Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
Lo sviluppo del bambino in carcere
Gianni Biondi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 256
Il libro studia la situazione dei bambini che vengono cresciuti in carcere insieme alla madre: argomento che in Italia ha finora suscitato un'attenzione molto scarsa nonostante la sua rilevanza sociale. La detenzione del minore insieme alla madre pone infatti di per sé il minore in una situazione oggettiva di rischio, soprattutto per quel che riguarda lo sviluppo psico-affettivo e relazionale. Il fenomeno è inoltre assai più consistente di quanto si potrebbe supporre. L'autore ha affrontato la ricerca dello sviluppo del bambino in carcere attraverso un'indagine su un gruppo di madri con il figlio convivente confrontato con un gruppo di controllo di madri detenute con il figlio affidato a terzi.
Aiuto e controllo nel servizio sociale. Una ricerca a Roma
Libro
editore: Euroma La Goliardica
anno edizione: 1995
pagine: 360
Il welfare italiano. Teorie modelli e pratiche
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 1995
pagine: 280
Giustizieri sanguinari. I poliziotti della Uno Bianca. Un altro mistero di Stato
Sandro Provvisionato
Libro
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 1995
pagine: 286
Stato sociale ed educazione alla socialità. Nota pastorale
Libro
editore: EDB
anno edizione: 1995
pagine: 48
Nonostante la paura
Michela Buscemi
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 1995
pagine: 120
Manager calibro 9. Vent'anni di malavita a Milano nel racconto del pentito Saverio Morabito
Piero Colaprico, Luca Fazzo
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 184
La carriera di un feroce criminale dalla Milano del boom a quella degli yuppies. Saverio Morabito è stato uno degli spietati boss della gang dei calabresi di Platì: rapinatore, killer coinvolto nel grande business della droga e nei sequestri di persona. Arrestato nel '92, entrato nella file dei "pentiti" di spicco, le sue confessioni hanno portato a decine di arresti. "Manager calibro 9" è il racconto in prima persona, raccolto dai due cronisti giudiziari che per "La Repubblica" hanno seguito tutta la vicenda di Mani Pulite.
Una solidarietà efficiente. Il terzo settore e le organizzazioni di volontariato
Ivo Colozzi, Andrea Bassi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1995
pagine: 168
Il consenso democratico rafforza le disuguaglianze? Riflessioni sulle politiche sociali
Giovanni Nervo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1995
pagine: 144
Nel dopoguerra la pressione democratica della maggioranza degli italiani, allora disagiata, ha consentito di promuovere riforme, leggi e istituzioni in direzione della dignità e uguaglianza reale. Ora, dopo cinquant'anni, la maggioranza sta bene e chi è in difficoltà è minoranza: così il sistema politico e le attuali forze democratiche tendono a consolidare il benessere della maggioranza agiata, emarginando dall'assistenza la minoranza in difficoltà. Il problema è: quali nuove risorse della società, quali nuovi soggetti politici possono contrastare questa tendenza e promuovere l'uguaglianza? Il volume riflette sulle politiche sociali dal punto di vista del "terzo polo" della società, quello che non si identifica né con lo stato né con il mercato.

