fbevnts | Pagina 266
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Studi interdisciplinari

Il dolore e la speranza
12,39

Semiotica e antropologia
2,32

Alla ricerca del senso. Bruno Latour in dialogo con la semiotica

Alla ricerca del senso. Bruno Latour in dialogo con la semiotica

Paolo Peverini

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

pagine: 130

Bruno Latour, originale figura di studioso - definito di volta in volta sociologo, antropologo, filosofo - è uno dei grandi intellettuali del nostro tempo e autore di studi fondamentali nell'ambito della sociologia della scienza. Il suo ampio e innovativo progetto di ricerca è volto a esplorare i paradossi di una modernità che ostinatamente si sforza di riaffermare la separazione tra Natura e Cultura, negando l'esistenza di quegli ibridi che essa stessa produce. Il suo lavoro è oggetto di un interesse quanto mai ampio, testimoniato da una produzione scientifica estesa e multidisciplinare volta a esaminarne l'articolazione e le implicazioni. Nonostante Latour abbia esplicitamente e a più riprese riconosciuto il ruolo della semiotica nell'elaborazione della sua riflessione teorica, il legame tra il suo lavoro e la teoria della significazione è poco noto e scarsamente rappresentato nelle pubblicazioni scientifiche dedicate alla sua opera. Questo libro intende dimostrare piuttosto come questa relazione sia tutt'altro che episodica, flebile o marginale, trattandosi di un confronto segnato da affinità e da distinzioni ma sempre giocato sullo sfondo di un comune orizzonte epistemologico. Così se da un lato la semiotica si rivela molto più di una "cassetta degli attrezzi" per l'Actor Network Theory, dall'altro l'originale lavoro di ripensamento e di espansione teorica operato da Latour a partire da concetti chiave come attante ed enunciazione si rivela potenzialmente proficuo per fare avanzare la riflessione sul modo in cui il senso si articola e si manifesta in una modernità sempre più marcata da forme di vita ibride.

Dal senso al consenso. Il discorso politico come prassi semiotica

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2026

pagine: 112

13,00

Semiotica della pubblicità

Dario Mangano

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2025

pagine: 320

Se la semiotica è quella disciplina che studia il linguaggio e il significato dei segni, allora la pubblicità è il campo in cui può trovare la sua applicazione più ampia e originale. Da sempre infatti la pubblicità gioca con i significati, mescolando linguaggi, registri, segni, testi e contesti: il messaggio ha più significati, diverse sfumature e spesso anche più destinatari. Questo fa della pubblicità il campo di ricerca più fecondo per il semiologo. Dario Mangano con questo suo Semiotica della pubblicità esamina proprio questi aspetti per renderci consapevoli di come un breve spot o un cartellone siano densi di significati diversi, frutto di un lavoro attento e consapevole di chi li ha pensati.
25,00

Algoritmi

Carlo Penco

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2025

pagine: 140

Volume polisensoriale con video e documenti originali fruibili con l'app Vesepia. Pubblicato con successo negli Stati Uniti, "The Dark Side of Speech" di Carlo Penco in Italia diventa una collana per comprendere e capire la disinformazione. Una serie di tascabili, veloci, precisi ed esaustivi, dei manuali di intelligence “investigativa”, basata su fatti accaduti, per svelare il lato oscuro del discorso. Questi 8 volumi non sono un trattato politico o economico, ma un lavoro sui diversi modi in cui i discorsi possono ingannarci. Il focus è sui trucchi linguistici, visivi e sui metodi utilizzati per ingannare gli ascoltatori o i lettori. Il quinto volume, "Algoritmi", si occupa principalmente dei metodi di disinformazione, a partire dalla “guerra cognitiva” usata per influenzare sia diverse elezioni sia il referendum sulla Brexit. Avere un’idea del ruolo degli algoritmi può aiutarci a capire qual è la posta in gioco in questo nuovo tipo di guerra, in cui gli algoritmi aiutano a promuovere una disinformazione che ha conseguenze reali, non solo per le elezioni – che sono vinte di solito per pochi voti – ma anche per la tenuta della democrazia nei Paesi occidentali. Il volume contiene sei brevi capitoli che possono anche essere letti autonomamente. Si presentano fatti noti, riguardanti soprattutto gli Stati Uniti e l’Europa, mostrando come l’inganno e la disinformazione siano stati all’origine di una quantità di azioni ed eventi, dalle elezioni americane del 2016 alla Brexit, dalla reazione al COVID-19 agli attacchi violenti ai parlamenti o agli assassinii di massa. Può anche essere considerata una riflessione informativa per i meno informati; spesso le persone negli Stati Uniti non guardano a ciò che accade in Europa e viceversa. Riassumendo e commentando alcuni fatti, il focus è sui trucchi linguistici e sui metodi utilizzati per ingannare gli ascoltatori o i lettori. Il ruolo di questa collana è stimolare il lettore ad andare più a fondo nella comprensione del punto di cui si discute, e prendere una propria posizione a riguardo.
12,00

