fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fisica

Causalità e libero arbitrio

Max Planck

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2025

pagine: 80

«C'è un punto, un unico punto nell'immensità della natura e del mondo dello spirito, che è e rimarrà inaccessibile a ogni scienza e quindi a ogni studio causale: questo punto è il nostro io».   Alla base di ogni conoscenza scientifica c'è un'idea semplice e potente: ogni fenomeno ha una causa. La scienza coincide con il pensiero causale, e la sua meta finale deve essere quella di condurre fino alle estreme conseguenze questo punto di vista.
6,00 5,70

Fisica generale basato sull’opera di E. Ragozzino. Manuale completo per il semestre filtro CdL in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises

anno edizione: 2025

pagine: 576

L’opera affronta tutti gli argomenti previsti dal nuovo syllabus della disciplina, una revisione del programma di insegnamento nell’ambito della riforma delle modalità di accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Il manuale risponde puntualmente alle nuove esigenze didattiche e contenutistiche previste e costituisce uno strumento di indispensabile supporto per gli studenti che devono preparare l’esame di Fisica durante il semestre filtro. Il testo usa un linguaggio semplice ma preciso, introduce gradualmente i concetti matematici e presenta gli argomenti d’esame in modo chiaro. L’opera è ricca di esempi e applicazioni che garantiscono allo studente l’immediato riscontro pratico dei concetti affrontati. I capitoli sono brevi per facilitare la reale comprensione dei principi espressi. In Appendice due capitoli di approfondimento dedicati alle onde meccaniche e alla trasmissione del calore.
48,00 45,60

Fisica tecnica per l'ingegneria biomedica

Umberto Lucia, Giulia Grisolia

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2025

pagine: 634

61,00 57,95

Luce. Storia di un'idea

Valerio Pattaro

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2025

pagine: 186

Questo saggio esplora la storia della luce, da Aristotele alla fisica moderna. Dopo i grandi progressi del XVIII e del XIX secolo, si arriva alla meccanica quantistica, con esempi concreti come l'effetto fotoelettrico, che ha permesso a Einstein di vincere il Nobel. Non mancano i tentativi di misurare la velocità della luce, a partire da Galileo fino a Michelson, che pongono le basi per la comprensione moderna. E ancora, la creazione di atomi di antimateria nei laboratori del CERN — un tempo fantascienza, oggi realtà sperimentale. Il saggio offre anche curiosità biografiche sui protagonisti di queste scoperte, ed è perfetto per chi non ha una formazione specialistica in fisica, ma è incuriosito dalla scienza che ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo.
17,00 16,15

Il racconto della meccanica quantistica. Tra scienza e filosofia

Carlo Jacoboni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2025

pagine: 95

All’inizio del XX secolo, la meccanica quantistica ha rivoluzionato il nostro modo di comprendere la natura, mettendo in crisi le certezze della fisica classica e aprendo interrogativi ancora oggi irrisolti. Carlo Jacoboni ripercorre questa trasformazione, raccontandone con chiarezza e rigore le scoperte fondamentali: dalla radiazione di corpo nero ai quanti di Planck, dall’effetto fotoelettrico di Einstein alle relazioni di indeterminazione di Heisenberg. Senza ricorrere a formalismi matematici complessi, l’autore propone un viaggio che intreccia scienza e filosofia guidando alla scoperta dei paradossi e delle implicazioni della fisica quantistica. Una panoramica su uno dei capitoli più affascinanti della conoscenza umana, che spinge il lettore a interrogarsi sul significato stesso della realtà e della nostra capacità di descriverla.
16,00 15,20

La Società dei Profeti. Storia di chi costruì la bomba, di chi la rubò e di chi la rifiutò

