronta con l’eredità di papa Francesco e con le sfide che attendono il nuovo pontefice. Dalla frammentazione della Chiesa romana ai conflitti che sconvolgono il mondo, dalle prospettive distopiche dell’intelligenza artificiale alle difficili relazioni tra papato e cattolicesimo statunitense, il volume passa in rassegna i grandi temi con cui si confronta Leone XIV e a cui sembra voler dare priorità. La prima parte (“Un pontefice anti-scismi”) si concentra sulla perdita di centralità di Roma nell’universo cattolico, specie rispetto ai nuovi fulcri demografici del cattolicesimo come l’America latina e soprattutto l’Africa. In questa parte si descrive anche il lascito biografico della lunga esperienza peruviana su Prevost, che ne è stato fortemente influenzato, ma anche come il suo essere agostiniano ne orienta l’agire, specie rispetto al gesuita Bergoglio. La seconda parte (“Trump, Vance e un americano a Roma”) è dedicata al difficile rapporto di Leone con l’attuale amministrazione, ma anche alle sfide poste da una Chiesa statunitense che negli ultimi anni si è andata allontanando dalla Santa Sede, in disaccordo soprattutto su questioni di governo della Chiesa e di dottrina e sociale. L’ampia terza parte (“Pace e guerra fra le nazioni”) passa in rassegna la posizione vaticana sui principali conflitti che imperversano e gli strumenti a disposizione del pontefice per svolgervi un ruolo di mediazione e pacificazione. In questa sede articoli specifici sono dedicati, tra gli altri, all’Africa e alla Cina, ma anche al plurisecolare rapporto tra Santa Sede e Svizzera. La quarta e ultima parte (“Il non provvisorio lascito di Francesco”) ospita punti di vista diversi, a volte antitetici, sull’eredità dottrinale, politica e spirituale di papa Bergoglio, con cui il suo successore al soglio di Pietro deve inevitabilmente confrontarsi.
15,00 14,25

La fionda. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2025

pagine: 290

Da decenni, il rapporto tra Italia e Stati Uniti plasma il destino del nostro Paese, intrecciando politica, economia e cultura in un legame che ha attraversato – e spesso diretto – ogni fase della storia repubblicana. Ma cosa resta di quel vincolo atlantista oggi, in un mondo trasformato dall'iper-globalizzazione, dalla crisi del neoliberismo e dai nuovi equilibri geopolitici? Questo volume indaga con sguardo critico le radici di un'alleanza complessa, esplorando come il «pilota automatico» tecnocratico europeo e le svolte delle amministrazioni Usa abbiano ridisegnato il campo di gioco, rendendo sempre più fragile la ricerca di un'autonomia italiana.
19,70 18,72

Geopolitica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Mediabooks

anno edizione: 2025

pagine: 592

I concetti di confine e frontiera sono stati centrali nella teoria geopolitica, nel diritto internazionale e nello studio delle relazioni internazionali. Questo numero di Geopolitica – curato da Federico Bordonaro e Tiberio Graziani - si propone di esplorare le molteplici dimensioni di tali concetti, tracciandone l’evoluzione storica ed esaminando la loro rilevanza e trasformazione nella ricerca accademica contemporanea e nelle applicazioni pratiche.
42,00 39,90

Classe politica e potere locale. Il caso di Pistoia tra mutamento dei partiti e circolazione delle élite

Classe politica e potere locale. Il caso di Pistoia tra mutamento dei partiti e circolazione delle élite

Matteo Boldrini

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2025

La ricerca esplora le dinamiche di trasformazione della classe politica e della classe dirigente locale. Attraverso l’indagine del caso di Pistoia, città emblematica della cosiddetta “zona rossa”, e un’analisi di tipo qualitativo si indagano i mutamenti nei processi di reclutamento e circolazione della classe politica, con particolare a come si sono si sono modificati i percorsi di accesso al potere in seguito all’indebolimento del ruolo dei partiti e alla crescente rilevanza di risorse individuali.
25,00

Crisi dello Stato-Nazione e populismi europei. Il caso di Italia e Germania

Camille Chenaux

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 196

Il 20 novembre del 2018 sul quotidiano “The Guardian” uscì un articolo di Matthijs Rooduijn che fece scalpore. Iniziava così: «Populism is sexy». Ora, a distanza di qualche anno, non si può non essere d'accordo vedendo come il populismo in Europa ha ridisegnato la grammatica politica. Il volume propone, oltre a una nuova definizione di populismo europeo, quattro ipotetiche fratture sulle quali si reggerebbero oggi i sistemi partitici europei dimostrando quanto alla base del populismo in Europa vi sia prima di tutto una crisi dello Stato-nazione. In tal senso, due contesti assolutamente rilevanti sono l'Italia e la Germania. L'Italia, oltre a essere considerata da molti come il “laboratorio populista”, nel 2018 ha portato per la prima volta in Europa un governo populista puro con la coalizione giallo-verde, tra M5S e Lega. La Germania, dall'altra parte, attualmente in recessione economica, sta fronteggiando un'ondata populista senza precedenti: nell'autunno del 2024 ha visto un'impressionante ascesa dell'AFD nelle tre elezioni regionali dell'Est, confermatasi con le elezioni federali del 2025, oltre che la comparsa del nuovo partito populista BSW di Sahra Wagenknecht.
23,00 21,85

