fbevnts | Pagina 1622
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Narrativa classica (prima del 1945)

Leggende napoletane

Matilde Serao

Libro

editore: Coppola Editore

anno edizione: 2025

13,00

Rashomon e altri racconti filosofici

Ryunosuke Akutagawa

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 372

“Tutti noi ci troviamo in sella al cavallo di legno della nostra vita, e quelle rare volte che ci imbattiamo nella ‘felicità’, questa ci oltrepassa prima che riusciamo ad afferrarla. Se vuoi acciuffarla, devi saltar giù dal cavallo di legno senza pensarci due volte.” Oggi Akutagawa Ryunosuke è riconosciuto come uno dei più influenti e innovativi autori del Novecento giapponese, capace di interpretare nei suoi romanzi le contraddizioni e la ricchezza di un'epoca di passaggio tra i codici tradizionali e la spinta alla modernità che visse la società giapponese all'inizio del XX secolo. Gli oltre centocinquanta racconti lasciati da questo narratore straordinario spaziano dal genere fantastico al gotico a scritti autobiografici e intimisti. I ventuno scelti per questa raccolta comprendono capolavori come "Rashōmon" e "Il bosco", che furono d'ispirazione per il celebre film di Akira Kurosawa del 1950 e otto inediti fra cui "Monti d'Autunno", sul mistero che avvolge il dipinto di un antico pittore cinese, "Un giorno", "Oishi Kuranosuke", con i tormenti del samurai che guidò la vendetta dei quarantasette rōnin, "La virtù di Otomi", magistrale schermaglia tra una ragazzina e un vagabondo. Opere che, con la sapiente guida alla lettura di Ornella Civardi, ci conducono a riscoprire la scrittura ironica e geniale di un grande maestro giapponese della letteratura postmoderna.
12,00

Il dono di Natale

Grazia Deledda

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 160

La Sardegna arcaica e fiabesca dei primi del Novecento riemerge dalla neve in questa raccolta di racconti natalizi di Grazia Deledda. Un mondo pastorale, aspro e incantato, dove le tradizioni si tramandano attorno al camino, in famiglia, attraverso i profumi antichi e i silenzi che custodiscono il calore domestico. La scrittura, al tempo stesso semplice e intensa, intreccia il filo del ricordo lungo brevi storie che restituiscono la magia dell'infanzia: i paesi rurali avvolti da leggende senza tempo, le attese misurate dal suono delle campane, le parole sussurrate dagli anziani, le usanze che abitano ancora le case. Ne scaturisce un dono prezioso: l'appartenenza alla propria terra che, nella voce di Deledda, si trasforma nella poesia e nella meraviglia tipiche del Natale, quando gli affetti si rinnovano e ci si ritrova vicini.
11,00

Mozart. In viaggio verso Praga

Eduard Mörike

Libro: Libro in brossura

editore: Leone

anno edizione: 2025

pagine: 120

Eduard Mörike, nella sua novella più celebre, si immagina una giornata particolare della vita di Mozart: accompagnato dalla moglie Constanze, il compositore viennese, dopo alcune delusioni, decide di recarsi a Praga per concludere e mettere in scena la sua opera, il Don Giovanni. Durante il viaggio viene ospitato da una coppia di conti la cui nipote e figlioccia, Eugenie, sta per sposarsi. Dall'incontro fortuito nascerà una fulminea amicizia e un pomeriggio fatto di conversazioni piacevoli e risate, ma anche riflessioni e presagi, il tutto accompagnato da tanta musica.
12,90

La signora Miniver

Jan Struther

Libro

editore: Elliot

anno edizione: 2025

18,00

Nebbia

Miguel de Unamuno

Libro: Libro in brossura

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2025

pagine: 224

In Nebbia, pubblicato per la prima volta nel 1914, il confine tra sogno e realtà si dissolve in un gioco narrativo audace e sperimentale. Augusto Pérez, giovane ricco e apatico, cerca di dare un senso alla propria esistenza inseguendo l’amore per Eugenia, una pianista che diviene il fulcro delle sue elucubrazioni sentimentali. Ma l’incontro con l’autore stesso, che interviene nella storia come personaggio, ribalta ogni certezza: Augusto è solo una creazione immaginaria, o forse lo è anche lo stesso Unamuno? In questa “nivola”, termine inventato dall’autore per superare i limiti del romanzo tradizionale, si intrecciano riflessioni esistenziali, ironia e una profonda indagine sull’identità e il libero arbitrio. Nebbia è un capolavoro della letteratura modernista che sfida le convenzioni narrative e invita il lettore a esplorare l’abisso tra realtà e immaginazione.
10,00