Lorenzo Baravalle

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 240

Una provetta di gas radioattivo lanciata in una fontana, un'intuizione improvvisa davanti a un semaforo londinese, la scoperta - quasi per caso - che l'atomo può spaccarsi. Sembrano episodi scollegati. E invece sono le prime scosse di un terremoto che cambierà il mondo: l'esplosione della bomba atomica. Tra le tessere del domino allineate in attesa di innescare la serie di eventi che condurranno a Hiroshima e Nagasaki, tre figure spiccano su tutte. Enrico Fermi, mente pragmatica e geniale, che porterà la scienza italiana nel cuore del Progetto Manhattan. Edoardo Amaldi, l'amico rimasto in Europa, uno dei più giovani tra i ragazzi di via Panisperna, che dedicherà la sua vita a un'idea di scienza al servizio della pace. E Klaus Fuchs, personaggio ambiguo e affascinante, che riuscirà a infiltrarsi fino ai vertici di quello che doveva essere il programma militare più segreto di sempre. In nome delle sue convinzioni, compirà un tradimento destinato a cambiare il corso degli eventi. Tutti e tre, in modi profondamente diversi, hanno contribuito a plasmare il loro e il nostro presente. Ma non sono soli. Altri personaggi popolano questa storia, in parte spy story e in parte racconto scientifico. Così ricca di colpi di scena da sembrare un romanzo, eppure tutta vera. I coniugi Joliot-Curie, che dopo una serie di cocenti delusioni scoprono la radioattività artificiale; Lise Meitner e Otto Hahn, che capiscono cos'è la fissione e la spaventosa quantità di energia che può sprigionare; Leó Szilárd, che con straordinaria immaginazione concepisce l'idea di «reazione a catena nucleare», rendendo possibile la costruzione della bomba. In questo libro Lorenzo Baravalle racconta le loro vite, e come la fisica - nata per indagare le leggi dell'universo - si sia trovata a decidere le sorti dell'umanità. Hiroshima e Nagasaki sono solo l'epilogo visibile di una lunga catena di scelte. Perché la conoscenza è una lama a doppio taglio. Può aprire orizzonti impensati, ma può anche devastare. E in mezzo, l'individuo resta solo: con la propria coscienza, i propri fantasmi e il peso di una responsabilità che nessuna equazione potrà mai alleggerire.
19,00 18,05

I pilastri oscuri dell'universo. Viaggio alla scoperta del micro e macrocosmo

Aquino Amabile

Libro: Libro in brossura

editore: Santelli

anno edizione: 2025

pagine: 480

"I pilastri oscuri dell'universo" è un viaggio affascinante e profondo attraverso le più importanti scoperte della fisica, in cui si intrecciano sapientemente le leggi del Macrocosmo e del Microcosmo e si esplorano le sorprendenti similitudini tra i fenomeni a livello atomico e quelli cosmici, proponendo un'affascinante visione unificata delle leggi che governano l'Universo. L'autore ci spinge ad una seria revisione dei concetti di fisica e astrofisica e dei dati sperimentali che sembrano assodati, ma che mostrano delle piccole crepe, nelle quali insinuarsi per espanderle, così da mostrarci quali meraviglie possono nascondersi oltre l'orizzonte conosciuto. Ci mostra che quello che c'è oltre, pur essendo grande, è soltanto una piccola parte di un tutt'uno, ma ci fa intravedere "il resto" e lo fa attraverso un linguaggio interdisciplinare, avvincente e moderno.
24,99 23,74

Il nuovo nucleare. Rimettere la scienza al centro

Antonio Ereditato, Stefano Buono

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 122

Il dibattito sull'energia del futuro, l'energia 5.0, e sulle sue fonti di approvvigionamento è oggi assai intenso e coinvolge tutti i settori della società. Il costo, gli obiettivi di decarbonizzazione, gli aspetti ambientali e politici, l'indipendenza energetica, la sicurezza, le fonti rinnovabili, il «nuovo» nucleare: sono solo alcuni dei capitoli di un tema di importanza capitale per ogni paese industrializzato o in via di sviluppo, e rispetto al quale diventa ogni giorno più evidente la necessità di una pianificazione seria e lungimirante, che guardi oltre la mutevole contingenza. La democrazia e il benessere dei cittadini del prossimo secolo dipenderanno infatti anche dal grado d'indipendenza energetica dei vari paesi, e la distribuzione equa e sostenibile di energia si va affermando come strumento ineludibile per ridurre le disparità tra il Nord e il Sud del mondo. Stefano Buono e Antonio Ereditato affrontano la questione in maniera lucida, con un approccio scientifico e non ideologico. La loro analisi, concreta e senza pregiudizi, illustra possibili scenari, portando argomenti credibili con un linguaggio chiaro e fruibile su un tema di enorme attualità. Un messaggio per tutti.
16,00 15,20

