fbevnts | Pagina 34
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia dell'arte: stili artistici

L'arte dell'uomo primordiale

Emilio Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il vivo interesse che Emilio Villa nutrì per le testimonianze pervenuteci dalle culture preistoriche, acuito dalla visita che egli fece alla grotta di Lascaux nel 1961, fu all’origine del presente testo, scritto negli anni sessanta e qui pubblicato per la prima volta integralmente. L’autore (che fu poeta e biblista, traduttore e impareggiabile esegeta di molti tra i maggiori talenti artistici del secolo scorso) vi dispiega la propria versatilità e acutezza affrontando questioni cruciali, quali il senso della rigenerazione attraverso il sacrificio e il rapporto proponibile tra l’arte dei nostri più antichi antenati e quella novecentesca. Ricco di geniali intuizioni, «L’arte dell’uomo primordiale» travalica i limiti convenzionali assegnati al suo oggetto e indica una direzione di ricerca all’artista contemporaneo impegnato nel tentativo di restituire energia a un mondo simbolico considerato «decaduto e devitalizzato». Come argomenta Aldo Tagliaferri nel commento annesso al testo, Villa apre un orizzonte teorico quanto mai avvincente che, da un lato, illumina lo sfondo mitico-religioso dal quale per millenni sono nate tutte le arti e, dall’altro, fornisce una importante chiave di lettura per una interpretazione complessiva della poetica villiana.
14,50 13,78

Ricerche sull’arte a Napoli in età moderna. Saggi e documenti 2024-2025 in ricordo di Giuseppe De Vito

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2025

pagine: 220

"Ricerche sull’arte a Napoli in età moderna" è l’annale che la Fondazione Giuseppe e Margaret De Vito pubblica dal 2012. È la prosecuzione, e l’ampliamento, di un progetto che cominciò a prendere corpo fin dal 1982, quando l’ingegnere Giuseppe De Vito fondò, e poi diresse per trent’anni, una miscellanea di studi con periodicità annuale, dal titolo Ricerche sul ’600 napoletano, destinata a ospitare i lavori scientifici dei più affermati specialisti internazionali, così come di tanti giovani e di ricercatori indipendenti. In questi decenni, con la sua cadenza fissa, la pubblicazione di Ricerche ha concorso significativamente ad accrescere la conoscenza dell’arte del Seicento a Napoli e nel Meridione. Questa volta si è scelto di costruire un numero doppio di particolare consistenza con una parte iniziale specificatamente dedicata alla figura di De Vito, alla quale segue la consueta sezione ‘saggi e documenti’, ricca di contributi. […] si è voluto che esso raccogliesse in prevalenza articoli di giovani studiosi, alcuni dei quali per la prima volta presenti sulle pagine di Ricerche; che vi fossero trattati argomenti afferenti a varie discipline artistiche – dalla pittura, all’architettura, alle arti applicate – e relativi all’intero arco cronologico dal Quattrocento all’Ottocento. Inoltre, come avvenuto negli ultimi anni, si sono voluti ospitare i risultati di studi legati ad attività scientifiche promosse dalla Fondazione come borse di studio, partecipazioni a progetti di ricerca, mostre o convegni. Questi risultati consolidano il legame strettissimo tra le attività promosse dalla Fondazione e il percorso di collezionista e studioso di De Vito, del quale l’istituzione e il periodico rappresentano la sintesi più alta e il punto di partenza per ogni successivo sviluppo.
45,00 42,75

La sella perduta. L'oreficeria tardoantica a Ravenna a 100 anni dal furto della «corazza di Teodorico». Atti della Giornata di studi (14 giugno 2024, Museo nazionale di Ravenna)