L'isola dei condannati

Stig Dagerman

Libro: Libro in brossura

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 334

"È la gioia del lottare, non quella del raggiungere l’obiettivo, che ci impedisce di soccombere. Chi non teme la vita nemmeno la amerà, chi non nutre la paura dentro di sé non vi reperirà nemmeno il coraggio, chi non teme la morte non potrà neanche morire con dignità, e chi non teme se stesso non potrà neppure amare un’altra persona. Sarò fedele alla mia direzione e a tutto ciò che in essa confluisce: la mia paura, la mia fame, la mia sete, la mia disperazione, il mio dolore, il mio desiderio, la mia paralisi, i miei impulsi sessuali, il mio odio, la mia morte. Sì, entro i limiti della mia direzione sarò così fedele alla mia morte che, senza un brivido ma con grata indifferenza per aver avuto la possibilità di vivere, potrò camminare sulla sabbia, penetrare lentamente in acqua e lì…". Immagini di terrore, di incubo circondano sette naufraghi (due donne e cinque uomini) – protagonisti di questo secondo romanzo di Dagerman – che aspettano la morte su un’isola misteriosa, immaginaria, dove sono stati scaraventati con poca acqua e poco cibo, feriti nel corpo e soprattutto nello spirito. Un’isola simbolica in cui i naufraghi vengono sottoposti alle sofferenze del mondo con la possibilità per il lettore di “osservarle, di comprenderle e combatterle sul piano del possibile”. I naufraghi sono preda dei loro incubi, delle loro paure più profonde. In mezzo ad una natura nemica, i sette personaggi portano in scena una furia distruttiva senza salvezza. Ognuno di loro, nel comune destino che li accerchia, raffigura una particolare forma di paura, una particolare forma di angoscia. Senso di colpa, solidarietà, individuo contro organizzazione sociale, solitudine, tempo, dolore, pervadono questo romanzo onirico realistico simbolico.
18,00

Lingam. Dodici novelle asiatiche

Max Dauthendey

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

15,00

Lettera a un ostaggio. Con uno scritto di Rachel

Antoine de Saint-Exupéry

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

12,00

Il piccolo principe

Antoine de Saint-Exupéry

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2025

pagine: 128

Perché dal 1943 il mondo intero è stato affascinato da questo libro e ne ha fatto un bestseller internazionale? Senza dubbio perché non si limita a evocare temi eterni, ma fornisce risposte universali alle domande vitali che ci attraversano. Cosa nascondono le immagini della rosa, del deserto e del pozzo? Cosa sono in realtà la volpe, il pilota e il serpente? Cosa significa il mito del Piccolo Principe? Siamo senza dubbio di fronte a un ricco intreccio di simboli, che, come ogni studioso di esoterismo sa, trasmettono un insegnamento invisibile agli occhi. Questo racconto per lettori di tutte le età viene qui decifrato sulla base di una sapienza tradizionale che appartiene a tutte le epoche e a tutti i popoli. Con una lettura simbolica ed esoterica a cura di Pierluca Zizzi.
12,00

La gatta

Colette

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2025

Pubblicato per la prima volta nel 1933, «La gatta» è uno dei romanzi più sottili e spietati di Colette. In uno spazio narrativo ristretto, l'autrice orchestra un dramma psicologico di straordinaria tensione: il triangolo perturbante tra Alain, abitudinario giovane borghese, la sua giovane moglie Camille, e un'inaspettata rivale in amore: Saha, una gatta siamese, emblema vivente di una fedeltà assoluta e silenziosa. Con uno stile affilato e sensuale, Colette scava nei territori della gelosia e dell'istinto, opponendo l'addomesticamento sociale del matrimonio alla libertà imperscrutabile del legame animale. Il risultato è un racconto di rottura e resistenza, che interroga il confine tra amore e possesso, tra fedeltà e subordinazione, tra il corpo e la casa.
15,00

Dialoghi di animali

Colette

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2025

«Dialoghi di bestie» (1904) è un libro unico nel corpus di Colette: una raccolta di racconti in forma di scenette teatrali, monologhi e divagazioni, in cui a parlare non sono gli esseri umani ma gli animali, e più precisamente Toby-Chien, un bulldog inglese, e Kiki-La-Doucette, una gatta raffinata e lunatica. Intorno a loro si muove la padrona, Sido, proiezione trasparente della madre dell'autrice, ma il cuore del libro è tutto nell'antropologia rovesciata che queste creature mettono in campo: osservano l'umanità con occhi diversi, commentano il mondo, si amano, si ignorano, si insultano. È una satira lieve, domestica, colta: un esercizio di stile e d'immaginazione che nasconde, sotto il gioco delle voci, una riflessione sulla convivenza e l'identità.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.