fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia

Machiavelli e Guicciardini

Felix Gilbert

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 291

17,56 16,68

Il piccolo almanacco di Radetzky

Gilberto Forti

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1996

pagine: 212

14,00 13,30

L'antico regime e la Rivoluzione

Alexis de Tocqueville

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1996

pagine: 352

Le cause sociali e culturali della Rivoluzione francese in un classico della storiografiaL'autore affronta un avvenimento epocale come la Rivoluzione del 1789 non limitandosi, come già Thiers e Michelet, a rievocarla essenzialmente dal punto di vista narrativo, ma analizzandone le cause remote e immediate, prendendo in esame il decorso, individuandone gli sviluppi necessari. Lo stato della giustizia e dell'amministrazione, il potere centrale che danneggia quelli locali, la distruzione della libertà politica e la separazione delle classi, l'"irreligione" come passione generale, scopi e obbiettivi della Rivoluzione.
11,50 10,93

I crociati

Johannes Lehmann

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1996

pagine: 380

L'autore ricostruisce l'epopea delle Crociate nelle sue linee fondamentali e in tutte le sue sfaccettature, raccontando una grande epopea di santi e di pazzi, di superstizioni e di eretici, di realisti e di entusiasti, di ferocia e di avidità, di eroismo e di strazio, di violenza e di fede. Popolata da cavalieri con scudo, spada e corazza, penitenti con rami di palma in mano, fieri prelati e poveri contadini, umili monaci e sovrani, canaglie, donne e bambini, l'epopea delle crociate è il sogno di un'idea che non divenne mai realtà.
11,36 10,79

Storia dell'idea d'Europa

Federico Chabod

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 1995

pagine: 171

"Come e quando i nostri avi hanno acquistato coscienza di essere europei"? Uno dei più grandi storici italiani ripercorre la storia di questa consapevolezza quale si è venuta svolgendo all'interno di una tradizione di pensiero che parte dai Greci per arrivare alla fine dell'Ottocento. Un libro nato "dalla fede in alcuni valori supremi, morali e spirituali, che sono creazione della nostra civiltà europea".
12,00 11,40

12,91 12,26

Questionario di storia. Dal Congresso di Vienna alla perestrojka di Gorbaciov
5,16

Storia di Milano e la sua provincia

Cesare Cantù

Libro

editore: Sardini

anno edizione: 1974

pagine: 630

44,00 41,80

Cimone di Milziade e Atene

Cimone di Milziade e Atene

Gabriella Vanotti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2026

pagine: 120

Quale fu il peso politico esercitato in Atene e nel mondo greco da Cimone di Milziade tra 480 e 460 a.C.? Fu effettivamente il leader della fazione oligarchica ateniese di quel ventennio? E fu il vero artefice del progetto imperialistico ateniese? Le notizie trasmesse dalle fonti antiche risultano talora contradditorie e spesso non esaustive. Il volume riesamina la tradizione storiografica al fine di riconsiderare il ruolo del personaggio nel coevo contesto politico e sociale, anche in considerazione del fatto che ricerche di respiro monografico su Cimone risalgono ormai ai primi decenni del Novecento.
13,00

Da «Matronae» ad «Augustae». La condizione femminile nella casa imperiale giulio-claudia

Da «Matronae» ad «Augustae». La condizione femminile nella casa imperiale giulio-claudia

Novella Lapini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2026

pagine: 144

Il volume analizza lo status rivestito dalle matrone appartenenti, per nascita o per matrimonio, alla domus Augusta giulio-claudia, in particolare mette a confronto la rappresentazione ufficiale di tali figure con la reale possibilità d'azione dimostrata da alcune di esse. Lo studio analizza così, avvalendosi di una base documentaria ampia, uno snodo complesso e affascinante della storia di Roma antica, il passaggio dalla Repubblica al Principato, scegliendo però come punto di vista privilegiato le vicende di matrone che si trovarono a vivere tutte le contraddizioni insite nel nuovo regime politico.
15,00

Un po' repubblicano. Giusti e Mazzini e i democratici della Toscana del primo Risorgimento

Amedeo Bartolini

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2026

pagine: 560

Un variegato confronto fatto di letture reciproche, dialogo e incontro diretto, adesioni, divergenze, contrasti e settarismi diffusi fino alla sconfitta generale del 1849: pensiero e azione della proposta mazziniana, pubblicazioni su libri, giornali, riviste, interventi parlamentari, proclami, lettere personali, per meglio comprendere attraverso il rapporto tra Giusti e Mazzini l’impegno civile e patriottico, la forza e il valore artistico delle poesie satiriche giustiane tese a “rifare” gli italiani e a fare l’Italia. Presentazione di Cosimo Ceccuti. Introduzione di Elisabetta Benucci.
30,00 28,50

Antonio Gramsci: una biografia

Antonio Gramsci: una biografia

Francesco Giasi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 300

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.