Fisica e realtà

Albert Einstein

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2025

pagine: 80

«Tutta la scienza non è altro che un raffinamento del pensiero comune». In un'epoca in cui i pilastri della fisica vacillano, il fisico non può limitarsi a delegare la riflessione ai filosofi. Per costruire una nuova base solida per la scienza, è fondamentale mettere in discussione i concetti, il pensiero comune e le impressioni sensoriali che raccogliamo dal mondo. In altre parole, esplorare a fondo il legame tra realtà e conoscenza.
6,00 5,70

La rivoluzione delle onde gravitazionali

Matteo Barsuglia

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2025

pagine: XVIII-224

A un decennio dalla rilevazione della prima onda gravitazionale, il racconto di uno dei protagonisti dell’avventura scientifica che ha cambiato per sempre l'astronomia. Nel settembre 2015 l’osservatorio americano LIGO rivela per la prima volta un’onda gravitazionale, una perturbazione nello spazio-tempo prevista un secolo prima da Einstein. L’onda è stata prodotta da una fusione di due buchi neri a oltre un miliardo di anni luce. Nel 2017 a LIGO si unisce il rivelatore europeo Virgo, che permette di localizzare più precisamente le sorgenti e in particolare la storica fusione di due stelle di neutroni del 17 agosto, rivelata con le onde gravitazionali e poi con decine di telescopi. Da quel momento le rivelazioni di onde gravitazionali continuano, sempre più frequenti, all’aumentare della sensibilità degli strumenti. Oltre a essere un’ulteriore conferma della teoria della relatività generale di Einstein e un’incredibile impresa tecnologica, la rivelazione delle onde gravitazionali rappresenta l’inizio di un nuovo modo di osservare il Cosmo, per cercare di rispondere ai problemi aperti dell’astrofisica, della cosmologia e della fisica fondamentale.
19,90 18,91

La fisica spiegata a mio nipote. L'atomo

Ezio Bellotti

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 102

La fisica è un mondo magico, ancor più fantastico del film più fantasioso sino ad ora proiettato, ne sono testimonianza le recenti scoperte che hanno rivoluzionato il mondo scientifico e la vita quotidiana di noi tutti. Oggi la tecnologia mette a disposizione una infinità di fonti da cui apprendere, informarsi, studiare, ma per un ragazzo che si affaccia su questo mondo non è sufficiente la quantità di informazioni ma ci vorrebbe una didattica che abbia la capacità di coinvolgimento e che stimoli la voglia di apprendere. Enea è una ragazzino curioso, con tanta voglia di capire, gli viene in soccorso il nonno, che, utilizzando strumenti non usuali, lo coinvolge, o meglio lo travolge con una moltitudine di nozioni ma adatte alla giovane età del ragazzo che lo stimolano a cercare di apprendere sempre più. Se desideri addentrarti in questo fantastico mondo non devi far altro che iniziarne la lettura, i metodi di insegnamento del nonno sono tali da rendere semplice anche il complesso argomento trattato, non è uno sterile manuale di nozioni ma un particolare sistema di coinvolgimento per stimolare la curiosità sia dei giovani che meno giovani adatto a chi vuol iniziare a comprendere l'avvincente mondo dell'immensamente piccolo.
10,00 9,50

Fisica esistenziale. La scienza risponde alle più grandi domande della vita

Sabine Hossenfelder

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo

anno edizione: 2025

pagine: 224

Da dove veniamo? Dove andiamo? Il passato esiste ancora? L'universo è stato creato per noi? Scienza e religione hanno radici comuni e da sempre cercano di rispondere alle stesse domande sull'universo e la condizione umana. Secondo Sabine Hossenfelder, scienziata anticonformista, non è una coincidenza che la correlazione quantistica e l'energia del vuoto siano diventate spiegazioni di riferimento per i guaritori alternativi o che le persone credano che i loro cari defunti siano ancora vivi a causa della meccanica quantistica. È però responsabilità dei fisici condividere la loro conoscenza in modo meno astratto rispetto a quello che sono soliti fare, altrimenti il rischio è che le scoperte della fisica relative ai grandi quesiti dell'esistenza vengano fatte proprie da chi, appropriandosi solo della terminologia criptica, promuove la pseudoscienza. Fisica esistenziale fa proprio questo: senza formule, ma con parole semplici e immagini, illustra a che punto sono i fisici nel rispondere a interrogativi vitali e quali sono i limiti attuali. Una lettura stimolante e allo stesso tempo vivace su alcuni degli enigmi più complessi della conoscenza umana, che offre una solida comprensione di ciò che sappiamo e di ciò che non sappiamo, e forse non sapremo mai.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.