Pace e interculturalità. Una riflessione filosofica

Raimon Panikkar

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 144

La pace dell’umanità dipende dalla pace tra le culture. L’interculturalità quindi si pone come strumento irrinunciabile della pace mettendo in discussione i miti fondanti le diverse culture per realizzare il felice matrimonio tra conoscenza e amore. Un percorso sintetico per dialogare senza mettere tra parentesi la fiducia reciproca e senza cadere nel relativismo culturale. Uno dei più influenti saggi di Raimon Panikkar.
12,00

Les drapeaux du monde entier

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2025

pagine: 52

Età di lettura: da 6 anni.
9,90

Health communication. Ediz. italiana

Elisabetta Locatelli

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2025

pagine: 150

Comunicare la salute riveste un ruolo centrale nella nostra società. La pandemia di COVID-19 ha contribuito a rafforzare l'importanza della tutela della salute come bene pubblico e non solo come bene individuale, ha messo al centro l'importanza di saper ben comunicare i temi di salute in momenti critici tanto come strumento di intervento a posteriori quanto come azione preventiva ed educativa per sensibilizzare le cittadine e i cittadini. A fronte di questo scenario, nel 2022 è nato il progetto Health Communication Monitor, che per due anni ha monitorato la letteratura nazionale e internazionale sulla comunicazione della salute costruendo una newsletter periodica di aggiornamento destinata a professionisti di settore ma anche a un pubblico più vasto. Il libro nasce alla luce di questa e di numerose altre esperienze di ricerca e di insegnamento e si propone di delineare i principali scenari in cui oggi insiste la comunicazione della salute e della cura (intelligenza artificiale, genitorialità, salute mentale, health literacy, malattie rare) e parallelamente, di fornire degli strumenti pratici, metodologici ed operativi, ai professionisti di settore, a coloro che vogliono costruire una carriera come comunicatori della salute ma anche cittadine/cittadini attivi che vogliono comprendere meglio i fenomeni che attraversano la nostra società.
16,00

Disarmare il discorso

Federico Faloppa

Libro: Libro rilegato

editore: effequ

anno edizione: 2025

18,00

Literacy. Semiotica evolutiva dell'apprendimento

Paolo Martinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2025

pagine: 304

"Literacy" è quello stato cognitivo che ci consente di accedere al senso delle cose in modo automatico e senza esitare, come quando leggiamo un romanzo e non abbiamo nessun dubbio sul suono da associare ai segni alfabetici che compongono le parole, anzi, non li vediamo nemmeno. Ogni literacy nasce da un percorso di apprendimento fatto di tentativi e revisioni: come imparare a leggere e scrivere, orientarsi in una città straniera o sentire le prime note con il solfeggio. Sono percorsi evolutivi, perché trasformano sia l'individuo, sia le culture, modificandone le traiettorie di sviluppo. Lo vediamo bene oggi, quando nuove competenze, come quelle digitali, riscrivono la nostra enciclopedia culturale. Questo libro mette in luce che la semiosi è alla base di queste forme speciali di apprendimento, che sono in grado di rendere trasparenti i segni e automatiche le nostre interpretazioni. Attraverso la rilettura di concetti chiave della filosofia del linguaggio, della linguistica e delle neuroscienze, la semiotica evolutiva dell'apprendimento offre un modello capace di tenere insieme "gli universi apparentemente disparati del significato umano e delle scienze naturali".
25,00

Storia della comunicazione

Massimo Baldini

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2025

pagine: 128

17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.