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

pagine: 320

La Giornata di studi organizzata dai Musei nazionali di Ravenna nel 2024 e dedicata al manufatto noto con il nome quasi leggendario di "Corazza di Teodorico", ha visto la partecipazione di vari esperti italiani e stranieri. In questo volume vengono pubblicati i contributi della giornata, durante la quale sono stati approfonditi i temi delle vicende del ritrovamento del prezioso oggetto, avvenuto nel 1854, e del furto del 1924, con un focus sulle indagini poliziesche allora condotte. La rilevanza del superbo manufatto di cloisonné, ora definito nella letteratura specialistica "sella di Ravenna", è stata analizzata con saggi sulle tecniche e la tipologia dell'opera e sullo studio del contesto storico e della cultura artigianale, materiale e visuale della Ravenna tardoantica. Questi Atti offrono un arricchimento della conoscenza del patrimonio culturale e possono fornire a un pubblico vasto e variegato i più recenti avanzamenti della ricerca, aggiungendo la possibilità di valorizzare il Patrimonio anche con l'utilizzo delle più aggiornate tecnologie.
20,00 19,00

Oculus Spei

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2025

pagine: 80

Oculus-Spei di Annalaura di Luggo, installazione multimediale immersiva presentata per la prima volta al Pantheon di Roma per poi essere collocata al Museo de’ Medici a Firenze e infine nella Cappella della Sindone a Torino, presenta molti punti di contatto con il gusto estetico della cultura Seicentesca. Realizzata attraverso una tecnologia avanzata che consente allo spettatore di “entrare” nell’opera, l’installazione invita a vivere un viaggio interiore influenzato da emotività personali e guidato da gesti simbolici, immagini suggestive e da una luce evocativa. Il confronto tra Oculus-Spei e l’arte barocca si concretizza nel momento in cui l’installazione è stata posta proprio in uno degli ambienti più rappresentativi della cultura Seicentesca: la Cappella della Sindone, spazio nato dall’estro creativo dell’architetto Guarino Guarini. Qui è emerso un dialogo sorprendente, a tratti inaspettato perché la spettacolarità teatrale, la tensione dinamica tra luce e ombra e l’impianto architettonico fortemente emozionale e spirituale della Cappella ha trovato perfetta aderenza con il lavoro dell’artista campana.
16,00 15,20

Domenico Vantini. 1764-1821. Pittore di figura e di miniatura

Domenico Vantini. 1764-1821. Pittore di figura e di miniatura

Bernardo Falconi, Anna Maria Zuccotti

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2025

pagine: 220

Protagonista indiscusso della Brescia neoclassica, tra età rivoluzionaria e Restaurazione, Domenico Vantini (1764-1821), nel corso della sua parabola esistenziale fu soprattutto pittore, ma anche antiquario, esperto di restauro, impresario edile, collezionista, conoscitore di architettura, di archeologia, di arte antica e moderna, responsabile dell’inventario delle più importanti opere d’arte di proprietà pubblica esistenti a Brescia e della raccolta dei quadri esistenti e del recupero dei “monumenti di antichità”, destinati alla formazione di un “Museo lapidario”, primo nucleo del futuro “Museo Patrio”. In rapporti di amicizia e di stima con importanti personalità italiane del suo tempo (basti citare i nomi di Giovanni Battista Bodoni, Giuseppe Bossi, Antonio Canova, Giacomo Carrara, Leopoldo Cicognara, Teodoro Correr, Ugo Foscolo), nel corso dell’ultimo decennio della propria esistenza conseguì prestigiosi riconoscimenti, venendo nominato socio corrispondente dell’Accademia delle Belle Arti di Milano, socio attivo dell’Ateneo di Brescia e socio onorario della Prima Classe delle Arti del Disegno dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.
28,00

Papa Clemente XIII Rezzonico. Il ritratto di Anton Raphael Mengs. Ediz. italiana e inglese

Steffi Roettgen

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2025

pagine: 72

In questo volume, la grande studiosa tedesca Steffi Roettgen prende in esame – critico e storico artistico – il ritratto di papa Clemente XIII Rezzonico di Anton Raphael Mengs, (Il «più bel quadro forse mai dipinto da Mengs»), oggi in collezione Fondazione Marignoli di Montecorona, a Spoleto. Sin dal Cinquecento il ritratto del papa ricopre un ruolo essenziale ed eccellente nella percezione dell’autorità e dell’onnipresenza del successore di S. Pietro. Tuttora ne danno testimonianza i ritratti della quasi ininterrotta serie della basilica romana di San Paolo fuori le mura, basati su una tradizione iconografica risalente al Medioevo. Il ritratto ufficiale era un atto programmatico sia artistico che politico. Per merito di Raffaello e di Tiziano si affermò nel ’500 una tipologia per il ritratto ufficiale del pontefice che rimase valida per tutto il ’600 e il ’700 in modo tale da renderlo distinguibile da qualsiasi altro ritratto di un dignitario ecclesiastico o profano. Un ruolo decisivo nell’aggiornamento barocco del ritratto pontificio spetta a Diego Velázquez che nel 1650 ha immortalato Innocenzo X Pamphilj in un dipinto di straordinaria bellezza e bravura pittorica. Il famoso Anton Raphael Mengs, il nuovo Raffaello, fu chiamato dopo la metà del Settecento, a fare il ritratto ufficiale di papa Rezzonico, Clemente XIII.
20,00 19,00

