fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia

Prima lezione di sociologia delle mafie

Rocco Sciarrone

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 256

Che cos’è la mafia? Com’è cambiata nel tempo? Come la si è contrastata? Come si espande su territori nuovi? Rocco Sciarrone, tra i massimi esperti di mafie in Italia, traccia un profilo dei fenomeni mafiosi in primo luogo attraverso la sociologia, per poi allargare lo sguardo a una prospettiva interdisciplinare. L’obiettivo è duplice: da un lato dare conto dello stato degli studi sulle mafie, dall’altro evidenziare le questioni più importanti e dibattute a livello pubblico e politico. Dal problema del riconoscimento – cioè di che cosa si possa intendere per mafia – al controllo del territorio, dall’antimafia istituzionale e sociale alla questione dell’area ‘grigia’, spesso contigua a economia, politica e istituzioni, e molto altro ancora.
17,00 16,15

Una realtà sociale: la delinquenza minorile

Una realtà sociale: la delinquenza minorile

Umberto Tasciotti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 396

Anche in Italia, il numero di ragazzi di età inferiore ai 14 anni (il limite inferiore di imputabilità secondo il nostro codice penale) che commette reati va crescendo. Se è vero che l'adolescenza è l'età nella quale è più forte il bisogno di trasgredire, questo abbassamento dell'età in cui si commettono reati indica, dunque, una precocità d'ingresso nell'adolescenza. Come in altri paesi, si evidenzia l'esigenza di dover gestire un'emergenza, tuttavia, forse, siamo ancora in una fase in cui le azioni preventive possono avere la prevalenza rispetto ad interventi restrittivi. Certo è senz'altro necessario che il dualismo famiglia/Scuola ritornino a collaborare sollecitamente perché sia in ambito famigliare sia in ambito scolastico si ritorni, da subito, a quella vicinanza ai ragazzi sotto il profilo di attenzione e di cultura di vita. In caso contrario, si dovrà obbligatoriamente rivedere l'aspetto giuridico/normativo anche se la sanzione e la pena non sono di per sé soli sufficienti a modificare la situazione. L'opera ha l'ambizione di trattare questa nuova realtà sociale con l'auspicio che quanto meno serva da stimolo sotto i vari aspetti: sociale, famigliare e culturale.
25,00

Serial killer. Im Inneren des Bösen
18,00

Al di là dei muri. Rapporto su carcere e società civile

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 158

L’ordinamento italiano prevede che lavoro, formazione, sport e cultura siano le leve per il trattamento penale. Senza la società civile organizzata e i suoi volontari, operatori e attivisti gran parte delle cosiddette attività trattamentali non potrebbe essere svolta. Durante la pandemia è accaduto esattamente questo: per due anni in carcere non è entrato più nessuno, aggravando la condizione di isolamento e pregiudicando i già esili percorsi di risocializzazione. Al di là dei muri è uno dei primi studi sistematici sull’apporto della società civile organizzata alle attività di re-inserimento sociale dei detenuti. Dentro le carceri italiane opera un eterogeneo gruppo di organizzazioni qui analizzato da un punto di vista quantitativo e qualitativo; in particolare, approfondendo gli interventi realizzati dai diversi soggetti del sistema associativo delle Acli, poi esaminando il nodo critico dei progetti di re-inserimento sociale per gli ex-detenuti.
16,00 15,20

La liquidazione. Cronache dell'antimafia (dal 1 settembre al 30 dicembre 1992)
22,00

Valutare e raccontare i progetti nel sociale. Due casi di studio

Valutare e raccontare i progetti nel sociale. Due casi di studio

Ugo Carlone

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 202

Il titolo di questo libro è la sintesi del suo duplice obiettivo: da un lato, presentare e discutere gli aspetti connessi alla valutazione in senso stretto delle attività di carattere sociale, e quindi parlare di metodo, strumenti, indicatori, finalità, qualità, criticità, finanziamenti, etc.; dall’altro, attraverso due casi di studio, raccontare, con la “scusa” della valutazione, cosa avviene quando associazioni per lo più ben radicate nei territori si prendono cura delle comunità e dei soggetti in difficoltà e agiscono attivamente per la risposta a problemi che sono sociali, quindi collettivi, quindi di tutti. dalla Premessa
18,00

Il giro dei soldi. Dal cuore di Milano ai paradisi fiscali: il riciclaggio tra economia illegale e vita quotidiana