Critica della proprietà e dello Stato

Pierre-Joseph Proudhon

Libro: Libro in brossura

editore: Elèuthera

anno edizione: 2025

pagine: 208

Celebre per le affermazioni icastiche con le quali sintetizzava le sue tesi rivoluzionarie – come «la proprietà è un furto!» – Proudhon è stato il primo pensatore sociale ad attribuirsi la definizione di anarchico nel suo significato positivo e propositivo. E in effetti tutta la sua opera, un peculiare intreccio di riflessione iconoclastica e vis polemica, attesta l'emersione storica di una visione coerentemente libertaria dell'individuo e della società, in particolare nei rapporti con l'istituzione Stato. Questa scelta antologica propone alcuni brani essenziali della riflessione proudhoniana ripresi da una produzione teorica vastissima e a volte persino contraddittoria. Ne viene fuori una lettura anarchica del pensiero proudhoniano che ne identifica gli elementi forti – il federalismo, l'autogestione, la dialettica irrisolta degli opposti, il pluralismo metodologico e progettuale – restituendoci non solo la sua originalità ma anche la forte attualità del suo pensiero decentralista.
17,00 16,15

A 3.0: critica anarchica dell'antipolitica e della diseducazione. Attualità di Camillo Berneri

Stefano D'Errico

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 524

Incultura e diseducazione favoriscono ovunque il ritorno delle destre. Dopo la sconfitta planetaria delle sinistre compromesse e totalitarie e del “politicamente corretto”, complice dello smantellamento dell’istruzione pubblica, può aiutarci l’originalità di Camillo Berneri? Si può superare la separazione machiavelliana fra etica e politica, dando alla politica una guida etica? Può l’anarchismo (unica ideologia che rifiuta la ragion di stato) darsi una dimensione politica? Se, come afferma Giampietro Berti, “la politica è quella scienza che riconosce i rapporti di forza espressi dalla realtà e dunque i legami fra necessità e possibilità” e “le sue leggi sono autonome e non rispondono a volontà ideologiche” (Il principe e l’anarchia, 2023), ne appare evidente il carattere “neutro”, con una “tecnicalità” da comprendere e gestire perché, come dimostra la Storia, risulta ineludibile. Qualsiasi cambiamento davvero rivoluzionario oggi dovrà essere umanista – il fine non giustifica i mezzi – e scevro da tutti i conformismi (anche dell’“antipolitica”) o non sarà. Alla base dell’umanesimo, quindi di una politica non politicante, c’è sempre l’educazione.
36,00 34,20

Estrema destra e autoritarismo. Le contraddizioni di una democrazia a rischio

Alain Caillé

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 110

All’inizio del millennio, molti politologi prevedevano che le ultime dittature del mondo sarebbero crollate rapidamente, lasciando spazio a democrazie parlamentari di mercato. Tuttavia, venticinque anni dopo, ci troviamo a riflettere su quali democrazie sopravvivranno di fronte alla crescente ascesa dell’estrema destra e dei regimi autoritari. Come si spiega un simile fenomeno? Il saggio di Alain Caillé esplora le radici di questa realtà, suggerendo la necessità di considerare la relativa indeterminatezza dell’ideale democratico e le esperienze dei totalitarismi del XX secolo. Caillé sostiene, infatti, che la democrazia, pur essendo un obiettivo universale, si è evoluta in modo complesso e talvolta contraddittorio. Le fragilità intrinseche delle istituzioni democratiche e l’insoddisfazione crescente verso le promesse di democrazie liberali hanno così alimentato il ritorno di visioni autoritarie. L’autore invita dunque a riflettere sulla vulnerabilità delle democrazie moderne e sul futuro incerto e ambiguo che queste potrebbero avere in un contesto di crisi ormai a livello globale.
10,00 9,50

Destra estrema e destra criminale. Violenza, terrorismo nero, neofascismo in Italia dal dopoguerra a oggi

Gianluca Barbera

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2025

pagine: 416

Violenza, terrorismo nero, neofascismo in Italia dal Dopoguerra a oggi. Fin dal Dopoguerra l'Italia è stata minacciata da trame golpiste, terrorismo neofascista e nostalgie reazionarie radicate anche in diversi settori delle istituzioni e della società civile. In Destra estrema e destra criminale  Gianluca Barbera offre una panoramica chiara e completa delle sigle, dei tentativi di colpo di stato, degli attentati, delle violenze e dei misteriosi legami internazionali e nazionali che hanno messo sotto attacco la nostra democrazia costituzionale, tracciando un filo nero che arriva fino a oggi. Da piazza Fontana alla stazione di Bologna, passando per piazza della Loggia, le bombe sui treni e gli assassini di tanti servitori fedeli della Repubblica, le ferite aperte dalla Strategia della tensione e dagli opachi intrecci tra terroristi neri, settori deviati dello Stato e dei servizi segreti, mafia e P2 non si sono mai rimarginate. E mentre le forze ultraconservatrici acquistano potere e consensi in tutto il mondo, permangono rapporti tra alcuni protagonisti di quell'epoca eversiva e l'attuale estrema destra italiana. Una guida lucida e documentata per orientarsi tra sentenze, personaggi, misteri, complicità, continuità e discontinuità, e per comprendere che la democrazia non è una conquista irreversibile. Dalla strategia della tensione alle inquietanti inchiestesulla Gioventù Meloniana, tutti i volti dell'estremismo di destra in Italia dal Dopoguerra a oggi. Tra gli argomenti trattati: Le sigle nere che hanno fatto tremare l'Italia: Ordine Nuovo, Avanguardia Nazionale, i Nar, Terza Posizione; Piazza Fontana, la madre di tutte le stragi; Il golpe Borghese, un putsch tutt'altro che da operetta; I misteri di Peteano; Piazza della Loggia, una strage che era nell'aria; Bologna 2 agosto 1980, una ferita mai rimarginata; Altri movimenti e partiti di estrema destra e nazional-conservatori dal Dopoguerra a oggi; Gli scandali recenti che hanno coinvolto esponenti di Fratelli d'Italia; La nuova estrema destra.
14,90 14,16

Europe and America. Latest news on radical politics
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.