Storie di opere d'arte incompiute. Il paradosso di Frenhofer

Flavio Ferlini

Libro: Libro rilegato

editore: Odoya

anno edizione: 2025

pagine: 424

L'imperfezione è qualche cosa che va accettata e, anzi, apprezzata. Partendo da questo contesto culturale, da appassionato d'arte l'autore prova una forte attrazione per le opere "imperfette" o "non finite". Dopo aver discusso il concetto (sfuggente) di "non finito" o di opera incompleta, anche in rapporto al diverso approccio filosofico dell'arte orientale su questo tema, l'autore passa in rassegna singoli artisti che hanno lasciato opere incomplete o che appaiono tali. Solo dopo aver attraversato questi scorci artistici, l'attenzione del lettore potrà focalizzarsi sul tema della "completezza" dell'opera d'arte, per il quale Ferlini fa riferimento al racconto breve di Balzac "Le Chef-d'œuvre inconnu". Un'opera "incompleta" comporta una richiesta d'interpretazione. Lo spettatore è sfidato a immaginare il completamento e non può separare l'opera dalla mente che l'ha creata. Un incanto che perdura da secoli continuando anche nel presente. Nell'arte moderna per molti artisti il non finito è diventato una precisa scelta stilistica ed espressiva, strettamente connessa al concetto di superamento della forma. Ma ciò non basta. Forse più e meglio degli altri linguaggi artistici, la pittura e la scultura trasmettono, attraverso l'incompiutezza, un'esperienza estetica che riesce a esprimere con forza e fascino la precarietà dell'esistere.
32,00 30,40

20,00 19,00

Amano corpus animae. A visionary master. Ediz. italiana e inglese

Yoshitaka Amano, Fabio Viola

Libro: Libro in brossura

editore: Lucca Crea srl

anno edizione: 2025

pagine: 240

42,00 39,90

72,00 68,40

Profondo nero. Cemak

Leonardo Cemak

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 64

Con Profondo nero Cemak mette in scena una narrazione che cattura il pubblico facendolo entrare in ambientazioni misteriose che celano retroscena ignoti, in cui la raffinata tecnica del chiaroscuro e i minuziosi tratteggi si legano a segreti inconfessabili, nascosti dalla tenda della natura, o a volti caricati di uomini ben vestiti, gli Homini neri. Dalla massa si passa all’individuo, per tornare, infine, alla purezza di un’ambientazione che è scena, testimone di fatti che stanno accadendo.
20,00 19,00

Horiki Katsutomi. L'infinito ritorno-The infinite return

Alessandra Ruffino

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 112

Il volume, parte della collana Scritti, ricostruisce la vicenda umana e artistica di Horiki Katsutomi (1929–2021), architetto e pittore giapponese giunto a Torino nel 1968. Attraverso un racconto appassionato e approfondito, prende forma il ritratto di un artista fuori dagli schemi, capace di intrecciare suggestioni culturali lontane: dalla tradizione del Sol Levante all'arte del Rinascimento italiano, dalla Torino sperimentale degli anni Sessanta e Settanta all'eco dell'Odissea, in un continuo dialogo tra memoria e avanguardia. La sua ricerca pittorica, libera e visionaria, si nutre di linguaggi molteplici e attraversa i confini geografici e temporali, delineando una poetica personale, tanto intensa quanto inclassificabile. Il volume ne ripercorre l'opera e il pensiero, restituendone la forza espressiva nel contesto del suo tempo, ma con lo sguardo rivolto oltre. Un omaggio a un artista senza confini.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.