David Gentili, Ilaria Ramoni, Mario Turla

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2025

pagine: 240

Il riciclaggio trasforma il crimine in business legale: denaro sporco che scorre sotto i nostri occhi, nei bar, nei negozi, nei conti, da Milano ai paradisi fiscali. E troppi fingono di non vedere o di non sapere. Questo libro illustra in modo chiaro e accessibile a tutti il complesso fenomeno del riciclaggio: un'enorme macchina che "ripulisce" il denaro di provenienza illecita, nascondendosi dietro attività legittime, come il ristorante o il supermercato sotto casa. Come riesce la criminalità organizzata a rendere legali somme di denaro che, sulla carta, non dovrebbero esistere? E perché, nonostante strumenti di contrasto sempre più avanzati, chi combatte il fenomeno sembra spesso un passo indietro rispetto all'ingegnosità dei riciclatori? Una delle ragioni sta nella presenza, in questo sistema, di una moltitudine di figure insospettabili che, consapevolmente o meno, contribuiscono al "capitale sociale" delle mafie, dei corrotti e dei grandi evasori. Tra silenzi, complicità e una regolamentazione talvolta inefficace, il riciclaggio si insinua in ogni settore, minando le fondamenta della legalità e della fiducia collettiva. Professionisti che, troppo spesso, evitano di chiedersi la vera provenienza dei fondi che si trovano a gestire. Prefazione a cura di Gian Gaetano Bellavia. (Nuova edizione, 2025)
18,00 17,10

Supereroi in affido. Storie di bambini accolti in famiglia

Daniele Racca

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 224

«Da dove arriva?», «Come fate poi a lasciarli andare via?», «Come fate a organizzarvi?», «Vi pagano per farlo?». Sono solo alcune delle domande che guidano i capitoli di questo libro. Pagina dopo pagina, arrivano tutte le risposte: franche, trasparenti, autentiche come nessun opuscolo formativo sull’affido potrà mai fare. Perché l’autore e la moglie, genitori di due ragazzi, da oltre vent’anni hanno aperto le porte della loro casa accogliendo in affidamento bambini provenienti da esperienze difficili. Ed eccoli, allora: Spider Man, Flash, Daredevil ma anche Attila, Giovanna d’Arco, Cip e Ciop, Paperoga e molti altri. Storie complicate, dolorose, raccontate con una grazia infinita e un pizzico di ironia, appassionando e commuovendo, offrendo uno sguardo che sa abbassarsi all’altezza degli occhi di questi bambini e ne sa comprendere le fatiche. Storie che, parlando di casi al limite, offrono una lezione universale su cosa significa essere educatori, con la consapevolezza che non si lavora su una scienza esatta ma si ha a cuore il futuro di persone in crescita.
18,00 17,10

Ammazzare stanca. Autobiografia di uno 'ndranghetista pentito

Antonio Zagari

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2025

pagine: 176

Un'autobiografia cruda e inquietante. Uno dei rari, rarissimi documenti di prima mano sulla 'ndrangheta: perché rari e rarissimi sono i fuoriusciti che hanno raccontato questo mondo, che da fenomeno di criminalità locale è oggi diventato la più potente mafia del mondo. Antonio Zagari da San Ferdinando, nella piana di Gioia Tauro, è un killer di spicco e uomo d'onore. Agli inizi degli anni Novanta, per primo insieme a Saverio Morabito, imbocca la strada del pentimento, raccontando di come le 'ndrine stessero tessendo una ragnatela internazionale, dopo aver conquistato Milano e il Nord Italia, grazie ai nuovi mercati nella droga e al riciclaggio. Zagari, finito sotto protezione, viene trasferito a Varese. Qui consegna il suo memoriale al cronista del quotidiano locale «La Prealpina», Gianni Spartà. Poi un giorno, Zagari ha un terribile incidente in moto. Da allora scompare, né si sa più nulla di lui. Prefazione di Arcangelo Badolati. Con un contributo di Armando Spataro.
16,90 16,06

Indomita. La mia battaglia contro le mafie

Civita Di Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 164

Civita Di Russo ci conduce nelle viscere di un’Italia nascosta, fatta di mafie, pentimenti, processi e umanità al limite. Tra minacce e rinunce la sua voce attraversa trent’anni di battaglie giudiziarie, in cui la legge si impara sul campo e la verità va sostenuta anche quando sembra imperdonabile. "Indomita" è un libro che attraversa storie vere di collaboratori di giustizia, ma anche momenti di dolore, di solitudine, per una fiducia da conquistare giorno dopo giorno. Un percorso tra aule bunker, silenzi istituzionali e trasformazioni interiori, dove la difesa non è una tecnica, ma una battaglia disarmata. Civita Di Russo affronta tutto senza retorica, con una scrittura essenziale e vibrante, capace di coniugare lucidità professionale e profondità umana. Prefazione di Antonio Coluccia.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.